
Ambiente, Turismo & Trasporti (549)
Mercoledì, 23 Aprile 2025 06:58
NO AL DISSALATORE SUL TARA- TARANTO/ Il Comitato richiama l'Acquedotto: la procedura di Via non è ancora chiusa. A breve nuove iniziative
Scritto da Giornalista1
Il Comitato per la Difesa del Territorio Jonico, da mesi attivamente impegnato nella difesa del fiume Tara, ha rilevato e segnalato un errore sostanziale nella Deliberazione n. 27 del 28 marzo 2025 dell’Autorità Idrica Pugliese (AIP), relativa all’approvazione del progetto del dissalatore. In una nota inviata agli organi di stampa il Comitato sottolinea che "nel testo approvato si afferma che la Determinazione dirigenziale n. 10 del 17 gennaio 2025 rappresenterebbe il provvedimento conclusivo della Valutazione di Impatto Ambientale (VIA). In realtà, tale atto riguarda la chiusura della Conferenza di Servizi e non coincide con la conclusione formale del procedimento VIA, che risulta tuttora in corso. Un errore di questo tipo rischia di generare confusione e disinformazione, motivo per cui il Comitato ha inviato formale richiesta di rettifica all’AIP, sollecitando un’immediata correzione. Questa segnalazione - scrive il Comitato- si inserisce in un’azione di presidio civico e opposizione attiva che il Comitato…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 16 Aprile 2025 16:11
PASQUA TARANTINA/ Riti e Vespucci attraggono i turisti: Taranto sold out
Scritto da Giornalista1
La Pasqua, dopo gli anni bui della pandemia, restituisce un clima di fiducia al settore del turismo, driver formidabile per il territorio e non solo per il settore ricettivo, ma anche per le altre attività economiche. D’altronde – secondo l’Ufficio Studi di Confcommercio a livello turistico la voce ‘pasti’ occuperà il primo posto nella spesa per le vacanze (+ 32%), seguita dallo shopping (12,6%) . Taranto in particolare quest’anno si affaccia alle vacanze pasquali con due eventi di assoluto rilievo e richiamo a livello turistico: il ritorno in Città Vecchia della processione del Venerdì Santo per i 350 anni dell’Arciconfraternita del Carmine, e l’arrivo del Vespucci, il veliero più celebre del mondo che sino al 22 aprile ormeggia al Castello Aragonese. Una settimana importante per la promozione e l’immagine di Taranto che – secondo Giovanni Berardi, presidente provinciale di Confguide Confcommercio Taranto- mette insieme attrattori, potenziali prodotti ed iniziative concomitanti…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Mercoledì, 16 Aprile 2025 12:44
SETTIMANA SANTA TARANTINA/ Riti e tour sulla Vespucci: cosa cambia nei percorsi dei bus
Scritto da Giornalista1
Le variazioni dei percorsi degli autobus sul Ponte Punta Penna, le aree di parcheggio, gratuite e non, le navette gratuite e le variazioni dei permessi sosta per i residenti In occasione dei riti della Settimana Santa e della visita diNave Vespucci ormeggiata al Castello Aragonese, è stata disposta l’interdizione della circolazione veicolare su alcune vie del Borgo e della Città Vecchia. Pertanto dalle ore 13.00 di giovedì 17 aprile alle ore 13.00 di sabato 19 aprile 2025 i percorsi degli autobus di Kyma Mobilità subiranno variazioni con deviazioni che li porteranno sul Ponte Punta Penna (tutti i dettagli su www.kymamobilita.it). Inoltre è stato predisposto un piano con numerose aree di parcheggio che saranno assistite da navette gratuite per poter raggiungere la Città vecchia e la zona del Ponte Girevole, i cui orari sono stati elaborati in funzione dei riti della Settimana Santa. In questa zona per tutti gli automobilisti sono…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 11 Aprile 2025 07:48
TARANTO GRAND TOUR/ Da via Cava alla Tomba degli atleti: sabato 19 c'è La Notte Bianca degli ipogei
Scritto da Giornalista1
L’occasione è di quelle imperdibili: poter entrare nella Tomba degli Atleti, da generalmente non fruibile, e negli ipogei di via Cava, prima della loro chiusura per i previsti lavori di ristrutturazione. E poi avere la possibilità di scendere nei sotterranei di palazzi storici e scoprire l’altro volto di Taranto. Quello più nascosto e misterioso, autentico ed emozionante al tempo stesso. Tutto questo accadrà nella magica “Notte Bianca degli Ipogei” in programma sabato 19 aprile in città vecchia, dalle ore 18 a mezzanotte. Il format ideato da Taranto Grand Tour e realizzato con il patrocinio morale di Confcommercio Taranto, darà la possibilità a residenti e turisti di fruire di dieci siti appositamente selezionati, tutti aperti in contemporanea e in via straordinaria. A cominciare, appunto, dalla Tomba degli Atleti di via Crispi, grazie alla collaborazione con il circuito Taranto Sotterranea. Si tratta in assoluto di uno dei più importanti monumenti funerari di…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Giovedì, 10 Aprile 2025 07:18
IN AGENDA- TARANTO/ Sabato percorso guidato nella Città vecchia dei pescatori e dei mitilicoltori
Scritto da Giornalista1
Alla scoperta dell’anima tarantina attraverso un tour guidato nella Città Vecchia dei pescatori e dei mitilicoltori, sabato 12 aprile con Confguide Confcommercio e Taranto Gran Tour. Sarà una visita guidata all’insegna della riscoperta dei luoghi delcentro storico di Taranto che profumano di quel mare al quale per secoli fu legata la vita della città, prima dell’avvento della marina militare e successivamente della grande industria. Un tour nel quale si avverte forte il profumo delle cozze nere di Taranto << [… ]gemme nascoste nel fango, racchiudono il sapore di un'acqua dormiente, un tesoro umile che la mano raccoglie, con la pazienza di una stirpe sapiente>> ( versi di Biagio Marin). La voce narrante di questo percorso emozionale sui passi e sui luoghi degli antichi abitanti dell’Isola, per lo più pescatori e ‘cozzaruli’ e delle loro donne artiste dell’intreccio di giunchi, sarà quella di Giovanni Berardi, presidente di ConfguideConfcommercio Taranto: “Una passeggiata…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Lunedì, 07 Aprile 2025 06:35
IN AGENDA-TARANTO/ Oggi a Confcommercio Taranto workshop su "La mitilicoltura tra passato e presente"
Scritto da Giornalista1
La tutela e la valorizzazione dell’ecomuseo del Mar Piccolo, habitat naturale e culturale ricco di biodiversità, di grande bellezza paesaggistica e di cultura è ancora al centro del nuovo percorso di divulgazione e promozione, proposto da Confcommercio Taranto “ Il Mar Piccolo tra Cultura e Militicoltura. Itenerari alla scoperta di un tesoro di biodiversità e di storia”. Progetto che viene a coincidere con la presentazione , proprio in queste ore, del percorso partecipativo di UniBa ‘Carta del Mar Piccolo: patto territoriale e di comunità’. Un documento cherichiama alla idea che la rigenerazione del Mar Piccolo richiedal’impegno di tutti gli attori coinvolti. Un documento che Confcommercio Taranto sposa tout court avendo partecipato pro-attivamente agli incontri organizzati da Uniba con il proprio rappresentante dei mitilicoltori, Luciano Carriero, ma anche perché se ne condivide la filosofia che lo ha ispirato: il dialogo, l’ascolto, la partecipazione sono infatti gli strumenti che permettono ad una…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 05 Aprile 2025 18:51
LUOGHI DA PROTEGGERE/ Consegnata la Carta del Mar Piccolo al commissario Bonifiche Taranto
Scritto da Giornalista1
Sono sette i princìpi ispiratori alla base della Carta del Mar Piccolo, un documento programmatico nato da un percorso partecipativo promosso dal Dipartimento Jonico dell'Università di Bari e che è stata consegnata in Prefettura al commissario straordinario per le bonifiche, Vito Felice Uricchio. Erano presenti Paolo Pardolesi, direttore del dipartimento ionico dell'Università di Bari, i professori Maria Casola e Nicola Fortunato, referenti scientifici del progetto, nonché associazioni, enti, stakeholder e privati cittadini che hanno contribuito alla redazione della Carta. Carta. Le priorità di intervento contenute nella Carta del Mar Piccolo riguardano la bonifica e qualità ecologica delle acque; la tutela della biodiversità e degli habitat naturali; la rigenerazione delle aree costiere e accessibilità pubblica; le pratiche produttive storiche e sostenibili; l'educazione ambientale, cultura civica e partecipazione; gestione dei conflitti tra usi del territorio e tutela ambientale; monitoraggio partecipato e trasparente; turismo culturale, ecologico e sostenibile; l'energie rinnovabili compatibili con il…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Venerdì, 04 Aprile 2025 07:59
PARCHEGGI-TARANTO/ I dipendenti pubblici alla commissaria: vanno riviste le tariffe dei parcheggi al Borgo
Scritto da Giornalista1
Il sindacato CISL chiede nuovamente alla commissaria Perrotta di rivedere le tariffe degli abbonamenti e le aree di sosta per i lavoratori del Borgo. I dipendenti del Comune e della Provincia di Taranto, Asl, Poste italiane, Prefettura si sono ritrovati ieri mattina nel parcheggio "ex Mercato Coperto" per protestare, ancora una volta, sulla questione delle tariffe agevolate degli abbonamenti previste per i lavoratori. Una questione, occorre specificare, che non riguarda solo i dipendenti pubblici, ma anche i dipendenti degli esercizi commerciali che si ritrovano, ad oggi, a dover pagare una tariffa più elevata a fronte di un'area parcheggio maggiormente limitata. "Un aumento, manco a dirlo, che va a incidere negativamente sul bilancio familiare di molti dipendenti - afferma Ligonzo (Cisl FP) - già gravati dal generale aumento del costo della vita." "È impensabile continuare a pagare queste tariffe senza avere la certezza del servizio - ha dichiarato Nicola Cavallo, RSU…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Martedì, 01 Aprile 2025 15:42
IN AGENDA- MANDURIA/ Turismo: esperti a confronto sulle opportunità della DMO per ottimizzare l'offerta
Scritto da Giornalista1
“Manduria Un futuro da scoprire: il ruolo della DMO nell'integrazione tra turismo e territorio”, il tema sarà al centro di un confronto più voci che si svolgerà giovedì 3 aprile (Sala Consiliare del Comune- ore 18.00). La istituzione DMO (Destination Management Organization) quanto e come può contribuire a migliorare l’offerta e la qualità dei servizi, coordinare e gestire lo sviluppo turistico di una destinazione? Qualepercorso attivare perché Manduria, in considerazione del suo patrimonio culturale, naturale ed enogastronomico diventi una destinazione turistica dirilievo? Se lo chiede l’Amministrazione comunale che apre adun confronto pubblico sul tema, invitando addetti ai lavori ed amministratori che in altre realtà hanno già sperimentato l’efficacia della DMO, un’organizzazione cioè che riunisce attori pubblici e privati del settore turistico e che ha lo scopo di coordinare le attività, definire le strategie turistiche, promuovere il territorio, attrarre nuovi investimenti. L’intervento di saluto del sindaco di Manduria Gregorio Pecoraro aprirà…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti
Sabato, 22 Marzo 2025 08:53
IL DECRETO/ Danni provocati dal caldo: i mitilicoltori tarantini sarannno risarciti
Scritto da Giornalista1
Ha avuto un “carattere di eccezionalità” in Puglia l’aumento delle temperature dell’acqua marina che hanno portato, di conseguenza, “a eccezionali fenomeni di moria di mitili allevati nel periodo estivo dell’anno 2024”. Lo scrive il ministro delle Politiche agricole, Francesco Lollobrigida, nel decreto (firmato il 12 marzo e pubblicato ieri sulla “Gazzetta Ufficiale”) che riconosce ai mitilicoltori gli “interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale nelle aree colpite per contribuire alla ripresa economica e produttiva delle microimprese, piccole e medie imprese attive nella produzione della pesca e dell’acquacoltura”. Era stata inizialmente la Regione Puglia, con il lavoro fatto dall’assessore all’Agricoltura, Donato Pentassuglia, a porre il problema e la necessita di intervenire con gli strumenti nazionali. Il ministro Lollobrigida ha accolto la richiesta. La Regione, scrive il ministro nel decreto, ha “effettuato i necessari accertamenti” e risulta che gli eventi climatici posti alla base della richiesta di declaratoria “hanno assunto il carattere…
Pubblicato in
Ambiente, Turismo & Trasporti