Mercoledì, 16 Ottobre 2013 06:34
SERGIO PASSARIELLO IMPRESE DEL SUD: MOSTI E VINI INFETTI DALLA SPAGNA.CROLLO DEI PREZZI E MANCATI CONTROLLI, PER CONCENTRATORI E TRASFORMATORI, CHE COMPRANO DALLA PENISOLA IBERICA.
Scritto da Giornalista1
Imprese del Sud comunica di aver avuto notizia, da alcuni sostenitori e simpatizzanti pugliesi, che dalla Spagna, si stiano esportando, verso i nostri mercati ed in particolare verso i concentratori e trasformatori italiani, mosti e vini infetti – è quanto dichiara Sergio Passariello Presidente di Imprese del Sud, associazione meridionale nata a difesa e tutela della sana imprenditoria meridionale.
Se la notizia fosse vera, - continua Passariello - i prodotti vitivinicoli Made in Italy, sono in serio pericolo, con gravi danni per la nostra agricoltura che si rifletterebbero sulla nostra già fragile filiera produttiva.
Le cantine e i produttori del Sud Italia – afferma Passariello - sono già con l’acqua alla gola, considerando che rispetto allo scorso autunno il costo medio è sceso da 35 a 12 centesimi al chilo e la congiuntura economica, associata al peso fiscale e burocratico a cui è sottoposta l’agricoltura italiana, ha definitivamente schiacciando la sana imprenditoria del Sud.
Inoltre c’è da combattere la concorrenza che arriva dai Paesi del Nord Africa, dalla Spagna e dalla Turchia.
È noto ormai - chiarisce Passariello - che sempre più spesso arrivano nei nostri porti navi cariche di mosto già preparato, che viene comperato ad un prezzo chiaramente inferiore rispetto a quello che dovrebbe essere riconosciuto ai nostri produttori.
Tra i sostenitori che hanno denunciato ad Imprese del Sud gli accadimenti evidenziati, c’è il Dott. Giovanni Corleone, responsabile di una giovane azienda foggiana, da poco attiva nel settore vitivinicolo, che evidenzia con passione tutto il proprio rammarico, rispetto ad un eventuale pratica commerciale illegale che non solo danneggerebbe la sua azienda ma i tanti agricoltori che hanno risposto fiducia in lui.
“Siamo al paradosso!!” - dichiara Giovanni Corleone – “se la fuga di notizie raccolta dai nostri associati risulterebbe vera, siamo difronte all’ennesima beffa ai danni di tutte quelle Imprese che credono nella valorizzazione dei nostri prodotti nostra terra.”
Per i motivi esposti – Conclude Passariello – chiediamo al Ministro dell’Agricoltura, Nunzia De Girolamo, di attivare tutte quelle procedure previste dalla normativa vigente, al fine di verificare se le informazioni, a noi pervenute, risultino fondate e se ciò fosse di procedere immediatamente ad attivare tutte le misure necessarie per garantire la tutela dei nostri prodotti, sensibilizzando le autorità locali e regionali ad un maggior controllo.
Auspichiamo, con immediatezza un intervento autorevole e determinato, che possa trasmettere tranquillità e sicurezza, in primis ai nostri produttori e non ultimo a tutti i consumatori.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Martedì, 15 Ottobre 2013 07:17
venerdì 18 ottobre 2013, a partire dalla ore 15 presso la Cittadella delle Imprese, un workshop gratuito sul tema della “recuperabilità e deducibilità dei crediti: obblighi, opportunità e convenienza”.
Scritto da Giornalista1
Il Cif, comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di commercio di Taranto, organizza per venerdì 18 ottobre 2013, a partire dalla ore 15 presso la Cittadella delle Imprese, un workshop gratuito sul tema della “recuperabilità e deducibilità dei crediti: obblighi, opportunità e convenienza”.
Il seminario, della durata di tre ore, sarà tenuto dall’avvocato Cristina Gigante, dal dottore commercialista Marcello Favia e dalla dr.ssa Sabina Tarantino di Assicom. Sono previsti, inoltre, gli interventi di saluto del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Taranto, avv. Angelo Esposito e del Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, dr. Cosimo Latorre.
L’incidenza del ritardo nei pagamenti e del deterioramento del credito sull'attività d'impresa, prevenzione e trasferimento del rischio, come tutelarsi in ambito legale e contrattuale (la tutela legale, la tutela contrattuale, le garanzie), gli strumenti per ottenere il dovuto (l'attività di gestione e recupero bonario del credito non pagato, l'attività giudiziale di recupero del credito; dal decreto ingiuntivo alle azioni legali), il recupero crediti nelle procedure concorsuali e le azioni vs. la Pubblica amministrazione e il Dl 35/2013 sono argomenti che saranno analizzati durante l’incontro.
La partecipazione al seminario garantirà, inoltre, l’acquisizione dei crediti formativi per gli avvocati*.
Il numero di posti è limitato. E’ pertanto necessario inviare richiesta di iscrizione all’indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
*E’ altresì in corso di ratifica presso l’ODCEC di Taranto l’attribuzione di crediti formativi.
Pubblicato in
Eventi
Lunedì, 14 Ottobre 2013 21:53
TARANTO - IN CONFCOMMERCIO LA NUOVA CATEGORIA DELLE ATTIVITA’ TURISTICHE EXTRALBERGHIERE
Scritto da Giornalista1
La ricettività turistica extralberghiera - in particolare B&B (Bed and Breakfast) e Case vacanza - rappresenta l’altra metà dell’offerta turistica pugliese, con un rilievo sempre più determinate dal punto di vista del numero delle strutture (la Regione Puglia ne censisce ben 139 nella sola provincia ionica).
La Regione Puglia individuando in questo settore uno strumento importante del cosiddetto ‘turismo sostenibile’ -che trova tanti entusiasti fautori della vacanza intesa anche come occasione di conoscenza delle tradizioni e delle culture locali- ha finalmente licenziato dopo un complicato iter –che ha visto impegnata in prima linea Confcommercio e Federalberghi Puglia- la Legge di Disciplina dell’attività ricettiva dei B&B (L.R. 7 agosto 2013 n.27)
Intanto, anche a livello provinciale Confcommercio ha avviato qualche mese fa, ancor prima della approvazione della legge regionale, un percorso di confronto tra gli operatori del settore extralberghiero; è stato creato un gruppo di lavoro, costituito da operatori del settore operanti nell’intero territorio provinciale - coordinato da Francesco Palmisano, vicepresidente di Confcommercio, con delega al Turismo- fortemente motivati a dare una struttura sindacale di rappresentanza al settore dell’extralberghiero, che pur rientrando a pieno titolo nelle attività della ricezione turistica, presenta caratteristiche e aspetti normativi particolari che richiedono una categoria dedicata.
Nei giorni scorsi nel corso di una partecipata assemblea di operatori si è tenuta la elezione del nuovo Direttivo e del Presidente che sarà affiancato da due vice presidenti in rappresentanza delle imprese dei versanti orientale e occidentale della provincia.
Alla guida della categoria è stata eletta Fabiola FUMAROLA (B&B Tre Tornesi- Martina Franca), nel ruolo di vice presidenti: Apollonia Lara PANESSA (B&B Archidamo- Manduria), Cosimo MIOLA (B& B Sotto la Volta – Massafra).
I Consiglieri del Direttivo: Giuseppe BONASIA (Martina Franca- B&B ‘Trulli Valle d’Itria’); Realina CUCUGLIATO (Laterza B&B –); Veronica CUSCELA (Massafra – B&B ‘Casa Camilla’); Virginia DE PALMA (Martina Franca- B&B); Federica FERRANTE (Manduria- Casa Vacanze ‘Masseria Felicchie’); Pasquale INFANTE (Ginosa Marina –Affitacamere); Emira LECCESE (Martina Franca – B&B ‘Gallo Felice’); Agata LIPPOLIS (Marina di Pulsano – B&B ‘WunderKammer’); Angelo MELONE (Massafra – B&B ‘La Brunetta’); Andrea OCCHILUPO (Manduria- B&B); Vito MONTANARO (Massafra – B&B); Mario PASTORE (Ginosa- Affitacamere ‘Il Casale); Stefania SANSEVERINO (Manduria – B&B ‘al Civico 2’); Arcangelo SANTAMATO (Taranto- B&B ‘Baja delle Sirene’); Deborah MINARDI (Martina Franca –B&B); Francesco SANVITO (Martina Franca – B&B); Walter SFORZA (Massafra -B&B); Massimiliano ZAZZARI (Mottola – Casa Vacanze).
Tra i primi obiettivi quelli dell’avvio di un dialogo con le istituzioni finalizzato alla migliore conoscenza ed attuazione della nuova normativa che disciplina l’attività dei B&B.
Sarà, altresì, cura della categoria avviare un’azione finalizzata a mettere in rete le tantissime attività esistenti, per poter contribuire più efficacemente a migliorare la riconoscibilità in un mercato sempre più competitivo.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Lunedì, 14 Ottobre 2013 15:53
Il 16 ottobre, a Taranto presentazione del volume “Giardino Mediterraneo..”
Scritto da Giornalista1
Si terrà a Taranto, il 16 ottobre presso l’ex Convento di San Francesco ed ex caserma Rossarol, (in via Duomo 259), alle ore 17,00, il prossimo appuntamento de “Il Giardino Mediterraneo”, patrocinata dal Consiglio regionale della Puglia e organizzata dal Servizio Biblioteca e Comunicazione Istituzionale - Per l’occasione sarà presentato il volume “Il Giardino Mediterraneo”.. alla ricerca dell’armonia tra culture, musiche, paesaggi, giardini… per un mediterraneo popolo di giardinieri” Adda editore.
Interverranno: Antonio Felice Uricchio direttore del Dipartimento Jonico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture”dell’Università degli Studi di Bari, Daniela Daloiso Dirigente del Servizio Biblioteca e Comunicazione istituzionale del Consiglio Regionale della Puglia, Angelo Tursi Professore ordinario di Ecologia dell’Università degli Studi di Bari, Franca Tommasi Presidente della Società Botanica Italiana per la Puglia, Ludovico Pollastro Presidente del Garden Club di Taranto e Anna Rita Somma coordinatrice del progetto “Il Giardino Mediterraneo”.
L’iniziativa “Il Giardino Mediterraneo” è promossa da: Società Botanica Italiana sez. Pugliese, Accademia Pugliese delle Scienze, Accademia dei Georgofili sez. Sud-Est, Garden Club di Taranto, Centro di Esperienza in Educazione Ambientale dell’Università degli Studi di Bari, Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari, Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” di Locorotondo, Centro Interdipartimentale di Servizi per la Museologia Scientifica dell’Università degli Studi di Bari, Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, Fondazione Slow Food, cattedra di Bioetica dell’Università degli Studi di Bari, FAI delegazione Bari, Italia Nostra sezione di Bari, Società per la Protezione dei Beni Culturali della Puglia, Associazione Onlus “Le Antiche Ville”, Europe Direct Puglia, Eurocives, Accademia
Scientifica “G. Merli”, Movimento Azzurro, AIB Puglia, Associazione Musicale Harmonia Coro e Orchestra. Per informazioni: Teca del Mediterraneo 080.540.27.71 e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
; Per informazioni: Teca del Mediterraneo 080.540.27.71 – e-mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
; Twitter: @TecaMediterrane - YouTube: Teca del Mediterraneo – Facebook: Biblioteca Cons. Reg. Puglia. http://biblioteca.consiglio.puglia.it
Pubblicato in
Recensioni Libri
Lunedì, 14 Ottobre 2013 15:48
Sosta nel Porto di Taranto per la nave da crociera “ Deutschland”.
Scritto da Giornalista1
La nave da crociera “ Deutschland” della compagnia tedesca “Peter Deilmann” ha effettuato il 15 ottobre 2013 una sosta nel Porto di Taranto
nell’ambito della crociera “La costa dorata del Mediterraneo” che, con partenza da Catania, si concluderà a Venezia.
Ai passeggeri della "Deutschland” la compagnia “Peter Deilmann” ha offerto la possibilità di effettuare tre differenti escursioni nelle località di Taranto, Matera e Ostuni. L’Autorità portuale di Taranto nell’occasione ha predisposto una particolare accoglienza per la nave e i suoi passeggeri di provenienza pressochè tedesca: è stata distribuita la brochure che illustra l’enorme patrimonio storico e le bellezze paesaggistiche del territorio e, inoltre, il punto di ormeggio sarà reso più accogliente con arredi amovibili.
Alle ore 10.30 il Presidente dell’Autorità Portuale di Taranto, Prof. Avv. Sergio Prete, è salito a bordo per dare il benvenuto del Porto di Taranto agli ospiti e consegnare, secondo la tradizione marinaresca, un artistico cadeau al Comandante della “Deutschland”, il Kapitän Andreas Greulich.
Da tempo l’Autorità Portuale di Taranto ha avviato un’azione promozionale tesa alla diversificazione dei traffici marittimi dello scalo jonico; per quanto riguarda il settore crocieristico, tra l’altro, nello scorso mese di marzo l’Autorità Portuale di Taranto ha partecipato alla fiera Cruise
Shipping Miami 2013, la vetrina di maggiore rilevanza a livello mondiale nel settore turistico e crocieristico.Nome della nave crociera: MS DEUTSCHLAND
L’escursione effettuata a Taranto si chiama: “Gioiello tra Mare Grande e Mare Piccolo – passeggiata in città vecchia”. La nave è stata utilizzata in passato anche per alcuni film. Al Molo Sant'Eligio alle ore 11.30 Special Guest con i vini di Vigne&Vini Varvaglione, partner del progetto Cambusa di Assonautica. Nella tarda mattinata e per tutto il pomeriggio fino a sera i passeggeri hanno potuto ammirare le bellezze della Città e gustato l'ottima cucina dei locali cittadini. La giornata calda ha favorito la gita tanto che molti hanno sostato in locali all'aperto affollando anche nel pomeriggio i ristorantini.L’azione promozionale dell’Autorità Portuale di Taranto è tesa ad attrarre sullo scalo jonico le compagnie che offrono alla propria clientela, prevalentemente di un segmento medio-alto, crociere che si differenziano rispetto a quelle operate sulle rotte più tradizionali.
La compagnia tedesca Peter Deilmann rientra in questo segmento rivolgendosi principalmente al mercato “premium” tedesco, soprattutto con la sua ammiraglia "Deutschland”, una nave da crociera unica nel suo genere che viene presentata come un “Grand Hotel a cinque stelle sul mare”.
Costruita nel 1998, l’allestimento interno della "Deutschland”, infatti, richiama quello dei transatlantici dell’epoca d’oro della navigazione: è tutto in legni pregiati e ottoni lucidati a mano secondo l’antica tradizione marinara, con dipinti e sculture provenienti dalla collezione privata della
famiglia Deilmann. L’equipaggio di 280 persone fornisce ai 480 passeggeri una assistenza caratterizzata da standard di comfort di elevatissimo livello, tanto da curare anche tutte le attività per raggiungere la nave nel porto di imbarco, prenotazione dei voli e transfer dall’aeroporto alla nave.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Etichettato sotto
Lunedì, 14 Ottobre 2013 15:40
Ai nastri di partenza, la nuova stagione teatrale del TaTÀ: dal 10 novembre sesta edizione della rassegna “favole&TAmburi”
Scritto da Giornalista1
Ai nastri di partenza, la nuova stagione teatrale del TaTÀ sceglie di dedicare ai bambini l’apertura della propria programmazione, dando avvio già dal prossimo 10 novembre alla sesta edizione della rassegna “favole&TAmburi”, ovvero gli spettacoli pomeridiani domenicali per le famiglie.
Nonostante la crisi che attanaglia il Paese, per dirla con una frase facile, è difficile trovare una città italiana che, al pari di Taranto, non dedichi mai all’infanzia un “pensiero felice”, eppure la città ha trovato proprio nei ragazzi una voce autorevole nel rivendicare il diritto alla salute e al lavoro. A quanti hanno marciato, hanno disegnato, hanno scritto, hanno cantato, hanno urlato il proprio diritto a crescere in un ambiente migliore, ai ragazzi di Taranto dedichiamo il nostro lavoro, nella convinzione che anche il teatro sia un modo giusto per cambiare il mondo, o almeno per renderlo migliore. Un luogo dove la condivisione delle emozioni è concreta, proprio come in un corteo.
Una dedica ai bambini, un appello ai genitori. Non rinunciate alle emozioni vere per i vostri bimbi, non delegate ai giochi virtuali la loro scoperta ed esplorazione dei sentimenti, cogliete l’occasione per scoprirle insieme, abbiate il coraggio di abbandonare il divano.
Dieci domeniche da novembre ad aprile, dieci occasioni per sconfiggere la pigrizia e divertirsi insieme con le storie ed i personaggi che tutti amiamo perché li conosciamo: le favole Cenerentola, Biancaneve, L’uccello di fuoco, e poi Pinocchio, Re Leone, Lucignolo, messi in scena con sapienza e mestiere da chi ha fatto dei bambini il suo pubblico, il suo “pensiero felice”. Ancora una volta le dieci Compagnie sono state scelte nel panorama variegato del Teatro Ragazzi italiano, ognuna proporrà con linguaggio e tecnica particolari un diverso approccio alla curiosità e creatività dei bambini e dei ragazzi. Teatro d’attore, danza, canto, pupazzi, teatro nero… al servizio di una narrazione divertita e divertente capace di catturare l’attenzione di piccoli e grandi, perché il buon teatro è per tutti, a tutti ruba un pezzetto di cuore, proprio come in un corteo. E, come nella passata stagione, per rendere più leggera l’attesa dell’inizio dello spettacolo, “Aspettando… gioco”, ovvero animazione ludica (a partecipazione canti animati, giochi, attività grafico-pittoriche) a cura dello staff di Junior TaTÀ.
La programmazione di “favole&TAmburi” è realizzata dal Crest nell’ambito del progetto Teatri Abitati, ovvero un intervento a sostegno dell’innovazione delle Residenze Teatrali promosso dalla Regione Puglia/Assessorato alla Cultura con fondi FESR 2007/2013, d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese.
favole&TAmburi
rassegna domenicale per famiglie - la stagione 2013_14 al TaTÀ
10 novembre 2013_ore 18
Tra il dire e il fare – La luna nel letto CENERENTOLA Across the Universe
24 novembre 2013_ore 18
Compagnia Burambò L’ELEFANTE SMEMORATO E LA PAPERA FICCANASO
8 dicembre 2013_ore 18
Teatro dei Colori COLORI, IMMAGINARE L’IMMAGINE
6 gennaio 2014_ore 18
Teatro Kismet OperA BADU RE ANZI LEONE
19 gennaio 2014_ore 18
Il Duende IO MANGIO
2 febbraio 2014_ore 18
Tib Teatro LA FAVOLA DELLE STAGIONI
9 febbraio 2014_ore 18 | fuori abbonamento
Crest SPOSA SIRENA
16 febbraio 2014_ore 18
Art N/veau L’UCCELLO DI FUOCO
9 marzo 2014_ore 18
Teatro Instabile BIANCANEVE MUSICAL
23 marzo 2014_ore 18
cada die teatro PIÙ VELOCE DI UN RAGLIO
6 aprile 2014_ore 18
Fontemaggiore LE AVVENTURE DI PINOCCHIO
abbonamento (*)
50 euro (10 spettacoli)
(*) lo spettacolo La sposa sirena è fuori abbonamento
biglietto
6 euro
INFO ABBONAMENTI (dal 16 ottobre all’8 novembre 2013):
botteghino del teatro TaTÀ – via Grazia Deledda snc, 74123 Taranto
mercoledì e venerdì ore 16 – 19 | giovedì ore 10 – 13
tel (+39) 099 4707948 – mob (+39) 366 3473430 | mail:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
| web: www.teatrocrest.it
Pubblicato in
Eventi
Lunedì, 14 Ottobre 2013 05:49
Luca Pileri patron della prestigiosa scuderia ciclistica S-Light in visita (non ufficiale) a Taranto.
Scritto da Giornalista1
Luca Pileri il patron della prestigiosa scuderia ciclistica S-Light è stato in visita (non ufficiale) accompagnato dalla moglie nella città dei due mari. Il giovane imprenditore delle due ruote è anche il progettista delle sue bici. L'azienda tutta italiana in soli due anni dalla fondazione ha raggiunto i vertici nel
mondo del ciclismo con Mirko Tabacchi Vincitore del Campionato Italiano MTB XCO 2013 in sella alla sua S-LIGHT MSV CARBON 27.5 in dotazione alla Forestale. Con solide fondamenta nella storia dello sport a due ruote livello sia italiano che internazionale. Luca e Marco Pileri, co-fondatori, nascono e crescono nel mondo delle competizioni.La società della famiglia Pileri ha avuto per quasi vent'anni un ruolo di spicco nell'ambito del motociclismo a livello internazionale portando a numerose vittorie nel campionato del mondo diversi atleti sia
italiani che stranieri.Nel 1990 il più giovane atleta nella storia del motociclismo, Loris Capirossi, vince in sella ad una moto preparata dal Team Pileri il campionato del mondo di velocità su strada. E' in questo ambito che Luca e Marco cominciano ad affiancare il loro padre Paolo, già campione del mondo della 125 nel 1975 ,per nterpretare i segreti della grande passione che ha portato ad avere ripetutamente successo, questo avviene durante gli anni in cui Paolo scopre il talento del giovane Valentino Rossi, iniziandolo al mondo delle corse.Dopo la prematura scomparsa di Paolo ,il ruolo della famiglia Pileri nel mondo delle due ruote cambia, dalle moto Luca decide di passare alle bici, e Marco lo segue. La scintilla della passione continua ad essere accesa ed a far provare forti emozioni. Questa scintilla rappresenta la passione pura per la perfezione tecnologica, la caratteristica principale che contraddistingue ogni bici S-Light. Per Luca Pilieri questa visita nel capoluogo jonico è stata un occasione per incontrare l'amico Agostino Marco Basile , marketing manager ,che in questa città vive e lavora.
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Domenica, 13 Ottobre 2013 19:19
Inutile pareggio del Taranto contro un modesto San Severo. A rischio la panchina di Maiuri. Ritorna Papagni? E Dionigi? Giornata nera per il calcio ionico:perdono Martina e Grottaglie, pareggia il Massafra che esonera il tecnico Murianni.
Scritto da Giornalista1
Brutta giornata quella calcistica per le squadre ioniche. Perde in casa il Martina, perde il Grottaglie, pareggiano in casa il Massafra ed il Taranto quest'ultima contro il San Severo, certamente fra le meno forti del campionato di serie D Girone H. Un Taranto che ha mostrato molti limiti anche e soprattutto a causa di una formazione schierata dal tecnico Maiuri con i migliori giocatori messi fuori dalla rosa come ad esempio Mignogna e Molinari, autore quest'ultimo del gol con il quale il Taranto si era portato in vantaggio nella prima parte della ripresa. La rete del pareggio de San Severo è venuta quasi al termine della partita con un colpo di testa del giocatore foggiano che ha avuto quasi del miracoloso vista l'altezza raggiunta. Comunque è un Taranto tutto da rivedere con soli 8 punti in classifica già in notevole ritardo rispetto ad una Marcianise che va come un treno che ha battuto anche una squadra molto in forma come la Turris. Cosa va cambiato? Sicuramente a rischio l'allenatore Maiuri che forse non ha saputo dare la giusta quadratura ad una squadra che ha invece tutte le potenzialità per fare bene. Entro martedì dovrebbero arrivare notizie importanti, almeno questa l'intenzione espressa dal presidente Nardoni al termine del match con il San Severo. Chi arriverà? Si parla di un ritorno sulla panchina rossoblù di Papagni. E se si pensasse seriamente anche ad un ritorno di Dionigi che nella città dei due mari ha fatto sempre bene?
Intnto è ufficialel l' interruzione del rapporto di lavoro del Massafra col tecnico Murianni. L’Acd Massafra ha infatti comunicato che, al termine della gara odierna del campionato di Eccellenza pugliese, pareggiata col risultato di 0-0 contro il Castellaneta, il tecnico Enzo Murianni è stato esonerato dalla guida della prima squadra.
Pubblicato in
Cultura, Spettacoli & Società
Domenica, 13 Ottobre 2013 06:28
Il consigliere regionale PdL Giuseppe Cristella nel giudicare un "Accanimento ingiustificato quello verso i destabilizzati Asl Taranto” chiede la rimozione del direttore generale.
Scritto da Giornalista1
Il consigliere regionale PdL Giuseppe Cristella in merito alla possibilità che l’amministrazione regionale internalizzi anche i servizi di ‘pulizia, ausiliari e attività del 118’ in una nota afferma che "non ho preclusioni all’operazione di internalizzazione dei lavoratori impiegati in quei servizi; tuttavia, alla luce di ciò che sta accadendo, andrebbe rimosso il direttore generale dell’Asl Taranto. Oppure l’assessore alle Politiche della salute dovrebbe rassegnare le proprie dimissioni, dato il suo elevato senso di responsabilità politica. Io, saprei - dice Cristella - come comportarmi!
Con la L.R. n. 4 del 25 febbraio 2010, impugnata dal governo centrale e dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale, di fatto Vendola internalizzò circa cinquemila lavoratori. I frutti di tale operazione furono raccolti alle elezioni regionali nella primavera dello stesso anno.
Temo che si stia compiendo, attraverso l’ulteriore annunciata internalizzazione, una nuova, astuta ‘operazione simpatia’ da parte dell’attuale amministrazione regionale, forse allo scopo di costituire il classico ‘granaio’ di voti alle prossime elezioni regionali.
Intanto gente in ‘prima linea’, come i medici ex-destabilizzati dell’Asl Taranto, reintegrati per effetto di sentenze, devono attendere con ogni probabilità che si esprima anche la Cassazione in merito alla loro drammatica vertenza lavorativa. Altri medici ex destabilizzati di altre province sono in una fase avanzata di conciliazione e altri ancora sono stati definitivamente reintegrati.
La Gentile forse è affetta dall’antica sindrome definita di ‘figli e figliastri’, appartenuta a madri distratte e ‘dal cuore peloso’. Diversamente, se avesse dettato linee politiche omogenee ai vari direttori generali Asl, avrebbe sicuramente evitato una gravissima e dispendiosa disparità di trattamento tra i destabilizzati delle varie province pugliesi. E’ inverosimile oltremodo immaginare che un politico così autorevole, navigato e con un’attitudine a uno spiccato decisionismo, non abbia saputo imporre una propria politica sanitaria ai vari direttori generali di Asl pugliesi, i quali in questo modo hanno solcato la loro azione amministrativa con impronte differenti per risolvere il medesimo problema. Si è creata, così, una confusione di atteggiamenti burocratici verso un’unica fattispecie giuridica comune a tanti medici e infermieri delle varie Asl della regione. Da ultimo mi chiedo, in perfetta buona fede, se esiste uno scopo recondito intorno all’azione intrapresa dal dottor Scattaglia di impugnare le varie sentenze e se non sia stata dettata da invisibili ‘manovratori’. Ho già detto che chiederò alla magistratura competente di indagare per conoscere se il direttore generale dell’Asl obbedisca a oggettivi criteri di trasparenza e d’imparzialità, o piuttosto intenda utilizzare dolose forme di accanimento nei riguardi di chi chiede l’esercizio dei propri diritti, come i dieci medici reintegrati e altri tre che a breve, molto probabilmente, avranno lo stesso trattamento.
Inoltre, gli annunciati programmi d’assunzione dell’asl Taranto dovranno essere continuamente monitorati, per debellare eventuali fenomeni di corruzione o dissuadere chiunque volesse creare potenziali centri di potere occulto, paralleli alla gestione di futuri concorsi. A buon intenditor!”./
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Etichettato sotto
Domenica, 13 Ottobre 2013 05:53
“BLACKSTAR – NATI SOTTO UNA STELLA NERA”: IL FILM SUI RIFUGIATI TRATTO DA UNA INCREDIBILE STORIA VERA.ANTEPRIMA PUGLIESE AL “BELLARMINO” DI TARANTO IL 14 E 15 OTTOBRE.DOPO LE PROIEZIONI DIBATTITO CON L’ATTORE ANDREA SIMONETTI
Scritto da Giornalista1
Le storie dei clandestini possono avere anche un lieto fine. La realtà è racchiusa in un film da non perdere, Black Star-Nati sotto una stella nera, che il cinema Bellarmino di Taranto si onora di ospitare in anteprima pugliese ed in contemporanea con l’uscita nazionale in altre sale, lunedì 14 e martedì 15 ottobre prossimi in due spettacoli al giorno, con i seguenti orari: 19.30-21.30. Seguiranno, dopo i secondi spettacoli, il dibattito con l’attore, sceneggiatore e regista tarantino Andrea Simonetti, tra i protagonisti della pellicola firmata dal regista Francesco Castellani. L’incontro sarà moderato dal giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” Alessandro Salvatore e condotto dall’attore Michele Bramo.
Biglietti disponibili (intero 6.50 euro, ridotto 5.50 euro) al botteghino ma anche in prevendita presso il Cinema Bellarmino di Taranto in Corso Italia.
Scrive il regista Francesco Castellani: “Black Star è liberamente ispirato ad una vera squadra di calcio di rifugiati, la "Liberi Nantes Football Club". Ho conosciuto la squadra nel 2007 su un polveroso campo di calcio della periferia romana in occasione di una partita contro una squadra di ragazzi romani. In campo appariva uno striscione: “FREE TO PLAY” c’era scritto. Credo che la suggestione di partenza del film sia stata proprio in quel “liberi di giocare”; l'aspirazione cioè ad uno spazio di gioco che è anche di vita e di espressione. Un bisogno comune a tutti, che vale per un campo su cui giocare ma vale per la vita, per il lavoro, per il talento e per l’amore; vale per un rifugiato, per un clandestino, ma anche per un qualunque ragazzo italiano. Tutti cerchiamo la nostra strada, il nostro destino e una dimensione di vita da vivere liberamente. E tutti allo stesso modo questa possibile libertà la sentiamo minacciata dalla precarietà e dalla paura.
Il film racconta una disputa di quartiere per un campo di calcio abbandonato, una vera e propria "guerra tra poveri", che è anche una scoperta dell'Altro. I personaggi che nel corso della vicenda si confrontano e si scontrano, fanno da specchio alle pulsioni e alle paure a cui ci spinge il disagio di vivere il nostro tempo, ma sono anche il riflesso dei sentimenti e degli slanci istintivi che possono darci la forza di cambiare una situazione.
Non volevo realizzare un film “sulla Migrazione” ma raccontare piuttosto una storia di relazioni umane in bilico tra commedia e tensione. Il fenomeno della migrazione entra di riflesso nella vicenda, come catalizzatore di tensioni tra persone calate in una realtà quotidiana nella quale l'incertezza e la precarietà del vivere accomunano migranti e non migranti, ugualmente privi di identità e stabilità”. Immagina di essere fuggito da casa tua e dal tuo Paese per un viaggio senza ritorno; immagina di non avere più niente; immagina di essere un rifugiato: sei solo e ti ritrovi in una grande città confusa e straniera che si chiama Roma; immagina di incontrare altri come te e con loro diventare parte di una piccola squadra di calcio organizzata da quattro ragazzi italiani che hanno ottenuto in gestione un campetto abbandonato di periferia. Immagina che proprio quando finalmente sei parte di un progetto e non sei più un numero, ti trovi costretto ad occupare quel campo e viverci dentro barricato come se fosse la tua Terra Promessa. Perché qualcuno vuole togliertelo e ha la forza di farlo. Immagina che per vincere avrai bisogno di saper sorridere nonostante tutto e che accada un miracolo anche se lo sai bene: i miracoli non esistono, le persone sono l’unico miracolo possibile…
Pubblicato in
Eventi