Ambiente, Turismo & Trasporti (527)
Venerdì, 24 Gennaio 2020 06:26
QUI BTM / Cresce il turismo in Puglia. Ecco l’identikit del visitatore. La vacanza è il principale motivo del viaggio
Scritto da Giornalista1
Italiano, uomo, ha tra i 31 – 55 anni, cerca in primis il relax, l’arricchimento culturale e infine vivere nuove esperienze È italiano (72,5%), proviene dalla Lombardia (18%), è uomo e ha tra i 31 e i 55 anni. La vacanza è il principale motivo del suo viaggio (95% per gli stranieri e 73% per gli italiani), cerca in primis il relax, poi l’arricchimento culturale e, infine, vivere nuove esperienze. Richiede la guida turistica e cerca buon cibo. Sceglie la Puglia principalmente per il buon clima. Questo è l’identikit del turista tipo che decide di visitare la Puglia, una regione super gettonata come dimostrano anche i dati turistici: oltre 4 milioni di arrivi nel 2018 (+4% rispetto al 2017), di cui un milione dall'estero e oltre 15 milioni di presenze. Anche nel 2019 il trend di crescita è proseguito e questi i primi dati riferiti all’estate (da giugno ad agosto):…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 24 Gennaio 2020 05:54
BONIFICHE/ Insediato l’Osservatorio sul Mar Piccolo
Scritto da Giornalista1
Insediata l’assemblea ordinaria dell’Osservatorio Galene, lo strumento istituito dal commissario di Governo per la bonifica di Taranto per controllare lo stato di avanzamento del risanamento del Mar Piccolo. L’assemblea, presieduta dal commissario Vera Corbelli, presente il prefetto di Taranto, Demetrio Martino, ha eletto presidente dell’Osservatorio Leonardo Giangrande, presidente Confcommercio Taranto, e Cosimo Bisignano di Legacoop agroalimentare e Fabio Millarte del Wwf, vice presidenti. L’Osservatorio Galene è costituito da 31 soggetti sottoscrittori che dalla prossima seduta si organizzeranno in gruppi di lavoro per confrontarsi su singole tematiche (gestione integrata delle zone costiere; filiera produttiva legata all’economia del mare; turismo e attività sportive; portualità, logistica e trasporti; biotecnologie e sicurezza e legalita). L’Osservatorio, spiega il commissario, è uno strumento tecnico, ma anche un luogo di incontro e di confronti i diversi attori sociali, punto di riferimento per istituzioni, Enti pubblici e privati, mitilicoltori, imprenditori, associazioni e tutti i soggetti interessati all’azione di…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 15 Gennaio 2020 06:39
AMBIENTE/ Parco regionale del Mar Piccolo, consegnate 13mila firme
Scritto da Giornalista1
Il consigliere regionale della Puglia, Gianni Liviano, ha consegnato in Regione Puglia all'assessore all’Urbanistica Alfonso Pisicchio le 13 mila firme raccolte in questa settimana con una petizione popolare con la quale si chiede alla stessa Regione l'istituzione del parco regionale del Mar Piccolo a Taranto. Si tratta di un mare interno della città pugliese, oggetto di piani di risanamento e bonifica da parte del commissario di Governo, e vocato in ampie aree alla coltivazione delle cozze. Nella petizione presentata da Liviano si evidenzia che “il Mar Piccolo è un contesto tipografico stratificato di natura e cultura unico da tutelare e valorizzare come simbolo dell’arco ionico” ed è inoltre “un geosito,contiene piu geositi e fra questi uno che è un geosito speciale monumento naturale internazionale”. Si fa anche presente nella petizione che il Mar Piccolo di Taranto è una zona Sic (Sito di importanza comunitaria), nonché “un Ecomuseo naturalistico, storico e…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 26 Dicembre 2019 15:32
ACCOGLIENZA/ L’Info Point turistico di Mottola si qualifica e si potenzia nel servizio di informazione
Scritto da Giornalista1
MOTTOLA. L’Info Point potenzia le attività di accoglienza turistica sia attraverso l’utilizzo di personale specializzato al front-desk e alla comunicazione che attraverso attività di animazione on-site al fine di migliorare i servizi a disposizione dei visitatori. Questo, grazie alla partecipazione ad un avviso pubblico destinato a finanziare interventi a sostegno della qualificazione e del potenziamento del servizio di informazione degli Info Point turistici dei comuni che aderiscono alla rete regionale. “L’obiettivo – spiega Carmela D’Auria, responsabile dell’Info Point mottolese - è migliorare l’accoglienza turistica e sperimentare nuove forme di fruizione dei beni culturali presenti sul territorio anche attraverso visite guidate teatrate itineranti e performance artistiche”. Per questo, nell’ambito delle attività di animazione on-site, a rotazione, in occasione di visite guidate di chiese rupestri, sono state realizzate una serie di attività di co- marketing con gli operatori del settore agricolo ed enogastronomico per permettere ai visitatori di degustare i prodotti tipici…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 20 Dicembre 2019 17:30
TARANTO/ Il sindaco firma due ordinanze: avvio del servizio di raccolta differenziata e entrata a regime della cosiddetta plastic free
Scritto da Giornalista1
Importanti provvedimenti assunti dal primo cittadino di Taranto Rinaldo Melucci per la salvaguardia dell’ambiente in Città. “Sono due ordinanze - commenta il Sindaco - che vanno nella direzione del più generale piano di transizione ecologica ed economica denominato Ecosistema Taranto. Piano e ordinanze hanno l’ambizione di portare un cambiamento nei nostri stili di vita a vantaggio dell’ambiente, della qualità della vita e soprattutto delle generazioni future e allinea i nostri indicatori alle migliori pratiche nazionali ed europee”. Una strada quella intrapresa che va nella giusta direzione per puntare ad una rivoluzione. Si punta a guadagnare altre posizioni nella annuale graduaroria nazionale del Sole 24 Ore che già quest’anno ha visto il capoluogo ionico guadagnare 13 posizioni?
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 14 Dicembre 2019 07:07
L’EMERGENZA/ Xylella, tra espianti, reimpianti e innesti. Se ne è parlato in un convegno della Coldiretti
Scritto da Giornalista1
La Xylella fastidiosa ha ormai portato in Puglia alla distruzione di quel grande patrimonio secolare rappresentato dagli ulivi: in 6 anni il danno del patrimonio olivetato ha superato 1,6 miliardi di euro. Oggi si pensa a come recuperare la redditività ormai persa di quei terreni, diversificandone la produttività o reinvestendo in olivicoltura attraverso reimpianti e innesti. Se n’è parlato l’altra sera in un convegno Coldiretti Brindisi, presso la sede del Gal “Terra dei Messapi” di Mesagne tra i saluti del direttore Coldiretti Brindisi Aldo Raffaele De Sario e del presidente Coldiretti Brindisi Filippo De Miccolis Angelini. “Il vero errore nell’affrontare tale emergenza – come spiegato dal direttore Coldiretti Puglia Angelo Corsetti - è stata la grande disinformazione che è stata fatta e, soprattutto, escludere la scienza dal tavolo di chi tentava di studiare soluzioni per arginare il fenomeno. Senza, poi, dimenticare l’assenza di una classe dirigente politica che capisse la…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 12 Dicembre 2019 08:38
L’APPUNTAMENTO/ Sabato al TaTÀ EquoSolidaria il Festival regionale dell’Economia sostenibile
Scritto da Giornalista1
“La nostra società è di fronte ad una scelta; è chiamata a scegliere, tra la civiltà della speculazione e dei profitti ad ogni costo, o quella dei modelli alternativi che privilegiano le persone, mettendole al centro anche dell’agire economico, oltre che di quello politico.” È quanto si legge nella nota di presentazione dell’appuntamento con Equosolidaria 2019 a cura della Cooperativa Sociale Equociqui. “Ma oggi esiste un modo diverso di fare economia orientato alla sostenibilità ambientale, alla valorizzazione dei territori e al rispetto delle persone. C’è un metodo di cui vogliamo parlare e un nuovo modello di impresa che, in Puglia, è stato valorizzato dalle istituzioni locali, prima Regione nel sud Italia ad avere istituito una legge ad hoc sul commercio equo e solidale, il 22 luglio 2014, che riconosce e sostiene le filiere solidali. Sarà questo lo schema di discussione della tavola rotonda che caratterizzerà EQUOSOLIDARIA 2019 che si svolgerà…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Domenica, 08 Dicembre 2019 09:28
IL REPORT/ Oggi a “Linea Verde” ( Raiuno) riflettori puntati sulla Valle d’Itria
Scritto da Giornalista1
Oggi 8 dicembre, alle 12.20 su Rai1, “Linea Verde”, in un giorno di festa, l’Immacolata, andrà alla scoperta della Valle d’Itria. In una porzione di territorio della Puglia centrale, a cavallo tra la città di Bari e le province di Brindisi e Taranto, il paesaggio riempirà lo sguardo di una magia senza tempo. Una zona immersa tra storia, cultura e tradizioni, che conquista il visitatore con un panorama unico, punteggiato di trulli e muretti a secco, distese di ulivi e vigneti con colori meravigliosi che sembrano usciti dalla tavolozza di un pittore. I conduttori avranno come meta di viaggio Martina Franca, una delle perle della Valle d’Itria e luogo di origine di Beppe Convertini, che per la festa dell’Immacolata porterà la sua compagna di viaggio Ingrid Muccitelli, insieme al cuoco Peppone, al pranzo organizzato dalla sua famiglia. Durante il viaggio, i protagonisti scopriranno molti degli elementi che caratterizzano la zona,…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 28 Novembre 2019 23:17
LA MANIFESTAZIONE/ Fridays for Future e Usb : presidio davanti alla fabbrica, alle 9.30 corteo dall’Arsenale, in piazza della Vittoria concerto e dibattito
Scritto da Giornalista1
“In occasione prossimo sciopero globale indetto dal movimento Fridays For Future, il 29 novembre, alla vigilia del Cop25, la conferenza delle parti dell'UNFCCC in programma a Madrid dal 2 al 13 dicembre, a Taranto abbiamo programmato una intera giornata di lotta”. Lo annuncia il movimento Fridays For Future. A Taranto, per l’occasione, ci sarà anche lo sciopero generale del sindacato Usb e gli attivisti e i delegati del sindacato confluiranno nel corteo di domattina in città di Fridays For Future. Da parte di quest’ultimo si rende noto che “considerata la centralità della questione ex-Ilva, la giornata inizierà con un presidio davanti alle portinerie della fabbrica alle 5.30 del mattino. Disporremo dei servizi navetta - si annuncia -, i cui percorsi saranno comunicati a breve attraverso i nostri canali, per consentire agli studenti e ai cittadini che vorranno raggiungerci per manifestare insieme ai lavoratori del siderurgico”. Domani, inoltre, alle 9.30 “è…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 27 Novembre 2019 15:36
L’APPELLO/ Vanni Caragnano (Fdi): anche in Puglia Fratelli d'Italia lancia campagna per la sicurezza stradale
Scritto da Giornalista1
PUGLIA. “Metti alla guida la sicurezza!” E’ l’appello che anche in Puglia arriva dal Dipartimento Tutela Vittime – Fratelli d’Italia a pochi giorni dalla giornata mondiale della memoria delle vittime della strada, che l’Assemblea Generale dell’Onu, con risoluzione 60/5 del 26 ottobre 2005, ha stabilito di celebrare ogni terza domenica di novembre. Sono numerose le associazioni nate al fine di tenere vivo il ricordo di chi non c’è più o di tutelare la vita di chi ogni giorno rischia di perderla mettendosi al volante. E non sempre per incoscienza personale o per distrazione, ma anche per quel mancato ammodernamento e per la mancata messa in sicurezza delle nostre strade; elementi, questi, che, puntualmente, contribuiscono ad allungare la lunga scia di sangue sulle nostre strade. Il mottolese Vanni Caragnano, coordinatore regionale del Dipartimento Tutela Vittime di Fratelli d'Italia, rammenta come “dal punto di vista normativo esistano diverse disposizioni sulle risorse economiche…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti