
Ambiente, Turismo & Trasporti (549)
Venerdì, 11 Marzo 2016 09:52
AMBIENTE/Allarme all'Ilva per fuoriuscita anomala di polveri: scatta l'allerta ma l'ILva rassicura "tutto rientrato"
Scritto da
Alle 7.26 di stamattina c'è stata una fuoruscita anomala di polveri dall'ILVA Come prevede il protocollo in questi casi dalla Provincia sono partite le segnalazioni agli organismi competenti per le verifiche del caso. L'Ilva ha successivamente comunicato che la la situazione si era normalizzata. Sono in corso accertamenti per individuare le cause dell'anima mia.
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 11 Marzo 2016 04:17
TURISMO/Gestione dei lidi, Marco Lacarra: “Destagionalizziamo concretamente il turismo balneare in Puglia”.
Scritto da Giornalista1
Il Consigliere Regionale ha incontrato il Presidente della CNA di Monopoli ed operatori del settore. Concessioni demaniali che durano tutto l’anno, ma con l’obbligo di rimuovere le strutture nel periodo che va da ottobre a maggio. Questo succede perché la licenza per la gestione è temporanea, rilasciata cioè solo per i mesi estivi. Quella che appare una contraddizione in termini sta mettendo, però, in notevole difficoltà gli operatori balneari pugliesi. Alcuni di loro, a Monopoli, con il presidente della locale Cna, questa mattina hanno incontrato il consigliere regionale del Pd, Marco Lacarra, e l’assessore all’Urbanistica, Annamaria Curcuruto. “L’esigenza – spiega il consigliere Lacarra - è quella di dare ossequio all’ordinanza regionale che prevede la destagionalizzazione dell’attività degli stabilimenti balneari, giacché in tale provvedimento si prevede già una durata annuale della stagione. E’ opportuno pertanto che – prosegue - i Comuni si uniformino a tale ordinanza, rilasciando licenze per l’intero…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 04 Marzo 2016 22:59
RIFIUTI - Liviano: "No all'ampliamento della discarica di Grottaglie". Incontro con l'assessore regionale all'Ambiente, Santorsola
Scritto da
A Bari dall’assessore all’Ambiente, Mimmo Santorsola, per cercare di fermare il progetto di ampliamento della discarica di Grottaglie. Accompagnati dal consigliere regionale Gianni Liviano, un gruppo di cittadini che fa parte del comitato nato a San Marzano (il paese della provincia di Taranto è tra quelli che più ne risentirebbe in maniera negativa) ha avuto un incontro informale con l’assessore Santorsola, al quale ha preso parte anche il dirigente ing. Scannicchio, proprio per illustrare lo stato dell’arte che vede già in moto i procedimenti autorizzativi per l’ampliamento del terzo lotto della discarica gestita dalla società bresciana Linea Ambiente. Un incontro cordiale che ha visto l’assessore Santorsola e l’ing. Scannicchio particolarmente interessati alla relazione fatto da alcuni componenti del Comitato. Un excursus che è partito dalle autorizzazioni rilasciate a suo tempo per i primi due lotti, ormai esauriti, della discarica per giungere fino ad oggi con la richiesta di ampliamento avanzata…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 04 Marzo 2016 06:02
IL PORTO/ «Taranto, gara inutile senza le opere».Per i suoi contenuti riprendiamo una intervista rilasciata dal cap. Giancarlo Russo al giornale specializzato www.themeditelegraph.com/it/
Scritto da Giornalista1
Secondo il vice direttore generale di Tct, il completamento nel 2017 promesso dall’Authority non è realistico. http://www.themeditelegraph.com/it/transport/ports/2016/03/03/taranto-gara-inutile-senza-opere-colloquio-7Lh5nTuyw7X8zxHbU4X6LK/index.html «Sono molto perplesso sul fatto che il terminal sia pronto per la data indicata sul bando»: a parlare è Giancarlo Russo, vice-direttore generale del terminal Tct di Taranto, attualmente in liquidazione. Il commento riguarda un passaggio del bando appena pubblicato dall’Autorità portuale di Taranto, che rimette in gara la concessione che era di Tct al molo Polisettoriale e che garantisce per il principio 2017 ammodernamento delle banchine, dragaggio fino a 16,5 metri, nuova diga foranea. Oggetto del nuovo bando, uscito sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso 22 febbraio, è la «occupazione ed uso totale o parziale del Compendio nello stato di fatto in cui si trova». La concessione sarà finalizzata allo «sviluppo dei traffici commerciali e della logistica, con particolare riferimento alla movimentazione dei contenitori con servizi di linea oceanici/feeder unitamente…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 02 Marzo 2016 19:12
AMBIENTE/ ILVA ha fornito ad Arpa Puglia i dati sulla presenza di diossina nel rispetto dei termini previsti.
Scritto da Giornalista1
In merito alle dichiarazioni del prof. Giorgio Assennato e alle indiscrezioni apparse nelle ultime ore su alcuni organi di stampa, ILVA precisa di aver fornito ad ARPA Puglia, nei termini e secondo le modalità previste, tutti i dati sulla presenza di diossina rilevati dai deposimetri delle nuove centraline installate in ottemperanza alle prescrizioni AIA. Secondo la perizia realizzata per conto della Società dal Politecnico di Torino, i valori anomali di diossina riscontrati nei deposimetri della centralina del quartiere Tamburi non sono stati determinati dalle attività industriali del Gruppo. Appare evidente come l’impronta digitale delle polveri depositate a Tamburi differisca da quella delle polveri raccolte da Parchi e Cokeria e sia indicativa della presenza di contributi dovuti a sorgenti differenti da quelle dell’insediamento industriale”. In altre parole lo studio del Politecnico di Torino esplicita chiaramente che la composizione delle diossine rilevate nel deposimetro ubicato nel quartiere Tamburi è differente da quella delle…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 02 Marzo 2016 17:13
AMBIENTE/ PEACELINK: "Le notizie emerse nella conferenza stampa di ARPA Puglia sono gravissime". Revocare all'ILVA l'autorizzazione a produrre.
Scritto da Giornalista1
La diossina trovata nel deposimetro del quartiere Tamburi di Taranto, in via Orsini, ha una origine ben individuabile. Secondo il direttore generale dell’ARPA Giorgio Assennato, presente oggi in conferenza, dei livelli così elevati di diossina in polveri grossolane si possono riscontare quasi unicamente nelle polveri degli elettrofiltri del reparto di agglomerazione dell’Ilva. PeaceLink chiede che venga revocata ad Ilva l'autorizzazione a produrre, in virtù del non rispetto della direttiva EU 75/2010, recepita nella normativa italiana. Essa prevede il ritiro dell’autorizzazione a produrre nel caso di un pericolo per la salute umana o per l’ambiente conseguente alla mancata attuazione dell’AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale). I cittadini di Taranto sono stati esposti ad un inquinamento abnorme: valori così elevati (fino a 791 pg/mq) sono i più elevati mai riscontrati in Italia in un deposimetro. I cittadini non sono tutelati ed è gravissimo che solo a marzo 2016 vengano resi noti gli eccezionali eventi di…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 02 Marzo 2016 07:31
AMBIENTE/ ILVA, SUPERATI DI 40 VOLTE VALORI DI DIOSSINA. M5S RICHIEDE AUDIZIONE URGENTE DI GALLETTI ED EMILIANO
Scritto da Giornalista1
ILVA, SUPERATI DI 40 VOLTE VALORI DI DIOSSINA. M5S RICHIEDE AUDIZIONE URGENTE DI GALLETTI ED EMILIANO Le notizie secondo le quali nei mesi di novembre 2014 e febbraio 2015 sono stati registrati a Taranto, sia all’interno dell’Ilva che nell’adiacente quartiere Tamburi, valori di diossina, oltre che di furani e pcb (policlorobifenili) anche quaranta volte oltre i limiti, ben superiori al “record storico” registrato in Italia, scatena l’immediata reazione dei consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle che hanno fatto richiesta di audizione in commissione congiunta, III (sanità) e V (ambiente): “Abbiamo pertanto richiesto una immediata audizione - dichiarano i consiglieri Marco Galante, Mario Conca, Cristian Casili, Antonio Trevisi - a cui chiediamo partecipino, tra gli altri, il ministro Galletti, il presidente della Regione Emiliano, l’assessore Santorsola, il direttore Arpa Giorgio Assennato, il sindaco di Taranto Stèfano e i commissari straordinari nominati dal MISE. Le notizie che arrivano da…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 27 Febbraio 2016 19:05
ILVA - Valori schock di diossina a Taranto, denuncia di Bonelli alla Procura
Scritto da
“ La quantità di diossina, pg I-WHO/mq giorno 790 e 220 pg I-WHO/mq giorno, che si è registrata a Taranto nei mesi di novembre 2014 e febbraio 2015 è il livello più alto che si sia mai registrato in Europa ed il dato è secondo solo al tragico incidente di Seveso.” Lo dichiara Angelo Bonelli della federazione dei Verdi. “ Per più di un anno- continua Bonelli- questi dati schock non sono stati resi pubblici, impedendo così che potessero essere adottati provvedimenti a tutela della salute dei cittadini”. “Perché -denuncia l’esponente ecologista- la relazione sui valori riscontrati nei deposimetri consegnata il 23-12-2015 a Ilva spa dal politecnico di Torino è stata trasmessa ad Arpa dopo due mesi, il 24 febbraio 2016 ? Perché i cittadini per conoscere i dati della diossina che si deposita in terra devono attendere più di un anno? E’ possibile conoscere i valori delle diossine registrati…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 27 Febbraio 2016 07:42
AMBIENTE/ Diossina alle stelle nel quartiere Tamburi di Taranto. INTANTO TARANTO, BARI, BRINDISI E MANFREDONIA RISULATONO FRA LE 44 AREE D’ITALIA PIÙ INQUINATE E A RISCHIO TUMORI.
Scritto da Giornalista1
PeaceLink ha inviato questo pomeriggio una lettera al Commissario Europeo per la concorrenza sulla diffusione dei dati della diossina a Taranto. Nella lettera PeaceLink attira l’attenzione sul fatto che i valori di diossina riscontrati a Taranto nel Novembre 2014 siano estremamente alti: 790 pg/mq. Nel mese di novembre del 2014 si sono depositate sul quartiere Tamburi quantità elevatissime di diossina, ossia dalle 17 alle 18 volte superiori rispetto a quelle che Arpa ha misurato nel 2008. Il dato che è stato rilevato è di 790 pg/mq contro i 45 registrati nel 2008-2011 come valore di picco. PeaceLink ha chiesto i dati ufficiali al Ministro dell'Ambiente. Se questi dati allarmanti verranno confermati e se verrà provato da Arpa il nesso con le attività Ilva chiederemo la revoca dell'autorizzazione a produrre. PeaceLink ha invitato la Commissione Europea a chiedere chiarimenti alle autorità italiane con la massima urgenza. La lettera inviata alla Commissione Europea è…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
La proroga delle concessioni balneari al 2020 non sarebbe compatibile con il diritto europeo. A sostenerlo è l’Avvocato generale presso la Corte di Giustizia Europea. Nuova batosta sulle imprese del settore balneare che già la scorsa settimana sono scese in piazza nella capitale contro la direttiva Bolkestain che se applicata farebbe scattare la vendita all’asta delle concessioni di spiaggia, mettendo così in crisi un settore trainante per il comparto del turismo che, in particolare in alcune regioni come la Puglia (980 km di coste), trova nel ‘mare’ la sua linea di prodotto di punta. Il 66,8% delle presenze e il 46,5% degli arrivi in Puglia è infatti rappresentato dal turismo balneare. “Le nostre imprese vivono da tempo – commenta il presidente provinciale di SIB Confcommercio, Vincenzo Leo - una situazione di grande precarietà. La Bolkestain, se applicata metterebbe in bilico l’esistenza stessa delle nostre imprese, molte delle…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti