Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Categorie
L’eredità della politica estera di Aldo Moro nella prospettiva del Manifesto per una teologia dal Mediterraneo (Marsiglia 21 settembre 2023) è il tema di un primo seminario che - organizzato dal Dipartimento Ionico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo società, ambiente culture, la Camera di Commercio Brindisi-Taranto e il Centro di Cultura G.Lazzati, con il coinvolgimento dei locali luoghi morotei: Liceo Archita e Convento di San Pasquale - si terrà (dalle ore 9 alle ore 12) il prossimo 9 maggio, data del 46^ anniversario della morte dello statista, nella Sala Conferenze (ex chiesetta) del Dipartimento Jonico UNIBA, Via Duomo 259. Prendere le mosse dal recente Manifesto per una teologia dal Mediterraneo, evento di grande portata geopolitica e di coinvolgente impegno di ripresa interdisciplinare dei saperi e del sapere è porre la sfida, come la delinea lo stesso Papa Francesco, per una nuova visione del mondo, per una nuova comunità…
Sequestrato questa mattina il Lobster Beach club, ristorante e bar di viale del Tramonto, molto noto a Taranto. I sigilli sono scattati al termine di verifiche svolte congiuntamente da Capitaneria di porto, vigili urbani, e guardia di Finanza. Al titolare del locale sono state contestate violazioni di natura amministrativa in materia di abusivismo demaniale marittimo, urbanistica edilizia e somministrazione di bevande e alimenti. La struttura come si evince dalle immagini è stata smantellata e l\'area è presidiata da vigili e tecnici per gli adempimenti di rito. 
Nell’assemblea svoltasi oggi, la BCC San Marzano (Taranto) del gruppo Cassa Centrale ha confermato il trend di crescita ed ha chiuso il bilancio 2023 con un utile netto di 9 milioni di euro (+110% rispetto al 2022), migliore risultato dalla fondazione della Banca. A questo proposito è stata approvata la distribuzione del dividendo ai soci, pari al 3,50% sul capitale versato. “Tra le 66 banche aderenti al Gruppo Cassa Centrale - è stato detto in assemblea - BCC San Marzano si conferma una delle realtà finanziarie più solide del Mezzogiorno, forte di una storia di 68”. In particolare, le masse intermediate superano il miliardo di euro con la raccolta complessiva che segna un incremento dell’7%, attestandosi a 794 milioni di euro, mentre gli impieghi raggiungono quota 352 milioni di euro, in crescita del 6% rispetto al 2022. In particolare, la raccolta indiretta cresce del 29% e il patrimonio netto sale…
 Incidente con due morti nel pomeriggio di oggi nel Tarantino sulla statale 106 all’altezza dello svincolo di Castellaneta. Hanno perso la vita due persone che erano a bordo di un’auto. Secondo una prima ricostruzione, un tir che trasportava albicocche sarebbe uscito fuori strada, avrebbe anche sfondato il guard raid e finito su un’auto con due persone a bordo. Per queste ultime nn c’è stato nulla da fare. Le vittime dell’incidente nel Tarantino sono un uomo e una donna: Domenica Semeraro nata a Mottola (Taranto) nel 1979 e Vanni Gentile nato a Noci (Bari) nel 1978. La coppia era a bordo di una mini cooper mentre viaggiava sulla statale 106 in direzione Reggio Calabria. La vettura dopo lo schianto è finita in una scarpata. L impatto con il mezzo che trasportava frutta è avvenuto nel territorio di Castellaneta. Il conducente del mezzo pesante, di Monopoli (Bari), è rimasto ferito. 
Non si ferma la scia di sangue e dolore nei luoghi di lavoro. In Puglia due incidenti, di cui uno mortale, certificano in emergenza che sembra avere mai fine. Un operaio di 46 anni ha perso la vita nella notte in un incidente sul lavoro nello zuccherificio di Brindisi. Il lavoratore, dipendente di una ditta esterna che stava effettuando lavori di manutenzione al nastro dell\'impianto, era di Latiano, nel Brindisino. L\'incidente, nel quale l\'operaio ha subito l\'amputazione di un arto, è avvenuto dopo la mezzanotte, ma ancora non è chiara la dinamica, su cui indagano le forze dell\'ordine. L\'uomo è morto poco dopo l\'arrivo dei soccorritori del 118. A Gallipoli un operaio di 27 anni colpito da un cornicione è ricoverato in codice rosso.
Il Museo archeologico nazionale di Taranto ha registrato oltre 33mila presenze di visitatori nei primi quattro mesi dell’anno. Il MarTa (il Museo in sigla) è uno dei più importanti riferimenti internazionali per la storia e la civiltà della Magna Grecia, epoca storica di cui Taranto fu capitale nell’antichità. E domenica 5 maggio torna, l’appuntamento con domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura, che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. “La crescita è costante - dichiara la direttrice del Museo di Taranto, Stella Falzone -, ma pensiamo ci siano ancora ampi margini di crescita, considerato l’imminente stagione estiva ma anche l’ampliamento dell’offerta, che in questi mesi ci vede al lavoro verso la definitiva realizzazione della nuova esposizione delle collezioni permanenti”. Circa la domenica gratuita, Falzone osserva che “si tratta di una buona consuetudine che suona come una festa, una pratica di…
Un 27enne è rimasto ferito gravemente a causa di un incidente sul lavoro, avvenuto a Gallipoli (Le). Secondo una prima ricostruzione, l\'uomo stava lavorando su una impalcatura all\'interno di un residence, sul lungomare Marconi, quando sarebbe stato colpito accidentalmente da un pezzo di cornicione che si è staccato da un palazzo. Il 27enne, benché indossasse il casco, è rimasto ferito alla testa: il personale sanitario lo ha trasportato in codice rosso al Vito Fazzi di Lecce. Sul posto gli ispettori dello Spesal si occuperanno di ricostruire l\'esatta dinamica dell\'accaduto.
Miglior attore protagonista, Michele Riondino, miglior attore non protagonista Elio Germano, miglior canzone originale La mia terra di Antonio Diodato. Questi sono i David di Donatello assegnati a Palazzina Laf l opera prima del regista Michele Riondino sui 79 confinati dell ex Ilva di Taranto. Volevo condividere questo premio con Michele Riondino- ha detto Elio Germano durante la cerimonia di consegna- che invito sul palco. Questo film è stato un po una lotta. Anche noi andando in giro per l Italia abbiamo capito che questo film che parla di lavoro, una cosa un po dimenticata dal cinema, possa interessare, ha detto Elio Germano. Taranto è una città meravigliosa violentata dal profitto altrui. I film aiutano a farci quardare le cose se non possono cambiarle\\ prosegue Germano. Sono io a ringraziare Elio, il cast e la troupe. Un lavoro molto condiviso, ha detto il regista al fianco dell attore. Durante la…
Ego Festival, la rassegna che per tre giorni, a partire da venerdì 10 maggio, parlerà di gastronomia, cultura, arte, identità del territorio, torna a Taranto anche quest’anno. E lo fa grazie all’impegno dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rinaldo Melucci che ha inteso puntare su un evento foriero di ricadute economiche ed in grado di rappresentare un interessante veicolo promozionale per la città e per i prodotti del suo mare. Questa mattina gli organizzatori della rassegna hanno presentato la sesta edizione (la quarta che si svolge nel capoluogo ionico) a Palazzo di Città, nella “Sala degli Specchi”, alla presenza del sindaco Rinaldo Melucci, del suo vice, l’assessore Gianni Azzaro, e della ideatrice dell’Ego Festival, Monica Caradonna. “Da alcuni anni -ha dichiarato il primo cittadino nel corso del suo intervento- stiamo raccontando il cambiamento di Taranto anche e soprattutto attraverso appuntamenti di respiro internazionale, come l’Ego Festival. Questo cambiamento, questa trasformazione fa…
 Hanno perso il posto di lavoro, perchè è finito il progetto nel quale erano impiegati, alla vigilia dell’1 Maggio, festa del lavoro. Sono 98 lavoratori ex Taranto Isola Verde sino all’altro ieri utilizzati nel progetto “Green Passage” che ha riguardato la messa a verde di varie aree urbane. Il progetto ora è giunto al capolinea e i 98 sono senza più occupazione. “Che il progetto ‘Green Passage’ finanziato dalla Regione Puglia non sarebbe potuto essere riforaggiato da risorse regionali il Comune di Taranto lo sa già da due anni - hanno detto oggi i sindacati Cgil, Cisl e Uil di categoria -. Eppure nulla si è mosso in questi 24 mesi per salvare i 98 lavoratori dell’ex società in house della Provincia Isola Verde’, che da ieri sono ufficialmente senza occupazione”. “Il progetto è scaduto - dicono Paola Fresi di Filcams, Luigi Spinzi di Fisascat e Carmelo Sasso di Uil…
Pagina 5 di 784