Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
“La sospensione disposta dal Dipartimento di Prevenzione è stata dettata nell’esclusivo interesse dei lavoratori e per la tutela della comunità”. In riferimento ai test sierologici, ai fini della prevenzione in materia di Coronavirus, per i dipendenti del siderurgico di Taranto ArcelorMittal, lo dichiara questa sera Asl Taranto rispondendo ai sindacati metalmeccanici Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm che hanno manifestato critiche in proposito. Con una nota firmata dai responsabili del dipartimento di Prevenzione, Michele Conversano, e dello Spesal (il servizio per la sicurezza sui luoghi di lavoro), Cosimo Scarnera, Asl Taranto specifica “che il progetto attivato autonomamente da ArcelorMittal era stato comunicato, ma non concordato in dettaglio in merito agli aspetti operativi e procedurali”. Per Asl, “corre l’obbligo, infatti, di disciplinare il percorso informativo dei lavoratori sottoposti a test, ancorché volontari, e in particolare la gestione dei casi risultati positivi per la loro presa in carico”. “Così come già rappresentato…
“Siamo al tracollo! Ci avete tolto anche la Speranza”. È la scritta tutta in maiuscolo in evidenza al centro di una locandina color rosso di Confcommercio Taranto che da oggi sta progressivamente comparendo sulle saracinesche dei negozi della città e della provincia, affissa dagli stessi commercianti. I quali si dicono “stremati”da 50 giorni di chiusura e non escludono manifestazioni di protesta. “La rabbia è tale - dicono - che non è escluso che si scenda in strada sfidando decreti e autorità”, si evidenzia. “E’ il grido di dolore dei commercianti”, si afferma ancora. Per Confcommercio Taranto, “il 18 maggio dovrebbero ripartire - il condizionale è d’obbligo, visto che già il 4 maggio ci si aspettava il via libera - buona parte delle attività del commercio, ma non è detto che la riapertura sia possibile per tutti se nel frattempo non arriveranno risposte concrete e tangibili dagli Enti territoriali e dal…
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, sulla base delle informazioni del direttore del dipartimento Promozione della Salute Vito Montanaro, informa che oggi sabato 2 maggio in Puglia, sono stati registrati 1.078 test per l'infezione da Covid-19 coronavirus e sono risultati positivi 34 casi, così suddivisi: 3 nella Provincia di Bari; 3 nella Provincia Bat; 4 nella Provincia di Brindisi; 16 nella Provincia di Foggia; 6 nella Provincia di Lecce; 2 nella Provincia di Taranto. Sono stati registrati 2 decessi: 1 in provincia di Brindisi, 1 in provincia di Taranto Dall'inizio dell'emergenza sono stati effettuati 65.370 test. Sono 757 i pazienti guariti. 2954 sono i casi attualmente positivi. Il totale dei casi positivi Covid in Puglia è di 4133 così divisi: 1.319 nella Provincia di Bari; 377 nella Provincia di Bat; 581 nella Provincia di Brindisi; 1066 nella Provincia di Foggia; 495 nella Provincia di Lecce; 263 nella Provincia di…
di Ingrid Iaci Ci risiamo, è successo di nuovo. La discussione ha qualcosa di stucchevole, parlarne ancora provoca un senso di disgusto. Lascia quel sapore insopportabile dello scherno sul web ai danni delle donne, il body shaming, l’odiosa derisione legata all’aspetto fisico. Siamo nel 2020, alle prese con una pandemia che minaccia le vite di tutti, ma incredibilmente siamo costretti a registrare ancora vessazioni verbali sessiste. La donna oggetto di questi strali è una giornalista, una professionista, si chiama Giovanna Botteri ed è la corrispondente della Rai a Pechino. Una donna che in ogni collegamento, tutti i giorni, si distingue per la discrezione e per l’eleganza del suo modo di fare informazione. Di fronte agli insulti di cui è stata oggetto, la giornalista ha deciso questa volta di fare rumore non per sè, ma in nome di tutte le donne che, per il solo fatto di essere donne e di…
Resterà attraccata ancora sino all’11 maggio al molo polisettoriale del porto di Taranto la Costa Favolosa, la nave il cui equipaggio di 674 addetti sta effettuando la quarantena a Taranto dallo scorso 23 aprile. L’approdo della nave, giunta dalle Canarie, era stato inizialmente fissato sino al 4 maggio “ma il gruppo turco Yilport, concessionario della banchina, ha fatto presente che pur riprendendo da lunedì prossimo l’intervento di ripristino delle gru che era stato fermato per il Coronavirus, si è tuttavia in una fase tale che non interferisce ancora con la sosta di Costa Favolosa” dichiara ad AGI Sergio Prete, presidente dell’Autorità di sistema portuale del Mar Jonio, porto di Taranto. “La nave, quindi, ha ottenuto da Yilport una proroga sino all’11 maggio - dichiara ancora Prete -,dopodiché dovremo vedere delle alternative per la Costa Favolosa che stiamo per la verità già cercando”. Secondo il presidente dell’Authority, le possibili alternative “potrebbero…
ArcelorMittal proroga la cassa integrazione Covid 19. Per molti dipendenti, il 4 maggio non ci sarà alcun ritorno al lavoro. Da fonti sindacali si apprende infatti che l’azienda, alla vigilia dell’1 maggio, ha inviato a diversi dipendenti una lettera via mail dove fa riferimento al fatto che l’attività produttiva del gruppo si è ridotta. La cassa integrazione quindi prosegue “sino a differente comunicazione”, si specifica nella comunicazione aziendale, e la persona interessata “sarà autorizzata a prestare attività lavorativa in smart working o presenza diretta sul posto di lavoro” solo dietro specifica autorizzazione: del responsabile del settore o della direzione del personale. ArcelorMittal ha chiesto l’accesso alla cassa integrazione Covid da fine marzo per 8173 dipendenti dello stabilimento di Taranto, quasi tutto l’organico. Secondo i sindacati, che hanno denunciato un’applicazione scorretta e non equa della cassa integrazione, attualmente la cassa Covid è usata per oltre 3mila dipendenti cui si sommano le…
 Una presa di posizione congiunta da parte dei Consorzi di tutela e delle associazioni di categoria della Puglia “La decisione della Giunta Regionale della Regione Sicilia (DGG 1733 del 09/08/2019) con la quale si autorizza la coltivazione della varietà Primitivo sull’intero territorio regionale crea un pericoloso precedente amministrativo. Per noi questo provvedimento è inammissibile. Tale decisione offende la nostra storia. Il primitivo è un vitigno pugliese, espressione coerente del nostro territorio e delle nostre tradizioni vitivinicole. Inoltre, la sua affermazione commerciale che lo pone come prodotto traino dell’economia vinicola, agroalimentare e enoturistica regionale, è il risultato di decenni di sforzi e investimenti, sacrifici dei viticultori. E non possiamo tollerare che tale patrimonio sia sottratto. Un messaggio chiaro che deve anche essere recepito non solo da tutta la filiera ma anche dai tanti consumatori”. Così si esprimono congiuntamente il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria doc e docg, il Consorzio…
Chi e cosa blocca l’avviso regionale del microcredito per le imprese? L’avviso, grazie al quale qualche migliaio di microimprese pugliesi potrebbe finalmente iniziare a vedere un po’ di luce in fondo al tunnel nel quale la pandemia Covid le ha gettate, già da un bel po’ di giorni – grazie al lavoro dei tecnici- sarebbe pronto per il lancio, ma qualcosa ne impedirebbe il via libera. Negli ambienti regionali circolano varie ipotesi e ilazioni, certamente voci di corridoio da prendere con le pinze ed alle quali ConfcommercioTaranto – ricorda il presidente provinciale, Leonardo Giangrande- non intende dare ascolto, ma è certo comunque che la procedura per avviare la macchina è pronta e che si sta aspettando solo la firma finale per lo start. Intanto, si registra l’intervento dei consiglieri regionali – Liviano, Pentasuglia, Amati, Blasi e Cera- che nella giornata odierna hanno lanciato un ultimatum ai vertici della Regione, ricordando…
Per la giornata di oggi, primo maggio, niente attività di asporto per le attività di ristorazione (tra cui bar, pub, ristoranti, gelaterie, pasticcerie) in Puglia, ma solo consegne a domicilio. Lo stabilisce una nuova ordinanza del presidente della Regione, Michele Emiliano, per consentire il rispetto delle misure contenimento di contagio da Covid-19. L’ordinanza regionale, pubblicata ieri, segue quella del 18 aprile che aveva già disposto per oggi la chiusura di tutti i negozi di prodotti alimentari, compresi super e ipermercati, in tutto il territorio pugliese. La ristorazione con consegna a domicilio dovrà rispettare le norme igienico-sanitarie per l’attività di confezionamento e trasporto.
“Faccio un appello a tutti i cittadini, siamo nel momento più delicato. Il segnale della riapertura è quasi indispensabile, vista la sofferenza manifestata da attività produttive commercianti al dettaglio, ma la maggiore apertura, oltre a riguardare i diritti dei cittadini, pone anche, come autorità di pubblica sicurezza, il problema dei controlli perché non abbiamo risorse infinite”. Lo ha detto il prefetto di Taranto, Demetrio Martino, in una video conferenza stampa dopo il vertice con i sindaci. Non vengono meno, con l’ultimo dpcm e l’ordinanza della Regione Puglia, le ragioni del distanziamento sociale e dell’impossibilità dell’assembramento, ha raccomandato il prefetto di Taranto. “Ho tenuto una riunione con i sindaci del territorio a cui ho chiesto di fare in modo che aperture e chiusure commerciali possano essere uguali in tutta la provincia. Omogeneità per partecipare meglio ai controlli di Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Locale”. Ne sono stati fatti 2500 in…
Pagina 333 di 784