Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Giovedì, 12 Maggio 2016 05:42

AL MArTA DI TARANTO I TESORI MAI VISTI.

Scritto da
 DAL 12 MAGGIO AL 29 SETTEMBRE APERTURA TUTTI I GIOVEDI SERA.   Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, a partire dal giorno OGGI 12 maggio 2016, dedicherà la programmazione culturale delle aperture straordinarie serali dei “Giovedì del MArTA” del Museo – rese possibili grazie ai progetti ministeriali del MiBACT – dei giovedì sera dalle ore 20.00 alle ore 23.00 dal 12 maggio al 29 settembre 2016, ai “tesori mai visti” conservati nei depositi del MArTA. I tesori saranno presentati al pubblico con visite guidate limitate rigorosamente a gruppi di un massimo di 15 persone a visita. Si terranno tre visite a serata: ore 20.00, ore 21.00 ed ore 22.00, con prenotazione obbligatoria. Il primo appuntamento avrà luogo giovedì 12 maggio nella sala “Incontri” dove i reperti “mai visti” saranno allestiti all’interno della sala. L’incontro del 12 maggio dal titolo “I segreti dell'artigiano: le antefisse” sarà consacrato alla antefisse…
“A Taranto tutto può succedere e nessuno se ne importa nulla. Anche tagliare gli alberi e sfondare i tetti altrui”, così Irene Lamanna presidente dell’Associazione Taranto Turismo all’indomani di un episodio che fa discutere nel territorio di San Vito e che periodicamente ritorna. “Infatti nella notte tra sabato e domenica ancora una volta dei privati in Via Storione 15, hanno tagliato dei pini quarantennali senza, presumibilmente, nessuna autorizzazione da parte della Forestale – va avanti Lamanna  -. Questa volta però non solo hanno agito in maniera illegale visto che hanno letteralmente deturpato degli alberi che erano lì da oltre 40 anni, ma hanno sfondato anche il tetto di un vicino, senza preoccuparsi di avvisare lo stesso. Dunque inciviltà ambientale e mancanza del buon vivere civile”.  Già negli anni scorsi il presidente ATT era intervenuta in merito a delle potature forzate ed effettuate arbitrariamente nella zona a vincolo paesaggistico e idrogeologico.…
    FORMARE PUGLIA E INVERSI ENGINEERING PRESENTANO LE SEGUENTI ATTIVITA': - CORSO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - (Ex D.Lgs. 494/96  e Allegato XIV del D.Lgs.9 Aprile 2008 n. 81) - 120 ore - CORSO DI AGGIORNAMENTO PER COORDINATORI DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI - (Ex D.Lgs. 494/96 e D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81) - 40 ore AI PARTECIPANTI SARANNO RICONOSCIUTI RISPETTIVAMENTE 120 E 40 CREDITI FORMATIVI PER INGEGNERI E ARCHITETTI. IN CORSO DI RICONOSCIMENTO L'ASSEGNAZIONE DI CREDITI FORMATIVI PER GEOMETRI E PERITI INDUSTRIALI. SUL LINK http://www.formarepuglia.com/site/index.php/i-nostri-corsi/corsi-di-formazione-a-pagamento/item/51-prendono-avvio-il-20-maggio-i-corsi-per-coordinatori-120-ore-e-aggiornamento-coordinatori-40-ore BROCHURE DI PRESENTAZIONE,  MODULI DI ISCRIZIONE E DATE DI SVOLGIMENTO CON CONTENUTI DIDATTICI.  
  INCONTRO A TARANTO ORGANIZZATO DAL CONSIGLIERE REGIONALE PER DARE SOSTEGNO AD UN SETTORE IN PIENA DIFFICOLTA'.   “Quello avuto con l’assessore regionale alla Formazione professionale, Sebastiano Leo, è stato un incontro davvero proficuo. Di questo ringraziamo il consigliere regionale Gianni Liviano che si è fatto interprete delle nostre esigenze accorciando le distanze tra gli enti di formazione e l’assessorato regionale”. Questo, in estrema sintesi, il commento dei rappresentanti di gran parte dei responsabili degli enti di formazione professionale di Taranto e provincia al termine dell’incontro di giovedì pomeriggio con l’assessore Leo e il consigliere regionale Gianni Liviano. Con l'Assessore Sebastiano  Leo si è parlato di modalità di attuazione e dei tempi di pubblicazione dei bandi e degli avvisi pubblici, di risorse e finanziamenti. Un confronto molto aperto, un’occasione che ha consentito agli enti formativi del territorio di porre questioni su obbligo formativo, Welfare To Work, formazione continua, Garanzia Giovani,…
L'Assemblea provinciale di Taranto, sotto la Presidenza del senatore Dario Stefàno, elegge il Coordinamento provinciale, alla guid tandem affidato a Simona Scarpati e Tullio Mancino   Anche a Taranto definito il nuovo coordinamento provinciale del movimento “La Puglia in più” che, venerdì 6 maggio 2016, ha riunito a Grottaglie e con la partecipazione di più di duecento iscritti e simpatizzanti per l’assemblea organizzativa del movimento. Dopo gli appuntamenti di Bari, Brindisi e Lecce, anche la provincia Taranto, dunque, rilancia  ufficialmente l'attività politica de "La Puglia in Più" per il prossimo biennio.  L’assemblea si è svolta alla presenza del presidente del movimento, il senatore Dario Stefàno, che ha ribadito “il ruolo di cerniera de “La Puglia in più” nell'ottica di un percorso di allargamento che punti ad unire e mai a dividere, con il chiaro obiettivo di costruire progetti di buon governo in tutto lo scacchiere pugliese”. “La Puglia in più – ha…
La prima tornata del Palio dei Rioni si tinge di verde e rosso, i colori dei Tamburi, la cui imbarcazione ha solcato i due Mari della Città più velocemente della altre. L’equipaggio composto da Giuseppe D’Alba e Giovanni D’Ippolito, dunque, mette una seria ipoteca sul Palio 2016, che verrà assegnato soltanto il prossimo 4 giugno, a conclusione della seconda e decisiva manche della competizione. Sono ancora vive, tuttavia, le speranze di Ernesto Buoncuore e Francesco Cortese, vogatori del Rione Paolo VI, arrivati a traguardo alle spalle dei campioni solo con un secondo di ritardo. Servirà, certamente, una gara perfetta a giugno per ribaltare il risultato odierno. Per la barca rossonera di San Vito Lama, capitanata dalla coppia Falcone-Mazzei e classificata terza, ci vorrà quasi un miracolo. Soddisfazione anche per Pasquale Cardetta e Fabio Carpone, campioni in carica del Palio delle Circoscrizioni con la barca dell’Aeronautica Militare, per la prima volta…
La Regione Puglia, con una comunicazione del 5 maggio u.s., inviata a tutte le ASL pugliesi,  ha autorizzato le assunzioni di personale sanitario a tempo indeterminato per garantire i LEA, Livelli Essenziali di Assistenza, facendo riferimento alla Legge 191/2009. - è quanto si legge in una nota a firma del presidente dell'Aifi Eugenio D'Amato. I LEA sono le prestazioni e i servizi che il servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i Cittadini e nei LEA sono comprese le terapie fisioterapiche.  La notizia viene accolta dall’A.I.FI. Puglia (l’associazione dei fisioterapisti) con grande soddisfazione. “L’A.I.FI. apprende dalla stampa – afferma il presidente  D’Amato -   che l'ASL Taranto non prevede  l’assunzione di fisioterapisti;  le ultime risalgono ad oltre 5 anni fa, nel frattempo diversi colleghi sono andati in pensione senza essere sostituiti. Speriamo che quanto riportato non corrisponda al vero, perché è fondamentale, per il benessere del cittadino, che il…
La classe 5^G si laurea Campione del mondo. Il secondo e terzo posto ai ragazzi della 3^A e 3^C.   Brillante risultato a livello internazionale del Liceo Aristosseno di Taranto. Per il terzo anno consecutivo tre squadre del Liceo si impongono nel torneo mondiale di lingua francese. Gli studenti della V^G del Liceo Linguistico Internazionale – si sono classificati primi al  Torneo Mondiale di Lingua Francese online “Olyfran”, fregiandosi del titolo di Lauréat Mondial e dimostrando di essere i migliori del mondo nella conoscenza di questa lingua neolatina.  Il giusto merito va anche agli insegnanti di francese della V^G, Sergio Mulas e Sabine Scheck. La squadra campione del mondo “ Les Foudres”  ha totalizzato lo score di 100/100 in 22 secondi, conquistando il titolo di Lauréat Mondial. Le sei ragazze campionesse del mondo sono:   Chiloiro Graziana;  Di Todaro Daniela;  Gargia Fabiana;  Masiello Silvia ;  Pillinini Stefania;  Stabile Nicole.   Al secondo…
Rosa Guerriero PALAGIANO - Burattini e oggetti animati sono straordinari strumenti di lavoro in campo educativo e sociale, utili ed efficaci dispositivi pedagogici che possono essere utilizzati in diverse situazioni. Sono partite da questo presupposto le insegnanti Domenica Latorrata e Mariantonietta Donvito coinvolte nel Progetto “Leggere e …teatrare” svoltosi nell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” con 36 alunni delle classi terze della scuola primaria. I ragazzi dopo aver visionato il film e ascoltato la fiaba di Pinocchio hanno svolto attività diverse che li ha portati alla realizzazione di burattini manipolando materiali diversi e assemblando le parti che compongono la marionetta. Inoltre hanno costruito un teatrino utilizzando una scatola che hanno dipinto con le tempere. Successivamente hanno memorizzato le parti del testo teatrale e i canti per la drammatizzazione finale. I bambini hanno così sperimentato tecniche, cooperato, affrontato problemi e trovato soluzioni. Ma soprattutto hanno scoperto il piacere di stare insieme, di relazionarsi,…
Buone pratiche ancora al palo in vaste area delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, con il 90% dei terreni pubblici e demaniali ancora in balia della sputacchina, l’insetto vettore della “Xylella Fastidiosa”. Entro il 15 maggio, tra l’altro, nella zona di contenimento del nord leccese, a Torchiarolo, Cellino San Marco e San Pietro Vernotico, nonché nei focolai puntiformi delle province di Brindisi e Taranto, scatterà l’obbligo di “potature severe” sulle piante infette o con evidenti sintomi di disseccamento. «Dal 2 maggio è operativo il nuovo piano dei controlli – il monito del presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo – e temiamo che sul territorio vengano comminate multe e sanzioni a tutti coloro i quali non abbiano attuato le buone pratiche. Si tratta degli interventi fitosanitari concentrati nei periodi primaverile/estivo e autunnale, e delle potature della parte aerea delle piante di ulivo per contenere la fonte di inoculo, laddove le…
Pagina 541 di 787