Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
di Nicolò Gianciotta La perdita di capitale umano giovanile nella nostra città, che persiste da ormai numerosi anni, è un fenomeno complesso e significativo che richiede attenzione e una tempestiva azione che deve coinvolgere tutti. Con la sua storia e le sue sfide uniche, la città offre un quadro eloquente di questo problema. Taranto, una volta fiorente centro, ha subito una serie di difficoltà economiche e ambientali che hanno contribuito alla fuga di giovani talenti dalla città. L\\\'emergere di crisi industriali, quali la crisi dell\\\'ILVA, ha portato a una diminuzione delle opportunità di lavoro e a un aumento incessante della disoccupazione, quasi obbligando loro a cercare opportunità altrove. Inoltre, le preoccupazioni riguardanti l\\\'inquinamento e la salute pubblica hanno influenzato drasticamente le decisioni dei giovani riguardo la loro permanenza e il loro futuro a Taranto. La presenza di industrie ad alto impatto ambientale ha sollevato timori legittimi riguardo alla qualità dell\\\'aria…
“C\'è da chiedersi come mai 18 milioni di italiani non vanno più a votare. C\'è da chiedersi lo smarrimento, la fragilità di molti ragazzi che credono di meno nella politica. Non si può generalizzare, perché bisogna non dimenticare che le istituzioni sono sacre. Noi dobbiamo saper distinguere tra la sacralità delle istituzioni, chi li gestisce e chi li governa”. Lo ha detto don Luigi Ciotti, presidente di Libera, a margine di un incontro con gli studenti nell’auditorium dell’istituto “da Vinci” di Fasano (Brindisi), in occasione di un evento organizzato dall’associazione Legalitria, rispondendo ai giornalisti in merito alla perdita di fiducia dei ragazzi, rispetto alla classe dirigente attuale. (“Nella stragrande maggioranza delle persone nelle istituzioni del nostro Paese sono persone, in modo trasversale, che vivono le loro dimensioni come servizio per il bene comune. C\'è una minoranza che è più preoccupata del proprio potere, della propria immagine, dei propri interessi. Però…
È davvero uno strano caso quello del Mudit, il Museo dei tarantini illustri e Casa di Cesare Giulio Viola, concepito come contenitore culturale, frutto di un intervento di rigenerazione urbana, in via Plateia, zona decentrata della città. Tutto bellissimo se non fosse che parliamo di un luogo chiuso da circa un anno per mancanza di un gestore. Il primo bando del Comune è andato deserto. A breve scadrà il secondo pubblicato il 4 marzo scorso e ci si augura che qualcuno si faccia avanti benché in attesa di conoscerne l esito sono in tanti a interrogarsi sull opportunità dell affidamento a privati che di fatto ne ha bloccato l attività lasciando gli illustri tarantini al buio e privando i cittadini di questo spazio pubblico. Ecco, di seguito, il bando <L’Amministrazione comunale ha pubblicato il nuovo avviso pubblico per l’affidamento, in regime di concessione in uso a terzi, del Polo Culturale…
Quella dei morti sul lavoro rappresenta un emergenza che richiede interventi non più rinviabili. Taranto ha pagato e paga prezzi altissimi per la mancanza di adeguate misure di prevenzione. Presso il Tribunale di via Marche a Taranto, si è tenuta una udienza decisiva relativa al procedimento penale riguardante la morte di Giacomo Campo, il giovane operaio 25enne della Steel service deceduto in un tragico incidente sul lavoro il 17 settembre 2016 presso l Ilva di Taranto. Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, è stato presente durante l udienza per testimoniare il sostegno e la solidarietà dell organizzazione nei confronti della famiglia di Giacomo Campo e per ribadire l importanza della giustizia e della sicurezza sul lavoro. L evento non è stato solo un momento di giustizia, ma anche un opportunità per promuovere l educazione civica e la cittadinanza attiva. A tal proposito, 50 studenti sono stati presenti al Tribunale, accompagnati da…
 Una mamma e la bambina che portava in grembo sono morte all’ospedale di Taranto. La donna è una 30enne nigeriana, che aveva chiamato il 118 a causa di forti dolori all’addome. Immediato il trasporto al pronto soccorso dove però la giovane è giunta in arresto cardiaco. Il personale sanitario ha iniziato le manovre rianimatorie e disposto un intervento chirurgico d’urgenza ma ogni tentativo è risultato vano. Già nel corso delle manovre, i medici si erano resi conto della gravità della situazione e hanno chiamato i colleghi di ostetricia per procedere a un parto cesareo, ma anche per la piccola non c\'è stato nulla da fare. “Il neonato è nato asistolico e, nonostante tutte le manovre rianimatorie, non c’è stata ripresa delle sue funzioni vitali” dichiara l’Asl mentre la donna era alla 34esima settimana di gestazione e quando il 118 è arrivato a casa sua, non era più cosciente.
L\'associazione studentesca Taranto Unita in una nota diffusa agli organi di stampa esprime la propria soddisfazione per il grande successo del Salone dello Studente 2024, svoltosi con grande partecipazione presso il centro commerciale Porte dello Jonio 8 e 9 aprile. L\'evento ha catalizzato l\'attenzione di studenti proveniente da tutte le scuole non solo della provincia tarantina ma dell’intera regione. Con una vasta gamma di espositori, workshop interattivi e presentazioni coinvolgenti, il Salone dello Studente ha fornito una piattaforma dinamica per esplorare opportunità educative, carriere future e prospettive di crescita personale. Taranto Unita, associazione studentesca del Dipartimento Jonico, è stata orgogliosa di poter partecipare a questo importante evento, dando rilevanza a quelli che sono i corsi di laurea presenti sul territorio tarantino, attivitati presso il Dipartimento Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente e Culture. Il nostro impegno continuo nel sostenere tali iniziative riflette la nostra missione di…
C è un uomo originario di San Marzano Mario Pisani di 73 anni tra le vittime della tragedia che si è verificata ieri alla centrale idroelettrica Enel di Bargi, nel bacino di Suviana nel Bolognese intorno alle 15. Il bilancio, purtroppo ancora provvisorio, è tragico: tre morti, cinque feriti e quattro dispersi. Difficili le operazioni di recupero degli operai e tecnici che stavano operando nell’impianto, in tutto 12 lavoratori, tutti di ditte esterne tranne un ex dipendente di Enel. Il Comune di Camugnano, dove c’è la centrale, spiega che uno dei due gruppi di produzione di energia era in manutenzione straordinaria e oggi era previsto il collaudo. Ma all’accensione c’è stato lo scoppio. “Un inferno” le parole dei sindaci dei Comuni montani della zona. Avevano fra i 35 e i 73 anni, le tre vittime identificate nella strage di Suviana. Si tratta di Pavel Petronel Tanase, nato in Romania, di…
di Ingrid Iaci 10 aprile 2024: per la maggior parte delle persone una data insignificante o tutt al più da ricordare se coincide con un compleanno o un anniversario. Non è così, quest anno, per il mondo islamico, in quanto coincide, invece, con l inizio della festività del Eid al-Fitr, ossia i festeggiamenti che seguono la fine del Ramadam. Numerosissimi, questa mattina, i seguaci di Allah che si sono ritrovati in preghiera sulla Rotonda del Lungomare, secondo i dettami della religione che nel mondo riguarda circa un quarto dell’umanità, pari a 1miliardo e 900 milioni di persone. Agli occhi e alle orecchie di un passante che non professi la medesima religione, comunque, non sono passate inosservate alcune contraddizioni, una su tutte quella tra il discorso dell Imam (tutto in lingua italiana) fortemente incentrato sulla valorizzazione e sulla sacralità della donna - è la donna la prima ad entrare in Paradiso…
Incidente mortale sul lavoro questa mattina nel cantiere stradale della Taranto-Avetrana. Un operaio di San Marzano (Taranto) è morto folgorato. Secondo una prima ricostruzione, si stava usando una motopompa per il getto quando la macchina ha urtato un cavo determinando la scossa che ha ucciso l’operaio, dipendente dell’impresa Semat. Aveva 58 anni l’operaio che oggi ha perso la vita in un cantiere stradale alle porte di Taranto dove è stato folgorato da una scarica elettrica. Sarebbe confermato che l’operaio aveva in mano una pompa ed era impegnato a fare un getto quando il braccio della macchina ha urtato il cavo dell’alta tensione. Vani i soccorsi. Sul posto si sono radunati i colleghi di lavoro, intervenuti anche Spesal e forze di polizia. La Semat in queste settimane è stata al centro delle proteste dei dipendenti in quanto non ha pagato - anticipandoli rispetto all’Inps - i trattamenti di cassa integrazione relativi…
Nuove nomine ieri in Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria, l’ex Ilva. Il direttore generale, Giuseppe Cavalli, in sintonia con i commissari straordinari Giovanni Fiori, Giancarlo Quaranta e Davide Tabarelli, ha incaricato con effetto immediato il nuovo management. La nuova prima linea, che riporta al dg Cavalli, sarà così composta: Giuseppe Viola assume il ruolo di cfo, unendo alle attuali aree di responsabilità quelle Amministrativa e Fiscale; Daniele Rossi, assume il ruolo di direttore Acquisti e Supply Chain. All’interno della stessa direzione, Nicola Pozza assume la responsabilità di Funzione acquisti materie prime. Giulia Costagliola D’Abele è stata nominata General Counsel; Claudio Picucci è il nuovo direttore Risorse Umane e Organizzazione; Andrea Paolo Colombo è Direttore Servizi di Supporto, con responsabilità sulle Aree Compliance e Security e sulla neo costituita funzione Comunicazione. Rimane inoltre Datore di Lavoro della sede di Milano mantenendo al contempo la responsabilità del servizio \'Organizzazione e Sviluppo Human…
Pagina 9 di 784