
Ambiente, Turismo & Trasporti (549)
Lunedì, 18 Settembre 2017 19:19
AMBIENTE - Raccolta differenziata, la scommessa del Comune di Taranto: obiettivo +5%
Scritto da
Anche quest’anno per il Comune di Taranto l’obiettivo da raggiungere è l’implementazione del 5% della raccolta differenziata rispetto al 2016 per evitare di pagare l’ecotassa regionale nella misura massima di € 25,82 per ogni tonnellata di rifiuti conferita in discarica e mantenere l’aliquota attuale pari ad € 7,50 per ogni tonnellataL’ Amministrazione Melucci, d’intesa con l’AMIU, punta ad ottenere questo risultato nei mesi di settembre e ottobre e per questa ragione sono stati chiamati a maggiore collaborazione e al coinvolgimento attivo le parrocchie, gli enti militari e gli istituti scolastici, con una lettera ad essi inviata dall’assessore all’Ambiente Rocco De Franchi.“L’Amministrazione Comunale, d’intesa con AMIU Taranto,- scrive l’assessore De Franchi- ha in animo di fornire un servizio gratuito a tutte le Amministrazioni Pubbliche che intendono effettuare delle operazioni di dismissione di archivi, suppellettili, materiali presenti in deposito. Il personale e i mezzi di Amiu Taranto si rendono disponibili ad effettuare…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 05 Luglio 2017 06:09
L'Amianto a Taranto nel Secondo Rapporto Mesoteliomi dell’Osservatorio Nazionale Amianto
Scritto da Giornalista1
A Taranto 400% in più di casi di cancro tra i lavoratori impiegati nelle fonderie Ilva: secondo l'Associazione. L’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, durante la presentazione a Roma della conferenza stampa, dal titolo “Italia: la Repubblica dell’Amianto”, ha riservato uno spazio particolare alla realtà di Taranto. “Un’indagine epidemiologica effettuata dall’Osservatorio Nazionale Amianto ha fatto emergere che a Taranto c’è un 400% in più di casi di cancro tra i lavoratori impiegati nelle fonderie Ilva. Per il personale impiegatizio, esposto solo in via indiretta, invece, è stata riscontrata un’incidenza di cancro superiore del 50%. Se si paragona chi lavora come impiegato nell’Ilva di Taranto alla popolazione di Taranto, l’indice di mortalità è comunque superiore al resto della popolazione della città e a sua volta l’indice sulla popolazione di Taranto è comunque superiore a quello di ogni altra città. Andrebbero fatte indagini epidemiologiche di coorte e un’indagine per valutare il…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 28 Giugno 2017 04:59
TARANTO/ Chiusura al traffico dalle ore 8 di giovedì 29 giugno del tratto terminale della Strada del Mar Piccolo da e per il Ponte P.Penna.
Scritto da Giornalista1
IL BLOCCO DI 150 GG. SI RENDE NECESSARIO PER CONSENTIRE I LAVORI DELLA TANGENZIALE SUD. La Provincia di Taranto informa che, nell’ambito dei lavori in corso per la Tangenziale Sud di Taranto, a partire dalle ore 8,00 di giovedì prossimo, 29 giugno, verrà interrotto il tratto terminale della Strada del Mar Piccolo, comprendente il Ponte P.Penna, in corrispondenza della immissione sulla S.S. 7 ter per San Giorgio Jonico. La durata dei lavori che è causa della interruzione, è prevista per un massimo di 150 (centocinquanta) giorni; i flussi veicolari saranno deviati con le seguenti modalità: il flusso dal Ponte P.Penna verso San Giorgio uscirà da Via Solito, raggiungerà la rotatoria di fronte alla sede AMAT, la circuiterà e tornerà indietro in direzione San Giorgio; il flusso da San Giorgio verso Ponte P.Penna verrà canalizzato dopo circa 540 (cinquecentoquaranta) metri dal parcheggio Cimino verso la corsia di immissione esistente per il…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 08 Giugno 2017 19:12
TURISMO - La "Penisola del tesoro" fa tappa a Massafra con il Turing club Italiano. Appuntamento domenica per toccare con mano le meraviglie delle gravine
Scritto da
Massafra si conferma la regina della Terra delle Gravine e il Touring Club Italiano la inserisce tra i Comuni della Penisola del Tesoro 2017, l’iniziativa che da diciotto anni accompagna soci e simpatizzanti alla scoperta dell’Italia e del suo patrimonio artistico, visitando gli angoli meno conosciuti della Penisola o proponendo gli aspetti più inconsueti del turismo classico. L’appuntamento è per domenica 11 giugno. Luoghi di grande fascino ricchi di tesori artistici, naturalistici, tradizioni culturali e artigianali, spesso aperti eccezionalmente per l'occasione. Oltre 180.000 i partecipanti e più 200 luoghi d’eccellenza visitati: questi i numeri di successo che premiano l’iniziativa del Touring. In linea con gli indirizzi del Piano strategico del Turismo del Ministero dei Beni culturali e del turismo, l’evento accende i riflettori sul patrimonio del nostro Paese, coniugando l’iniziativa dei privati con l’impegno delle istituzioni. In questo caso si tratta poi di un altro importante tassello nel ricco mosaico…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Martedì, 06 Giugno 2017 06:38
ILVA/Raccolta firme per chiedere revoca dell’immunità penale dai reati ambientali ed amministrativi per i nuovi proprietari.
Scritto da Giornalista1
Una raccolta firme, partita ieri sera dinanzi alla Ubik, in via di Palma, per chiedere a Procuratore della Repubblica di Taranto, presidente del Consiglio e presidente della Repubblica, che venga meno l’immunità penale ed amministrativa dai reati ambientali, estesa dal governo dai commissari ai nuovi proprietari dell’Ilva. Questa è l’iniziativa lanciata oggi da Angelo Bonelli, leader dei Verdi, nel corso della conferenza stampa che si è svolta al teatro Orfeo. Una petizione volta ad un esposto collettivo che non prevede colori, simboli di partito o riferimenti alle elezioni amministrative. Tutti potranno apporre la loro firma, al di là delle appartenenze politiche e dalla scelta di voto. “Il governo prometteva ‘ambientalizzazione’ – denuncia Bonelli - ma con questo piano ambientale ed industriale, che riduce fortemente gli investimenti sulla tutela dell’ambiente, si ritorna a prima del luglio 2012, quando Ilva venne sequestrata da parte della magistratura. Il governo prometteva di mantenere i…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 17 Maggio 2017 11:48
AMBIENTE - Caso Cemerad, il sindaco di Statte e l'assessore: "Finalmente giustizia è fatta"
Scritto da
E’ una giornata importante per noi. La giornata in cui finalmente il lungo lavoro amministrativo profuso negli ultimi dieci anni dal Comune di Statte, restituisce i frutti della serenità e della sicurezza a tutte le famiglie della contrada Sabatini Vocchiaro che per oltre vent’anni hanno convissuto accanto alla bomba ecologica del deposito Cemerad. Così il Sindaco di Statte, Franco Andrioli, che ieri mattina insieme all’assessore all’ecologia e ambiente, Angelo Miccoli, ha incontrato le famiglie della contrada in cui da ieri sono iniziati i lavori di liberazione dai fusti pericolosi e radioattivi custoditi all’interno dell’ex fabbrica di stoccaggio. Particolarmente soddisfatto l’assessore Miccoli, che in qualità di ex sindaco negli ultimi dieci anni ha dovuto prima sostenere la difficile attività di controllo posta in capo al Comune dopo il sequestro della struttura nel 2000 e successivamente la lunga trattativa con il Governo per l’individuazione delle modalità operative e delle risorse per la…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 22 Aprile 2017 12:48
AMBIENTE - Legambiente: "Mar Piccolo, il fantasma della bonifica. Aspettando un brindisi che non arriva"
Scritto da
Dal circolo di Taranto di Legambiente riceviamo e pubblichiamo: Nulla sembra poter scuotere la pesante cappa di colpevole silenzio che avvolge la promessa bonifica del Mar Piccolo di Taranto. Ogni tanto un accenno, una notizia di accordi di collaborazione, un riferimento agli studi in corso, a progetti e contratti e poi … più nulla: si ripiomba nella consueta estenuante attesa che accada - davvero – qualcosa. E’ come se a tanti fosse bastato il suo ormai lontano annuncio per mettersi la coscienza a posto e lavarsene le mani. Come se a nessuno interessasse davvero porsi oggi il problema del Mar Piccolo e si considerasse sufficiente decantarne le bellezze presenti nonostante il devastante inquinamento dei fondali. Anzi, col passare prima dei giorni, poi dei mesi e infine degli anni (sono quattro quelli che ormai ci separano dalla nomina di Alfio Pini, il primo Commissario alle bonifiche di Taranto), anche le dichiarazioni…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 18 Marzo 2017 04:04
Alessandro DE DONNO-Segretario Generale Confederazione Cil:"Parlare e scrivere di rilancio dell’economia e del turismo non ha senso se l’apparato dei trasporti non funziona."
Scritto da Giornalista1
Lettera al Presidente Emiliano per un intervento finalizzato a rendere operativo lo scalo di Grottaglie. L’aeroporto di Bari Palese nel 2016 ha totalizzato un movimento pari a 4.308.128 passeggeri e quello di Brindisi 2.318.897 (quest’ultimo - 4.11% rispetto al 2015). [1] I Cittadini della Provincia di Taranto che per ogni annualità utilizzano il trasporto aereo ( 630.000) sono “costretti” a utilizzare le strutture aeroportuali di Bari e Brindisi. Considerati i voli di andata e ritorno l’aerostazione di Grottaglie/Taranto avrebbe un movimento interno di 1.300.000 passeggeri che andrebbe a classificare Taranto/Grottaglie al 13.mo posto nella graduatoria dei 53 aeroporti Italiani. Questa scellerata situazione e il perdurare di una chiusura ingiustificata, illegittima, arbitraria e priva di alcun senso logico ha un costo per il territorio Jonico di c.a. 70 milioni di €uro ai quali si aggiungono cifre altrettanto considerevoli che afferiscono le merci (cargo) che potrebbero partire/arrivare da Grottaglie. Scrivendo di “occupazione”…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
13 gennaio del 2016: “I BAMBINI DI TARANTO VOGLIONO VIVERE”. Questo si legge su due cartelloni di 6 metri per 3 affissi in due punti della città. E’ passato giusto un anno, da quel giorno. Un anno di iniziative, prese di posizione, lettere, manifestazioni, partecipazione. I cartelloni di denuncia vennero affissi, in seguito anche a Bari, a Genova e a Roma. Ricordiamo con affetto la solidarietà del gruppo “Taranto Supporters” che volle esporre lo striscione in gradinata, durante una partita casalinga del Taranto della scorsa stagione agonistica. Ricordiamo il flash mob con i passeggini vuoti, organizzato con “Taranto Lider” e “WWF Taranto”, primo tentativo di condivisione ed unione: una giornata storica, per Taranto. Ricordiamo le affettuose parole di Massimo Ranieri che, indicando lo striscione, volle dedicare un pensiero ai bambini e alle mamme di Taranto, durante il suo spettacolo al PalaMazzola. Ricordiamo le lettere inviate al Sindaco, al Prefetto, al…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 12 Gennaio 2017 05:39
PORTO DI TARANTO/ IL COMITATO PORTUALE VOTA ALL'UNANIMITA' A FAVORE DELLA ISTITUZIONE DELLA AGENZIA DI SOMMINISTRAZIONE PER GLI EX LAVORATORI TCT..
Scritto da Giornalista1
IL PRESIDENTE PRETE: "Risultato estremamente importante a supporto dell’economia portuale". ORA LA PALLA PASSA AL MINISTERO DEI TRASPORTI PER IL PROPRIO PARERE. Nel corso dellultima seduta del Comitato Portuale, si è discusso, tra gli altri argomenti, anche dell’istituzione dell’”Agenzia per la somministrazione del lavoro in porto e per la riqualificazione professionale (transhipment)” prevista dal D.L. 29 dicembre 2016, n. 243 ("Interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno" pubblicato sullaGazzetta Ufficiale 30/12/2016, n. 304). La norma ha previsto, infatti, all’art. 4 l’istituzione, per un periodo massimo non superiore a trentasei mesi, della predetta Agenzia da parte dell’Autorità di Sistema Portuale, sentito il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con delibera del Comitato di Gestione o del Comitato Portuale operante in prorogatio le proprie funzioni. L’Agenzia, come anticipato anche dal Ministro Claudio De Vincenti nel corso dell’ultima riunione del 21…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti