Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
 “ArcelorMittal sta premendo moltissimo per tornare a commercializzare l’acciaio prodotto ed ha paventato che se questo non avverrà, metterà in stand by tutti gli impianti dello stabilimento”. Lo dichiara ad AGI il segretario Uilm Taranto, Antonio Talò, dopo la call conference di questa mattina che i sindacati hanno avuto col prefetto di Taranto, Demetrio Martino. “Il prefetto stamattina ci ha ascoltato, ha detto che vaglierà la situazione, ma secondo me - prosegue Talò - c’è anche il rischio che non faccia nulla. Scade domani, infatti, il decreto col quale il prefetto ha autorizzato ArcelorMittal a far entrare in fabbrica 3.500 diretti al giorno, piu 2mila di indotto, nonché la marcia degli impianti solo per finalità di sicurezza e non per produrre e commercializzare". Se non vi fosse alcun nuovo provvedimento del prefetto - aggiunge Talò -, l’azienda si riterrebbe libera di commercializzare l’acciaio, che è la cosa che in questo…
L' Ail, associazione italiana leucemie, non condivide il trasferimento, deciso da Asl Taranto, del reparto di ematologia dall’ospedale Moscati di Taranto alla casa di cura privata D’Amore sempre a Taranto. Asl ha trasferito il reparto perché tutto il Moscati è stato adibito a struttura Covid 10. Per Patrizia Cesarotti, presidente Ail Taranto, con l’ubicazione al Moscati si aveva “certezza della struttura sicura, sterile che li ospitava ci rassicurava, erano protetti e al sicuro. Poi all' improvviso - dichiara Cesarotti - la notizia del trasferimento in altra struttura, entro due giorni, per far posto agli ammalati di Covid-19. E` stata una scelta che ci ha trovato impreparati e sconcertati. Perche? ci siamo chiesti. Non trovavamo nessuna ratio - prosegue - se non quella di avere un posto già pronto all' accoglienza di ammalati impegnativi. E gli ammalati ematologici, gli ammalati in attesa di trapianto?” Ail Taranto dice che “adesso i riflettori…
Un borseggiatore ed un complice sono stati arrestati dalla Polizia a Bari, per aver derubato un pensionato di 97 anni che ieri aveva appena ritirato i soldi da un Ufficio Postale. Il Direttore dell’Ufficio ha subito allertato il numero di emergenza 113 e gli equipaggi della Sezione Falchi della Squadra Mobile hanno poco dopo rintracciato i responsabili. In particolare, grazie alle dichiarazioni dei testimoni, gli agenti hanno accertato che la vittima, in fila all’esterno dell’Ufficio Postale, era stata avvicinata da un altro utente che era riuscito ad entrare nell’ufficio postale subito dopo l’anziano signore, osservandone i movimenti. All’uscita, l’uomo si è offerto di accompagnare la vittima a casa e, proprio in tale frangente, ha sfilato i soldi che custodiva in tasca per poi congedarsi con una scusa. Le immagini dell’impianto di videosorveglianza dell’Ufficio Postale hanno consentito agli agenti di riconoscere un 60enne pregiudicato barese, nonostante lo stesso indossasse una mascherina…
Nella residenza sanitaria assistita di Villa Genusia a Ginosa (Ta) non vi è alcun focolaio Coronaviru. Lo dichiara l’avvocato Roberto Scaramella per conto della società che gestisce la rsa dopo che i sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil di Taranto, in una nota di ieri dopo un incontro in video conferenza col prefetto di Taranto e col direttore generale Asl Taranto, scavano dichiarato che a Villa Genusia vi erano casi Covid 19. Per il legale della società, “allo stato non vi è alcun ospite o operatore positivo al Covid 19 all’interno della struttura”. “Questo - si evidenzia - grazie alle strettissime procedure di isolamento adottate dalla struttura stessa. La direzione della rsa - si specifica - ha isolato la struttura ed ha posto in isolamento tutto il personale che potesse aver avuto contatti con potenziali Covid 19, preservando ipropri ospiti da eventuali contagi”. “Il supporto ricevuto dall’Asl - spiega ancora…
ArcelorMittal Italia che da luglio 2019 sino al 30 marzo ha chiesto la cassa integrazione ordinaria, per crisi di mercato, per 1273 dipendenti del siderurgico di Taranto ed ora ha chiesto la cassa integrazione coronavirus per nove settimane per 8173 addetti sempre del sito di Taranto, è anche la società che, da aprile 2020, ha promosso 4 dipendenti da quadri a dirigenti ed ha promosso “un numero considerevole di altri lavoratori” a quadro. Lo denuncia il sindacato Ugl, in una lettera inviata al direttore del personale, Arturo Ferrucci e al direttore del siderurgico, Loris Pascucci. L'Ugl ritiene “che tale comportamento, in questo momento contingente nel quale si chiede sacrificio ai lavoratori, sia totalmente inopportuno e discriminatorio proprio in virtù del doppiopesismo adottato tra coloro che vengono premiati e coloro che vengono ulteriormente penalizzati dalla cassa integrazione” Per Ugl, “più e più volte è stato richiesto l’intervento dei vari responsabili per…
Per un supermercato di Taranto, su denuncia della Polizia Locale, é stata disposta dal Prefetto la chiusura di 5 giorni a decorrere dal giorno successivo alla cessazione dello stato di emergenza dichiarato dal Governo il 31 gennaio in relazione alla situazione epidemiologica da COVID - 19. «A conferma di quanto avevamo annunciato - fa sapere l’assessore alla Polizia Locale Gianni Cataldino - non è possibile pensare che Polizia Locale e forze dell'ordine possano presidiare ogni attività aperta. I gestori degli esercizi sono responsabili del rispetto delle norme di distanziamento in relazione alle loro attività. La fila con distanze di almeno un metro tra le persone è l'unico modo per garantire la difesa da contagio di tutti. La Polizia Locale continuerà la sua azione di presidio dinamico e non esiterà a proporre altre sanzioni di chiusura a tutela della comunità e nel rispetto di coloro che vivono il sacrificio di restare…
Si è conclusa con successo la raccolta fondi organizzata dal Lions Club Massafra – Mottola “Le Cripte” per l’acquisto di un ventilatore polmonare da donare all’ospedale “San Giuseppe Moscati” di Taranto, struttura in prima linea per l’emergenza Coronavirus. Lunedì 30 marzo, il ventilatore polmonare è stato consegnato al reparto di Pneumologia dell’ospedale tarantino, diretto dal primario dott. Giancarlo D’Alagni. Un risultato importante conseguito in poco tempo grazie alla generosità dei soci del club, associazioni, amici e imprese del territorio. A dare la notizia, la presidente Gianna Lo Gatto, che esprime soddisfazione e gioia per il traguardo raggiunto. “All’inizio di questa terribile epidemia – sottolinea - abbiamo sentito il dovere di fare qualcosa che risultasse importante per la cura dei malati di Covid-19 del nostro territorio e, data la necessità di macchinari utili alla sopravvivenza, il nostro pensiero è andato al reparto di Pneumologia del “Moscati” di Taranto. Abbiamo destinato il…
 Due aerei, un Dornier 238 dell’Esercito italiano e un Atr 42 della Guardia Costiera, sono atterrati ieri sera all'aeroporto di Bari con carichi di dispositivi di protezione individuale (Dpi) inviati dalla Protezione civile per far fronte alle necessità dovute all'emergenza sanitaria legata al Covid-19. Ne dà notizia il dirigente della Protezione civile regionale, Antonio Lerario. Si tratta, in particolare, di 15.000 mascherine Fffp2, di 4.000 mascherine chirurgiche e di 20 colli di bende (non Dpi) tipo Montrasio. In una nota la Regione fa presente che il fabbisogno quotidiano in Puglia è di 33.500 mascherine del tipo Ffp2 e di 135mila mascherine del tipo chirurgico. Il materiale è stato trasportato fino ai depositi di transito con mezzi dell'Esercito per consentirne l'immediata distribuzione a cura della Protezione civile regionale. Nei giorni scorsi, il presidente della Regione, Michele Emiliano, aveva lamentato il mancato arrivo in Puglia dei dispositivi di protezione individuale di cui,…
 Ventiquattro tra ufficiali e sottufficiali della nuova Scuola allievi Carabinieri di Taranto effettueranno “intervento a supporto dei nuclei familiari in difficoltà nonché eventuali altri compiti di assistenza alle persone vulnerabili ed attività di protezione civile”. Lo annuncia la Prefettura dopo un vertice sulla emergenza Coronavirus con forze di polizia e istituzioni locali. I Carabinieri, tutti effettivi della nuova Scuola di Taranto, “avvalendosi anche della dotazione di tre furgoni Fiat Ducato, potranno occuparsi della distribuzione sul territorio provinciale di viveri, medicinali, attrezzature per ospedali e di altri beni alle comunità locali”. Inoltre “potranno essere di ausilio alle esigenze di persone anziane e fragili” specifica la Prefettura, precisando che i Carabinieri in forza alla Scuola allievi di Taranto opereranno con il coordinamento del centro di coordinamento istituito presso la stessa Prefettura. Circa gli aiuti alimentari alle famiglie in stato di bisogno e difficoltà, il prefetto di Taranto, Demetrio Martino, ha chiesto alle…
di Ingrid Iaci "I dati migliorano ma sarebbe un errore cadere in facili ottimismi. L'allarme non è cessato e per questo è importante mantenere fino al 13 aprile tutte le misure di limitazioni economiche e sociali e degli spostamenti individuali": questa, in sintesi, l’informativa al Senato del ministro della Salute Roberto Speranza sulla situazione dell'emergenza coronavirus, con la quale, di fatto, viene prolungata di altre due settimane la durata delle misure restrittive adottate dal governo per contenere la diffusione dell'epidemia. Nel contempo, con una circolare del 31 marzo 2020 il capo di gabinetto del Ministro dell’Interno ha chiarito che è consentito fare una passeggiata con i propri figli minorenni, un genitore alla volta, l’importante è restare nei pressi dell’abitazione. Lo stesso discorso è valido per chi accompagna anziani e disabili. Un po’ più difficoltoso, invece, per chi fa jogging, capire che senso ha farsi il giro dell’isolato, ma questo è,…
Pagina 355 di 786