Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1
E' stata la festa dello sport sano e pulito, dell'amicizia e della vittoria dei valori quella che si e vissuta durante il 2° Memorial “Marco Lospinuso”, torneo di calcio a 5 disputato nel campo di calcetto dell'IISS "A.Righi" a Taranto, dal 28 ottobre al 15 novembre 2013. Il Memorial nasce per ricordare una persona speciale Marco Lospinuso, una persona sempre allegra cui piaceva stare in compagnia degli amici, divertirsi e giocare a calcio. Organizzatrice dell'evento la zia di Marco, Anna Settanni , che ha sottolineato, nel discorso di apertura, con grande intensità, il suo affetto nei confronti dell'adorato nipote e la sua soddisfazione per la correttezza manifestata da tutti i partecipanti nelle partite disputate. E' stato raggiunto lo scopo di esaltare, promuovere e diffondere tra i giovani i sani principi del rispetto reciproco, la lealtà, l'aggregazione, la cooperazione e la condivisione, grande amore per lo sport e una forte motivazione: ricordare ancora Marco e la sua grande passione per il calcio. Nel gioco i ragazzi hanno espresso sentimenti profondi, la determinazione e la motivazione si è convertita in grinta e voglia di vincere. Grande coinvolgimento degli intervenuti che hanno sostenuto le diverse compagini ricordando con commozione Marco la cui gigantografia campeggiava al lato del campo quasi a voler concretizzare la sua presenza. Le gare si sono svolte in quattro giorni, con la conclusione della doppia partita il 15 novembre, serata particolarmente emozionante. A contendersi il 3° posto le squadre ENAP Puglia e Amici di Marco, rispettivamente terza e quarta classificata, a seguire l'agguerratissima finale tra le compagini Righi Team e Mundialito selecao per la sfida per il 1° e 2° posto. Ad accompagnare la finale caldi applausi dei presenti a scaldare ancora di più i cuori dei familiari di Marco presenti all’evento. E’ stata una gara ben giocata, con un buon grado di fair play, grande impegno e fatica da parte di entrambe le squadre. La gara si è conclusa con la vittoria dei ragazzi di Righi Team. Presente alla manifestazione conclusiva il dirigente scolastico dell'IISS "A.Righi", ing. Vincenzo Giancarlo Dentico e il prof. Massimo Donadei, docente di scienze motorie. Tantissimi gli spettatori parenti, amici, conoscenti, docenti, allievi delle prime classi del liceo sportivo del Righi che con la loro presenza e il loro calore hanno ricordato Marco con grande affetto. A premiare le squadre i genitori di Marco, papà Giancarlo e mamma Lucia, e le sorelle Giulia e Martina, per i quali la grande partecipazione, la soddisfazione dei giocatori e la forte motivazione dimostrata in ogni partita è stata la più bella vittoria ed il più bel modo di ricordare Marco.
Credo che nel Marchio di Qualità a denominazione d’origine Puglia ci sia una delle chiavi di volta dell’approccio alla crisi di sistema che sta coinvolgendo alcuni comparti delle produzioni agricole della nostra regione. Per tale motivo ho chiesto di intensificare l’attività del programma Agricoltura e Qualità su tutti i territori provinciali promuovendo incontri di maggiore informazione e coinvolgimento della base produttiva e delle associazioni di categoria e assicurando una assistenza quotidiana attraverso lo Sportello di informazione all’interno dell’Assessorato. Punta molto sul Marchio di Qualità Prodotti di Puglia, l’Assessore regionale alle Risorse Agroalimentari della Regione, Fabrizio Nardoni, che nei giorni scorsi intervenendo ad una serie di incontri con agricoltori e organismi di rappresentanza (crisi uva da tavola – ndr) ha così commentato le sollecitazioni giunte sulla necessità di salvaguardare il made in Puglia. Il marchio è un riconoscimento di qualità ma anche di origine e filiera certificata nel nostro caso – spiega l’Assessore – per questo è indubbio che nell’attuale stato di crisi, oltre a riconoscere benefici anche in termini di sostegni economici nei prossimi bandi regionali, consente di arginare la concorrenza sleale di prodotti provenienti ad esempio da aree dell’Europa o dell’Africa che sul tema della qualità e della tutela della salute del consumatore non hanno lo stesso grado di attenzione dell’Italia e della Puglia in particolare. Una attenzione che a 360 gradi riguarda tutta la filiera agro-alimentare pugliese. Il marchio ci consente di commercializzare ciò che è pugliese al 100% - spiega l’Assessore – a cominciare dall’uva da tavola che oggi subisce il colpo ferale dell’uva che sui mercati nazionali si attesta su volumi e costi calibrati sull’importazione di prodotto proveniente anche dal Brasile. L’azione che intendiamo svolgere in questo senso è pertanto vocata ad una maggiore informazione del consumatore che deve poter scegliere al banco ciò che è veramente è produzione agricola locale e ciò che non rischia di creare danni alla salute. Così è intenso è il lavoro che si sta svolgendo in queste settimane anche sui disciplinari che regolano l’ingresso delle aziende nel novero del paniere di prodotti ammesso al Marchio. L’attenzione alla qualità merita rigorosi controlli che tendono a premiare proprio l’esperienza dei produttori pugliesi – commenta l’Assessore – dalle aziende agricole a quelle della pesca su cui lo scorso giovedì proprio all’Istituto Agronomico del Mediterraneo, nostro partner tecnico nel programma, abbiamo concluso l’iter per i disciplinari sulla pesca, la mitilicoltura e l’acquacoltura. Lo Sportello di Informazioni sul Marchio (Sportello Qualità – Assessorato Agricoltura - Lungomare Nazario Sauro, 45 – Bari) sarà aperto tutti i giorni feriali, dalle 9.00 alle 12.00. Info anche su www.agricolturaequalita.it
Continua l’attività di aggiornamento professionale dedicata agli ottici optometristi organizzata da Federottica Taranto, particolarmente attiva nelle attività di formazione professionale per la categoria. Domenica 17 novembre nella sede provinciale di Confcommercio in viale Magna Grecia dalle ore 8.00, si terrà un nuovo corso abilitante mirato a ripercorre le tappe dello sviluppo visivo dei bambini dalla nascita alla adolescenza prendendo in considerazione i problemi visivi più diffusi in tale fascia di età. In tale occasione verrà presentato il progetto “Bimbovisione” rivolto alla scuola della infanzia, sarà infatti illustrato il programma e le attività organizzate sul territorio. Il corso – coordinato dall’Albo degli Ottici Optometristi- farà focus su 5 principali tematiche: Le tappe dello sviluppo visivo- Cos’è la visione- Postura e visione- Come funziona il progetto- Protocollo di comportamento. Frequentando il corso ogni partecipante acquisirà le necessarie competenze per poter promuovere con efficacia le regole e le norme per una buona visione. Il corso ha finalità abilitanti. Il sindaco di Taranto, Ippazio Stefano, nella sua doppia veste di medico e pubblico amministratore, prenderà parte all’incontro, per un saluto ai partecipanti.
“L'accordo quadro tra la Regione Puglia e FederlegnoArredo sulla riqualificazione del distretto del mobile imbottito regionale, pur condivisibile nel merito, è sbagliato e scorretto nel metodo. Pensare di promuovere e favorire la riqualificazione del settore senza il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali di settore è un errore gravissimo e costituisce un precedente pericoloso”. A dichiararlo il segretario generale della Fillea-Cgill, Walter Schiavella, ed i segretari nazionali di Feneal-Uil e Filca-Cisl, Fabrizio Pascucci e Paolo Acciai. “Non più tardi di un mese fa – spiegano i tre sindacalisti – lo stesso Presidente Vendola ha sottoscritto un accordo importantissimo per salvare i lavoratori della Natuzzi, sottolineando la necessità della sinergia tra le istituzioni e le organizzazioni sindacali. Speriamo che in poco tempo non abbia cambiato idea. Infine stigmatizziamo anche il comportamento di Federlegno – concludono Schiavella, Pascucci e Acciai – che appare ora all’improvviso dopo essere rimasta silente su tutta la vicenda Natuzzi”.
Sviluppare strumenti e procedure per sostenere l’interazione tra il sistema delle imprese e il Politecnico di Bari, ha costituito l’asse portante delle attività sviluppate all’interno del Progetto ILO2-Fase2. A conclusione delle azioni previste per questo progetto infatti, l’Ufficio ILO del Politecnico ha inteso promuovere e organizzare un evento di presentazione delle attività svolte con la presentazione di alcuni casi specifici. Come si ricorderà, il Progetto ILO Puglia, Promosso dall'Assessorato allo Sviluppo Economico e all'Innovazione Tecnologica, affidato all'ARTI (Agenzia Regionale per la Tecnologia e l'Innovazione), è stato avviato nel luglio del 2007 con l'obiettivo di dotare gli Atenei pugliesi, tra i quali il Politecnico, di un complesso di strumenti e risorse di carattere stabile per l'attuazione del trasferimento di conoscenza e di valorizzazione dei risultati della ricerca. L’evento è in programma martedì, 19 novembre 2013, ore 15:00, presso la Sala videoconferenze del Politecnico di Bari (via Amendola 126/B) e sarà trasmesso in diretta streaming su webtv.poliba.it. L’incontro si aprirà con i saluti del Rettore, Eugenio Di Sciascio, di Eva Milella, Presidente dell’ARTI Puglia, e del prof. Vito Albino, Responsabile scientifico del Progetto ILO2-Fase2 del poliba I lavori, moderati dal Prof. Vincenzo Berardi, docente al Politecnico di Bari, sarà dedicato al tema “Raccordo Ricerca-Industria: testimonianze di innovazione”, nel corso del quale vedrà la partecipazione, in qualità di relatori, la Prof.ssa Rossana Carullo e il Prof. Giuseppe Carbone del Politecnico di Bari che relazioneranno sulla collaborazione scientifica instaurata rispettivamente con due aziende pugliesi: Mafrat SpA, azienda del settore tessile, fondata nel 1945 e la ICAM srl Industria Costruzioni Arredamenti Metallici, coniata nel 1957, entrambe con sede a Putignano, leader di primordine nei rispettivi settori. “Il contributo specifico: design e multisensorialità dei tessuti per l’infanzia – dice la prof. Carullo, docente presso il corso di laurea di Disegno Industriale - propone di sviluppare una linea di varianti di lavorazioni su tessuto finalizzate ad aumentarne le qualità tattili ed in generali sensoriali, con semplici azioni di piegatura, imbottitura, cucitura, taglio, ecc. dei tessuti prima del loro trasformarsi in prodotti finiti. Questa operazione di valorizzazione della materia prima, non ancora prodotto o artefatto, è alla base del progetto di ricerca che s’intende sviluppare, ed è inoltre strettamente legata alla filosofia aziendale di Mafrat, attenta da sempre al valore qualitativo dei propri tessuti. In questa logica l'innovazione di prodotto non è intesa solo come progettazione di un prodotto nuovo, ma soprattutto come l’individuazione di strategie di valorizzazione di sue componenti”. “L'idea di ICAM – aggiunge l’altro relatore, prof. Carbone, del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management - è stata quella di dare origine ad un incubatore di idee imprenditoriali innovative derivanti dalla ricerca a cui le aziende della nostra regione possano attingere per proporre nuovi prodotti o tecnologie. In tale ambito si è ritenuto che le tematiche legate alla biomimetica, cioè a soluzione ingegneristiche ispirate alla Natura fossero di notevole interesse sia per gli aspetti di innovazione ad esse connesse che per la possibilità concreta di sviluppare nuovi prodotti commerciali nel medio lungo periodo. Negli ultimi anni, infatti, un congruo numero di ricercatori ha concentrato i propri sforzi sulle superfici superidrorepellenti e autopulenti con idee innovative per la riduzione delle resistenze al moto, sui superadesivi microstrutturati simil-geco per la manipolazione degli oggetti in ambito industriale, per la locomozione su superfici liscie o rugose inclinate, per applicazioni di microrobotica, sistemi di ritenuta e sicurezza”. Atteso il contributo del Dott. Gianni Sebastiano, Presidente del Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese sulle possibili interazioni tra il Politecnico e il distretto produttivo dell’informatica. La seconda parte dell’evento di presentazione vedrà impegnati l’Ing. Paolo Marenco e il Dott. Roberto Bonzio, che illustreranno il Progetto “Italiani di Frontiera nelle Università 2013-2014”, iniziativa di formazione allo spirito imprenditoriale sostenuta dal Ministero degli Affari Esteri avente la finalità di presentare ai partecipanti i modelli professionali e imprenditoriali di italiani che hanno fatto nel passato o stanno facendo oggi "la differenza". Gli studenti universitari potranno, inoltre, concorrere alla selezione nazionale per la partecipazione al Silicon Valley Study Tour 2014, iscrivendosi a www.siliconvalleystudytour.com. La conclusione dei lavori sarà affidata alla Dott.ssa Adriana Agrimi, Dirigente dell’Ufficio Ricerca Industriale e Innovazione Tecnologica della Regione Puglia.
Prosegue incessante l’attività della Provincia di Taranto in merito alle manutenzione e alla messa in sicurezza delle strade provinciali. Sono previsti infatti una serie di interventi per un totale di circa 15 milioni di euro per l’attuazione del programma “Strada Facendo” tra cui la messa in sicurezza della Circumarpiccolo e di diverse strade provinciali come la SS 174, la ex SS 377, la SP 32, SP 73, la SP 102 e la SP 1 i cui lavori sono stati già aggiudicati e prossimi al via. Sono altresì in fase di avanzato livello progettuale, la realizzazione delle diverse rotatorie. Nell’ambito della realizzazione di nuove infrastrutture per la Provincia di Taranto, sono in corso le attività finalizzate all’interno della misura P.O. FESR 2007/2013 – Attuazione Asse V, tra cui il completamento del primo tronco della strada di scorrimento da Taranto ad Avetrana (fino a Talsano). A seguito del nubifragio del 7/8 ottobre che ha interessato la parte a nord della Provincia di Taranto, il servizio Viabilità dell’Ente ha effettuato una serie di interventi Di SOMMA URGENZA per garantire il ripristino delle condizioni minime di viabilità sulle strade interessata dall’evento alluvionale per un importo complessivo pari a circa € 120.000,00 Scheda di dettaglio di tutti i citati interventi. RENDICONTO DELLE OPERE IN ITINERE SULLE STRADE PROVINCIALI Con riferimento alle attività di Manutenzione e Messa in Sicurezza delle strade provinciali, la Provincia di Taranto per mezzo del 12° Settore Manutenzione Strade e Segnaletica – Progettazione Opere Stradali ha in corso una serie di interventi nell’ambito del programma “Strada Facendo” per un totale di 15,41 M€. Nell’ordine si darà corso alla messa in sicurezza della strada Provinciale n° 78 ” denominata Circumarpiccolo, per il quale è previsto un finanziamento di € 3.500.000,00 Le manutenzioni straordinarie di messa in sicurezza del Piano Viabile e posa in opera di guard-rail per le seguenti strade Provinciali, di cui già aggiudicati i seguenti lavori: SS. 174 "Manduria-Avetrana-Nardò" € 500.000,00 ex SS. 377 "Mottola - Noci" € 110.000,00 S.P.n. 32 "Palagiano innesto S.P.n. 41 “Massafra - Noci". € 324.425,00 S.P.n. 73 "Grottaglie verso Villa Castelli". Importo Lavori € 49.500,00 S.P.n. 89 "Fragagnano - Grottaglie" € 250.000,00 S.P. n. 102 "Talsano - Leporano" € 124.500,00 S.P. n. 1 "Ginosa-Montescaglioso" € 655.000,00 Sono in avanzato corso di progettazione, i rimanenti: S.P. n. 46 in corrispondenza della Masseria Todisco € 621.000,00 S.P. n. 74 "Montemesola - Grottaglie" € 305.000,00 ex SS. 7 “ San Giorgio J. – Grottaglie” realizzazione di n. 2 rotatorie € 1.600.000,00 Realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell'incrocio tra la S.P. n. 109 "Pulsano - S. Giorgio J." con la S.P. n. 107 "S.Donato-Faggiano" Importo Lavori € 400.000,00 Realizzazione di una Rotatoria in corrispondenza dell’intersezione tra la SS. 603 "Francavilla F.na - Carosino" Importo Lavori € 450.000,00 Realizzazione di una Rotatoria in corrispondenza dell’intersezione tra la ex S.S. 580 "Ginosa - innesto SS.106" e la S.P. n. 11 "Ginosa - Bernalda" Importo Lavori. € 600.000,00 Realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’intersezione stradale tra la ex SS. 580 e la S.P. n. 8 "Laterza C.da Quero" Importo Lavori € 400.000,00 Realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’intersezione stradale tra la S.P. 112 “Pulsano-Lizzano" e la S.P. 110 "San Crispieri-Faggiano" Importo Lavori € 300.000,00 Realizzazione di una rotatoria in corrispondenza dell’intersezione stradale tra la S.P. 20 innesto SS.n° 7 località Candile e la S.P: n° 22 Innesto San Basilio Castellaneta “ Importo Lavori € 300.000,00 Progetto di Manutenzione straordinaria del Ponte in c.a. "Selva San Vito" sulla gravina di Laterza. Importo Lavori € 900.000,00 Progetto di Manutenzione straordinaria del Ponte sulla S.P. n° 2 ……………. Importo Lavor € 350.000,00 Lavori di ammodernamento della S.P. 13 “Castellaneta – Castellaneta Marina” Importo Lavori € 2.500.000,00 Nuove Infrastrutture della Provincia di Taranto Per quanto concerne la realizzazione di nuove reti di infrastrutture della Provincia di Taranto, si avviano a conclusione i lavori : “ realizzazione della direttrice viaria litoranea interna da Taranto a Avetrana”; Primo tronco della strada di scorrimento dallo svincolo di Via C. Battisti in prosecuzione del Ponte P. Penna Pizzone alla Via Kennedy nel Quartiere di Talsano 1° stralcio funzionale Importo Lavori € 24.000.000,00; lavori per la realizzazione della direttrice viaria litoranea interna da Taranto a Avetrana; Primo tronco della strada di scorrimento dallo svincolo di Via C. Battisti in prosecuzione del Ponte P. Penna Pizzone alla Via Kennedy nel Quartiere di Talsano 2° stralcio funzionale Importo Lavori € 1 8.000.000,00; Lavori di sistemazione, ammodernamento e manutenzione straordinaria della rete stradale provinciale di Taranto S.P. 58 I stralcio funzionale Importo Lavori € 8.000.000,00; Finanziamento Comunitario nell’ambito del P.O. FESR 2007/2013 –Attuazione Asse V – Interventi dell’ l’accordo di Programma Quadro “Trasporti” individuati con le Delibere CIPE 62/2011 E 92/2012 Azione 5.2.3 Lavori di realizzazione della direttrice viaria Manduria – Mare (dal confine con la Provincia di Brindisi ai pressi dell’abitato di San Pietro in Bevagna) Importo finanziato € 20.000.000,00 Lavori di realizzazione della circonvallazione del Comune di Martina Franca SS. n° 172 dei Trulli – Superamento del centro di Martina Franca Importo Lavori € 15.000.000,00 Lavori di sistemazione, ammodernamento e manutenzione straordinaria della S.P. 80 Importo Lavori € 7.612.000,00 A seguito del nubifragio del 7 – 8 ottobre che ha interessato la parte a nord della Provincia di Taranto, il servizio Viabilità dell’Ente ha effettuato una serie di interventi Di SOMMA URGENZA per garantire il ripristino delle condizioni minime di viabilità sulle strade interessata dall’evento alluvionale per un importo complessivo pari a circa € 120.000,00; Nell’ambito degli interventi nel territorio del Comune di Ginosa (TA) è cessata la stabilità dell’opera d’arte esistente sulla strada provinciale ex SS 580 in corrispondenza all’attraversamento sul torrente “Lognone” compreso nel bacino del fiume Bradano. Pertanto questo Ufficio ha redatto un progetto preliminare da porre a base di gara di appalto con procedura d’urgenza importo totale € 320.000,00. Lavori urgenti per la messa in sicurezza di un tratto della sede stradale lungo la S.P. 17 in agro del Comune di Laterza € 31.000,00 Lavori urgenti per la messa in sicurezza di un tratto della sede stradale lungo la S.P. 15 in agro del Comune di Castellaneta e Laterza € 40.000,00 Lavori urgenti di pulizia banchine e ripristino di alcuni tratti della S.P. 20 in agro del Comune di Laterza € 40.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria per sistemazione piano viario lungo i tratti della S.P. 58 interessati dai lavori di costruzione e sistemazione muri a secco Importo Lavori € 31.000,00 Lavori di manutenzione straordinaria per sistemazione piano viario lungo i tratti della S.P. 52 interessati dai lavori di costruzione e sistemazione muri a secco Importo Lavori € 40.000,00 Gli interventi sopra descritti sono finalizzati alla messa in sicurezza di quei tratti di strada non più idonei al transito, in maniera da garantire una piena funzionalità della strada. IL DIRIGENTE (Dott. Ing. Vito INGLETTI)
Assemblea dei Rettori dell’Università e del Politecnico di Bari, d’intesa con il Movimento dei ricercatori RIUNIBA, su criticità ed effetti del Decreto del Ministro dell’Università sugli atenei del Sud I Rettori dell’Università e del Politecnico di Bari, Antonio Felice Uricchio e Eugenio Di Sciascio, d’intesa con il Movimento dei ricercatori RIUNIBA, hanno indetto un’assemblea per lunedì, 18 novembre 2013, ore 09:00, presso l’Aula “Aldo Moro” e l’aula V del Dipartimento di Giurisprudenza, allo scopo di approfondire criticità ed effetti del Decreto Ministeriale del 18 ottobre scorso, avente ad oggetto criteri e contingente assunzionale delle Università italiane per l’anno 2013. L’assemblea aprirà la settimana di mobilitazione indetta dal Consiglio Universitario Nazionale (CUN), dai sindacati e dalle organizzazioni dei docenti e studenti. Il quadro appare preoccupante: gli atenei pugliesi avranno complessivamente dal Ministero dell’Università, 11.28 punti organico (che determinano il numero di reclutamento di personale in sostituzione di quello andato in pensione nel 2013), così ripartiti: Università di Bari 5.67, Politecnico 1.6, Foggia 0.92, Lecce 3.09. Ciò consentirà l’assunzione di poche unità a fronte di un elevato numero di cessazioni in tutti gli atenei pugliesi. Tale distribuzione di punti organici favorirà soprattutto le università del nord. L’Università Milano, Bologna, Padova, Politecnico di Milano e Politecnico di Torino messe insieme, ad esempio, avranno a disposizione più del 30% dei punti organici del totale nazionale! Dopo la mozione presentata dai Rettori delle Università pugliesi e molisana il 4 novembre e il successivo emendamento avanzato da alcuni parlamentari in sede di conversione del Decreto Scuola, il Ministro Carrozza ha affermato: “personalmente, come Ministro dell’Università, con una delega così importante, mi faccio carico e mi prendo la responsabilità, di fronte a tutti voi, di affrontare una volta per tutte il sistema del modello di finanziamento delle nostre università, il tema del turnover, combattendo fino all’ultimo minuto che avrò disponibile per eliminare qualunque blocco del turnover nel sistema dell’università e della ricerca” . “Auspichiamo che - affermano i rettori dell’Università e del Politecnico di Bari - tale impegno si traduca in atti normativi che ridefiniscano i criteri di finanziamento delle nostre università e del turnover.” Da qui l’esigenza di una ampia riflessione sul tema in tutte le sedi universitarie. Nella stessa data del 18 novembre, avranno luogo infatti, altre manifestazioni nelle sedi di Foggia, Lecce e in altre Università. All’Assemblea di Bari parteciperanno parlamentari pugliesi ed esponenti del governo regionale. Per la circostanza saranno sospese le attività didattiche di entrambi gli atenei.
Il convegno organizzato dall’ANIT con il patrocinio del Comune e della Provincia di Taranto, Fondazione architetti, Ordine degli ingegneri di Brindisi e di Taranto, Collegio dei geometri e dei geometri laureati di Brindisi e di Taranto, collegio Periti Industriali e dei Periti Industriali e dei periti Industriali Laureati di Brindisi e di Taranto, unitamente ad associazioni quali Legambiente, Enea, CNA PPC ecc.(sono riportati nel pieghevole) si svolgerà g.20 novembre, a Marina di Pulsano , alle ore 15.00.
Sono l’unica compagnia che nella storia è rimasta in cartellone a Broadway per oltre tre anni senza dire una parola! Sono i Mummenschanz, ovvero “i musicisti del silenzio”, la famosa compagnia svizzera di mimi che usano solamente l'espressività corporea per attribuire personalità ad oggetti che usano anche come maschere. In oltre due ore di spettacolo i quattro Mummenschanz non parlano, non hanno sottofondi musicali e, soprattutto, non mostrano mai la loro faccia: su anonime tute nere indossano applicazioni colorate o maschere che rappresentano oggetti, come enormi mani, ai quali danno vita sul palco. Si susseguono così trenta sketches nei quali l'ordinario diventa straordinario: oggetti di uso comune (gomma, tubi, tessuti e altro materiale) magicamente si animano trasformandosi in fantasiose figure capaci di far ridere e riflettere. Lo spettacolo dei Mummenschanz trascende età, razza, nazionalità, etnia e lingua: le creature senza tempo e le colorate forme che prendono vita sul palco hanno l'affascinante capacità di farci ridere delle situazioni quotidiane, uno spettacolo pieno di sorprese e avvolto nel mistero che ben si presta a un pubblico “dai sei ai centosei anni”. In due esclusive regionali Mummenschanz saranno a Taranto e a Matera per due date della loro tournée con la quale dall’anno scorso stanno celebrando in giro per il mondo il loro quarantennale, un meraviglioso spettacolo nel quale alle creazioni più popolari di questa famosa compagnia, si aggiungono nuove giocose creature raramente presentate al pubblico. A Taranto saranno mercoledì prossimo, 20 novembre, a Teatro Orfeo nel cartellone della stagione ”XXII Eventi Musicali” dell’Orchestra Magna Grecia, mentre a Matera saranno venerdì 22 novembre al Teatro Duni come evento “fuori abbonamento” del cartellone di “Matera in Musica” di Festival Duni e Orchestra Magna Grecia (info 099.7304422 - www.orchestramagnagrecia.it). Nel 1972 gli artisti svizzeri Bernie Schürch e Andres Bossard fondarono con Floriana Frassetto questa compagnia d'avanguardia creando un innovativo linguaggio teatrale non-verbale. Nel 1977 i Mummenschanz arrivarono a Broadway, dove la compagnia si è esibita per tre anni consecutivi, un evento senza precedenti: a Broadway non era mai successo che uno spettacolo senza parole o musica venisse presentato così a lungo! Da allora i Mummenschanz hanno portato il loro magico spettacolo di trasformazione visiva in giro per tutto il mondo, esibendosi in oltre sessanta Paesi in prestigiosi festival e teatri conquistando il pubblico di tutto il mondo.
CGIL, CISL e UIL esprimono forte preoccupazione per le sorti occupazionali di lavoratori e lavoratrici operanti nell’indotto Vestas di Taranto, che risultano fuori dall’intesa sottoscritta al MISE che salvaguarderebbe soltanto il futuro lavorativo dei 120 dipendenti diretti. Considerate le soluzioni concordate, in ordine alla redistribuizione del personale negli stabilimenti Vestas Blades e Vestas Italia di Taranto, si chiede di individuare soluzioni mirate all’utilizzo del personale dell’appalto pulizie civili e industriali “6 unità” e mense “5 unità” negli stessi due stabilimenti. L’utilizzo di maggiore personale negli altri stabilimenti, senza dubbio, comporterebbe maggiori pulizie civili ed industriali. Inoltre si considera indispensabile il ripristino della mensa con il vecchio personale, considerato che i dipendenti Vestas di Taranto hanno sempre fruito del servizio ristoro. Restando in attesa di riscontro positivo, si chiede di essere convocati nel brevissimo tempo
Pagina 907 di 956