
Ambiente, Turismo & Trasporti (539)
Giovedì, 09 Febbraio 2023 10:07
INNOVAZIONE/ Tutela della Salute ambientale: col progetto Calliope 14 mln per Taranto
Scritto da Giornalista1
Tutelare meglio la salute ambientale, umana e animale. È la finalità del progetto “Calliope” finanziato al Comune di Taranto dal ministero delle Imprese (Mimit) con 13,8 milioni. “Entriamo in una rete davvero importante per l’innovazione tecnologica e Taranto lo fa con un progetto dedicato al benessere ambientale, delle persone e degli animali” ha detto oggi pomeriggio, in una conferenza stampa, il vice sindaco Fabrizio Manzulli. Il progetto è appena partito. “Con tecnologie avanzate, riusciremo ad effettuare analisi di dettaglio molto particolari per il suolo e la parte subacquea. Abbiamo partner importanti tra cui il consorzio Mistral e diverse start up internazionali”, ha rilevato il vice sindaco. “I tre hub fisici che realizzeremo, saranno un qualcosa che genererà cambiamenti importanti. Una delle sedi sarà all’interno del Distretto dell’innovazione che vede l’adesione di oltre 100 aziende - ha aggiunto Manzulli -. È un processo di diversificazione che rientra nel piano strategico per…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 02 Febbraio 2023 08:22
TURISMO/ A Taranto, 130mila visitatori nei siti culturali della Marina Militare
Scritto da Giornalista1
Lo scorso anno 130.000 persone hanno visitato a Taranto il castello Aragonese, la Mostra Storica Artigiana dell’Arsenale Militare, il Sacello e il Roseto delle Delizie del Centro Ospedaliero. Il dato è fornito dalla Marina Militare. I tre beni culturali si sono così “confermati termometro del gradimento turistico della città, un polo d’attrattiva storico- culturale supportato anche dalla scelta di Taranto quale porto ospitante navi da crociera (53 approdi nell’anno appena concluso)”. La Marina spiega che “in quest’ottica è stata altresì rilevante la scelta di ormeggiare le navi scuola Vespucci (con oltre 23.000 visitatori in una sola giornata di apertura alle visite) e Palinuro lungo la banchina del Castello Aragonese e l’organizzazione in Arsenale dell’edizione 2022 della Fiera del Mare, dove la Mostra Storica Artigiana è stata al centro del percorso dei quasi 10.000 visitatori, ospitando gli stand espositivi delle Forze Armate, dei Corpi di Polizia dello Stato, di Enti e…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 01 Febbraio 2023 08:16
LAVORI IN CORSO/ Rimozione ordigni bellici: carreggiata ridotta sulla Circumarpiccolo
Scritto da Giornalista1
A seguito dei lavori affidati il 23 dicembre 2022 per la bonifica, localizzazione, rimozione e disinnesco di ordigni bellici eventualmente interrati lungo un tratto della SP 78 “Circummarpiccolo”, l\'Amministrazione provinciale di Taranto, presieduta da Rinaldo Melucci, ha disposto con specifica ordinanza dirigenziale il restringimento della carreggiata dalla giornata di mercoledì 1 a quella di lunedì 20 febbraio. Allo scopo di disciplinare il traffico veicolare nei pressi del cantiere e consentire l\'esecuzione delle operazioni in sicurezza, il provvedimento prevede l\'istituzione 24 ore su 24 di un senso unico alternato, la cui regolazione sarà effettuata tramite impianto semaforico o movieri; il divieto di sosta su entrambi i lati dell\'arteria viaria interessata; infine il rispetto del limite di velocità fissato a 30 km/h. Qualora i lavori dovessero essere ultimati prima del periodo previsto, le segnalazioni indicanti la chiusura o la deviazione della circolazione stradale saranno tempestivamente rimosse. Si segnala che gli interventi riguarderanno…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 23 Gennaio 2023 14:42
IL DECRETO/ Domani audizione di PeaceLink al Senato sullo scudo penale all’ex Ilva
Scritto da Giornalista1
“Nei prossimi giorni si terrà il dibattito parlamentare per la conversione in legge o meno del decreto legge 2/2023 con cui il governo intende instituire un nuovo scudo penale per l\\\'ILVA che concede l\\\'immunità penale a chi gestisce lo stabilimento limitando i poteri della magistratura.” È quanto scrive PeaceLink nella nota con cui annuncia che l’Associazione è stata invitata a svolgere al Senato un\\\'audizione informale (congiuntamente a rappresentanti di Legambiente e WWF), sul disegno di legge n. 455 (d-l 2/2023 - Impianti di interesse strategico nazionale). Tale audizione avrà luogo, in modalità di videoconferenza, domani, martedì 24 gennaio alle ore 13.30, per una durata complessiva di 30 minuti circa (10 minuti a organizzazione), e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale web del Senato. Chi volesse seguire l\\\'audizione da \\\"uditore\\\", potrà farlo visionando la diretta streaming sul canale specificato a margine della audizione prevista dal calendario http://www.senato.it/4316, nei consueti canali…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 21 Gennaio 2023 19:06
RIGENERAZIONE URBANA E SOCIALE/ Ok al progetto da 7 mln per foreste urbana nell’area circostante l’ex Ilva di Taranto
Scritto da Giornalista1
Un’area del rione Tamburi di Taranto, tra le più degradate dall’inquinamento industriale, tra il cimitero e il siderurgico ex Ilva, verrà rinnovata e riqualificata con una foresta urbana. È stata aggiudicata oggi la gara per i lavori del progetto che ammontano complessivamente a circa 7 milioni di euro. L’area dell’intervento, estesa per oltre 106mila metri quadri e sarà una “cintura verde” a ridosso del quartiere Tamburi. «Il progetto è uno tra i più simbolici - ha spiegato il sindaco Rinaldo Melucci - nel quadro dell’ambizioso processo di rigenerazione urbana e sociale che abbiamo immaginato per Taranto, tutto in chiave sostenibile. Il cantiere sarà finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione paesaggistica e ambientale di un sito fortemente compromesso, mediante l’applicazione di tecniche e metodologie innovative di fitobonifica per il recupero e riadattamento di matrici inquinate e lo sviluppo tecnologico connesso”. Il progetto si articola in sei assi di intervento: la fascia filtro,…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 20 Gennaio 2023 19:04
PORTO DI TARANTO/ Stagione Crocieristica 2023: in azione 7 compagnie, previsto un aumento di passeggeri
Scritto da Giornalista1
Vanno via per la stagione croceristica 2023 a Taranto le compagnie Tui e MSC, ma arrivano Costa Crociere e Norvegian Cruise Line, mentre confermano la loro presenza anche per quest’anno Celebrity Cruises, Marella Cruises, P&O Cruises, Noble Caledonia e Sea Cloud, sette in tutto. Gli approdi saranno 40 contro i 54 del 2022, ma ci sono le premesse per andare oltre i 110mila passeggeri transitati lo scorso anno perchè le navi attese sono tutte grandi. Le due novità particolari sono la scelta di Costa Crociere di fare di Taranto un “home port” e lo svolgimento, dal 27 ottobre della nuova edizione dell’Italian Cruise Day, forum specialistico di settore con tour operator e agenti di viaggio, compagnie armatoriali, agenti marittimi e rappresentanti delle entità portuali. È il quadro della stagione presentato questa mattina a Palazzo di Città da Comune di Taranto, Regione Puglia, Autorità portuale e Taranto Cruise Port. “L’arrivo di…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 16 Gennaio 2023 15:00
LA PROTESTA/ Domani a Taranto presidio degli ambientalisti contro lo scudo penale
Scritto da Giornalista1
Il coordinamento delle associazioni e dei movimenti ambientalisti ha organizzato per domani un presidio sotto la prefettura di Taranto, per contestare la reintroduzione dello scudo penale per Acciaierie d’Italia, ex Ilva, prevista nel decreto legge n.2/2023 entrato in vigore il 6 gennaio e per il quale il 19 gennaio comincia l’esame della commissione Industria del Senato. “Consideriamo positivamente la sentenza di Ambiente Svenduto che prevede la confisca degli impianti inquinanti e il loro fermo”, scrive il Coordinamento in un documento diffuso alla vigilia della manifestazione. “Riteniamo che non si possa procedere alla nazionalizzazione degli impianti, perché sono attualmente sotto sequestro in quanto pericolosi per la salute e l\'ambiente. Sosteniamo la nuova inchiesta della magistratura che contesta l\'efficacia della messa a norma degli impianti”. “Contestiamo lo scudo penale e il relativo decreto salva Ilva che serve a bloccare la magistratura”, argomentano i promotori del presidio di domani. “Consideriamo importanti le 4…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 14 Gennaio 2023 15:33
PRIMO INCONTRO/ Insediato a Taranto l’osservatorio per monitorare la grande industria
Scritto da Giornalista1
Si è insediato, su iniziativa del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, l’osservatorio chiamato a monitorare la grande industria. In primo piano il tema ex Ilva, ora Acciaierie d’Italia. Il sindaco ha dichiarato che “il monitoraggio dei principali inquinanti, il rispetto delle norme e la presenza costante sui tavoli governativi, restano questioni di primaria importanza nella gestione del rapporto con la grande industria. L’osservatorio - ha proseguito Melucci - sarà luogo di confronto, ma sarà anche uno strumento utile a sostenere alcune questioni dirimenti, in una prospettiva che non può dirsi separata dal percorso che stiamo conducendo altrove, ossia la definizione di un accordo di programma che accompagni il processo di decarbonizzazione del siderurgico e tenga in debito conto la valutazione preventiva del danno sanitario”. Per il sindaco di Taranto, “si tratta di un passo significativo passo verso un approccio razionale e partecipato a quei temi di rango costituzionale, che oggi…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 11 Gennaio 2023 15:26
TARANTO PROTESTA/ Ex Ilva: ambientalisti uniti per dire “No” a decreto e scudo penale: il 17 presidio
Scritto da Giornalista1
Associazioni e movimenti ambientalisti prendono posizione a Taranto contro la reintroduzione dello scudo penale per le imprese strategiche nazionali, tra cui l’ex Ilva, ora Acciaierie d’Italia, a seguito dell’entrata in vigore, dal 6 gennaio, del decreto legge n. 2 del 2023. Oggi è stato annunciato che martedì 17 gennaio, alle 10, dinanzi alla Prefettura di Taranto, ci sarà un presidio di protesta. Il sit in precede di due giorni il vertice convocato a Roma dal ministro Adolfo Urso (Imprese) per spiegare ai vari soggetti interessati (sindacati, istituzioni dei territori, Confindustria e altre associazioni datoriali) i contenuti e gli obiettivi del dl. Il 17 una delegazione di ambientalisti chiederà di essere ricevuta dal prefetto di Taranto, Demetrio Martino, “al fine di consegnare - si spiega - un documento che motiva l\\\\\\\'opposizione al nuovo decreto legge e anche all’ipotesi di nuovo rigassificatore galleggiante”. La delegazione “esprimerà inoltre la richiesta di partecipazione democratica…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 11 Gennaio 2023 08:32
IN FUNZIONE/ Nell’ex Ilva di Taranto nuovo impianto per abbattere polveri e metalli dai fumi dell’agglomerato
Scritto da Giornalista1
Nello stabilimento Acciaierie d’Italia, ex Ilva, di Taranto, è entrato in funzione il terzo impianto Meros implementato da Primetals Technologies. Serve ad abbattere polveri e metalli dai fumi dell’agglomerato. Lo dichiarano, in una una nota congiunta, Acciaierie d’Italia, joint tra ArcelorMittal e Invitalia, e Primetals Technologies. Il produttore siderurgico italiano ha ordinato in totale 7 impianti Meros, di cui 4 per gli impianti di agglomerazione e 3 per la centrale elettrica 2, tutti nello stabilimento di Taranto. I lavori di costruzione per i restanti quattro impianti sono iniziati a settembre. I tre in funzione riguardano invece l’agglomerato dove vengono preparate le materie prime per la carica degli altiforni. “Siamo molto soddisfatti della performance dei 3 impianti Meros in esercizio. In termini di sostenibilità, Meros è una tecnologia chiave per noi e non vediamo l’ora di completare il programma con gli altri 4”, ha dichiarato Alessandro Labile, direttore dello stabilimento di…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti