OMICIDIO DI SARAH SCAZZI/ La Corte europea respinge ricorso Sabrina e Cosima per la riapertura del processo
Scritto da Giornalista1“Inammissibile”. Così la Corte europea per i diritti dell’uomo, Cedu, ha dichiarato il ricorso presentato dagli avvocati per Sabrina Misseri e Cosima Serrano, figlia e madre rispettivamente, che stanno scontando la condanna all'ergastolo per la morte di Sarah Scazzi, la quindicenne uccisa il 26 agosto 2010 ad Avetrana in provincia di Taranto. Lo ha rivelato stasera la trasmissione 'Quarto Grado'. Il ricorso era stato presentato alla Corte Europea nell'aprile del 2018 e dopo oltre 6 anni è arrivato il responso dei giudici di Strasburgo.
Col ricorso, i legali di Sabrina e Cosima, rispettivamente cugina e zia di Sarah Scazzi, puntavano a riaprire il procedimento nei confronti delle due donne. Sabrina e Cosima si sono sempre dichiarate innocenti a differenza di Michele Misseri, lo zio di Sarah, che continua a dichiararsi colpevole, (lo ha ribadito anche di recente) e che è stato condannato a 8 anni di reclusione per soppressione di cadavere e inquinamento delle prove. Da febbraio Misseri é di nuovo libero dopo aver scontato la condanna.
CALCIO/ Taranto: Marcel Vulpis nominato Chief Growt Officer
Scritto da Giornalista1Si occuperà dell' area marketing e comunicazione. Mark Campbell: "È la scelta ideale per la nostra crescita."
Di Andrea Loiacono
Il Taranto Football Club ha annunciato nel pomeriggio di oggi, tramite un comunicato stampa, la nomina di Marcel Vulpis come CHIEF GROWT OFFICER. Giornalista economico, docente universitario e già Vicepresidente della LegaPro, Vulpis si occuperà di tutto quel che concerne l' area comunicazione e marketing del club rossoblu a partire dal primo gennaio duemilaventicinque.
Queste le parole di Mark Campbell rappresentante legale dell' Apex Capital Global LLC: " Marcel Vulpis rappresenta una scelta ideale per il nostro progetto di crescita. Con il suo ampio baglio di competenze, maturato in ruoli dirigenziali nel calcio e in altri sport, siamo certi che il suo apporto sarà decisivo per il futuro sviluppo del club, soprattutto in una fase di trasformazione del mondo del calcio. Marcel Vulpis coordinerà tutte le aree extrasportive con una visione innovativa dello sport business che sarà fondamentale per affrontare le sfide del mercato."
INQUINAMENTO- TARANTO/ Da Afo 4, emissioni di assido di azoto oltre la norma: il ministero diffida Acciaierie d'Italia
Scritto da Giornalista1Il ministero dell’Ambiente ha diffidato Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva, sulle emissioni di ossido di azoto dall’impianto di riscaldo vento dell’altoforno 4. La diffida ministeriale recepisce quanto ha segnalato l’Ispra, deputato al controllo in fabbrica sul rispetto delle prescrizioni dell’Autorizzazione integrata ambientale, e chiede ad Acciaierie di “effettuare quanto richiesto nella stessa e nei tempi indicati” (30 giorni dalla diffida del Mase). Facendo riferimento ad una ispezione Ispra dei mesi scorsi, il ministero contesta superamenti dei valori limite di esposizione (Vle) per le emissioni di NOx (la sigla dell’ossido di azoto) al camino E137 del siderurgico. La diffida è inviata per conoscenza anche alla Procura di Taranto, all’Ispra e all’Arpa Puglia, che coadiuva l’Ispra nelle ispezioni, e il ministero evidenzia che è previsto che l’autorità competente proceda “alla diffida e contestuale sospensione dell’attività per un tempo determinato nel caso in cui le violazioni siano comunque reiterate più di due volte l’anno”. Il caso si riferisce al secondo trimestre di quest’anno. Arpa Puglia ha accertato che il parametro dell’ossido di azoto all’impianto in questione “supera il valore limite giornaliero autorizzato con decreto del 26/10/2012 di riesame dell’Aia”. E quindi l’Ispra comunica ad Acciaierie che il parametro dell’ossido di azoto è pari “ad un valore medio giornaliero di 223 milligrammi per normal metro cubo” e “supera il valore limite giornaliero di 100 milligrammi autorizzato, da rispettare ‘post-adeguamento’, cioè a valle di tutte le attività e di tutti gli interventi di adeguamento conclusi entro il 23/08/2023 col termine del piano ambientale”. Viene inoltre contestato che il valore di 100 milligrammi risulta superato anche “per numerose giornate successivamente alla data del 23 agosto 2023”. Di qui la diffida del ministero. Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria ha risposto affermando che “la prescrizione impone un limite giornaliero di 100 milligrammi da rispettare ‘post-adeguamento’ senza che vengano effettivamente indicate le migliori tecniche disponibili per poterlo traguardare, ovverosia le metodiche (impiantistiche o gestionali) funzionali”. L’azienda infine specifica che a seguito di una marcia più stabile dell’altoforno 4 da giugno scorso, la concentrazione media oraria “rilevata nel periodo 15/06/2024-15/10/2024” è pari a 95,23 milligrammi per normal metro cubo “e pertanto si ritiene plausibile poter rispettare un valore di NOx di 95 mg/Nm3 come concentrazione media annua”.
IL CORTEO/ Grande partecipazione, a Taranto, alla manifestazione contro la violenza di genere
Scritto da Giornalista1Un corteo lunghissimo, colorato, rumoroso, pieno di voci, di parole, di musica, di condivisione per affermare un'idea di società che non considera la donna un corpo, un oggetto, una proprietà, una società che lotta contro le discriminazioni di genere, la violenza, la sopraffazione.
"Se toccano una ....rispondiamo tutti!", "NO alla violenza maschile sulle donne e di genere!, la manifestazione è stata scandita da slogan come questi per dire e ribadire che il 25 Novembre è tutti i Giorni perché tutti i giorni bisogna fare fronte comune e lottare.
Taranto ha risposto in massa alla Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne, con un grande momento di incontro organizzato dall’Associazione Alzàia Onlus ETS, con il supporto del Comune di Taranto e l'adesione di circa cento associazioni e organismi del territorio.
La manifestazione si è tenuta terrà presso l'ingresso dell’Arsenale, sviluppandosi poi in via di Palma, da dove dopo mezz’ora ha preso il via il corteo che ha percorso Via di Palma, Piazza Maria Immacolata e Via D’Aquino, per giungere in Piazza Garibaldi.
L'Associazione Alzàia Onlus ETS, da anni impegnata a contrastare ogni forma di maltrattamento di genere, supporta le donne che subiscono violenza maschile sul territorio di Taranto, Manduria e l'ambito di Grottaglie, a Taranto attraverso il Centro Antiviolenza "Sostegno Donna" e lo Sportello "Sostegno Donna - Dedicato a Federica&Andrea".
L’evento ha voluto rappresentare soprattutto un momento di riflessione, sensibilizzazione e impegno collettivo, aperto a tutt* coloro i quali vogliono costruire un futuro migliore.
Tantissime sono le associazioni e le attività che hanno aderito alla manifestazione: CSV Taranto, Liberi e Pensanti, Human Pride, Be Swing Taranto, Fondazione Bellisario, Giustizia per Taranto, Protezione Civile Taranto, Unicef Taranto, Citt3 Citt3, CAD Mondi, AFO 6, Sud Est Donne, Hermes Academy, Arcigay, Noi & Voi Onlus, Associazione SIMBA Taranto, Opportunità alla pari, UISP Taranto, Artava, CREST, La Casa delle Donne, LAV Taranto, SiAmo Taranto, CT Tennis Taranto, La città che vogliamo, Ethra Psicosociale, Cooperativa Equociqui - Commercio equo e solidale, CGS Taranto, Dis-Education, Taranto Tango, Auser Filo d'Argento Taranto ODV, Il luogo dei possibili, Rinascere al naturale, Nessuno escluso Onlus, Solo Lei, Iris Grottaglie, Circo Laboratorio Nomade, Gruppo associativo Le amiche di Vittoria, Ohana, Mercato Nuovo, QBKO, Tabir, USP Taranto, Taranto Lider, La Nassa B&b, Lega Navale Taranto, Asd PGS T.a.m.a., Kinesio Lab ASD, APS Binario 16, USER, Consigliera di Parità Pontrelli– Taranto, Associazione Opportunità alla pari, Casa del Popolo Città Vecchia Taranto, TA 19 - Gruppo Scout Nautico Agesci, InFesta, Collettivo le Onde di Taranto, Donna a Sud, Contaminazioni, C.U.M.M., Il Girasole, L.e.f.t Taranto, Tarantinidion aps, AC Giovani Giovanissimi - San Giorgio Jonico, Associazione No Media, Zonta Club, Comi Azzurra, Taranto Pride, Orizzonte Cultura, ABFO, LILT Taranto, Studio Loscalzo, Armonie Circolari, Mister Padel, Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia (AGTOE), Vides, Athena Sport, Associazione Soroptimist Club- Taranto, Amnesty International, Vogatori Città di Taranto, Terra Jonica, Una strada diversa, SIAS Cantieri di vita, Zeus Università popolare, Gruppo sportivo Polizia locale Taranto, Artesia Spettacoli, Diabetici Jonici, Sherwood – ODV, Noi & Voi Odv, Mediterranea Taranto, AUSER Puglia-Pari Opportunità e Politiche di genere, Babele APS, CasArcobaleno – Rifugio e Co-housing LGBTQIA+ di Taranto, Salotto Elettronico, APMARR - Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare e Associazione Arca, Virtus basket Taranto, Ssd support_O Taranto, Acli provinciali Taranto.
Lu.Lo.
EX ILVA-TARANTO/ "Le nuove regole ci penalizzano". Riesplode la protesta degli autotrasportatori
Scritto da Giornalista1Riesplode la protesta degli autotrasportatori di Taranto verso Acciaierie d’Italia, ex Ilva. Contestano, soprattutto dal punto di vista economico, le nuove regole applicate da Acciaierie per il trasporto stradale a partire dallo scorso 18. Gli autotrasportatori di Taranto ritengono penalizzanti le nuove regole, racchiuse nel Tender Road, e sostengono che, essendo improntate al massimo ribasso, di fatto vietino agli operatori di acquisire lavoro, tant’è, denunciano, che gli autotrasportatori di Taranto sono di fatto fermi dal 18 novembre. Si attende per una risposta di Acciaierie sotto forma di convocazione di un incontro nel quale riaprire la discussione. Dopo il sit-in davanti alla portineria C dello stabilimento gli trasportatori si sono riuniti in assemblea e a fronte di mancate risposte dall’ex Ilva, sono orientati a proseguire ed inasprire la protesta. Chiesto anche l’intervento del ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture. “Nello specifico - dichiara Casartigiani, una delle sigle di categoria scese in campo - la principale critica riguarda un problema del nuovo algoritmo di assegnazione dei trasporti che privilegia le offerte più basse, penalizzando le tariffe proposte dagli autotrasportatori locali, superiori del 30-40% rispetto a quelle accettate. Di conseguenza, molte aziende locali si trovano nell'impossibilità di ottenere incarichi. Questo meccanismo incentiva una competizione al ribasso e premia pratiche scorrette, con gravi ripercussioni sulla sicurezza e sulla qualità dei servizi”.
NO VIOLENZA SULLE DONNE/ Oggi a Taranto il Corteo "25 Novembre Tutti i Giorni"
Scritto da Giornalista1In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne l’Associazione Alzàia Onlus ETS, con il supporto del Comune di Taranto, organizza il Corteo"25 NovembreTutti i Giorni" cui hanno già aderito circa cento associazioni e organismi del territorio.
La manifestazione si terrà lunedì 25 novembre, con raduno alle ore 17.00 presso l'ingresso dell’Arsenale, in via di Palma, da dove dopo mezz’ora prenderà il via il corteo che percorrerà Via di Palma, Piazza Maria Immacolata e Via D’Aquino, per giungere in Piazza Garibaldi.
L'Associazione Alzàia Onlus ETS, da anni impegnata a contrastare ogni forma di maltrattamento di genere, supporta le donne che subiscono violenza maschile sul territorio di Taranto, Manduria e l'ambito di Grottaglie, a Taranto attraverso il Centro Antiviolenza "Sostegno Donna" e lo Sportello "Sostegno Donna - Dedicato a Federica&Andrea".
L’appello delle organizzatrici è di unirsi a questo corteo contro la violenza sulle donne e di genere, manifestazione che rappresenterà un momento di lotta e solidarietà, per dire basta alla violenza maschile sulle donne e di genere in tutte le sue forme.
L’evento vuole rappresentare soprattutto un momento di riflessione, sensibilizzazione e impegno collettivo, aperto a tutt* coloro i quali vogliono costruire un futuro migliore.
Durante il corteo ci saranno interventi, testimonianze e performance da parte di tantissime associazioni che hanno scelto di partecipare e supportare l’evento.
Tutti i partecipanti sono invitati a portare qualcosa di rosso, nonché striscioni, megafoni o simboli visibili utili a far sentire la loro voce rendendo ancora più forte il messaggio che si vuole lanciare alla comunità: “no alla violenza maschile sulle donne e di genere”!
Tantissime sono le associazioni e le attività che hanno aderito alla manifestazione: CSV Taranto, Liberi e Pensanti, Human Pride, Be Swing Taranto, Fondazione Bellisario, Giustizia per Taranto, Protezione Civile Taranto, Unicef Taranto, Citt3 Citt3, CAD Mondi, AFO 6, Sud Est Donne, Hermes Academy, Arcigay, Noi & Voi Onlus, Associazione SIMBA Taranto, Opportunità alla pari, UISP Taranto, Artava, CREST, La Casa delle Donne, LAV Taranto, SiAmo Taranto, CT Tennis Taranto, La città che vogliamo, Ethra Psicosociale, Cooperativa Equociqui - Commercio equo e solidale, CGS Taranto, Dis-Education, Taranto Tango, Auser Filo d'Argento Taranto ODV, Il luogo dei possibili, Rinascere al naturale, Nessuno escluso Onlus, Solo Lei, Iris Grottaglie, Circo Laboratorio Nomade, Gruppo associativo Le amiche di Vittoria, Ohana, Mercato Nuovo, QBKO, Tabir, USP Taranto, Taranto Lider, La Nassa B&b, Lega Navale Taranto, Asd PGS T.a.m.a., Kinesio Lab ASD, APS Binario 16, USER, Consigliera di Parità Pontrelli– Taranto, Associazione Opportunità alla pari, Casa del Popolo Città Vecchia Taranto, TA 19 - Gruppo Scout Nautico Agesci, InFesta, Collettivo le Onde di Taranto, Donna a Sud, Contaminazioni, C.U.M.M., Il Girasole, L.e.f.t Taranto, Tarantinidion aps, AC Giovani Giovanissimi - San Giorgio Jonico, Associazione No Media, Zonta Club, Comi Azzurra, Taranto Pride, Orizzonte Cultura, ABFO, LILT Taranto, Studio Loscalzo, Armonie Circolari, Mister Padel, Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia (AGTOE), Vides, Athena Sport, Associazione Soroptimist Club- Taranto, Amnesty International, Vogatori Città di Taranto, Terra Jonica, Una strada diversa, SIAS Cantieri di vita, Zeus Università popolare, Gruppo sportivo Polizia locale Taranto, Artesia Spettacoli, Diabetici Jonici, Sherwood – ODV, Noi & Voi Odv, Mediterranea Taranto, AUSER Puglia-Pari Opportunità e Politiche di genere, Babele APS, CasArcobaleno – Rifugio e Co-housing LGBTQIA+ di Taranto, Salotto Elettronico, APMARR - Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare e Associazione Arca, Virtus basket Taranto, Ssd support_O Taranto, Acli provinciali Taranto
NO VIOLENZA SULLE DONNE/ Oggi a Taranto il Corteo "25 Novembre Tutti i Giorni"
Scritto da Giornalista1In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne l’Associazione Alzàia Onlus ETS, con il supporto del Comune di Taranto, organizza il Corteo"25 NovembreTutti i Giorni" cui hanno già aderito circa cento associazioni e organismi del territorio.
La manifestazione si terrà lunedì 25 novembre, con raduno alle ore 17.00 presso l'ingresso dell’Arsenale, in via di Palma, da dove dopo mezz’ora prenderà il via il corteo che percorrerà Via di Palma, Piazza Maria Immacolata e Via D’Aquino, per giungere in Piazza Garibaldi.
L'Associazione Alzàia Onlus ETS, da anni impegnata a contrastare ogni forma di maltrattamento di genere, supporta le donne che subiscono violenza maschile sul territorio di Taranto, Manduria e l'ambito di Grottaglie, a Taranto attraverso il Centro Antiviolenza "Sostegno Donna" e lo Sportello "Sostegno Donna - Dedicato a Federica&Andrea".
L’appello delle organizzatrici è di unirsi a questo corteo contro la violenza sulle donne e di genere, manifestazione che rappresenterà un momento di lotta e solidarietà, per dire basta alla violenza maschile sulle donne e di genere in tutte le sue forme.
L’evento vuole rappresentare soprattutto un momento di riflessione, sensibilizzazione e impegno collettivo, aperto a tutt* coloro i quali vogliono costruire un futuro migliore.
Durante il corteo ci saranno interventi, testimonianze e performance da parte di tantissime associazioni che hanno scelto di partecipare e supportare l’evento.
Tutti i partecipanti sono invitati a portare qualcosa di rosso, nonché striscioni, megafoni o simboli visibili utili a far sentire la loro voce rendendo ancora più forte il messaggio che si vuole lanciare alla comunità: “no alla violenza maschile sulle donne e di genere”!
Tantissime sono le associazioni e le attività che hanno aderito alla manifestazione: CSV Taranto, Liberi e Pensanti, Human Pride, Be Swing Taranto, Fondazione Bellisario, Giustizia per Taranto, Protezione Civile Taranto, Unicef Taranto, Citt3 Citt3, CAD Mondi, AFO 6, Sud Est Donne, Hermes Academy, Arcigay, Noi & Voi Onlus, Associazione SIMBA Taranto, Opportunità alla pari, UISP Taranto, Artava, CREST, La Casa delle Donne, LAV Taranto, SiAmo Taranto, CT Tennis Taranto, La città che vogliamo, Ethra Psicosociale, Cooperativa Equociqui - Commercio equo e solidale, CGS Taranto, Dis-Education, Taranto Tango, Auser Filo d'Argento Taranto ODV, Il luogo dei possibili, Rinascere al naturale, Nessuno escluso Onlus, Solo Lei, Iris Grottaglie, Circo Laboratorio Nomade, Gruppo associativo Le amiche di Vittoria, Ohana, Mercato Nuovo, QBKO, Tabir, USP Taranto, Taranto Lider, La Nassa B&b, Lega Navale Taranto, Asd PGS T.a.m.a., Kinesio Lab ASD, APS Binario 16, USER, Consigliera di Parità Pontrelli– Taranto, Associazione Opportunità alla pari, Casa del Popolo Città Vecchia Taranto, TA 19 - Gruppo Scout Nautico Agesci, InFesta, Collettivo le Onde di Taranto, Donna a Sud, Contaminazioni, C.U.M.M., Il Girasole, L.e.f.t Taranto, Tarantinidion aps, AC Giovani Giovanissimi - San Giorgio Jonico, Associazione No Media, Zonta Club, Comi Azzurra, Taranto Pride, Orizzonte Cultura, ABFO, LILT Taranto, Studio Loscalzo, Armonie Circolari, Mister Padel, Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia (AGTOE), Vides, Athena Sport, Associazione Soroptimist Club- Taranto, Amnesty International, Vogatori Città di Taranto, Terra Jonica, Una strada diversa, SIAS Cantieri di vita, Zeus Università popolare, Gruppo sportivo Polizia locale Taranto, Artesia Spettacoli, Diabetici Jonici, Sherwood – ODV, Noi & Voi Odv, Mediterranea Taranto, AUSER Puglia-Pari Opportunità e Politiche di genere, Babele APS, CasArcobaleno – Rifugio e Co-housing LGBTQIA+ di Taranto, Salotto Elettronico, APMARR - Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare e Associazione Arca, Virtus basket Taranto, Ssd support_O Taranto, Acli provinciali Taranto
NO VIOLENZA SULLE DONNE/ Oggi a Taranto il Corteo "25 Novembre Tutti i Giorni"
Scritto da Giornalista1In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne l’Associazione Alzàia Onlus ETS, con il supporto del Comune di Taranto, organizza il Corteo"25 NovembreTutti i Giorni" cui hanno già aderito circa cento associazioni e organismi del territorio.
La manifestazione si terrà lunedì 25 novembre, con raduno alle ore 17.00 presso l'ingresso dell’Arsenale, in via di Palma, da dove dopo mezz’ora prenderà il via il corteo che percorrerà Via di Palma, Piazza Maria Immacolata e Via D’Aquino, per giungere in Piazza Garibaldi.
L'Associazione Alzàia Onlus ETS, da anni impegnata a contrastare ogni forma di maltrattamento di genere, supporta le donne che subiscono violenza maschile sul territorio di Taranto, Manduria e l'ambito di Grottaglie, a Taranto attraverso il Centro Antiviolenza "Sostegno Donna" e lo Sportello "Sostegno Donna - Dedicato a Federica&Andrea".
L’appello delle organizzatrici è di unirsi a questo corteo contro la violenza sulle donne e di genere, manifestazione che rappresenterà un momento di lotta e solidarietà, per dire basta alla violenza maschile sulle donne e di genere in tutte le sue forme.
L’evento vuole rappresentare soprattutto un momento di riflessione, sensibilizzazione e impegno collettivo, aperto a tutt* coloro i quali vogliono costruire un futuro migliore.
Durante il corteo ci saranno interventi, testimonianze e performance da parte di tantissime associazioni che hanno scelto di partecipare e supportare l’evento.
Tutti i partecipanti sono invitati a portare qualcosa di rosso, nonché striscioni, megafoni o simboli visibili utili a far sentire la loro voce rendendo ancora più forte il messaggio che si vuole lanciare alla comunità: “no alla violenza maschile sulle donne e di genere”!
Tantissime sono le associazioni e le attività che hanno aderito alla manifestazione: CSV Taranto, Liberi e Pensanti, Human Pride, Be Swing Taranto, Fondazione Bellisario, Giustizia per Taranto, Protezione Civile Taranto, Unicef Taranto, Citt3 Citt3, CAD Mondi, AFO 6, Sud Est Donne, Hermes Academy, Arcigay, Noi & Voi Onlus, Associazione SIMBA Taranto, Opportunità alla pari, UISP Taranto, Artava, CREST, La Casa delle Donne, LAV Taranto, SiAmo Taranto, CT Tennis Taranto, La città che vogliamo, Ethra Psicosociale, Cooperativa Equociqui - Commercio equo e solidale, CGS Taranto, Dis-Education, Taranto Tango, Auser Filo d'Argento Taranto ODV, Il luogo dei possibili, Rinascere al naturale, Nessuno escluso Onlus, Solo Lei, Iris Grottaglie, Circo Laboratorio Nomade, Gruppo associativo Le amiche di Vittoria, Ohana, Mercato Nuovo, QBKO, Tabir, USP Taranto, Taranto Lider, La Nassa B&b, Lega Navale Taranto, Asd PGS T.a.m.a., Kinesio Lab ASD, APS Binario 16, USER, Consigliera di Parità Pontrelli– Taranto, Associazione Opportunità alla pari, Casa del Popolo Città Vecchia Taranto, TA 19 - Gruppo Scout Nautico Agesci, InFesta, Collettivo le Onde di Taranto, Donna a Sud, Contaminazioni, C.U.M.M., Il Girasole, L.e.f.t Taranto, Tarantinidion aps, AC Giovani Giovanissimi - San Giorgio Jonico, Associazione No Media, Zonta Club, Comi Azzurra, Taranto Pride, Orizzonte Cultura, ABFO, LILT Taranto, Studio Loscalzo, Armonie Circolari, Mister Padel, Associazione Genitori di Taranto Onco-Ematologia (AGTOE), Vides, Athena Sport, Associazione Soroptimist Club- Taranto, Amnesty International, Vogatori Città di Taranto, Terra Jonica, Una strada diversa, SIAS Cantieri di vita, Zeus Università popolare, Gruppo sportivo Polizia locale Taranto, Artesia Spettacoli, Diabetici Jonici, Sherwood – ODV, Noi & Voi Odv, Mediterranea Taranto, AUSER Puglia-Pari Opportunità e Politiche di genere, Babele APS, CasArcobaleno – Rifugio e Co-housing LGBTQIA+ di Taranto, Salotto Elettronico, APMARR - Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare e Associazione Arca, Virtus basket Taranto, Ssd support_O Taranto, Acli provinciali Taranto
CALCIO/ "Sarai sempre la nostra casa!" Il Taranto si congeda dallo Iacovone con orgoglio ma si arrende alla capolista
Scritto da Giornalista1
di Andrea Loiacono
Un Taranto volenteroso si deve però arrendere alla capolista Benevento. Nonostante una prova d'orgoglio soprattutto nel primo tempo i rossoblu si arrendono nel finale alle reti di Starita e Talia ed escono sconfitti 0-2 rimanendo ultimi in classifica con tre punti. Non è bastato un incitamento costante da parte dei propi sostenitori che a fine gara hanno manifestato il proprio disappunto per la situazione sportiva ma soprattutto societaria che non accenna a dipanarsi, con un closing che non si concretizza e una squadra che nei prossimi mesi sarà costretta ad emigrare, probabilmente a Francavilla Fontana per le prossime gare casalinghe. Partiranno infatti lunedì i lavoro di demolizione dell' impianto del rione Salinella in vista della ristrutturazione per i giochi del mediterraneo in programma nel capoluogo ionico del duemilaventisei. Suggestivo il coro che nelle battute finali del match hanno scandito nei confronti di Iacovone e del proprio stadio "Iacovone sarai sempre la nostra casa!"
. A fine gara è parso amareggiato il tecnico dei rossoblu Michele Cazzarò: "Dispiace per il risultato perché sapevamo che forse questa più delle altre era una giornata importante. Nel complesso a mio avviso abbiamo fatto la partita che dovevamo fare tenendo bene il campo tatticamente. Nella prima frazione non abbiamo concesso nulla a una squadra come il Benevento che è capolista con merito. Devo dire inoltre che abbiamo colpito una traversa nei primi minuti di gioco che avrebbe potuto cambiare il match. Nella ripresa abbiamo concesso qualcosa di più soprattutto su palla inattiva. Dobbiamo prestare maggiore attenzione perché questi episodi determinano i risultati. Il momento è difficile ma ai ragazzi non posso rimproverare nulla. Sono venuto in un momento delicato. Ho accettato firmando un contratto perché il Taranto non avrebbe potuto giocare senza un allenatore in panchina. Penso di meritare rispetto, andiamo avanti pensando alla prossima partita."
IN AGENDA/ I Monsters di Taranto nel segno delle vampire. Al via il festival cinematografico
Scritto da Giornalista1Dal 25 al 30 novembre torna per la settima volta l'appuntamento culturale pugliese, da quest'anno Fantastic Film Festival. Sei giorni di proiezioni, oltre 50 titoli con focus su Jean Rollin, cinema sperimentale e anteprime con protagonista l’horror d'autore
I Monsters sono di nuovo a Taranto, un mese più avanti rispetto al tradizionale appuntamento di Halloween. La settima edizione di quello che si conosceva come Taranto Horror Film Festival, e che da quest'anno assume la dicitura di Fantastic Film Festival, si svolgerà infatti dal 25 al 30 novembre, nelle ormai consuete strutture del Savoia Cityplex e di Spazioporto. Ogni giornata comincerà alle ore 17 e tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Al seguente link è possibile scaricare il programma completo: https://shorturl.at/HjW87
Il festival è prodotto dall'associazione culturale Brigadoon – Altre storie del cinema, con la direzione artistica di Davide Di Giorgio e la direzione organizzativa di Massimo Causo che intendono d'ora in poi “allargare i confini della nostra ricerca, ponendo il festival sotto il macro genere del fantastico. Ci allineiamo in questo modo ai grandi eventi di settore europei, forti dell'esperienza maturata nel corso dei nostri primi sei anni di attività, con l'intenzione di proseguire con un festival più articolato, pieno di cinema, per spettatori onnivori e curiosi”. Consulenti alla selezione sono Andreina Di Sanzo, Leonardo Gregorio,Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti (Dikotomiko Cineblog).
L'edizione 2024 propone 52 titoli da tutti i continenti e sarà nel segno delle vampire, che fanno bella mostra di sé nella locandina disegnata quest'anno dall'artista e fumettista Alessio Fortunato, attivo in Bonelli sulla testata di Dampyr. Promettono sensualità e malinconia, grazie alla retrospettiva Vampire Nude: Omaggio a Jean Rollin, maestro del fantastique francese, di cui si vedranno quattro classici restaurati grazie alla collaborazione con l'editore inglese Powerhouse Films: dall'esordio in bianco e nero Le viol du vampire, fortemente influenzato dal surrealismo, ai successivi Le frisson des vampires, Lèvres de sang e Fascination con la musa Brigitte Lahaie, in cui il regista d'oltralpe ha dato forma a un'idea peculiare di horror onirico e decadente, dove la sensualità esibita delle sue vampire nude privilegia al sangue l'idea di un romanticismo perduto. Altre creature della notte si vedranno poi nel corrispettivo focus tematico Il bacio delle vampire, con il classico di Roger Vadim Il sangue e la rosa del 1960 e i corti The Immigrant di Fabrizio Laurenti (che sarà introdotto dall'autore) e il recente messicano Ella se queda, di Marinthia Gutiérrez, tra horror e cinema sperimentale in collaborazione con il festival partner Vicoli Corti, dove ha vinto il premio al miglior cortometraggio.
Cuore pulsante del festival è la storica sezione Nuove Tendenze, dedicata al Concorso Internazionale per Lungometraggi e Cortometraggi, che proporrà cinque film, quasi tutti in prima italiana: A Mother's Embrace di Cristian Ponce dal Brasile, film di mostri che diventa riflessione sul trauma, sul ritrarsi nell'abbraccio materno, nel grembo amniotico che diventa trappola. Il visionario franco-belga Else, dell'artista visuale Thibault Emin, in cui una misteriosa epidemia che fa fondere uomini e oggetti crea un universo inquietante e poetico, a metà fra le mutazioni di Tsukamoto e la materialità inventiva di un Michel Gondry. Dalla Nigeria, il crudo The Weekend di Daniel Oriahi riflette sul recupero delle radici che si fa riflessione sanguinosa sui legami con la madrepatria, i culti tribali e il colonialismo. Spiazzante il giapponese Beast Hand di Taichiro Natsume, low budget dall'anima cangiante, tra noir e body horror, che cambia in continuazione registro come una mutazione corporea, sul filo conduttore di un protagonista cui ricresce il braccio. Infine The Funeral di Orçun Behram, che rinnova il filone zombie attraverso il legame che si viene a creare fra un uomo e un cadavere da smaltire, che si dimostra invece affamato di carne umana.
Saranno 22 invece i corti in concorso, provenienti da 10 Paesi e divisi in cinque sezioni tematiche: Landscapes (dove il paesaggio è predominante), Atmosfear (dove domina l’inquietudine), Visions (che lavorano sulle immagini), Crazies (visioni folli e “scorrette”), Otherworlds (che descrivono altre realtà). Le Nuove Tendenze includeranno anche lo speciale appuntamento Dikotomiko Underground, in cui il micro-collettivo formato da Massimiliano Martiradonna e Mirco Moretti, della rivista Nocturno, proporrano l'action indiano Kill di Nikhil Nagesh Bhat che promette grande spettacolo. Il film è presentato in anteprima italiana grazie al distributore Blue Swan Entertainment, cui si deve anche il film di chiusura, il canadese In a Violent Nature dell'esordiente ex tecnico degli effetti speciali Chris Nash che riscrive le coordinate del filone slasher dal punto di vista dell'assassino fra i boschi. Opera acclamata dai fan dell'horror internazionali, ha ottenuto un tale successo all'estero che è già annunciato un sequel.
Giurati del festival saranno Mariano Baino (regista), Coralina Cataldi-Tassoni (attrice, sceneggiatrice) e Fabrizio Laurenti (regista) per il Concorso Internazionale Lungometraggi. Ivan Saudelli (regista), Paolo Ferretti (distributore, Première Film) e Anthony Ettorre (filmmaker, conservatore) per il Concorso Internazionale Cortometraggi.
Al cinema di ricerca è dedicata l'altra nuova sezione del 2024, Vortex, curata da Massimo Causo, che si muove tra i formati e i linguaggi per dimostrare come il fantastico può aprire spazi di ricerca e innovazione, in cerca di cinematografie curiose e autori dallo sguardo libero. Si vadal giapponese Void di Yusuke Iwasaki, che riscrive le coordinate delle ghost stories nipponiche, all'argentino The City and the Captive di Franco Figueroa, al francese La Fille qui explose di Caroline Poggi e Jonathan Vinel, che metaforizza il disagio adolescenziale sulla traccia di un corpo che si distrugge e ricompone, mentre lavora sull'estetica geometrica dell'animazione digitale, fino al lungo australiano The Waves of Madness che riprende la struttura dei videogame anni Ottanta a scorrimento orizzontale su una nave in preda a misteriose creature. Il programma comprende inoltre un omaggio a Mark Chua e Lam Li Shuen, coppia di filmmakers e artisti di Singapore, che attraversano cinema, musica, arti e installazioni con opere che riflettono sull'identità e le tensioni sociali del loro Paese, di cui vengono presentati i tre spiazzanti corti A Man Trembles, Chomp It! e The Inescapable Desire of Roots.
L'apertura del festival sarà affidata al classico del Maestro del fantastico italiano Mario Bava, Sei donne per l'assassino, proposto in collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale per il suo 60° anniversario (e per i 110 anni dalla nascita dell'autore), in cui rivivere al meglio le atmosfere caleidoscopiche del giallo all'italiana, fra killer mascherati e uno spazio dell'atelier che si fa contenitore di suggestioni visionarie e continue invenzioni estetiche, secondo l'estro del grande genio sanremese.
E a proposito di anniversari importanti, prestigiosa è la presentazione di Godzilla, il capostipite della lunga saga, diretto da Ishiro Honda e che celebra il suo 70° compleanno nella nuova versione restaurata in 4K che aveva esordito al Festival di Berlino. Allegoria tragica dell'escalation nucleare e monito incrollabile alla pace e alla vita, temi quanto mai attuali, il film sarà celebrato con una proiezione evento.
All'ideale punto di intersezione fra generi, cinema di ricerca e autori da ritrovare, si situa l'altra proiezione evento di Astrid's Saints, che segna il ritorno dietro la macchina da presa di Mariano Baino, filmmaker indipendente e artista partenopeo che i più cinefili avevano scoperto trent'anni fa con il folgorante esordio di Dark Waters. Per questo atteso ritorno, Baino con la sua compagna e musa Coralina Cataldi-Tassoni(entrambi presenti al festival) inscenano un racconto poetico e lacerante su una madre, il figlio perduto, in bilico fra visioni mistiche, ritmi astratti e atmosfere gotiche splendidamente rese dalle location sotterranee fra la Campania e la Puglia.
Novità assoluta, che rientra nella prospettiva di allargare il bacino di ricerca del festival, è la sezione Monsters Kids, per spettatori giovanissimi, chiamati a decretare il vincitore fra cinque cortometraggi di un'apposita selezione. La giuria è nominata in collaborazione con Ciurma - Libreria per ragazzi e bambini di Taranto. E, sempre in merito a premi e giurie, va inquadrata anche la collaborazione con Pricò – Il cinema è giovane, che vedrà le studentesse e gli studenti del liceo artistico “V. Calò” e dell'istituto professionale "F.S. Cabrini" di Tarantonella veste di giurati che assegneranno un Premio Speciale ai film del Concorso Internazionale Cortometraggi.
C'è spazio anche per i Monsters Talk, con la presentazione del libro So cosa hai fatto di Pier Maria Bocchi, critico cinematografico e esperto di horror, che ha dedicato nel volume (edito da Lindau e accolto da grande consenso di vendite) una lunga ricognizione al genere negli ultimi decenni. Individuando percorsi e tendenze, il libro fornisce una mappa feconda di suggestioni, anche personali, su cosa significa horror nel presente e verso le derive future.
La settima edizione di Monsters – Fantastic Film Festival è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Apulia Film Commission, nell'ambito di Apulia Cinefestival Network, nell’intervento “Promuovere il Cinema 2024”, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC Puglia 204-2020, Azione 6.7, in co-organizzazione con il Comune di Taranto e con il patrocinio della Provincia di Taranto. Main Sponsor è Supermercati Pascar, media partner Duels e Sentieri Selvaggi.