Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
Sig. Presidente, sono Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Diverso, perché, nell’informare la gente dell’imperante ingiustizia, i magistrati se ne lamentano. E coloro che io critico, poi, sono quelli che mi giudicano e mi condannano. Ma io, così come altri colleghi perseguitati che fanno vera informazione, non vado in televisione a piangere la mia malasorte. Pur essendo noi, per i forcaioli di destra e di sinistra, “delinquenti” come lei. Sono un liberale, non come lei, ed, appunto, una cosa a Lei la voglio dire. Quello che le è capitato, in fondo, se lo merita. 20 anni son passati. Aveva il potere economico. Aveva il potere mediatico. Aveva il potere politico. Aveva il potere istituzionale. E non è stato capace nemmeno di difendere se stesso dallo strapotere dei magistrati. Li ha lasciati fare ed ha tutelato gli interessi degli avvocati e di tutte le lobbies e le caste, fregandosene dei poveri…
Il recente Decreto Legge 21 giugno 2013, n.69, convertito con modificazioni con Legge 9 agosto 2013, n.98, sul "Federalismo Demaniale" ha aperto scenari di notevole interesse che non sono sfuggiti al Sindaco di Taranto, dott. Ippazio Stefàno , in termini di acquisizione ed utilizzo dei beni dello Stato che costituiscono obiettivi strategici per le politiche del territorio. In questo senso la città di Taranto parte già con un consolidato di indubbia importanza proprio per i successi ottenuti in seno al Tavolo interistituzionale per Taranto costituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri nel corso del quale il Prefetto ha svolto una importante ed apprezzata attività e successivamente, in sede locale, una incisiva e determinante azione di coordinamento che si sono poi tradotte nella sottoscrizione dei formali atti finali. "Sono state tappe importanti - ricorda il Sindaco Stefàno nella nota inviata recentemente al Prefetto di Taranto, dott. Claudio Sammartino - che…
Il 26 settembre alle ore 20,00, presso il Molo sant'Eligio , Via V. Emanuele in Città Vecchia concerto in "omaggio alla famosa cantante Mina, organizzato dall'Università popolare Zeus. Nel corso della serata si esibiranno gli artisti: A.Corbelli pianista. A.Lupo cantante mezzo soprano e M-MIglietta cantante.
Venerdì, 20 Settembre 2013 05:17

Ti amo, ti uccido" incontro sul tema femminicidio

Scritto da
Il 28 settembre, alle ore 17.00, presso il Polo universitario "Aldo Moro, vi Duomo 259, Taranto , la " S.I.Ps.A" Società italiana Psicodramma Analitico -Centro didattico di Bari, in collaborazione con l'Associazione studentesca giuristi Jonici, organnizza l'incontro dibattito TI AMO , TI UCCIDO che intende affrontare la questione di gande attualità che è il femminicidio. Conduce il dott. Luigi Miscioscia - psicologo e psicoterapeuta
Nei giorni scorsi, insieme con altre sigle sindacali ed Assolavoro, abbiamo siglato l’ipotesi di accordo per il 4° rinnovo del contratto nazionale (C.c.n.l.) dei lavoratori in somministrazione.I contenuti dell’accordo, che le Parti sottoscriveranno definitivamente il prossimo 30 settembre, determinerà risultati a nostro giudizio positivi per le condizioni di questi lavoratori i quali, in modo sempre crescente, attirano le attenzioni e l’interesse delle aziende. Sono almeno quattro le questioni più rilevanti dell’accordo che vogliamo evidenziare. Intanto si rafforza l’istituto della rappresentanza sindacale nelle Aziende dove il lavoratore in somministrazione è chiamato ad operare (ogni 15 dipendenti che abbiano almeno due mesi di missione), mediante l’istituzione di regole, rafforzamento di ruoli e permessi retribuiti. La seconda questione riguarda lo sviluppo della Bilateralità attraverso azioni di sistema per politiche attive del lavoro a favore delle fasce giovanili e dei fuoriusciti dal mercato del lavoro, con la costituzione di sportelli territoriali e l’istituzione di…
Dalle aziende dell’indotto Ilva segnali di forte preoccupazione per un eventuale blocco dei pagamenti, malgrado la situazione complessiva sia ancora sotto controllo. Confindustria Taranto esorta il Governo a far presto per garantire la ripresa della produzione, auspicando un provvedimento che metta davvero fine ad un braccio di ferro senza precedenti. Intanto i cattivi segnali che giungono dal sistema creditizio aprono un altro fronte di discussione: salvo cambiamenti di rotta da parte delle banche, Confindustria convocherà a breve i direttori degli istituti di credito per un confronto a tutto campo sulle criticità denunciate dalle imprese. Forte preoccupazione per un eventuale blocco dei pagamenti, altrettanta apprensione per la tenuta ed il futuro delle proprie aziende. Una vasta platea di imprenditori dell’indotto Ilva ha mostrato ieri, nel corso di un apposito incontro convocato ad hoc dal Presidente di Confindustria Taranto Vincenzo Cesareo e dal Presidente della sezione metalmeccanica Pietro Lacaita, i chiari sintomi…
L'Associazione OFFICINE TARANTO, in linea con quanto previsto dallo Statuto e alle linee programmatiche individuate dal Consiglio di Amministrazione riunitosi nei giorni scorsi sotto la Presidenza di Angelo Lorusso, intende offrire informazioni e assistenza ai giovani per la ricerca di nuove opportunità lavorative soprattutto a seguito di due recenti interventi che hanno la finalità di favorire l’attivazione dei tirocini formativi volti ad avvicinare i giovani al mondo del lavoro. Si tratta della L.R. n. 23 del 4 agosto 2013, recante “norme in materia di percorsi formativi diretti all’orientamento e all’inserimento nel mercato del lavoro” e del Programma AMVA – antichi mestieri a vocazione artigianale. La prima, pubblicata sul B.U.R.P. n. 109 del 7 agosto 2013, disciplina “norme in materia di percorsi formativi diretti all’orientamento e all’inserimento nel mercato del lavoro” e che distingue tra: Tirocini formativi e di orientamento; Tirocini “estivi”; Tirocini di inserimento/reinserimento. Ai tirocinanti spetta un’indennità mensile pari…
Prima della chiusura temporanea prevista per il 30 settembre, propedeutica ai lavori di riallestimento, nel fine settimana dal 20 al 22 settembre, le collezioni del MARTA saranno fruibili secondo il seguente orario: Venerdi 20 settembre: dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ingresso consentito fino alle ore 19.00) Sabato 21 settembre: orario continuato dalle ore 8.30 alle ore 23.00 (ingresso consentito fino alle ore 22.30; dalle ore 20.00 ingresso gratuito) Domenica 22 settembre: dalle ore 8.30 alle ore 19.30 (ingresso consentito fino alle ore 19.00). Anche sabato 21 settembre, sarà possibile accedere alle collezioni permanenti dalle ore 20.00 alle ore 23.00 con ingresso gratuito (accesso consentito fino alle ore 22.30), nell’ambito del progetto OPEN DAYS promosso dall’Agenzia Puglia Promozione in accordo con la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Puglia. Durante l’apertura prolungata, sarà possibile usufruire di visite guidate gratuite, a cura di archeologi della Soprintendenza, alle ore…
Sarà il Presidente Nichi Vendola, a nome dell’intera comunità pugliese, a consegnare il premio “DPuglia” al Maestro Mimmo Paladino, artista internazionale che negli ultimi anni ha impegnato il proprio straordinario talento contribuendo alla bellezza della nostra regione. Il Presidente della Regione, a fianco degli organizzatori del premio e dell’Assessore Silvia Godelli, conferirà all’arte del Maestro Paladino l'edizione 2013 di questo riconoscimento, con una semplice cerimonia che si svolgerà a Bari, presso presso la Sala Guaccero del Palazzo del Consiglio Regionale ( via Capruzzi, 2° piano), il 24 settembre alle ore 12.00. L'immagine delle opere di Palladino é ormai unita all’immagine della Puglia, da nord a sud, da San Giovanni Rotondo alla Fòcara di Novoli, da Lecce a Melpignano, fino alla personale di Bari, legandosi indissolubilmente alle luci che illuminano la Notte della Taranta, invitando i pugliesi e milioni di visitatori in un universo parallelo, arcano e primitivo, dove le forme…
Si è svolto all'interno del Salone dell’Agroalimentare della Fiera del Levante 2013 un Convegno su Innovazione e Agricoltura sostenibile Parole d’ordine: aggregazione e innovazione. L' Assessore Nardoni ha detto : “Abbiamo esempi di buone pratiche nel settore vitivinicolo, ma la sfida deve interessare tutte le filiere” La Puglia ama le sfide. Ne ha vinta una importante attestandosi tra i territori che innovano e crescono in ogni comparto, agricoltura compresa. Ma ora i programmi di intervento comunitario e l’ingente mole finanziaria prevista per le imprese che sapranno ammodernarsi, nonché le linee guida segnate all’interno della nuova PAC, giunta ormai alla fase del trilogo finale, ci devono vedere pronti ad accogliere una nuova sfida che premia solo il sistema agricolo e agroindustriale che saprà interpretare in chiave di sviluppo il tema dell’innovazione. L’Assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni, parla così alla platea di tecnici, esperti e rappresentanti del mondo…
Pagina 768 di 786