Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
“Un tempo c’era a Taranto un reparto di Otorinolaringoiatria d’avanguardia, peraltro anche l’unico della Provincia. Ecco cosa ne è stato nell’ultimo anno. Dal 1 Novembre 2012 l'ex primario, Procaccini, è andato in pensione e per noi sono iniziati i problemi. Inizialmente il primario ‘ad interim’ è stato il dott. Addabbo (primario del reparto Oculistica). Le sedute operatorie si sono ridotte e il reparto di Otorinolaringoiatria è stato unito al reparto di Oculistica al terzo piano dell'ospedale Moscati. La motivazione dell'accorpamento è stata la riduzione del personale infermieristico che doveva essere trasferito in altri reparti (quattro infermieri). Questo ha comportato una riduzione drastica dei posti letto che sono passati da circa 18 a solo 9 (per un'utenza di circa 620.000 persone). Il reparto del Moscati è l'unico di Otorinolaringoiatria di tutta l’ASL di Taranto. E' stato ridotto il numero delle sedute operatorie: da cinque settimanali, con possibilità di operare alcuni giorni…
L'Assessore alle Risorse Agricole della Regione Puglia Fabrizio Nardoni sostiene che "E’ impensabile che a pagare sia l’anello più debole della catena. La messa in libertà degli oltre 1400 lavoratori del Gruppo Riva e il rischio del non pagamento degli stipendi, sono gesti di forte impatto emotivo e sociale che certo non agevolano il processo di pacificazione e uscita dall’emergenza che invece molti di noi auspicano in questa difficile vertenza. E’ chiaro che in questa situazione le strade che si stavano percorrendo in favore della soluzione delle problematiche in campo sia dal punto di vista ambientale, delle bonifiche e del rispetto delle norme sulla sicurezza e sulla salute della comunità tarantina e dei lavoratori in particolare, vanno rese più veloci e certe. E di queste istanze mi farò portavoce domani nell’incontro che avrò con il Primo Ministro Letta nel corso dell’inaugurazione del Salone dell’agroalimentare nell’ambito della Fiera del Levante di…
“Abbiamo l’ambizione di raccontare l’eccellenza della nostra terra con i colori, i profumi e i sapori di una delle tradizioni agricole e alimentari più importanti e ricche del nostro Paese” Così l’Assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, annunciando l’apertura nell’ambito della 77^ Edizione della Fiera del Levante, del Salone dell’Agroalimentare: una vetrina di circa 4.000metri quadri, ma anche un luogo di incontro e confronto per tematiche di rilievo legate alla nuova PAC, al PSR 2014-2020, all’innovazione, allo sviluppo di comparti legati al turismo, all’olio, al vino e all’importante programma su agricoltura e qualità legato al Marchio comunitario di qualità con indicazione geografica Puglia. Tratti di un desiderio di crescita e affermazione del comparto che va dalla zootecnia alla pesca, dall’agricoltura alla trasformazione, che l’Assessorato con dedica allo Sviluppo Rurale sottolinea anche nel pay-off del Salone che recita “In Puglia il futuro diventa grande”. Diventare grandi significa anche…
Scade il 27 settembre il bando per la nomina di tre componenti dell'O.I.V. (Organismo Indipendente di Valutazione) della Provincia di Taranto.I candidati dovranno avere un'età compresa tra i 35 e i 60 anni La Provincia, intende attivare la procedura per l'acquisizione delle candidature relative alla nomina di tre componenti esterni all'amministrazione, ai fini della costituzione dell'Organismo Indipendente di Valutazione (O.I.V.), scelti in maniera tale da garantire l'equilibrio di genere e la necessaria presenza, al suo interno, di conoscenze teorico-pratiche nelle materie di competenza dell'Organo. Possono essere nominati componenti dell’O.I.V. i cittadini italiani e i cittadini dell’Unione europea. Non possono essere nominati tra soggetti che: a. rivestano incarichi pubblici elettivi; b. rivestano cariche in partiti politici o in organizzazioni sindacali; c. abbiano rapporti continuativi di collaborazione o di consulenza con le predette organizzazioni di cui alla lettera b); d. abbiano rivestito, nei tre anni precedenti la nomina a componente dell’Organismo Indipendente…
Preannunciata la mobilità per oltre 1400 dipendenti del Gruppo ILVA. Non ci sono più soldi per pagare gli stipendi dicono dalla famiglia Riva. Sembrerebbe un nuovo ricatto occupazionale del Gruppo? I dubbi su questa questione sono legittimi anche alla luce del sequestro di beni di qualche giorno fa compiuto dalla Guardia di Finanza per un valore di circa 1 miliardo. Sono tutti lavoratori distribuiti nelle aziende satelliti dell'ILVA distribuite un po' in tutta Italia, salvo invece lo Stabilimento ILVA di Taranto. Quale sarà la prossima mossa?
Piena operatività dell'Aeroporto di Grottaglie e ripresa di tutte le attività che siano in grado di assicurare allo scalo tarantino funzionalità e intermodalità. E' quanto è emerso dall'incontro istituzionale tenutosi nella cittadina della ceramica il 12 settembre promosso dal Sindaco del Comune di Grottaglie, Ciro Alabrese proprio sul futuro del Marcello Arlotta.. Il Preannunciato meeting si è svolto alla presenza dell'Assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Giannini, dell'Amministratore Unico di Aeroporti di Puglia, Acierno, dell'Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari, Nardoni, del Presidente della Camera di Commercio di Taranto, Sportelli, del presidente della Commissione regionale Trasporti, Pentassuglia, dei consiglieri regionali Lemma, Mazzarano, Cristella, Sala, Martucci, Cervellera, del dirigente della Provincia di Taranto, Romandini, del presidente dell'ASI, Carrieri, del sindaco di Monteiasi, Prete e del consigliere delegato del Comune di Taranto, Cotugno. Una riunione che avvia di fatto una stagione di incontri chiarificatori e approfondimenti che l'Assessore Giannini intende avviare al più…
L' Enipower rinuncia a Taranto. E' questa la notizia che ha del clamoroso di questa giornata convulsa per l'area ionica afflitta da vertenze di lavoro, conflitti sindacali, sitin sotto la Prefettura, presidi sotto il Comune. I lavori dell'Eni prevedevano un investimento di 230 milioni di euro con una ricaduta per l’economia locale, stimata fino a 530 posti di lavoro per la realizzazione dell’impianto. Tutto questo secondo il consigliere regionale Pdl, Pietro Lospinuso svaniscono nel nulla, con buona pace di una comunità economicamente allo stremo. Nel totale disinteresse delle amministrazioni locali relativamente al progetto di ammodernamento e potenziamento della centrale di Taranto”. “Come se non bastassero - prosegue Lospinuso - le crisi industriali già in atto e quelle (vedi ILVA) alle quali alacremente si sta lavorando. In compenso conserveremo l’attuale tasso di inquinamento, che il nuovo progetto avrebbe fortemente ridotto, a dimostrazione di quanto siano sovente cieche le politiche del a…
“Prevenzione in allegria” è un concerto per lanciare dal palco un messaggio ai giovani: per prevenire le malattie sessualmente trasmissibili, come l’AIDS, ma non solo, basta usare un preservativo, un atto di amore e responsabilità verso sé stessi e verso il proprio partner. Sabato sera, 14 settembre, alle ore 21.00 in piazza Immacolata a Taranto si terrà “Prevenzione in allegria”, un pubblico evento che vedrà esibirsi sul palco il popolare cantante-attore tarantino Franco Cosa con la sua band “Gli sconcertati”. Tanta buona musica trascinante e le gag di un inesauribile Franco Cosa che sul palco “intervisterà” da par suo Barbara Gambillara, Consiglierà provinciale di parità, e Lucia Viafora, Assessore ai Servizi sociale del Comune di Taranto. A fare gli “onori di casa” ci sarà Miky Formisano, il presidente di NPS Puglia Onlus (Network Persone Siropositive), l’associazione di volontariato che ha ideato e organizzato la manifestazione resa possibile dal sostegno dell’Ufficio…
La seconda edizione del Salone delle Startup e delle Imprese Creative si svolgerà dal 19 al 22 settembre 2013 (in occasione della 77ma Fiera del Levante) all’interno dei Padiglioni Spazio 7 e 129 (The Hub Bari), e si articolerà in una quattro giorni di iniziative interamente dedicate al mondo delle start-up e dell'attivazione giovanile, non solo pugliese, di una generazione di imprenditori, artigiani, creativi e innovatori nel campo del digitale, della moda, della tecnologia, dell’arte, del design, della cultura, dell’innovazione sociale. Giovedì 19 settembre ore 17: “Start Up Lab”: un incontro per fare un check up sulle iniziative avviate, un momento di formazione per i nuovi start up, un punto sull’ecosistema della Puglia che innova e presenta nuove opportunità per realizzare i propri progetti. Da Venerdì 20 a Domenica 22 settembre - esposizione. Le giovani idee potranno avere a disposizione un mini-stand per proporsi e raccontarsi al pubblico della Fiera…
Permane lo stato di agitazione in Vestas. Le RSU, insieme alle segreterie provinciali, di FIM - FIOM - UILM alle 11,00 di questa mattina hanno avuto un incontro con i dirigenti di Confidustria Taranto, mentre alle 12,00 i lavoratori e i dirigenti sindacali si sono spostati sotto la Prefettura di Taranto per un Sit-in.
Pagina 772 di 786