
Ambiente, Turismo & Trasporti (549)
Sabato, 08 Marzo 2025 08:32
NO AL DISSALATORE- TARANTO/ La difesa del Tara torna alla sorgente: domani pulizia sulle sponde del fiume
Scritto da Giornalista1
Il cammino della difesa del fiume Tara torna alla sorgente. I cittadini e amici del Fiume Tara si sono dati appuntamento: domenica 9 marzo, a partire dalle ore 10, presso la fermata dell’autobus a Lido Azzurro per una giornata di raccolta rifiuti sulle sponde del Tara. L'iniziativa nasce per restituire decoro al fime, ribadire la sua cittadinanza nella geografia dei nostri sentimenti e, per dare un messaggio alla Regione Puglia: “giù le mani dal Tara”. La Regione Puglia ha approvato la costruzione del dissalatore alle sorgenti del fiume pur avendo ricevuto parere negativo dal Ministero della Cultura e dalla Soprintendenza, che ritengono l’opera incompatibile con il contesto ambientale e paesaggistico della zona. La raccolta sarà effettuata dividendo i presenti in tre gruppi operativi: area “ponte”, area “trampolino”, area “conchette”. I partecipanti dovranno munirsi di guanti, sacchi per i rifiuti e colazione al sacco. Al termine si svolgerà la riunione per…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 03 Marzo 2025 15:45
TARANTO DELLE MERAVIGLIE/ LA JDC avvista una Balenottera comune nel Golfo
Scritto da Giornalista1
I ricercatori della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione che monitora e studia la presenza dei cetacei nel Mar Jonio, hanno avvistato e documentato –28 febbraio 2025 – la presenza nelle acque del Golfo di Taranto di un esemplare di Balenottera comune (Balaenoptera physalus), il secondo animale del pianeta per dimensioni! Era dal 28 aprile del 2009 che i ricercatori della Jonian Dolphin Conservation, pur effettuando ogni anno più di 250 uscite in mare in queste acque, non avevano avvistato un esemplare di questa specie. L’avvistamento è avvenuto a circa 8 miglia – una dozzina di chilometri – dalle coste di Taranto, in un’area in cui le acque raggiungono i 600 metri di profondità, mentre la Balenottera comune, un esemplare adulto lungo poco meno di venti metri, si alimentava in superficie, una zona non lontana dal primo impianto eolico offshore del Mediterraneo realizzato nel porto di Taranto. Infatti la balenottera comune, una…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 27 Febbraio 2025 13:21
NO AL DISSALATORE- TARANTO/ Sabato sit-in di protesta davanti a Palazzo di Città
Scritto da Giornalista1
Il Comitato per la difesa del territorio jonico chiama a raccolta tutte le associazioni e i singoli cittadini, per difendere il fiume Tara dalle decisioni prese in ambito regionale, a discapito della sopravvivenza del fiume e dell'intero ecosistema ambientale del Mar Piccolo. Per protestare contro l’imposizione del più grande dissalatore europeo, sabato 1° marzo, si terrà un sit-in sotto palazzo di città (Taranto), dalle ore 10 alle 12 con l’obiettivo di creare un manifesto di comunità. "Il progetto del dissalatore- sottolineano gli organizzatori dell'iniziativa-che porta la firma dell’Acquedotto pugliese e della Cisa Spa rischia di essere l’ennesima cura peggiore della siccità che avanza. Gli sprechi d’acqua dovuti all’impianto del nostro apparato idrico, sono ingenti e gravi, perché non porre rimedio a quelli invece di tentare di risolvere il problema creando una catastrofe ambientale a scapito di un territorio già martoriato?" Il Comitato per la difesa del territorio Jonico è in…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 08 Febbraio 2025 11:07
IN AGENDA- GROTTAGLIE/ Domani una domenica nella Cave di Fantiano con i “Percorsi per la Sostenibilità ambientale” di Grott’Art
Scritto da Giornalista1
Prosegue il progetto “Ambiente Gravina” dell’associazione Grott’Art di Grottaglie che domani domenica 9 febbraio propone, con inizio alle ore 10.00, i “Percorsi per la Sostenibilità ambientale” una escursione gratuita nella Cave di Fantiano con informazioni e prenotazioni telefonando o mandando un messaggio WhatsApp a Maria (3423125196). Il Progetto “Ambiente Gravina”, presentato dalla capofila Grott'Art associazione di promozione turistica avvalendosi della progettista e project manager Maria Teresa Marangi, è sostenuto dalla Regione Puglia mediante Avviso Puglia Capitale Sociale 3.0. L’ escursione nel paradiso naturalistico delle Cave di Fantiano sarà una passeggiata interattiva, guidata delle guide ambientali escursionistiche AIGAE di Grott’Art Maria De Marco e Annalisa Pinto, nel corso della quale saranno approfondite le buone pratiche per tutelare la sostenibilità ambientale, anche grazie alla facilitazione di Giovanni Lamacchia, presidente della Sezione regionale della Rete WEEC Italia per la Puglia e una delle guide ufficiali della Riserva naturale statale di Torre Guaceto. Sempre…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 08 Febbraio 2025 07:22
COUNT DOWN/ L'areoporto di Grottaglie quasi pronto per i voli civili
Scritto da Giornalista1
Ieri, open day di Aeroporti di Puglia, presso il terminal passeggeri in completa ristrutturazione all’aeroporto di Grottaglie. Il presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Vasile, al sindaco di Grottaglie Ciro DAló e al presidente della Camera di Commercio Vincenzo Cesareo, hanno visitato il terminal passeggeri che entro fine anno sarà pronto. "Parliamo di una struttura - scrive Cosimo Borraccino, consigliere del presidente della Regione Puglia per il Piano Taranto- che ha visto implementare di oltre 600 m2 la superficie utile che adesso sarà di 2800 m2 nel piano terra, adibiti interamente al terminal passeggeri e 1600 m2 al primo piano per gli uffici." Al termine dei lavori si punta ad attivare i voli di linea passeggeri. "Col Presidente - evidenzia Borraccino- da anni lavoriamo a questo obiettivo dopo aver speso circa 50 milioni di euro per infrastrutturare dal punto di vista tecnico l’aeroporto adesso, con il completamento dei lavori del…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 07 Febbraio 2025 06:17
INTESE/ Kyma Mobilità sigla tre importanti accordi sindacali: Taranto richiede un servizio sempre più qualificato
Scritto da Giornalista1
Ieri Kyma Mobilità ha siglato tre importanti accordi, sottoscritti da tutte le rappresentanze sindacali aziendali, per i premi di risultato che interessano tutti i settori aziendali per il triennio 2025/2027, a favore di tutti gli oltre 500 dipendenti della società partecipata del Comune di Taranto. All’incontro erano presenti per l’Amministrazione comunale l’Assessore alle Società partecipate Michele Mazzariello e per l’azienda il Presidente Daniele D’Ambrosio e il management con il Direttore generale Pietro Carallo. È stato altresì sottoscritto un innovativo accordo per la formazione continua di tutto il personale di Kyma Mobilità che avrà importanti riflessi sulla qualità del servizio offerto a tutti i cittadini. "Grande soddisfazione - si legge in una nota- è stata espressa da tutti per questo importante risultato che dimostra il positivo clima di confronto e collaborazione instaurato ormai con tutte le sigle sindacali presenti in azienda.
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 30 Gennaio 2025 07:05
BONIFICHE-TARANTO/ Ex Cemerad, partiti gli ultimi 141 fusti pericolosi. Gava:"lavoro eccezionale"
Scritto da Giornalista1
Sono partiti dal sito ex Cemerad di Statte, alle porte di Taranto, gli ultimi 141 fusti pericolosi che facevano parte di uno stock complessivo di 16.600, tra cui anche molti radioattivi con materiali provenienti dalla centrale nucleare di Chernobyl. I fusti sono stati allontanati a più riprese, in parte spediti anche all’estero, trattati e smaltiti. L’operazione - guidata dal commissario di Governo, Vera Corbelli - ha richiesto dieci anni di tempo e la spesa di 20 milioni erogati in tranche, di cui 2 relativi alla riqualificazione dell’area. Prima dell’arrivo del commissario nel 2015, il sito con i fusti era rimasto abbandonato per circa 15 anni. Alla partenza dell’ultimo mezzo con i fusti ha presenziato oggi il vice ministro all’Ambiente, Vannia Gava. “É una giornata importante - ha detto Gava - e questo è un lavoro straordinario di messa in sicurezza. Presto avvieremo anche le pratiche per dare al territorio un…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 25 Gennaio 2025 09:51
DECRETO SALVA ILVA/ Legambiente: grave togliere soldi destinati alla bonifica di Taranto
Scritto da Giornalista1
“Legambiente ritiene grave ed inaccettabile che il Governo continui ad attingere risorse provenienti dai fondi sequestrati alla famiglia Riva, pari inizialmente ad 1,157 miliardi di euro, destinate alle bonifiche dell’ex Ilva, per far fronte alle carenze di liquidità di Acciaierie d’Italia in AS”. Lo dicono Legambiente nazionale, regionale Puglia e provinciale Taranto commentando il decreto legge varato ieri dal Cdm che ha esteso da 150 a 400 mln per Acciaierie d’Italia in amministrazione straordinaria l’intervento in favore della continuità operativa dell’azienda siderurgica. “ Con il decreto-legge che porta da 150 a 400 milioni, la facoltà di utilizzo a fini di continuità produttiva, vengono infatti sottratte alla bonifica di un territorio martoriato risorse ingenti, tali da incidere sicuramente in modo negativo sulla sua bonifica” dice Legambiente. Che poi giudica “le informazioni sulle offerte pervenute nella procedura di vendita della ex Ilva, dopo il riepilogo iniziale fornito dai commissari di Acciaierie d‘Italia…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Domenica, 12 Gennaio 2025 16:18
IL CASO/ Dopo l'ok della Conferenza dei servizi, a Taranto è battaglia sul dissalatore
Scritto da Giornalista1
di Luca Lorusso Il caso del progetto per la realizzazione a Taranto del più grande dissalatore d'Europa continua a tenere banco. Dopo che la conferenza dei servizi ha dato il via libera al progetto che andrebbe a realizzarsi di in uno dei luoghi di grande valore storico, naturalistico e culturale. Tutto ciò benché Arpa Puglia, l’Asl di Taranto, il Ministero dei Beni Culturali, il Comitato per la difesa del Territorio Jonico e altre associazioni, abbiano evidenziato che tale realizzazione il dissalatore "andrà a compromettere l’ecosistema e la biodiversità del fiume Tara, senza risolvere la crisi idrica." E all'indomani della decisione è battaglia. "Annunciamo sin da subito - scrive Europa Verde - che chiederemo attraverso una nuova mozione, l’impugnazione del provvedimento innanzi al TAR da parte del Comune di Taranto e sottoporremo la questione alla Commissione Europea, attraverso i nostri Europarlamentari. Invitiamo tutte e tutti coloro ad unirsi la battaglia e…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 06 Gennaio 2025 07:25
IL CASO/ "No al dissalatore, difendiamo il fiume Tara": a Taranto giorni di protesta e di attesa
Scritto da Giornalista1
di Luca Lorusso Sono giorni di attesa ma anche di protesta a Taranto per la spinosa questione relativa al progetto per la creazione del più grande dissalatore d'Italia sul fiume Tara a Taranto. Attesa perché il caso venerdì 10 gennaio sarà oggetto di una Conferenza dei Servizi che ha congelato ogni giudizio in attesa di valutare l'impatto ambientale dell'opera. Protesta perché ambientalisti e associazioni continuano a far sentire forte la loro voce. Ieri in tanti hanno partecipato alla manifestazione contro il progetto e in difesa del fiume Tara. "Se la conferenza dei servizi dovesse andare male- hanno ribadito- ricorreremo al Tar e a ogni altra azione legale per difendere il fiume Tara". Nel mirino degli ambientalisti ci sono gli effetti del prelievo di acqua sull'ecosistema del fiume ma anche il problema dello smaltimento della melma ipersalina, residuo del trattamento, senza tralasciare gli alti consumi energetici dell'impianto. “Meglio sarebbe - ribadiscono…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti