
Ambiente, Turismo & Trasporti (470)
Mercoledì, 07 Settembre 2022 14:35
SANI E SALVI/ I piccoli di Caretta Caretta pronti per raggiungere il mare, la sorveglianza del WWF può cessare
Scritto da Giornalista1
Dopo cinque giorni di emersione dei dalla sabbia, termina l'avventura di guardiania del sito di nidificazione di Caretta caretta nell'isola amministrativa di Taranto, nella spiaggia libera nei pressi dello stabilimento balneare Bahia del Sol. Ad annunciare il lieto evento sono i responsabili del WWF di Taranto e Policoro. Il nido, rinvenuto il 6 luglio scorso, è stato sorvegliato e protetto dai volontari delle Organizzazioni aggregate del WWF Italia nel progetto “INSIEMEXCARETTA”, azioni di sensibilizzazione per tutelare una specie chiave per gli ecosistemi marini. I volontari, guidati dai responsabili del CRTM WWF Italia a Policoro, autorizzato in deroga al D.P.R. 357/97 al quinto triennio di autorizzazione, si sono impegnati con turni estenuanti H24. Al 50° giorno dalla deposizione, le prime 31 piccole tartarughe sono emerse dalla sabbia, davanti agli occhi entusiasti degli operatori del WWF Taranto, sempre presenti con il presidente dott. Gianni De Vincentiis in prima linea. Le tartarughe, guidate…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 07 Settembre 2022 07:43
DOMINATE THE WATER RACE- TARANTO/ Sport e Turismo, promozioni negli hotels e B&B aderenti a Federalberghi
Scritto da Giornalista1
Ancora una volta Taranto lega la propria immagine al mare e allo sport. Il 10 e l’ 11 settembre si terrà la seconda tappa nazionale di ‘Dominate the Water’ , gara di nuoto in acque libere che vedrà competere gli atleti nel magnifico scenario del canale navigabile del Mar Grande e che richiamerà i grandi nomi del nuoto libero. Una manifestazione che declina in un unico messaggio di grande positività i valori dello sport, della tutela dell’ambiente marino e della sostenibilità degli eventi sportivi. Un’ occasione inoltre, per promuovere il territorio, far conoscere la qualità del nostro mare, mostrare la città ed offrire la migliore accoglienza possibile agli sportivi ed agli accompagnatori. Non a caso le 4 tappe della manifestazione sono tutte in località di grande valore ambientale e turistico, l’ultima è a Positano. Taranto, con lo sfondo del Canale navigabile, del Ponte girevole e del Castello Aragonese (che è…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 03 Settembre 2022 09:01
PER MARE/ Crocieristi alla scoperta di Taranto, nei primi 8 mesi dell’anno più 30mila passeggeri
Scritto da Giornalista1
"Il porto di Taranto sta vivendo una sensazionale stagione croceristica e lo scalo ionico fa registrare numeri importanti nel settore cruise". Lo dice oggi l'Autoritá di sistema portuale del Mar Ionio tracciando un primo bilancio della stagione. Per l'Authority, "i passeggeri nei primi otto mesi dell’anno, agosto compreso, superano i 73mila, con una crescita di circa 30mila unità rispetto allo stesso periodo nel 2021". "Nel solo mese di agosto - si afferma - sono stati più di 22mila i crocieristi transitati nel porto di Taranto. In aumento anche il numero di navi approdate rispetto allo scorso anno, salito a 39 (+22 rispetto al 2021), fino al mese di agosto. Il dato riflette l’ampliamento del portfolio di compagnie crocieristiche che fanno scalo al porto di Taranto" afferma l'Authority, per la quale "la destinazione Taranto attrae grazie al ventaglio di escursioni che esaltano le attrazioni culturali, naturalistiche, enogastronomiche del territorio, e diventa…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 26 Agosto 2022 18:50
TARANTO DELLE MERAVIGLIE/ A Ketos in diretta immagini e suoni dalle profondità marine del Golfo
Scritto da Giornalista1
Vedere su un monitor, in tempo reale in streaming, quello che accade negli abissi del mare a chilometri di distanza, magari a trecento e più metri di profondità, e, se sei fortunato, poter assistere in diretta al passaggio di un capodoglio o di un branco di delfini ascoltando la loro “voce”! È la straordinaria opportunità che hanno i visitatori di Ketos Centro Euromediterraneo del Mare e dei Cetacei, sede della Jonian Dolphin Conservation nel Palazzo Amati in Città vecchia a Taranto, grazie al progetto “Ketos per la blue economy” sostenuto dalla Regione Puglia, Sezione Economia della Cultura – Custodiamo la cultura in Puglia 2021 Misure di sviluppo per lo spettacolo e le attività culturali. Una delle azioni del progetto, infatti, ha dotato Ketos di una postazione “fixed underwater eye” che, collegata a una webcam subacquea, consente al visitatore di vedere e di ascoltare in diretta quello che accade sott’acqua nel…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 26 Agosto 2022 18:33
TARANTO DELLE MERAVIGLIE/ I consiglieri Bitetti e Fornaro propongono la spiaggia ecologica per salvaguardare la posidonia ecologica
Scritto da Giornalista1
UNO SPAZIO INCONTAMINATO DOVE VIVERE IL MARE COME LUOGO NON SOLO DI INCONTRO E RELAX, MA ANCHE COME COMUNITÀ DI BUONE PRATICHE IN CUI SPERIMENTARE MODELLI INNOVATIVI E SOSTENIBILI DI SPIAGGIA ECOLOGICA I Consiglieri Bitetti e Fornaro hanno proposto all’Amministrazione Melucci di dare seguito ad una idea importante per la città di Taranto: la “spiaggia ecologica”. Lo spiaggiamento delle foglie di Posidonia oceanica è un fenomeno naturale, che annualmente si rileva lungo le nostre coste. L’uso delle spiagge a scopo turistico attualmente comporta la rimozione di questi depositi che vengono considerati un’esternalità negativa da gestori e bagnanti. Gli onerosi interventi attuati negli ultimi anni dal Comune ben potrebbero accelerare l’erosione e compromettere l’integrità dell’habitat costiero, costringendo le amministrazioni locali a conseguenti e costosi interventi di protezione della costa e ripascimento delle spiagge. Infatti, la rimozione della Posidonia spiaggiata porta con sè anche la rimozione di tonnellate di sabbia. Un recente…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 26 Agosto 2022 18:24
TERRA DELLE GRAVINE/ Completata la liberazione delle testuggini di Hermann, ora parte il monitoraggio con radio tracking
Scritto da Giornalista1
Le testuggini di Hermann sono finalmente libere. Gli esemplari, circa una trentina, che lo scorso 9 giugno avevano iniziato un periodo di ambientamento nell’Oasi WWF Monte Sant’Elia adesso sono stati reimmessi in natura, nel Parco Terra delle Gravine. Si tratta di testuggini debilitate, ferite e lesionate da predatori o da attrezzi agricoli, prelevate impropriamente e minacciate da incendi e cambiamenti climatici, che, attraverso le cure e gli screening sanitari approntati dall’Osservatorio Faunistico Regionale pugliese di Bitetto e dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bari, sono state risanate e riportate gradualmente al loro habitat. Inizia adesso la fase due: grazie al sistema radio-tracking prende il via il monitoraggio della sopravvivenza di 16 individui (8 maschi e 8 femmine) che prevede il coinvolgimento del naturalista Fabio Mastropasqua, L’iniziativa, portata avanti nell’ambito delle «Azioni per la tutela di specie e habitat di interesse comunitario nell’area delle gravine dell’arco ionico tarantino»,…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 24 Agosto 2022 17:53
CESSATO ALLARME/ Conformità delle acque ripristinata, nella conca di Lido Gandoli si torna a fare il bagno
Scritto da Giornalista1
di Ingrid Iaci Cessato allarme nelle acque antistanti la spiaggia di Lido Gandoli, dove a causa di sversamenti di acque reflue dall’impianto di sollevamento della rete fognaria situato in via Dalie era stato disposto il divieto di balneazione. Il sindaco di Leporano Vincenzo Damiano ha revocato l’ordinanza dopo che l’Aqp ha comunicato l’avvenuto ripristino ed igienizzazione delle aree interessate dagli sversamenti dei reflui e l’Arpa in data odierna, ha attestato il ripristino della conformità delle acque di balneazione. Il sindaco ha pertanto revocato l’ordinanza ripristinando, per la cittadinanza tutta ed i bagnanti, la possibilità di transito, stazionamento e balneazione, a ridosso della costa insistente tra Via Dalie e Via Madonna delle Grazie in località Gandoli, essendo venute meno le condizioni che ne avevano indotto l’emanazione a tutela dell’igiene e salute pubblica.
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Domenica, 21 Agosto 2022 09:08
TURISMO/ Il porto di Taranto rafforza la sua posizione nel traffico delle crociere, nuove navi in arrivo
Scritto da Giornalista1
Il porto di Taranto rafforza la presenza nel traffico delle crociere. Oltre a Msc Splendida, che tocca Taranto lungo l’itinerario Mediterraneo, nuovi arrivi ci saranno nelle prossime ore. Si tratta oggi della Mein Schiff Herz, nave della compagnia tedesca Tui Cruises (duemila passeggeri circa, per lo più di nazionalità tedesca), e il giorno dopo, lunedì 22, della Marella Explorer 2, anche i questo caso circa duemila passeggeri provenienti dalla Gran Bretagna. L’arrivo in Mar Grande, destinazione banchina San Cataldo, della nave della Tui è previsto per le ore 7 mentre la partenza in direzione di Corfù è programmata per le 17.30 circa. I passeggeri sono di fascia medio-alta e prediligono un turismo attivo. Infatti la nave mette loro a disposizione pattini elettrici e biciclette. Il porto di Taranto è intanto candidato al titolo di “ Destination of the Year” nell’ambito dei Seatrade Cruise Awards che si terrà il 14 settembre…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 15 Agosto 2022 10:54
ESTATE TARANTINA/ Ferragosto tra museo e crociere, la città consolida la svolta turistica
Scritto da Giornalista1
“Siamo aperti per ferie perché è importante che il Museo contribuisca all’offerta culturale del territorio in piena stagione turistica”. Lo dichiara la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto, Eva Degl’Innocenti, presentando l’apertura (9-19) di Ferragosto del MarTa, uno dei Musei archeologici più importanti del mondo per la storia e la civiltà della Magna Grecia, periodo di cui Taranto fu capitale nell’antichità. L’anno scorso si registrò il tutto esaurito e al Museo arrivarono molti turisti tra italiani e stranieri. Oltre ad offrire un viaggio nel tempo, dalla Preistoria al Medioevo, passando attraverso le fasi arcaiche, classiche, ellenistiche e romane, ed alla collezione degli “Ori di Taranto”, il Museo offre anche la mostra fisica e digitale “Taras e i doni del mare” e l’esposizione di arte contemporanea “L’Età dell’Oro”. E un importante numero di prenotazioni si registra oggi anche per le visite guidate al Castello Aragonese della Marina Militare, che è…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Martedì, 09 Agosto 2022 08:32
AEROPORTO DI GROTTAGLIE/ Giangrande “il territorio unito in una sola voce per chiedere l’ampliamento dell’attività aeroportuale”
Scritto da Giornalista1
Il livello di mobilità di un’area si misura anche dalla libertà di circolazione, dalla possibilità di accesso dei cittadini ai collegamenti aereoportuali, soprattutto se il territorio presenta carenze per quanto concerne le altre modalità di collegamento. La mobilità è un diritto del cittadino che lo Stato deve garantire attraverso i servizi di trasporto pubblico, in un contesto di equilibrio che non tollera discriminazioni. Arrivare a Taranto o raggiungere le località del territorio provinciale, con un mezzo che non sia un’auto privata o un bus, non è certamente semplice. Chiunque debba raggiungere o spostarsi dal tarantino – per lavoro, studio, salute o altro - deve fare i conti con collegamenti ferroviari carenti ed i due principali aeroporti regionali di Brindisi e Bari distanti e assolutamente mal collegati al territorio provinciale. Un’offerta nel complesso decisamente inadeguata, soprattutto per quanto concerne il turismo, e che penalizza in particolare le località del versante occidentale…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti