Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Ambiente, Turismo & Trasporti
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Ambiente, Turismo & Trasporti

Ambiente, Turismo & Trasporti (510)

IN ATTESA DELLA CONVOCAZIONE A ROMA PER I LAVORATORI DELLA TCT IN LIQUIDAZIONE, L'AUTORITA' PORTUALE HA AVVIATO LA PROCEDURA PER L'ASSENTIMENTO DI UNA O PIU' CONCESSIONI DEL MOLO POLISETTORIALE.   Nel mese di Aprile 2016 la movimentazione delle merci nel porto di Taranto si è attestata sulle 2.553.276 tonn., facendo registrare un aumento del 30,8% rispetto ad aprile 2015, ossia un incremento pari a 600.881 tonnellate. L’incremento maggiore ha riguardato il traffico di rinfuse arrivate a 2.128.975 tonn. (+630.403 tonn, pari al +42%). Tale andamento conferma e supera il trend positivo che ha caratterizzato l’anno 2016 fin dal suo inizio. Nel periodo Gennaio-Marzo, infatti, la percentuale di crescita si attestava sul +12%, mentre il volume dei traffici nel primo quadrimestre del 2016, pari a 8.384.543 tonnellate evidenzia un aumento del 17,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio: la movimentazione totale di rinfuse solide e liquide – del…
Emiliano nelle scorse settimane, aveva chiesto di aiutarlo a scrivere i bandi per l’aeroporto di Taranto, bene, noi l'abbiamo preso in parola e, ci permettiamo di scrivere noi il bando per Taranto. Partiamo dal 2007 quando gli “aiuti di Stato” per l'aeroporto prevedevano due rotte: Roma e Milano, per 3 anni, per un totale di circa €5.000.000, precisamente: 1.940.117 per Roma e 2.719.208 per Milano. Con un coefficiente (€/km) di 3004, mentre la “premialità” per Brindisi arrivava a 5610. Quindi se dovessimo applicare gli stessi criteri, l’importo totale per Taranto, sarebbe di € 9.300.000. Se a tutto ciò dovessimo aggiungerci l’inflazione, potremmo arrivare ad una cifra tonda di € 10 milioni. È ovvio che i costi handling devono essere uguali o inferiori a gli altri aeroporti e, prevedere un leggero maquillage ad un’aerostazione con un look rimasto fermo agli anni ’70. Ricordiamo che a Foggia sono stati spesi in 3…
"Dopo la pubblicazione degli ultimi documenti, è necessario che ANAS faccia chiarezza sulle procedure da interpretare, con assoluta trasparenza e fermezza e, soprattutto, in tempi rapidi". Lo scrive in una nota il senatore Dario Stefàno che ha presentato, a tal proposito, un'interrogazione in Senato al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, a seguito della pubblicazione da parte dell'Autorità Nazionale Anticorruzione di alcuni documenti di contestazione sulla procedura di gara per la realizzazione del raddoppio per la SS275 Maglie-Leuca. "Occorre superare - continua Stefàno - un'incertezza ed una confusione procedurale che, da troppo tempo, hanno contribuito a rendere ancora più nebulosa la fase di realizzazione di un'opera che il Salento discute da tempo, poiché considerata propedeutica a colmare un gap infrastrutturale che i cittadini pugliesi, ma anche i turisti che affollano la Puglia, non possono più sopportare".   "Da troppo tempo le aspettative di sviluppo ed efficientamento della mobilità…
Primo appuntamento del tavolo di lavoro partecipato sulla pianificazione del turismo artistico, storico e culturale di Taranto. L’assessore al Marketing territoriale, Mino Ianne, ha presieduto a Palazzo Pantaleo l’incontro al quale sono stati invitati a partecipare enti e istituzioni che rappresentano la storia della città e sono riferimento dal punto di vista artistico-culturale. Così Curia metropolitana, Marina e Aeronautica militare, le direzioni dei Musei cittadini, la Soprintendenza alle Belle arti, il Dipartimento Universitario ionico, l’Ufficio scolastico provinciale, l’Ordine dei Dottori commercialisti (sezione marketing) sono stati convocati per delineare i focus progettuali in materia di turismo locale. Il sindaco Stefàno apprende dall’assessore Ianne gli esiti della riunione e commenta, indicando altre iniziative utili al percorso avviato: «Una governanceorganizzativa e un’azione di coordinamento risultano indispensabili per condividere una visione strategica sulla programmazione turistica. In quest’ambito il Comune di Taranto sarà il soggetto coordinatore della cabina di regia, cui spetterà aggregare sinergie e potenzialità…
Giunge voce al Comitato pro Aeroporto di Taranto-Grottaglie, che da anni si batte per i voli passeggeri di linea dal nostro scalo, che l’ infelice "trovata" del parlamentare Diego De Lorenzis (leccese appartenente al M5S), abbia addirittura bloccato nell’ambito della Commissione parlamentare Trasporti, della quale fa parte, l'approvazione di una risoluzione a favore della nostra battaglia, già passata a livello centrale e che necessitava di una semplice riformulazione. Si resta, peraltro, basiti davanti a talune affermazioni riportate in un suo comunicato stampa, che sembrano ricalcare fedelmente le parole da sempre usate dai responsabili di Aeroporti di Puglia e da alcuni amministratori regionali al fine di ostacolare il traffico passeggeri e di trasformarlo in pista di sperimentazione droni (con sospetto rischio di militarizzazione). L'episodio appare davvero grave e merita un approfondimento, che stiamo compiendo.. Questo sì che è campanilismo mascherato da afflato, tardivo e sospetto, di chiarezza e trasparenza., e le…
“Rifiutiamoci, Pensiamo Differenziato”. L’iniziativa mira alla formazione, aggiornamento e confronto dei partecipanti sul tema della corretta gestione dei rifiuti attraverso l’analisi di casi studio e modelli gestionali appropriati che contemplano la raccolta differenziata e il riciclo come strategie vincenti. In particolare, nel corso del workshop verrà affrontato il tema della progettazione di sistemi di gestione dei rifiuti realmente sostenibili e saranno gli studenti stessi che, dopo un’analisi dell’attuale sistema di gestione del Politecnico, progetteranno una nuova proposta per il corretto trattamento dei rifiuti negli spazi del Poliba. Nella fase di progettazione gli studenti potranno confrontarsi anche con l’applicazione dei principali metodi partecipativi. Il tema, verrà inoltre arricchito da un focus sui rifiuti derivanti da apparecchiature elettriche ed elettroniche e sulle soluzioni progettuali per ridurne lo smaltimento. Gli incontri del workshop “Rifiutiamoci, Pensiamo Differenziato”, si svolgeranno nelle aule del Politecnico di Bari secondo il seguente percorso formativo: Martedì, 17/05h 9:30-13:30, aula…
Buone pratiche ancora al palo in vaste area delle province di Lecce, Brindisi e Taranto, con il 90% dei terreni pubblici e demaniali ancora in balia della sputacchina, l’insetto vettore della “Xylella Fastidiosa”. Entro il 15 maggio, tra l’altro, nella zona di contenimento del nord leccese, a Torchiarolo, Cellino San Marco e San Pietro Vernotico, nonché nei focolai puntiformi delle province di Brindisi e Taranto, scatterà l’obbligo di “potature severe” sulle piante infette o con evidenti sintomi di disseccamento. «Dal 2 maggio è operativo il nuovo piano dei controlli – il monito del presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallo – e temiamo che sul territorio vengano comminate multe e sanzioni a tutti coloro i quali non abbiano attuato le buone pratiche. Si tratta degli interventi fitosanitari concentrati nei periodi primaverile/estivo e autunnale, e delle potature della parte aerea delle piante di ulivo per contenere la fonte di inoculo, laddove le…
    Appaiono sempre più chiare alle autorità europee le gravi violazioni normative di cui si sta rendendo responsabile.   E' notizia di questi giorni che la Commissione europea sta valutando la possibilità di estendere l'investigazione sugli aiuti di stato anche sul prestito ponte da 300 milioni di euro concesso all'Ilva, oltre a quello di 800 milioni di euro su cui si era orientata la lente di ingrandimento dell'UE per quelli che vengono ritenuti possibili aiuti di Stato in violazione delle norme comunitarie.  L'Unione Europea lascia al governo italiano un'unica via d'uscita: dimostrare che quegli aiuti sarebbero destinati agli interventi per il disinquinamento del sito industriale e delle zone circostanti. PeaceLink sta inviando in questi giorni corposa e dettagliata documentazione che dimostra alla Commissione Europea come quegli aiuti di stato non sono serviti a completare gli interventi di messa a norma degli impianti e di bonifica dei terreni. La lingua delle inadempienze…
    Taranto sta già ospitando e si appresta ad ospitare per i prossimi mesi, migliaia di turisti giovani e meno giovani, italiani e non. La città dei due mari si sta affermando a livello nazionale ed internazionale forte delle sue bellezze naturali e culturali, forte di una città vecchia che “tira”. Ieri siamo stati in giro per il nostro Borgo antico, abbiamo pranzato in maniera eccellente in un noto ristorante, abbiamo fatto una passeggiata su via Cariati, si respirava una stupenda aria di mare abbiamo visto i pescatori che lavoravano con cozze e pesce ed abbiamo visto una numerosa scolaresca proveniente da Salerno che usciva ordinatamente e soddisfatta, da un locale dopo aver consumato un pranzo a base di mare. Tutto molto bello. Ma siamo convinti che la bellezza non basta per  ottenere la patente di luogo turisticamente appetibile. Perché diventi meta turistica e non ritrovo per pochi “eletti”,…
  Il provvedimento disciplina le modalità di funzionamento della stessa, le attività consentite agli utilizzatori, i relativi obblighi e l'utilizzo delle aree, oltre a prevedere le ipotesi di insediamento produttivo e le attività di competenza dell'Autorità Portuale. Come noto sin dal maggio 2014 la Direzione Interregionale Doganale per la Puglia, il Molise e la Basilicata, aveva autorizzato l'istituzione di una "Zona Franca Aperta non interclusa di Tipo H", su apposita area all'interno del Porto di Taranto, attribuendo all'Autorità Portuale i compiti di gestione della Zona Franca medesima secondo le modalità del regime del deposito doganale privato di tipo C. Successivamente, in data 09.09.2014, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Taranto aveva adottato il Disciplinare di Servizio "Zona Franca Doganale, non interclusa, di tipo II (ZFD) ex art. 799, par. 1, leti, b) del Reg. CEE nr. 2454/93 (DAC)", con il quale aveva regolamentato l'operatività della Zona Franca nel Porto…
Pagina 32 di 37