Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Ambiente, Turismo & Trasporti
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Ambiente, Turismo & Trasporti

Ambiente, Turismo & Trasporti (510)

Duro atto di accusa del Presidente ANCE Taranto Paolo Campagna confronti di chi non vuole il Porticciolo Turistico in Contrada San Francesco degli Aranci, a Talsano, un'infrastruttura turistica importante. Il rischio - evidenzia Campagina - è che chi intende investire in questo territorio provando a dedicarsi a un nuovo modello di sviluppo, vada via per sempre scoraggiato dall’impossibilità di agire anche di fronte a iter procedurali lineari e corretti. Paolo Campagna, a seguito dell’opposizione di alcuni abitanti della zona, e prima del Consiglio comunale di lunedì lancia un appello alla Regione. Siamo alle solite – spiega Campagna – anni per ottenere permessi, per formulare precisaziomi correzioni al progetto e per terminare iter autorizzativi lunghissimi e farraginosi, accompagnati da conferenze di servizio con tutte le autorità e gli organi di controllo preposti, e poi ritrovarsi a distanza di tutto questo tempo a dover mettere in discussione l’intero investimento, buttando alle ortiche…
L'iniziativa è del Movimento associazioni e cittadini pro Aeroporto di Taranto Grottaglie. Questa sera Mercoledi 29 agosto, dalle ore 19.00, in Piazza Garibaldi lato via D'Aquino, continua la campagna di sensibilizzazione nei confronti della "vertenza" Aeroporto Archita di Taranto. Il Movimento associazioni e cittadini pro Aeroporto di Taranto Grottaglie chiede alla Regione Puglia e al Presidente Emiliano di mantenere tutti gli impegni presi e mai rispettati, ossia l'attivazione dei voli commerciali - in primis quelli passeggeri di linea - dallo scalo jonico, con un bacino di utenza vastissimo che travalica i confini della provincia tarantina. Considerando anche che i passeggeri dei due aeroporti aperti al pubblico, Bari e Brindisi, hanno visto un aumento nell'anno scorso fino a circa 7 milioni di passeggeri, con un trend in crescita anche nei primi mesi del 2018, soprattutto nei voli internazionali. Quindi aumento anche di turisti nella nostra regione. Perché Taranto deve essere esclusa…
Ciò che accade a Taranto è davvero singolare. Ogni qual volta un gruppo di persone, un’associazione, un movimento affrontano temi scottanti come quello dell’inquinamento facendosi portavoce di denunce e/o riflessioni o ancora meglio rendendo noti dati ritenuti di pubblico interesse si scatena una guerra contro coloro che diffondono tali notizie, tacciati di essere allarmisti di professioni, speculatori, qualunquisti.Naturalmente tutto nasce dal fatto che da una parte c’è che chi considera un bene mettere la popolazione al corrente di informazioni rilevanti dall’altra c’è chi giudica tali comportamenti assolutamente dannosi e controproducenti nonché lesivi dell’immagine di Taranto.È recentissima la polemica scoppiata tra l’attivista dell’Associazione Peacelink Luciano Manna e il vice sindaco del Comune di Taranto Valentine Tilgher a proposito della pubblicazione da parte dell’Associazione Ambientalista dei dati relativi ai risultati delle analisi svolte nel 2018 dalla Asl sui mitili allevati nelle acque di Taranto. Ora, fermo restando che l’inquinamento non lo hanno…
L'iniziativa è di 11 Associazioni del Territorio. Da oggi martedì 21 agosto, e per 14 giorni, un nuovo manifesto di metri 6x3 sarà visibile in Via Galeso (ang. Via delle Sciaie), nel quartiere Tamburi. Un manifesto molto forte per denunciare la situazione ambientale e sanitaria tarantina posta ancora una volta in secondo piano rispetto alle “urgenze economiche della nazione”. Con questo nuovo manifesto, si vuole richiamare il Governo centrale ad adottare misure a tutela della vita dei tarantini, con particolare riferimento ai bambini, sotto costante minaccia da ormai da troppi decenni, e in linea con i dettami della Costituzione italiana. Questa iniziativa, firmata da dieci associazioni del territorio, è stata accolta anche da cittadine e cittadini che, pur non riconoscendosi in alcun comitato, hanno nuovamente voluto sostenerla economicamente. Ancora una volta il senso civico dei tarantini, sempre più consapevoli dei delitti continuamente perpetrati ai danni dell’intera provincia, si tramuta in…
“L’Oasi WWF Monte Sant’Elia si fa bella!”: con questo slogan sarà inaugurato il nuovo Centro Visite del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” (contatti  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.  – cell. 3206067922). Qui riceveranno indicazioni e informazioni i tanti turisti e amanti della natura intenzionati a visitare non solo l’oasi naturalistica del WWF, ma l’intero Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine”, il più grande di Puglia. Con una superficie complessiva di 25.000 ettari, infatti, il Parco Naturale Regionale "Terra delle "Gravine" è la più estesa area protetta regionale: il parco si estende sul territorio di 13 comuni della Provincia di Taranto (Ginosa, Laterza, Castellaneta, Mottola, Massafra, Palagiano, Palagianello, Statte, Crispiano, Martina Franca, Montemesola, Grottaglie e San Marzano) e su quello del comune brindisino di Villa Castelli. L’inaugurazione del Centro Visite del Parco Naturale Regionale “Terra delle Gravine” si terrà, alle ore 10.30 di venerdì 16 marzo, presso l’Oasi WWF di Monte Sant’Elia, in agro…
Il parere tecnico è una cosa quello politico è un’altra. Sulla “cupa” vicenda della discarica Linea Ambiente (ex Ecolevante) di Grottaglie chiediamo l’assunzione di una decisione politica che dia definitivamente il chiaro indirizzo delle azioni assunte o da assumere per la strategia dei rifiuti zero. Così il segretario generale della CGIL di Taranto, Paolo Peluso, che esprime sostegno verso l’iniziativa del Sindaco di Grottaglie, Ciro D’Alò questa mattina in sit- in sotto la sede della Provincia di Taranto. La decisione assunta dal Comitato tecnico della Provincia lo scorso 15 febbraio e resa nota solo nel post elezioni ci impone una riflessione generale circa la linea politica che si intende assumere su tutta la gestione del ciclo dei rifiuti – dice Peluso – perché è impensabile che attraverso gli intendimenti del legislatore europeo e nazionali si debba perseguire l’obiettivo che vada oltre le discariche, e poi continuare ad assistere alla reiterata…
“Il presidente della Provincia di Taranto, Martino Tamburrano di Forza Italia, non autorizzi il raddoppio della discarica”. Così intervengono i deputati pugliesi del M5S Giovanni Vianello, Alessandra Ermellino, Rosalba De Giorgi, Gianpaolo Cassese e il senatore Mario Turco, in merito al parere positivo del CTP della provincia di Taranto al raddoppio della discarica Linea Ambiente di Grottaglie. “La provincia di Taranto - aggiungono - è la discarica d’Italia e sede di smaltimento dei rifiuti regionali e trans-regionali proprio a causa delle numerose autorizzazioni che la Provincia ha concesso nel corso degli anni. Autorizzare il raddoppio della discarica di Grottaglie significherebbe continuare ad essere il centro di smaltimento regionale e nazionale”. “Tamburrano non si nasconda dietro motivazioni tecniche. Ad affermarlo vi sono numerose sentenze del TAR e del Consiglio di Stato. È ormai noto infatti che la valutazione di impatto ambientale non è un mero atto tecnico di gestione rientrante nelle…
SI TRATTA DELLA TARAS TERMINAL SRL E DELLA INTERMINAL SRL. VANNO AD AFFIANCARSI A QUELLE DEL CONSORZIO SOUTHGATE EUROPE TERMINAL E DELLA SOUTH MARINE GATE SRL. Con riferimento all’Avviso Pubblico del 22.02.2018 con il quale l’AdSP del Mar Ionio, viste le istanze del Consorzio SOUTHGATE EUROPE TERMINAL e dalla SOUTH MARINE GATE Srl, ha implementato la procedura di evidenza pubblica per l’assentimento di una o più concessioni, ex art. 18 L. 84/94, afferenti il Compendio denominato “Molo Polisettoriale” per la finalità dello sviluppo dei traffici commerciali e della logistica, con particolare riferimento alla movimentazione dei contenitori unitamente alla movimentazione di merce varia e ro-ro, si comunica come siano pervenute all’AdSP – nel termine all’uopo assegnato - le sottoindicate istanze concorrenti: 1. Taras Terminal Srl – costituita tra i soci Peyrani Trasporti Spa e Servizi Portuali Taranto Srl – con istanza pervenuta in data 05.03.2018 ed annessa documentazione di supporto ha…
Un aumento delle presenze turistiche (anche straniere), rispetto all’anno precedente, che segnano + 28,57%. Sono i numeri registrati nel 2017 dall’Infopoint di Mottola. In un anno, infatti, sono arrivati nella cittadina della provincia di Taranto quasi 5.000 viaggiatori. In aumento le percentuali dei visitatori provenienti sia dall’Italia (+23,25%) che dalle nazioni europee: austriaci (+40,2%), svizzeri (+41%), tedeschi (+38,3%), francesi (+66,3%), olandesi (+ 0,5%), inglesi (+54%), russi (+18,9%).Per quanto riguarda gli italiani, poi, Mottola piace soprattutto ai visitatori provenienti da Lombardia, Lazio e-immancabilmente- Puglia. “Un risultato straordinario- commenta l’archeologa responsabile tecnico Carmela D’Auria dell’Associazione Terre Nostre, gestore dell’Infopoint- che rappresenta il segno tangibile di un lavoro che portiamo avanti con impegno, ormai da 5 anni. Penso al prolungamento dell’orario di apertura dell’ufficio e alle tante iniziative messe in campo per animare il territorio, dalle visite guidate alle degustazioni, ai corsi di iconografia sacra, ai convegni, alle mostre. Per noi l’accoglienza resta…
Il turismo, la riqualificazione urbana, il lavoro proveniente dalle attività di conservazione e tutela del territorio. Crediamo che sia giusto tornare sul tema dei “lavori possibili” proprio mentre da più parti, ( leggiamo degli interventi di Confindustria, ANCE e ConfCommercio), ci si interroga sul nuovo modello di sviluppo per Taranto. Approccio indispensabile, ma purché si pensi finalmente ad interventi strutturali e duraturi. La CGIL di Taranto interviene nel dibattito di questi giorni e rilancia. Non può che fare bene questa visione aperta ai potenziali di crescita di un comparto così strategico come il turismo o la tutela del patrimonio artistico e naturale – dice Giovanni D’Arcangelo della segreteria provinciale della CGIL di Taranto – ma noi pensiamo che sia arrivato il tempo di provare ad andare oltre le parole e i proclami o gli interventi spot che ad esempio accendono in maniera del tutto estemporanea un faro sulla città e…
Pagina 26 di 37