Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
 Effetto quarantena: un italiano su due avrà (o ha già) disturbi emotivi anche seri, che oltre al disagio in se' potrebbero anche abbassare la risposta immunitaria al virus. Lo sottolinea Fabrizio Starace, presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica (SIEP) e membro di direzione dell’Associazione Luca Coscioni. Starace ha contribuito in maniera significativa all’innovazione organizzativa e gestionale nel sistema di cura per la salute mentale in Italia, tema dunque al centro dell’intervento sulle conseguenze psicologiche del Coronavirus su persone a rischio, sui positivi, ma anche sugli operatori, che stanno pagando tributo enorme in termini di vite stroncate e livelli di stress ai limiti della tollerabilità. Ne ha discusso con Filomena Gallo, Marco Cappato e il Prof. Michele De Luca, vertici dell’associazione che si batte per le libertà civili e di ricerca e autodeterminazione. "In questo delicato periodo storico - ha spiegato - viene meno la cosa più importante: il "darsi…
 ArcelorMittal ha ufficializzato con una lettera ai sindacati metalmeccanici - inviata per conoscenza anche a Confindustria Taranto - la revoca della procedura di cassa integrazione guadagni ordinaria per 13 settimane e il passaggio alla normativa speciale dettata dal dl 18 marzo 2020, n. 18. Si tratta della cassa integrazione Covid19 che tutte le aziende stanno utilizzando a seguito dell’emergenza coronavirus. ArcelorMittal nella lettera spiega che “le sopravvenute esigenze di sicurezza, normative e di conseguenza produttive connesse all’epidemia Covid 19 hanno mutato - sul piano oggettivo e soggettivo - l’ambito delle sospensioni necessarie”. Da qui - aggiunge l’azienda - la necessità di operare il confronto sindacale in ordine a detta sopravvenuta situazione previo mutamento della causa di intervento della cassa integrazione guadagni”. ArcelorMittal avrà già nel pomeriggio odierno un confronto con i rappresentanti sindacali. Sul piano pratico si tratta di passare dalla cassa integrazione ordinaria per crisi di mercato che in…
 Dopo aver ascoltato, in call conference, nella giornata di ieri sia i sindacati confederali che quelli metalmeccanici, il prefetto di Taranto, Demetrio Martino, effettuerà questa mattina nuove audizioni in relazione alla situazione di ArcelorMittal, l’ex Ilva, in ordine all’applicazione del Dpcm del 22 marzo su attività produttive e Coronavirus. C’è la possibilità che l’attivita della fabbrica dell’acciaio sia sospesa o ulteriormente ridotta rispetto alle riduzioni fatte già da ArcelorMittal con la fermata di una serie di impianti. In mattinata, il prefetto ascolterà Confindustria Taranto, ArcelorMittal, Spesal Asl Taranto e il custode giudiziario della fabbrica, Barbara Valenzano (gli impianti, di proprietà Ilva con ArcelorMittal gestore in fitto, sono infatti sotto sequestro da luglio 2012 con facoltà d’uso). Una decisione sul siderurgico e sulle aziende collegate è dunque attesa nelle prossime ore. Il prefetto, in una comunicazione inviata ad alcuni ministeri, “non esclude di dover procedere alla sospensione dell’attività produttiva” in base…
Masseria Fruttirossi, l’innovativa azienda agritech di Castellaneta Marina, principale produttore italiano di melograno, ha donato all’ASL Taranto una fornitura del proprio prodotto di punta, puro succo di melagrana senza zuccheri e conservanti aggiunti. Il primo importante quantitativo di succhi è stato consegnato all’Ospedale “Giuseppe Moscati”, presidio COVID-19 di Taranto, con tutte le cautele e nel rispetto delle prescrizioni previste dalla normativa. La consegna è avvenuta alla presenza dei dirigenti e funzionari della ASL Taranto; nell’occasione il Direttore Generale, Avvocato Stefano Rossi (nella foto), ha dichiarato «è con grande piacere che accogliamo questa donazione da parte della famiglia De Lisi dell’Azienda Masseria Fruttirossi. Rappresenta un esempio di stretta collaborazione tra economia reale e strutture sanitarie nel momento più difficile. Un presidio di genuinità e salubrità, i succhi di melagrana, che mettiamo subito a disposizione sia del personale medico e paramedico che dei pazienti ospiti della struttura”. Con questa donazione Masseria Fruttirossi…
"È un'emergenza nell'emergenza: le gelate delle ultime ore e le nevicate primaverili sono il colpo di grazia per l'agricoltura pugliese. Gli effetti dei cambiamenti climatici si materializzano davanti ai nostri occhi. Non c'è pace per i produttori sull'altalena delle calamità, già alle prese con le ripercussioni dell'emergenza Coronavirus. Inizia per noi l'ennesima conta dei danni provocati da un repentino calo delle temperature che non lascia scampo alle nostre colture". Ad affermarlo dopo le precipitazioni nevose fuori stagione delle ultime ore e le temperature in picchiata è il presidente regionale CIA Puglia Raffaele Carrabba. Per il momento la perturbazione ha risparmiato solo il Salento. Si teme soprattutto per le colture orticole, rape, cavoli, broccoli, carciofi, fave novelle. A rischio i mandorli, i ciliegi in fiore e le varietà precoci di uva da tavola. Sono in pericolo anche gli ulivi: dovessero abbassarsi ulteriormente le temperature si riconfigurerebbe lo scenario del 2018, quando…
Necessario avviare subito le procedure per richiedere lo stato di calamità per il settore florovivaistico che a causa dell’emergenza Coronavirus registra danni pari al 100% della produzione. E’ quanto chiede Coldiretti Puglia alla Regione Puglia per dare sollievo al comparto dei fiori e delle piante fiorite, un patrimonio andato perduto per l’azzeramento delle vendite in Italia e all’estero e per l’aggravio dei costi a carico delle aziende che devono garantire anche il corretto smaltimento. Il settore florovivaistico in Puglia con il distretto in provincia Lecce di Taviano e Leverano che si estende anche ai comuni limitrofi di Alliste, Maglie, Melissano, Nardò, Porto Cesareo, Racale e Ugento e quello della provincia di Bari con al centro della produzione e degli scambi Terlizzi, Canosa, Bisceglie, Molfetta, Ruvo di Puglia e Giovinazzo registra un danno incalcolabile con milioni di fiori e piante rimaste invendute. “La stima del danno supera di gran lunga i…
Sono arrivate 100mila mascherine chirurgiche donate alla Regione Puglia da parte del Governatore della Provincia del Guandgong Ma Xingrui. Altre 100mila mascherine chirurgiche sono arrivate dal Distretto di Futian. La Protezione civile regionale ha prelevato il materiale sotto bordo dell’aereo, giunto nell’aeroporto di Bari Palese ieri in tarda serata, e lo ha trasportato nei depositi dove sono stati posti sotto sorveglianza e distribuiti alle Asl per il loro utilizzo. Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha ringraziato il Governatore della Provincia del Guangdong, Ma Xingrui, con una lettera nella quale esprime sincera gratitudine per questo dono, rinnovando i sentimenti di amicizia nei confronti del popolo cinese. Un’altra lettera di ringraziamento da parte del presidente Emiliano è stata inviata al Distretto di Futian. L'operazione è andata a buon fine grazie anche al supporto di Agenzia delle Dogane, Guardia di Finanza, Poste Italiane e Aeroporti di Puglia Canton dona a Bari…
In merito all’ospedale San Pio di Castellaneta (Taranto), “su circa 500 tamponi effettuati, ne sono stati processati 230 test con 20 casi positivi”. Lo dichiara il sindaco di Castellaneta, Giovanni Gugliotti, che è anche presidente della Provincia di Taranto. Il bilancio è riferito ad oggi pomeriggio. Proprio al San Pio è sorto un caso a seguito del contagio diffusosi tra alcuni medici e operatori sanitari. Da qui la decisione di venerdì scorso di effettuare 500 tamponi per capire l’entità del contagio. “È arrivato un nuovo lotto di referti dell'ospedale San Pio di Castellaneta assieme ad una integrazione dei dati. L’integrazione - spiega Gugliotti - riguarda una errata corrige dell’elenco dei negativi: tre tamponi sono stati rielaborati e risultano – purtroppo - positivi. Fra loro, anche una operatrice socio sanitaria di Castellaneta”. Il sindaco però precisa che “stanno tutti bene, sono asintomatici e osserveranno il periodo di isolamento in casa. Con…
 “In base agli esiti degli accertamenti disposti” il prefetto di Taranto, per il siderurgico ArcelorMittal, “non esclude di dover procedere alla sospensione dell’attività produttiva” in base all’articolo 1 della lettera G del Dpcm 22 marzo 2020. A tale sospensione, precisa, “conseguirà analogo provvedimento per le imprese dell’indotto”. Lo scrive il prefetto di Taranto, Demetrio Martino, ai ministeri Interno, Sviluppo economico e Lavoro, nonché alla Regione Puglia, in merito alla ex Ilva di Taranto. Il prefetto scrive che “particolare rilievo assume la comunicazione prodotta dalla società ArcelorMittal, gestore degli impianti ex Ilva, con la quale ha sostenuto, in relazione alla tipologia di impianto connotato da ciclo continuo, la legittimità della prosecuzione dell’attivita produttiva che al momento impiega circa 4.000 dipendenti (50 per cento dell’ordinaria forza lavoro). Collegate alla continuità della ex Ilva le comunicazioni fatte pervenire da alcune aziende dell’indotto”. Il prefetto annuncia di aver incaricato i Vigili del Fuoco “per…
Si è riunita oggi in videoconferenza l'assemblea dei sindaci ionici in seno ad Asl, per discutere dello stato dell'emergenza epidemiologica da Covid-19 ed altre questioni operative ad essa correlata, nonché delle ultime circolari del Ministero della Salute e soprattutto delle misure che l'azienda sanitaria locale sta ponendo in essere per contenere per quanto possibile accadimenti come quelli dell'Ospedale San Pio. I sindaci hanno potuto fare anche il punto con il Direttore Generale Stefano Rossi ed i suoi collaboratori sul riordino dei posti letto provinciali deputati al trattamento della fase acuta e post acuta, in particolare sull'organizzazione dell'hub allestito presso l'Ospedale G. Moscati, che dovrebbe essere oggetto del redigendo piano regionale per l'emergenza coronavirus. Inoltre, gli amministratori ionici hanno espresso nuovamente l'esigenza di ricevere dati puntuali e dettagliati sui numeri delle quarantene e dei contagi, comune per comune, al fine di modulare al meglio i controlli di polizia locale e il…
Pagina 360 di 784