Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1
Sabato 14 dicembre nelI'isola antica di Taranto ci saranno anche l’Orchestra della Magna Grecia, il CREST, l’Istituto Paisiello, il Trio Armonie e l’eccellenza eno-gastronomica tarantina nella prima edizione de La Notte della Vita e del Sacro Taranto sta mostrando una maturità e un attivismo che sono segnali di grande speranza per il territorio – dice l’Assessore Fabrizio Nardoni, commentando l’alta percentuale di partecipazione e proposta venuta dalle associazioni, dai gruppi e dagli artisti tarantini che stanno aderendo al progetto de La Notte della Vita e del Sacro che si svolgerà sabato prossimo nell’isola antica. Nel progetto che prevede l’apertura straordinaria dei luoghi di culto a iniziative non religiose, come presentazioni di libri, dibattiti o piece teatrali, trovano ampio spazio alcune delle eccellenze culturali espresse dalla città. Il CREST (Collettivo di Ricerche Espressive e Sperimentazione Teatrale) nato a Taranto nel 1977 ed ora anima pulsante del Teatro TaTA’, sarà parte integrante dell’evento. Due le narrazioni che proprio da Taranto e dall’inestimabile patrimonio di valori e credenze dell’isola antica trovano ispirazione. Giovanni Guarino, insieme ai musicisti dell’Istituto Musicale Paisiello, saranno gli speciali narratori di “Chiaroscuro” (alle 21.45 nella Cattedrale di San Cataldo) e di “La storia più bella del mondo” (alle 22.30 nella Cattedrale di San Cataldo). E in primo piano ci sarà il sagrato della Cattedrale ma anche gli intarsi marmorei del Cappellone di San Cataldo con la storia di Gennaro, valido marmoraio del suo tempo che da Napoli venne a Taranto per ultimare la grandiosa opera di intarsi marmorei del cappellone dedicato al Santo patrono. Il cuore di Gennaro è intriso d’amore per Concettina e Palmina, le sue donne, e per le statue e i decori del suo lavoro. Passioni che lo incoraggiano nel suo massacrante lavoro, pur segnandolo nella salute e mettendo a dura prova le sue forze e la sua tenacia. Sempre nella Cattedrale di San Cataldo alle 23.00 prevista invece l’esibizione dell’Orchestra ICO della Magna Grecia. A dieci anni dal riconoscimento di Istituto Concertistico Orchestrale da parte del MIBACT (Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo) l’Orchestra ha sostenuto il progetto voluto dall’Assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e dall’Arcidiocesi di Taranto, programmando per la Notte della Vita e del Sacro il classico Concerto dedicato al Natale. Ma assieme al fermento culturale l’evento sarà occasione di promozione anche per il comparto eno-gastronomico territoriale. Insieme ai presidi Slow Food delle bombette e del capocollo di Martina Franca, alle postazioni dedicate alla tradizione culinaria tarantina delle feste di Natale, da segnalare la rete espositiva e di degustazione allestita dai micro-birrifici artigianali tarantini. Siamo una terra di vino – dice Nardoni – ma anche di birra. Basti considerare che sempre più successo stanno riscuotendo le nostre birre artigianali nel mondo e che il fenomeno in forte e costante ascesa copre, con i due birrifici industriali e la rete dei venti micro birrifici artigianali, il 63% del consumo di birra in Italia. Il percorso dei sapori sarà attivo a partire dalle 19.30 nelle postazioni di Piazza Duomo, Piazza San Francesco e Piazza Costantino. Nel cartellone delle iniziative previsto anche il contributo del Circolo Fotografico “Il Castello”, del concerto corale del Liceo Archita, della Confraternita della Madonna Addolorata, dell’Associazione Armonie e del Touring Club di Taranto. Intendiamo dimostrare con l’evento di sabato che nell’isola, ma anche nel tessuto culturale, produttivo, imprenditoriale della città e della sua provincia vi è un potenziale di crescita immenso – dichiara alla fine l’Assessore alle risorse agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni – Potenziale che per una notte lavorerà all’unisono per costruire una speranza. Il viaggio de "La Notte della Vita e del Sacro", all'incrocio tra i percorsi della Storia, della cultura e dell'enogastronomia, è già cominciato anche sui social network. Il viaggio de "La Notte della Vita e del Sacro" su Facebook, Twitter e Instagram è cominciato dalle chiese chiuse e dai vicoli deserti dell'Isola Vecchia cui l'iniziativa si propone di restituire vitalità. Per chi volesse cominciare da subito questo viaggio tra le architetture e le tradizioni della Vita e del Sacro in Città Vecchia, o seguire le dirette live dell'evento il 14 dicembre, i riferimenti sul web sono: Facebook.com/vitaesacro Twitter.com/vitaesacro Instagram.com/vitaesacro
Salutati dalla consigliera regionale PD Anna Maria Lemma, gli alunni di seconda e terza media della scuola secondaria “Alessandro Volta” di Taranto hanno partecipato al programma di visite guidate al Consiglio regionale, nell’ambito del progetto ‘Nel cuore della democrazia – Il Consiglio regionale della Puglia si fa conoscere”. Insediatisi nei banchi dei consiglieri e della presidenza, hanno appreso le varie attività del Consiglio e l’iter delle leggi fino alla promulgazione. In precedenza, sono stati in visita alla Biblioteca multimediale del C.R. dove, a ciascuno di loro, è stato consegnato un kit didattico-informativo comprendente anche la bandiera tricolore e la bandiera universale della pace. Ai docenti accompagnatori è stato consegnato, per la biblioteca della scuola, lo Statuto della Regione Puglia, la Costituzione della Repubblica in versione plurilingue, il manifesto dei Diritti fondamentali dell’Unione Europea, una carta geografica politica dell’U.E. e un volume fotografico sui 150 anni dell’Unità d’Italia. La visita si è conclusa con le foto di gruppo.
Il consigliere regionale di SeL Alfredo Cervellera ha inviato un’interrogazione urgente a risposta scritta al presidente della Regione Puglia Nichi Vendola ed all’assessore regionale al welfare Elena Gentile, per far luce su “alcune irregolarità amministrative commesse dal Comune di Montemesola (TA) in merito alla destinazione finale del contributo di 40mila euro concesso dalla Regione Puglia per l’adeguamento funzionale dell’asilo nido comunale”. Il consigliere Cervellera rileva che è stato informato della vicenda da un consigliere comunale di Montemesola, che ha potuto riscontrare che il contributo di 40mila euro stanziato dalla Regione Puglia per la realizzazione del Centro semiresidenziale per anziani, disabili, minori a carattere sociale nel Comune in oggetto, è stato invece utilizzato per la ristrutturazione di un immobile adeguandolo funzionalmente ad un asilo nido comunale. Considerato che l’immobile fa parte della Scuola Materna non avrebbe potuto godere di finanziamenti regionali destinati a servizi sociali o sociosanitari e per di più nel comune di Montemesola non è mai esistito un asilo nido né è prevista una futura realizzazione. Alla luce di quanto riscontrato l’esponente di SeL chiede se per la Regione Puglia questa modalità di utilizzo dei propri fondi sia appropriata.
Due episodi nel giro di pochi giorni. Due segnali che inquietano: l’attentato incendiario alla sede di Confindustria Taranto e il gesto intimidatorio all’abitazione di Nicola Spagnuolo, Presidente dell’azienda speciale Subfor e responsabile provinciale della Cia, la Confederazione italiana dell’agricoltura. La Camera di commercio di Taranto esprime ferma condanna e respinge ogni logica legata alla violenza ed all’intimidazione di qualsiasi natura. Alla sincera solidarietà nei confronti delle vittime delle intimidazioni, si affianca la preoccupazione per la gravità degli atti compiuti, con la consapevolezza che le forze dell’ordine sapranno fare chiara luce su entrambi gli episodi. Taranto e la sua provincia attraversano un periodo difficile, forse il più complesso e controverso degli ultimi decenni. La comunità ionica è segnata da problematiche interne che vanno ad inserirsi in un quadro economico generale caratterizzato da molteplici criticità. Le imprese che chiudono generano mancanza di lavoro che, a sua volta, causa forte disagio sociale. Tutto ciò non deve costituire alibi per deroghe di alcun tipo. Le categorie economiche sono un argine solido ed invalicabile della legalità ed ogni giorno combattono contro la crisi che ne ha temprato la capacità di affrontare le condizioni più difficili e di resistere anche alle intimidazioni, nell’interesse della crescita economica del territorio. Non sappiamo quali motivazioni si celano dietro i due inquietanti episodi ma, in ogni caso, non vanno sottovalutati, né trascurati. Il territorio ionico, le sue forze economiche e produttive, le parti sociali, posseggono le risorse, le capacità e le competenze per superare le criticità. Occorre, però, convogliare gli sforzi nella direzione giusta, lavorando con spirito di partecipazione ed abbandonando dannosi protagonismi e sterili personalismi che, finora, hanno reso più ardua l’auspicata ripresa.
Nell’ambito dell’attività di reperimento di finanziamenti pubblici svolta dall’Amministrazione Comunale di Ginosa per la realizzazione di servizi ed opere a favore della comunità ginosina e marinese un altro importante obiettivo è stato raggiunto dall’Amministrazione De Palma. Infatti, con nota del 26 novembre il GAL “I luoghi del Mito” ha comunicato al Comune di Ginosa l’ottenimento di un finanziamento pari a 102 mila euro circa per l’acquisto di un pullmino che sarà utilizzato per raggiungere le strutture educative e didattiche presenti nel territorio rurale di Ginosa e Marina di Ginosa. Il finanziamento è stato accordato dal GAL, di cui fa parte il Comune di Ginosa, ente fondatore dello stesso, che aveva pubblicato un bando per la realizzazione del Piano di Sviluppo Locale, i cui fondi erano previsti nel Programma di Sviluppo Rurale della Regione Puglia per il periodo 2007/2013. “Con questo finanziamento –ha detto il Sindaco di Ginosa, il dott. Vito De Palma- la nostra comunità si dota di un nuovo mezzo di trasporto che sarà messo a disposizione degli utenti residenti nelle zone rurali di Ginosa e Marina di Ginosa per raggiungere le strutture educative e didattiche presenti nel nostro territorio.” “Il nuovo pullmino – ha continuato il Sindaco De Palma- potrà essere utilizzato anche da utenti diversamente abili.” “In un momento di grande difficoltà economica per gli enti locali, che subiscono i minori trasferimenti dello Stato centrale –ha concluso il Sindaco De Palma- riuscire ad assicurasi un finanziamento pubblico di oltre 100 mila che sarà speso per l’espletamento di un importante servizio sociale, senza gravare sul bilancio comunale, è certamente una buona notizia che deve servire da stimolo a tutti per fare sempre meglio nell’interesse della collettività.”
Il Generale di Divisione Walter Manzon, Comandante Regionale della Guardia di Finanza, ha effettuato una visita al Comando Provinciale di Taranto. Durante la sua permanenza nel capoluogo, il Generale Manzon ha incontrato S.E. il Prefetto, Dott. Claudio Sammartino, il Presidente del Tribunale, Dott. Antonio Morelli ed il Procuratore Capo della Repubblica, Dott. Franco Sebastio. Presso il Comando Provinciale, dove ha incontrato il Questore, Dott. Enzo Giuseppe Mangini ed il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Col. Daniele Sirimarco, il Generale Manzon ha esaminato e commentato con gli Ufficiali e i Comandanti di Reparto i dati relativi all’andamento dell’attività operativa e ad altri aspetti di interesse. Infine, l’alto Ufficiale ha incontrato una folta rappresentanza del personale in servizio alla quale ha rivolto espressioni di apprezzamento per il lavoro svolto e di incitamento a proseguire sulla strada del massimo impegno, al fine di esaltare quotidianamente il ruolo di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza.
Aggiudicati dall' UNIONE DEI COMUNI MONTEDORO i lavori tessuti urbani che consistono nell' Affidamento incarico di direzione lavori, assistenza giornaliera, contabilità, misure e coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione relativi ai lavori di rigenerazione e riqualificazione dei tessuti urbani della Città Montedoro e Comune Di Sava - azione 7.2.1 - d.g.r. n. 743 del 19/04/2011. Le attività saranno realizzate dalla Advenco Ingegneria di Noci che si è aggiudicata i lavori per € 215.845,59 + IVA.
Approvato ieri dal Consiglio il testo di legge unificato sull’agriturismo in Puglia. Dopo anni di attesa il territorio pugliese si dota, dunque, di uno strumento che mira a promuovere un agriturismo di qualità, ma anche a determinare connotati giuridici e tecnici stringenti per lo svolgimento di tali imprese (dai vincoli paesaggistici-ambientali, alle modalità di produzione agricola). “Il consiglio di ieri ha celebrato una giornata dedicata alla cura e custodia del grande patrimonio naturale, paesaggistico e colturale della nostra terra – ha detto l’assessore alle risorse Agroalimentari della Regione Puglia, Fabrizio Nardoni - Non può che rallegrarmi la conclusione dell’iter per l’approvazione della Legge che regolamenta l’offerta agrituristica in Puglia ma è indubbio che tale azione legislativa assume ancora più valore alla luce del grande lavoro che questo governo regionale sta realizzando in favore delle potenzialità tipiche dei nostri territori. In questo contesto – continua Nardoni – va letta l’approvazione all’unanimità del disegno di legge da me proposto per la “Tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e sootenico”, ma anche la proposta di legge di iniziativa popolare per la tutela e la valorizzazione dei borghi più belli della nostra regione che ieri ha trovato accoglimento in consiglio. Il fenomeno dell’agriturismo in Puglia diffusosi fortemente negli ultimi anni ha dunque ora un quadro normativo certo a cui Nardoni guarda con attenzione soprattutto nell’ottica della certificazione di qualità del sistema agricolo regionale. Stiamo conducendo un lavoro puntuale assieme a tutti gli attori del comparto agricolo pugliese – dice l’Assessore regionale – affinché si recuperino risorse autoctone e in questo senso va inquadrato l’intervento che abbiamo posto in essere con la legge di tutela approvata ieri e che mira alla conservazione del grande patrimonio di biodiversità della Puglia, ma tutto questo lavoro di custodia doveva trovare fondato compimento anche nella fase di offerta al pubblico. Perché attraverso gli agriturismo comunichiamo la nostra tradizione e la nostra cultura rurale al mondo che arriva nella nostra regione. L’agricoltura pugliese ridisegna i suoi connotati sulla base di criteri ed elevati standard qualitativi. Con gli agriturismo mettiamo in condizione l’agricoltore di diversificare il suo reddito – afferma Nardoni – ma al contempo gli chiediamo di essere fedele a quei livelli di efficienza, qualità e genuinità che ormai appartengono appieno al brand Puglia, sia sul fronte alimentare che turistico-ricettivo. Nella seduta del Consiglio regionale di ieri approvato, inoltre, anche il DDL n. 9 del 1.07.2013 su “disposizioni relative alle sanzioni amministrative in materia di quote latte”. Con questo provvedimento la Regione Puglia applica la normativa nazionale in materia di quote latte relativamente all’ammontare delle sanzioni amministrative da comminare ai primi acquirenti (generalmente caseifici – ndr) riconosciuti in apposito Alba regionale, ai quali i produttori di latte bovino consegnano la loro produzione. La normativa ha individuato, inoltre, i parametri e i criteri con cui graduare le sanzioni da applicare al fine anche di penalizzare i più inadempienti.
Si è tenuto oggi sul piazzale dell'assessorato al Lavoro, l'incontro con i lavoratori delle pulizie delle scuole, convocato dagli assessori Caroli (Lavoro) e Capone (Sviluppo economico). All'assemblea hanno partecipato anche alcuni parlamentari pugliesi (Stefano, Bellanova, Duranti) e i consiglieri regionali Zullo e Lemma oltre all'assessore del comune di Taranto Sciasciamacchia. E' stato condiviso da tutti i presenti il documento già firmatp dalle sigle sindacali con il quale si chiede con urgenza alla Presidenza del Consiglio dei Ministri l'annullamento della gara e la convocazione urgeìnte di un tavolo interministeriale per garantire la continuità e regolarità dei servizi e la dignità delle retribuzioni dei lavoratori. "La richiesta - spiegano Capone e Caroli - condivisa da tutti i rappresentanti istituzionali, è un determinante e significativo passo avanti nella gestione della vertenza. Insistiamo perchè con l'appoggio di tutti i parlamentari pugliesi possa essere modificato il decreto del "fare", che riduce le risorse dedicate a questi servizi. Siamo uniti a fianco dei lavoratori per evitare che una gara assentita da Consip con un ribasso del 60% violi i diritti dei lavoratori a una retribuzione dignitosa e i diritti degli studenti ad avere servizi di qualità"
Pagina 910 di 967