Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
Il pranzo della domenica ha sempre rappresentato il principale momento in cui la famiglia si riunisce per raccontarsi tutti gli avvenimenti e confrontarsi. Per questo l’’Auser provinciale di Taranto ha deciso di riunire di domenica, per un festoso “pranzo sociale”, gli anziani che da sempre trovano affetto e solidarietà nell’associazione di volontariato che si occupa della terza età. Di fatto per molti di loro l’Auser di Taranto, con i suoi volontari sempre pronti ad ascoltarli e a tendere una mano, rappresenta una vera e propria “famiglia”, in alcuni casi l’unica su cui poter contare. Il “debutto” di questa nuova iniziativa dell’Auser di Taranto, che dovrebbe ripetersi periodicamente nei prossimi mesi, si terrà domenica prossima, 9 settembre, presso la sede provinciale dell’Auser, in via Rintone n.65 a Taranto; avvisando preventivamente l’organizzazione (099.4777600) gli anziani potranno anche essere prelevati da casa e riaccompagnati dai volontari dell’Auser. In passato queste riunioni si sono…
Come donne e uomini di buona volontà, come dirigenti o semplici associati alla Cisl, non possiamo che accogliere e fare nostro il “grido della pace” di Papa Francesco, elevatosi alto domenica scorsa da Piazza San Pietro in occasione dell’Angelus, anche aderendo ciascuno pur con piena libertà di coscienza all’appello dello stesso Santo Padre a condividere sabato prossimo, 7 settembre, la preghiera e il digiuno perché “… l'umanità ha bisogno di vedere gesti di pace e di sentire parole di speranza e di pace!” I venti di guerra che spirano minacciosi negli ultimi tempi, con riferimento alla Siria, sembrerebbero più corrispondere ad interessi di lobby che a reale disegno di pacificazione di un’area geografica in continua sofferenza politica, sociale e religiosa. Papa Francesco intuisce i pericoli connessi ad ogni genere di strategia guerrafondaia, anche se ammantata di presunta diffusione della democrazia, perciò ha quasi gridato “vogliamo un mondo di pace, vogliamo…
Festeggiamenti in onore della Madonna Stella Maris, protettrice dei pescatori. Stella Maris l’8 settembre che tradizionalmente rappresenta una delle feste popolari più sentite in Città Vecchia e a Porta Napoli. Ha richiamato tantissima gente da tutta la città e dalla provincia, attirata dalla ‘festa grande’ (dopo la celebrazione liturgica), un evento che si realizza ogni anno grazie all’impegno dei pescatori e della gente legata al mare, ed al contributo delle organizzazioni amiche.
Non ci sarà una seduta del Consiglio regionale prima della Fiera del Levante, ma la ripresa dell’attività consiliare c’è tutta in via Capruzzi e mercoledì 11 settembre, alle 15, i consiglieri saranno comunque in Aula, per un incontro tecnico sul piano paesaggistico territoriale. Alle 15, il vice presidente Angela Barbanente, con la collaborazione dei dirigenti dell’Assessorato all’urbanistica, illustrerà filosofia, criteri e cartografia dell’importante strumento di pianificazione del territorio. Il presidente dell’Assemblea, Onofrio Introna, ha verificato la disponibilità dell’assessore ad incontrare il Consiglio per una prima presa di contatto sul piano, cui seguiranno ulteriori confronti e approfondimenti, anche con i capigruppo. Nel fare il punto delle altre decisioni, Introna rende noto inoltre che la Conferenza ha dato via libera all’iter dell’articolo unico che ripristina il Comitato tecnico dell’Autorità di Bacino. Approderà in commissione, dove si svolgeranno le audizioni dei vertici dell’Autorità e poi in Consiglio. “Non si può abrogare con legge…
La tarantina Roberta Vinci approda ai quarti di finale del Torneo di Tennis US Open uno dei più importanti al mondo. Ha battuto in due set l'italiana Giorgi che era riuscita a conquistare gli ottavi di finale proveniente dalle qualificazioni, grazie ad una serie di belle ed entusiasmanti vittorie. Con questa vittoria la Vinci si consacra fra le più forti giocatrici di tennis del mondo. Nei quarti se la dovrà vedere con la brindisina Flavia Pennetta anche lei vittoriosa nel suo ottavo di finale.
Il Consiglio Comunale di Taranto è stato convocato dal Presidente Piero Bitetti per il 5 settembre in 1a convocazione alle ore 9.00 e d il 6 settembre in 2a convocazione con 39 i punti all'ordine del giorno. Si discuterà di Piazza San Pio x, di Recupero, sviluppo e sicurezza della Città Vecchia, dell'Aeroporto di Grottaglie e della candidatura a Taranto capitale europea della cultura, della zona a Porto Franco per Taranto. Saranno discussi numerosi punti sul riconoscimento dei debiti fuori bilancio, ma si parlerà di argomenti specifici quali il Regolamento per la gestione del sito web del Comune, l'adesione al Polo bibliotecario, e poi due punti che riguardano l'AMIU e cioè la concessione in usufrutto di 16 mezzi e le procedure per l'erogazione dei servizi resi dall'AMIU che non rientrano nella gestione del ciclo integrato dei rifiuti (spazzamento, raccolta, trasporto e gestione degli impianti, i trattamento rifiuti). Ultimo, ma non…
FORMARE PUGLIA, Ente formativo accreditato presso la Regione Puglia, d’intesa con la sede provinciale della  FIAIP  (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), organizza, nella sua sede di Taranto, un corso per diventare AGENTE IMMOBILIARE, della durata  di circa tre mesi, pari a 100 ore distribuite in 25 giornate di lezione  di 4 ore ciascuna. A chi si rivolge Il Corso è rivolto a chi è interessato ad intraprendere un lavoro molto attivo nel settore della compravendita e affitto di immobili e/o di  aziende. L’Agente Immobiliare è una persona che mette in relazione due o più parti per concludere un affare, che ha il compito di ricercare un potenziale acquirente e/o venditore di immobili e percepire una provvigione a conclusione di ogni attività di mediazione. La qualifica acquisita consentirà di aprire in proprio un’agenzia immobiliare o entrare in franchising in agenzie già note sul mercato, o lavorare alle dipendenze di una Agenzia…
Per il Consigliere Regionale PDL Giuseppe Cristella basta vincoli soffocanti allo sviluppo ed al lavoro.” “La Puglia intera, ed in particolare la Provincia di Taranto, stanno scontando pesantemente le pianificazioni vincolistiche di una maggioranza regionale che si riempie la bocca di “lavoro” e fa di tutto per boicottarlo. Basta pensare ai danni provocati dalle istituzioni di miriadi di “Parchi” poi abbandonati al degrado per averne dolente conferma. Di tutto c’era bisogno pertanto, mentre il tasso di disoccupazione nella nostra Regione s’impenna di quattro punti in un solo anno e si moltiplicano le crisi industriali, tranne che di una nuova ondata di vincoli e divieti quali quelli contenuti nel Piano Paesaggistico regionale, significativamente varato in pieno agosto con conseguente, immediato scatto delle norme di salvaguardia, che lo rendono immediatamente operativo con buona pace delle comunità locali, dei diritti dei cittadini e del principio democratico in quanto tale. Non si può pertanto…
“E’ la dimostrazione che le criticità e le problematiche dell’Azienda che denuncio da due anni sono più che fondate.” È il commento del Consigliere regionale de La Puglia per Vendola, Francesco Laddomada a seguito della nota congiunta delle Organizzazioni Sindacali in merito alla presunta situazione deficitaria delle Ferrovie del Sud – Est. “Da oltre due anni – afferma Laddomada – cerco con ogni mezzo di suscitare attenzione su quelle che sono le criticità e la mala gestione dell’Azienda di trasporti, invitando le competenti autorità regionali a occuparsi della vicenda per evitare che la situazione degenerasse, ma lettere, interrogazioni, richieste di audizioni, verifiche del nuovo piano industriale, sono state puntualmente ignorate”. “Oggi le OO.SS. – continua l’esponente di PpV – denunciano, tra l’altro, l’organizzazione improvvisata del lavoro aziendale ed in particolare del gruppo autolinee di Taranto, carenza di autisti e conseguente aumento dei carichi di lavoro, l’avanzato stato di deterioramento delle…
“Si è fatto un gran parlare, negli ultimi giorni, sulla situazione del porto di Taranto, sollevando problemi rispetto alla possibile fuga di Hutchinson Evergreen a seguito dei presunti ritardi dei lavori da effettuare al porto. Non sappiamo quali siano i fini di coloro i quali si sono affrettati a far sorgere tali dubbi, certo è che non crediamo che produrranno benefici per lo sviluppo del porto”. Aldo Pugliese, Segretario Generale della UIL di Puglia, afferma che “chi solleva perplessità, dimentica che fino a qualche settimana fa l’autorità portuale di Taranto, in estrema solitudine, ha ottenuto, dopo un lungo e faticoso braccio di ferro, la liberazione del molo polisettoriale, centrando anche una soluzione positiva per la questione relativa alla Terminal Rinfuse. Inoltre, la stessa autorità portuale sta lavorando intensamente per la realizzazione degli interventi sulle banchine e della grande vasca colmata per il conferimento dei fanghi del dragaggio dei fondali del…
Pagina 777 di 786