
Ambiente, Turismo & Trasporti (470)
Mercoledì, 28 Dicembre 2022 07:33
STAZIONE DI TARANTO/ Dopo la disavventura di due turisti parte la segnalazione: ripristinata la colonnina per parcheggio e biglietto bus
Scritto da Giornalista1
Grazie a un efficace e tempestivo scambio di comunicazioni e all’immediato intervento del presidente di Kyma Mobilità Alfredo Spalluto da ieri la colonnina per il pagamento del parcheggio e l’acquisto dei biglietti del servizio di trasporto urbano posta nel piazzale della Stazione di Taranto è tornata a funzionare. A far scattare la segnalazione di un cittadino al Giornale di Taranto è stata la disavventura capitata a una coppia di turisti provenienti dalla provincia di Parma appena giunti col treno nel capoluogo ionico. I due con i loro bagagli hanno raggiunto la colonnina per poter fare i biglietti per l’autobus che li avrebbe portati in albergo ma si sono resi conto che non c’era verso di inserire le monete necessarie perché la macchina era fuori uso. Non essendoci alternative hanno chiesto all’autista del pullman di poter fare il biglietto ma anche questa richiesta è rimasta inspiegabilmente insoddisfatta. Insomma non è stato…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 14 Dicembre 2022 16:47
TRASPORTI/ Con la “Linea 10” Taranto debutta nell’elettrico
Scritto da Giornalista1
Con l’immissione di cinque bus elettrici e l’istituzione della nuova “Linea 10 elettrica”, Amat, l’azienda dei trasporti del Comune di Taranto (Kyma Mobilità), ha debuttato nel campo dei trasporti a emissioni zero. I nuovi mezzi sono stati presentati oggi al sindaco Rinaldo Melucci e all’assessore alla Mobilità sostenibile, Mattia Giorno, dal presidente della società partecipata Alfredo Spalluto, insieme al cda. Si tratta dei primi mezzi con motorizzazione completamente elettrica, acquistati con un finanziamento del Governo che ha permesso anche l’acquisto di 56 nuovi bus ibridi che arriveranno la prossima primavera, affiancando i 24 già in esercizio da gennaio 2021. “L’entrata in servizio dei primi autobus a zero emissioni rappresenta un grande evento per Taranto - ha detto il sindaco Rinaldo Melucci – è un anticipo di quel che accadrà con le Brt”. Quest’ultime sono le nuove linee elettriche veloci. I nuovi mezzi, prodotti dall’azienda italiana “Rampini”, sono stati progettat per…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Domenica, 11 Dicembre 2022 07:46
SOSTENIBILITÀ/ Oggi al Parco Cimino di Taranto c’è “BRR! Baratta reinventa e Ricicla”
Scritto da Giornalista1
Con “BRR! Baratta reinventa e Ricicla” è possibile insegnare ai bambini a vivere in modo più sostenibile con Plasticaqquà! Si svolgerà presso il Parco Cimino, dalle ore 09.30 alle 13.00 di oggi, domenica 11 dicembre, l’evento gratuito (info: 338/8524409), patrocinato dal Comune di Taranto, dedicato ai bimbi dai 5 anni dal titolo “BRR! Baratta reinventa e Ricicla”. Nel corso dell’evento si risponderà a domande quali: Possiamo vivere in modo più sostenibile? Possiamo farci promotori nel quotidiano di piccole azioni per preservare la natura? L’evento, nasce dalla collaborazione tra le Associazioni Plasticaqquà A.P.S., inFesta e Randagi Monterocca O.D.V., e prevede diverse attrattive il cui filo conduttore unico è la cura dell’ambiente tramite la diffusione di buone pratiche. Per divertire i bambini è previsto l’intervento del Mago Gabriel. Questo il programma in dettaglio:
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 30 Novembre 2022 18:04
TURISMO/ Ryanair annuncia 45 nuove rotte da e per la Puglia. Taranto resta a guardare
Scritto da Giornalista1
La compagnia aerea Ryanair ha presentato nell’aeroporto ‘Karol Wojtyla’ di Bari nuovi collegamenti: oltre 480 voli a settimana su 45 rotte verso una serie di importanti destinazioni europee per le vacanze tra cui Berlino, Madrid e Londra da Bari e Pisa, Bruxelles e Treviso da Brindisi. “Siamo lieti di celebrare il nostro operativo invernale in Puglia da Bari e da Brindisi – ha dichiarato il country manager di Ryanair per l’Italia, Mauro Bolla - operando 45 rotte verso destinazioni come Budapest, Bruxelles o Vienna, offrendo ai nostri clienti tariffe più convenienti per i loro viaggi invernali. Poiché Ryanair continua a crescere e a offrire una scelta sempre più ampia e una maggiore affidabilità ai propri clienti italiani, ci aspettiamo di trasportare circa 5,5 milioni di passeggeri da/verso Bari e Brindisi nell’anno fiscale 2023, quasi il doppio rispetto al numero di passeggeri nel 2022, un’ulteriore dimostrazione del nostro impegno verso il…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 21 Novembre 2022 19:17
QUI CRISPIANO/ Parte la seconda edizione del Festival della Sostenibilità tra conferenze, testimonianze, musica
Scritto da Giornalista1
Tra due giornate ricche di appuntamenti nel paese delle Cento masserie. Il concerto di Erica Mou chiuderà la manifestazione venerdì sera Due giornate piene di appuntamenti, tra momenti istituzionali, testimonianze dei vari attori del territorio e buona musica. È in estrema sintesi ciò che prevede la seconda edizione del Festival della Sostenibilità di Crispiano, organizzato dal Comune di Crispiano e dall’associazione People Agency e finanziato dalla Regione Puglia. La manifestazione si terrà giovedì 24 e venerdì 25 novembre e vedrà il coinvolgimento di una fitta rete di associazioni, scuole e organizzazioni. Lunedì mattina in municipio è stato presentato il programma completo nel corso di una conferenza stampa, a cui ha partecipato in collegamento anche la consigliera regionale con delega alla Cultura Grazia Di Bari. L’obiettivo del sindaco Luca Lopomo, che ha voluto dare continuità alla prima edizione del festival tenutasi lo scorso anno, è quello di diffondere sul territorio l’Agenda…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Martedì, 01 Novembre 2022 19:05
TURISMO/ Per il ponte di Ognissanti 130mila passeggeri negli aeroporti pugliesi
Scritto da Giornalista1
Sono circa 130 mila i passeggeri in partenza e in arrivo sugli aeroporti di Bari e Brindisi per il ponte di Ognissanti. Un trend positivo che conferma i dati raccolti ad ottobre: i passeggeri in arrivo e partenza dai due aeroporti sono stati poco più di 886mila (597mila su Bari e 288mila su Brindisi) con un incremento del 18,6% rispetto allo stesso mese del 2019. Eccellente la crescita percentuale sia per la linea internazionale, sia per quella internazionale, entrambe attestatesi a un +19,5%. Nel dettaglio i passeggeri di linea internazionale, sempre tra Bari e Brindisi sono stati circa 348mila, quelli nazionali 534mila. Il risultato di ottobre, assolutamente in linea con l’andamento costante registrato per tutto l’anno sui due scali, fa sì che tra Bari e Brindisi si sia superata la soglia degli 8milioni di passeggeri (rispettivamente 5,35milioni e 2,7milioni), con un incremento del 14% rispetto ai primi dieci mesi del…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 31 Ottobre 2022 17:04
TRASPORTI/ La Puglia investe 112 milioni per connettere Aeroporti con Ferrovie. E lo scalo di Grottaglie?
Scritto da Giornalista1
La regione Puglia investe sugli aeroporti in termini sia di collegamento alla rete ferroviaria, che di potenziamento impiantistico e infrastrutturale. È arrivato infatti l’ok al nuovo piano da 112 milioni di euro che collegherà l'aeroporto di Brindisi alla ferrovia. In particolare é stata rilasciata l’autorizzazione paesaggistica al progetto definitivo per i collegamenti su rotaia fra l'aeroporto di Brindisi e le linee ferroviarie in direzione di Taranto, Lecce e Bari. Si tratta dell’ultimo passaggio necessario, dopo l’approvazione della Valutazione di impatto ambientale di un mese fa (Via), necessario per la pubblicazione del bando di gara.Il progetto comprende la realizzazione di una nuova interconnessione con la linea ferroviaria Taranto-Metaponto-Potenza. La realizzazione dei collegamenti è prevista entro fine 2026, con un investimento complessivo di circa 112 milioni di euro di cui 52 milioni di euro del fondo Pnrr e 60 milioni del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. “In appena 45 minuti…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 31 Ottobre 2022 08:05
LA LETTERA/ “Chiusi bar ed edicola, taxi introvabili, quella di a Taranto sembra una stazione fantasma”
Scritto da Giornalista1
Pubblichiamo di seguito la lettera di una lettrice del Giornale di Taranto che punta l’accento su una nota dolente: la mancanza di servizi nella stazione ferroviaria di Taranto, un luogo che, malgrado l’espansione turistica della città, sembra dimenticato. Spett.Le Redazione, vorrei segnalare i notevoli disagi connessi alla stazione di taranto e ai suoi servizi. Da molto tempo oramai la stazione è priva del bar, da qualche mese è altresì priva dell’edicola. I collegamenti con la città di Taranto sono molto pochi e ciò costringe i cittadini a doversi recare a Bari per collegarsi con il resto dell’Italia. A ciò si aggiunga che, come segnalato da alcuni passeggeri, quando il Frecciarossa 1000 porta ritardo (condizione assai frequente) i passeggeri che non hanno prenotato con ampio preavviso un taxi, si trovano in serie difficoltà. Ciò è accaduto anche la notte tra il 23 e il 24 ottobre, quando il Frecciarossa 1000 ha…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 24 Ottobre 2022 15:56
MITILI IN VETRINA/ La cozza nera di Taranto alla Fiera Exhibition Italian Food and Tourism di Venezia
Scritto da Giornalista1
La Cozza Nera di Taranto a Palazzo Ca’ Vendramin di Venezia alla seconda edizione di FIET, l’ Exhibition Italian Food and Tourism (22/25 ottobre), rassegna dedicata all’agroalimentare ed al turismo. Il cibo italiano è infatti elemento imprescindibile della esperienza italiana, fattore discriminante della competitività turistica. E naturalmente all’appuntamento con le tematiche su filiere agroalimentari, territori e turismo proposte da FIET non poteva mancare un focus sulla filiera ittica pugliese a cura della Regione Puglia, con l’intervento dell’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia. Taranto e la mitilicoltura del Mar Piccolo è naturalmente entrata di diritto nel ‘racconto’ della filiera ittica regionale. La sfida è stata ambiziosa: passare dal concetto di mitilicoltura come attività produttiva in via di estinzione, ad elemento identitario in grado di diventare il simbolo di una rivoluzione dei paradigmi dell’economia tarantina. Anche in questo caso è risultato vincente il ruolo della rete, grazie ad un ampio partenariato pubblico-privato che dal…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 19 Ottobre 2022 06:25
ANDAMENTI/ Traffico in calo al Porto di Taranto, nel 2022 prevale il segno negativo
Scritto da Giornalista1
- Il porto di Taranto attraversa un periodo difficile tra traffico merci in regressione, mancato decollo dell’attività del terminal container, affidato in concessione al gruppo turco Yilport, e possibili rallentamenti del progetto dell’Eco Industrial Park nell’area dell’ex Distripark a seguito della riflessione in corso tra i privati della società su costi aumentati e scenario complessivo incerto. Sul traffico merci, gli ultimi dati resi pubblici, quelli di agosto 2022 confrontati su agosto 2021, archiviano un trimestre estivo, giugno-luglio-agosto, alquanto pesante con un calo complessivo a due cifre. È stata infatti del 34,5 per cento la diminuizione ad agosto, del 27 a luglio, del 23,4 a giugno. E anche nei primi tre mesi del 2022, il calo è stato nell’ordine di due cifre percentuali. Si salva dalla sfilza di segni meno soltanto aprile, con un più 51,8 di aumento sul 2021, mentre a maggio il calo è stato più contenuto: 8,2 per…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti