Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Ambiente, Turismo & Trasporti
Ambiente, Turismo & Trasporti

Ambiente, Turismo & Trasporti (539)

\'Taranto nel cinema: tour culturale tra film girati a Taranto e ipogei\', è questo il tema dell’appuntamento itinerante proposto dall’Associazione Culturale “Taranto In Diretta” per l’ultimo fine settimana di Febbraio a Taranto. Si tratta di una visita guidata inedita, che grazie alla collaborazione sinergica di Alessandro Ricci, archeologo e guida specializzata, l\'Associazione Itaca di Irene Scialpi, con il coordinamento di Angelo Galasso di Taranto In Direttacondurrà alla scoperta di curiosità, aneddoti e luoghi dove si sono girate le scene più belle e interessanti di alcuni dei numerosi film e fiction ambientate a Taranto. Non sarebbe un sabato sera, senza un piccolo momento di ristoro, che sarà servito ai partecipanti presso l\'appartamento nobiliare di Palazzo Stola. L’appuntamento è alle ore 20.00, sabato 24 Febbraio presso Piazza Castello. Durata prevista, 2 ore circa. Abbigliamento comodo. Posti limitati. Contributo di € 12.00. Il tour guidato potrà essere prenotato esclusivamente telefonicamente o su WhatsApp…
Comune di Taranto e Amat, l’azienda dei trasporti pubblici urbani, hanno istituito nelle ore serali dei giorni prefestivi e festivi una scorta per i bus diretti in alcune specifiche aree della città. Questo dopo i diversi, ripetuti episodi di violenza accaduti negli ultimi mesi e consistiti o nell’aggressione fisica ai conducenti dei mezzi pubblici oppure, dall’esterno, dal lancio di pietre verso i finestrini di vetro degli stessi bus, causando danni alla carrozzeria dei mezzi e, alcune volte, anche ferite ai passeggeri. Su molti bus sono già in funzione i dispositivi di videosorveglianza ma adesso, vista l\'escalation degli episodi, si è deciso di intensificare le misure protettive. E così, dichiara l’Amat, per potenziare la sicurezza dell’utenza e dei conducenti nelle giornate prefestive e festive, durante le ore serali, dalle 18 alle 24, le partenze delle linee degli autobus dal capolinea porto mercantile per Statte, Paolo VI, San Vito e Tramontone-Lama, saranno…
Un innovativo e interessante appuntamento, che punta ad un intreccio di sensazioni, che combina ritmo, sapori e cultura, quello di questo fine settimana, \'Pizzicando in Città Vecchia: Tour Culturale tra storia e ipogei\', a cui si potrà partecipare a partire dalle ore 20:00, Sabato 17 Febbraio. Si tratta di una stimolante serata organizzata e proposta dall\'Associazione Culturale “Taranto in Diretta” di Angelo Galasso con la collaborazione del prof. Alessandro Ricci. Il percorso culturale che ha come sfondo il suggestivo paesaggio notturno della Città Vecchia si snoderà, tra racconti e storie narrate dalla guida Alessandro Ricci, nei vicoli, postierle, mura greche e gli ipogei che si espandono nelle viscere della città vecchia di Taranto. Ad arricchire l’appuntamento di sabato 17 sarà il ritmo avvolgente della “pizzica pizzica” a cura di Maria Trombino e Massimo Magrì e poi, ancora, spazio ai sapori con un piccolo angolo buffet nell\'appartamento nobiliare di Palazzo Stola.…
Pugliapromozione lucida i gioielli di casa in vista del grande appuntamento annuale con la BIT, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano, la più importante vetrina italiana del settore del turismo. Porta bandiera della Puglia ovviamente Lecce che nel 2023 ha registrato la maggior quota di arrivi (28%) e presenze (33%), seguita da Bari, Foggia, Brindisi e infine Taranto con il suo modesto 7% (dato ufficiale, presentato al TTG di Rimini). Giustamente, la Puglia si affaccerà alla Borsa milanese con grande orgoglio, forte di quel + 20% di arrivi internazionali registrato nel 2023, e con importanti progetti in corso, uno su tutti il G7 del prossimo anno in vista del quale è stato destinato un piano da 50 milioni euro alla riqualificazione dell’aeroporto di Brindisi che ovviamente allontana sempre di più la speranza di rilancio turistico dell’Arlotta di Grottaglie . Lamentazione? No, assolutamente ma si deve concretamente prendere atto della…
Oltre un centinaio di medici di Taranto ha scritto una lettera-appello al premier Giorgia Meloni sull’ex Ilva, ora Acciaierie d’Italia, evidenziando la necessità di tutelare la salute. Per i medici, “innumerevoli studi scientifici dimostrano come le sostanze inquinanti di questa industria siano causa di malattie sia per i lavoratori impiegati nella fabbrica, sia per i semplici cittadini. Si stima - sostengono i medici nella lettera-appello al premier - un aumento di tumori respiratori, di accidenti cardiocircolatori, di tumori della tiroide o della vescica, di tumori dell\'apparato emopoietico (Studio Sentieri con il suo ultimo aggiornamento, studio Forastiere del 2019), di infertilità, di endometriosi”. I medici dicono: “Chiediamo che non venga sprecata questa ennesima opportunità di affrontare la gravissima crisi dell\'ex Ilva oltre che dal punto di vista socio-economico, anche da quello della salute dei cittadini di Taranto. Abbiamo alle spalle 60 anni di convivenza con una fabbrica che lascia dietro di…
Grazie al progetto “Casematte – Il 32 aprile” il sodalizio ha ottenuto l’importante riconoscimento alla Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo di Ravenna. La soddisfazione dei vincitori: “Ribaltiamo un modello assistenzialistico di presa in carico di ragazzi con disabilità intellettiva con uno di empowerment e autodeterminazione” La cooperativa sociale ISAC Pro e la cooperativa Stream di Taranto hanno vinto il Premio BITAC 2023 alla Borsa italiana del turismo cooperativo e associativo. La cerimonia di premiazione si è svolta a Ravenna nei giorni scorsi. Il progetto destinatario del premio è \"Casematte – Il 32 aprile”, attraverso cui una guida turistica e ragazzi con disabilità intellettiva propongono itinerari di turismo alternativi a quelli mainstream per far conoscere Taranto. Per definizione, secondo il dizionario, una casamatta è un edificio che solitamente nasconde armi. Le Casematte di questo progetto sono invece luoghi, persone ed esperienze che custodiscono una Taranto diversa e resiliente, tutta…
Dopo mesi di lavoro, l’amministrazione Melucci ha messo in campo una serie di misure per migliorare viabilità, parcheggi e mobilità sostenibile in tutta la città e, in particolare, nelle zone Borgo, Città vecchia e Porta Napoli. Per lo shopping natalizio è stato rinforzato il “park & ride” Democrate, con ulteriori orari e sconti per i passeggeri, al fine di migliorare viabilità e parcheggio attraverso l’uso di mezzi elettrici e sostenibili, così come è già attivo il “park & ride” Cimino, con tutti i nuovi 60 autobus ibridi in circolazione. Contestualmente, sono state previste misure di incentivo al commercio come la pedonalizzazione dei due isolati commerciali finali di via Di Palma, come richiesto dalle associazioni di categoria. A seguito di un’interlocuzione con la Marina Militare si è inoltre al lavoro con Kyma Mobilità per aprire il parcheggio dell’ex banchina Torpediniere durante i weekend di shopping che anticipano il Natale e, in…
Sull\'Acciaieria di Taranto Ispra ha partecipato, a settembre, insieme al ministero soggetto attuatore, a una audizione con la Commissione europea, \"nella quale è stato confermato l\'adempimento al piano ambientale previsto dal Dpcm del settempre 2017 scaduto nel 2023\". E\' emerso dall\'audizione di Ispra, in Commissione parlamentare d\'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su altri illeciti ambientali e agroalimentari. Ci sono state \"imponenti opere di adeguamento\", è stato sottolineato, assicurando: \"Monitoriamo costantemente il sito\". L\'impianto siderurgico è un sito strategico nazionale, \"ed è sicuramente rilevante e uno dei più complessi d\'Europa che ha bisogno di un\'attenzione continua e questo è l\'impegno di Ispra cui tocca segnalare ogni inadempimento al ministero o all\'autorità giudziaria. Non ci sono situazioni al momento che possano in questa fase compromettere l\'esistenza dello stabilimento. C\'è uno studio sul benzene che è in corso di approfondimento. Certamente - sottolinea Ispra - una sorgente del…
Il “luogo simbolo della siderurgia italiana” è Taranto, è “attraversato da profonde questioni ambientali” ma “è al centro del nostro impegno”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un messaggio al convegno nazionale di Legambiente svoltosi a Taranto sui temi della decarbonizzazione dell’acciaio e dell’ex Ilva. “Tassello fondamentale di questa strada intrapresa che rivendico con forza - dichiara Pichetto Fratin - è lo spostamento nei fondi Fsc nazionali di risorse per un miliardo di euro destinate dal Pnrr alla decarbonizzazione dell’ex Ilva”. Per il ministro, si tratta di “una scelta di ordine tecnico che potrà consentirci, senza alcun passo indietro, di spendere nei modi e nei tempi giusti tutte le risorse che servono a costruire un futuro diverso per Taranto, lontano dal carbone”. L’investimento previsto nell’area portuale di Taranto nel campo dell’eolico off shore è “pienamente in linea con i nostri obiettivi climatici” e “si integra strategicamente…
Oggi 17 novembre a Taranto nell\\\'aula magna dell\\\'Istituto Pcinotti, convegno nazionale di Legambiente sulla decarbonizzazione della siderurgia suddiviso in tre sezioni. La mattina, dalle 9 alle 13, Decarbonizzare la siderurgia Il pomeriggio dalle 14.45 alle 18 Decarbonizzazione e salute e Decarbonizzazione e lavoro. Parteciperanno docenti universitari, ricercatori, esperti, esponenti di aziende italiane ed europee del settore, rappresentanti delle forze sociali, delle istituzioni nazionali ed europee. Ingresso libero, nei limiti della capienza della sala.
Pagina 4 di 39