Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
Si terrà martedì 24 settembre, presso la sede di Taranto del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Via Lago Maggiore angolo via Ancona (ex Facoltà di Economia e Commercio), a partire dalle ore 15.00, l’inaugurazione e la presentazione del “Corso Praticanti” . Il corso è stato elaborato per supportare i praticanti alla specifica preparazione per il sostenimento degli esami di stato per l'abilitazione alla professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile. Al fine di garantire la più ampia partecipazione possibile l’Ordine tarantino ha deciso di contenere il costo del corso, che si caratterizza per l’alta qualità del percorso elaborato e dei docenti interessati, ad una cifra simbolica, che possa permettere la più ampia partecipazione possibile. All'incontro interverranno il Magnifico Rettore prof. Antonio Uricchio, il Presidente del Tribunale di Taranto dott. Antonio Morelli ed il prof. Bruno Notarnicola…
E' stata una gara spettacolare quella che si è svolta domenica 22 settembre al Gustavo Ventura tra il Bisceglie ed il Taranto, un macth terminato con un pareggio rocambolesco 3 a 3. Due squadre che si sono dimostrate forti che hanno messo in campo tutte le energie possibili per superarsi. Soprattutto la compagine rossoblù ha mostrato ancora una volta carattere e dimostrato che è una squadra che non molla mai fino all'ultimo secondo della partita. Il Bisceglie è partito forte andando in vantaggio dopo 13 minuti su calcio di rigore messo a segno da Croce, autore di una tripletta. Il Taranto ha replicato immediatamente con Clemente che al 17', infatti, lascia partire un tiro che sbatte sotto la traversa e finisce in gol, Quindi al 36' del primo tempo ancora un'altra rete di Croce che al 31' della ripresa di Croce trafiggere il portiere rossoblù. A questo punto entra in…
Ancora un misterioso episodio di criminalità a Taranto dove sconosciuti hanno esploso quattro colpi di pistola sparati contro un portone in via D'Alò Alfieri. I carabinieri di Taranto coadiuvati dalla Sezione Scientifica del Reparto Operativo, intervenuti sul posto, hanno rinvenuto 4 bossoli conficcati nel portone ed hanno immediatamente avviato le indagini investigative per individuare chi possa essere la vittima e quale il movente dell'assurdo atto intimidatorio. Sono stati già interrogati e sentiti possibili testimoni.
A Taranto si produrrà acciaio pulito. Quando non si sa. Nel frattempo, gli scarichi dell’Ilva finiscono sotto la lente della Commissione europea che, salvo dietrofront dell’ultimo minuto, giovedì prossimo aprirà una procedura di infrazione in materia ambientale contro l’Italia. Contraddizioni, ennesime, di una vicenda, quella dello stabilimento siderurgico più grande d’Italia, che è ben lontana da una soluzione. Circa 2 milioni di tonnellate annue, sulle otto in totale concesse dalla nuova Aia, potrebbero essere prodotte con una tecnologia che non avrà più bisogno dell’agglomerato e delle cokerie. Il vantaggio è quello di un drastico abbattimento dell’inquinamento e un incremento della produttività degli altoforni. Saranno usati pallets di ferro preridotto e metano al posto del carbon coke. Inoltre, verrebbero ridimensionati i parchi minerali e lo spolverio, purtroppo tipico di queste aree, subirebbe una riduzione complessiva dovuta anche al fatto che il preridotto si presenta in forma spugnosa. “Una sfida - ha…
Si è svolta regolarmente in seconda convocazione la mattina del 21 settembre 2013, presso il Centro Polifunzionale di Altamura l'Assemblea dei Soci della Banca Popolare di Puglia e Basilicata con all' ORDINE DEL GIORNO tre punti : 1. Rideterminazione del Consiglio di Amministrazione in n.ro 9 componenti ex art. 30 dello statuto; 2. Nomina n.ro 3 o 5 componenti del Consiglio di Amministrazione in conseguenza delle determinazioni di cui al precedente punto 1; 3. Nomina n.ro 3 sindaci effettivi e n.ro 1 sindaco supplente; designazione del Presidente del Collegio Sindacale. Entrano a far parte dei nuovi organi sociali della BPPB anche due tarantini, si tratta di Antonello Presta, già Presidente dell'Ordine dei Commercialisti ionici, che va a ricoprire il ruolo di componente del Consiglio di Amministrazione, e di Cosimo Damiano Latorre, attuale Presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Taranto, quale Presidente del Collegio Sindacale. Due incarichi molto rilevanti sui quali esprime…
Partita tutt’altro che bella, tra due squadre apparse in ritardo di condizione. Il Massafra, specie nella ripresa, appare poco concentrato. I gol, che spianano la strada al successo dei padroni di casa, nascono proprio da disattenzioni del centrocampo e della difesa. La squadra di Murianni, nel primo tempo, non riesce a fruttare gli spazi concessi dal 4-2-4 di Volturno. Giallorossi che appaiono compassati e privi di idee. Al 12’, in seguito ad un batti e ribatti all’altezza del cerchio di centrocampo, Pilolli lancia Radicchio, che viene colto in off-side. Al 14’, sul fronte opposto, Rizzo è giudicato in posizione regolare, quando pescato al limite manda la sfera a lambire il palo alla destra di Signorile. Al 17’ il Massafra reclama per un penalty: Radicchio è fermato, in area, in maniera dubbia da De Icco, ma per arbitro e guardalinee è tutto regolare. Al 39’ i padroni di casa, al primo…
"Un altro nostro concittadino si è distinto nel panorama musicale portando alto il nome della nostra città in uno dei concorsi più rinomati in Italia e all'Estero". Commenta così l'assessore alle Politiche Giovanili, Stefano Coletta, il premio "Chitarra d'oro" che sarà assegnato il prossimo 28 settembre al martinese Andrea Monarda. "In occasione del XVIII Convegno di Chitarra, che si terrà nella città di Alessandria il prossimo settembre – continua Coletta –, verranno consegnate le chitarre d'oro come riconoscimento ai chitarristi che si sono particolarmente distinti nella didattica, nella composizione, nella ricerca musicologica, nella promozione e nella produzione discografica. Con molto piacere ho appreso che quest'anno il riconoscimento come giovane promessa andrà al chitarrista Andrea Monarda, già vincitore del Concorso 'Alirio Diaz 2012' in Venezuela. Un tale premio ad un ragazzo talentuoso è un esempio significativo di come, grazie all'impegno costante in una determinata disciplina, si possano raggiungere traguardi importanti".
Tempo di bilanci: questa estate su 75 uscite in mare effettuate, 65 volte sono stati avvistati i delfini, con una percentuale di avvistamento del 90%: è una ulteriore conferma della presenza stanziale di colonie di delfini nel mare di Taranto. È il dato principale della campagna estiva di monitoraggio della presenza dei delfini nel Golfo di Taranto realizzata dalla Jonian Dolphin Conservation, l’associazione che da oltre quattro anni studia e tutela la presenza dei cetacei nel Golfo di Taranto. In questi mesi nel Golfo di Taranto è stata documentata la presenza di tre specie di delfini: oltre la Stenella striata (Stenella coeruleoalba), una specie comune di delfino che raggiunge i due metri, in più occasioni sono stati avvistati anche il Tursiope (Tursiops Truncatus), impiegato nei delfinari, e il grande Grampo (Grampus Griseus) che può raggiungere i quattro metri. Questa estate ha debuttato “Taras”, il nuovo catamarano da ricerca scientifica della…
Sabato, 21 Settembre 2013 15:27

In un documentario la storia millenaria del Triglio.

Scritto da
La storia millenaria del Triglio, dalle acque che da sempre hanno alimentato prima Statte, poi Taranto, al culto di San Michele Arcangelo posto a protezione dei raccolti, è stato il tema del documentario proiettato l’altra sera al Rotary Club Taranto Magna Grecia. Protagonista della serata è stato il dott. Adeo Ostillio, noto medico che alterna lo stetoscopio alla cinepresa, e che ha realizzato il documentario “Cassarmonica” incentrato proprio sul Triglio: la sua fonte fra Crispiano e Statte, le condutture sotterranee che con il rumore degli sfiatatoi dettero il nome al quartiere Tamburi, l’acquedotto medievale lungo la strada Statte-Taranto che portava l’acqua in piazza Fontana. Ma anche l’antica chiesetta (XI secolo) dedicata a San Michele, con la festa ancor oggi in auge l’8 maggio, con la processione benedicente attraverso i campi. E, ancora, le vicende legate a quel luogo, con le visite degli ultimi re Borboni, le scorrerie dei briganti di…
Militari della Compagnia di Martina Franca hanno eseguito una verifica fiscale nei confronti di un’azienda operante nel settore delle confezioni di abbigliamento, riscontrando gravi violazioni alla normativa tributaria. L’attività investigativa delle Fiamme Gialle ha consentito di constatare che l’impresa ha sottratto a tassazione ai fini delle II.DD. ed omesso di contabilizzare ricavi per complessivi oltre 1 milione e 400 mila euro, nonché di versare ritenute alla fonte operate nei confronti dei lavoratori dipendenti per circa 50 mila euro. Sono stati altresì constatati mancati versamenti di I.V.A. per circa 175 mila euro. Il titolare dell’azienda è stato denunciato all’Autorita’ Giudiziaria per i reati di “omessa dichiarazione” e “occultamento o distruzione di documenti contabili” (artt. 5 e 10 del D.Lgs 74/2000).
Pagina 766 di 786