Le osservazioni al “Piano delle misure e delle attività di tutela ambientale e sanitaria ILVA” avanzate dal Comitato Tecnico Scientifico del DIPAR sono state ammesse a valutazione da parte dello staff del Commissario Straordinario Enrico Bondi. Questo è quanto emerge da una nota che la stessa ILVA ha inviato al Distretto Produttivo dell’Ambiente e del Riutilizzo. Diversi sono stati i contributi che l’organismo costituito in seno al DIPAR e coordinato dal Dott. Vito Felice Uricchio del CNR ha sottoposto all’attenzione del commissario straordinario.
In tale documento ha dichiarato Lorenzo Ferrara, Presidente del Distretto, è stata innanzitutto ribadita l’importanza di avviare un rapporto di collaborazione stabile con il mondo della ricerca pugliese, presente ed attiva all’interno dello stesso DIPAR che ha sottoscritto una specifica convenzione con il Polo Scientifico e Tecnologico “Magna Grecia” di Taranto a cui aderiscono, tra gli altri, istituzioni scientifiche come il Politecnico di Bari, l’Università di Bari, il Consiglio Nazionale delle Ricerche e l’ARPA Puglia. I suddetti Enti, infatti, sono entrambi fortemente impegnati sui temi della caratterizzazione, messa in sicurezza e bonifica dei siti contaminati ed in particolare il “Polo” dispone, su tali argomenti, di un parco progetti immediatamente cantierabili già positivamente valutati dal MIUR nell’ambito di bandi pubblici. Le osservazioni avanzate dal DIPAR ha, altresì, dichiarato Ferrara hanno riguardato diversi aspetti specifici tra i quali l’impermeabilizzazione dei parchi, i sistemi di carico e scarico per trasporto via mare e le prescrizioni generali attinenti lo studio di fattibilità per la riduzione del prelievo primario per consumi idrici. L’auspicio è che da questi contributi possa nascere una maggiore contestualizzazione delle criticità ambientali in un ambito territoriale esteso oltre il perimetro aziendale e che dalle osservazioni proposte possano scaturire future forme di collaborazione.
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Natale in via Anfiteatro Domenica 24 novembre dalle ore 18 alle 22.30
Lo shopping di Natale nel cuore del Borgo,diventa festa con l’animazione, la musica, e le tante sorprese tutte da ...scoprire
L'evento è organizzato dalla Delegazione Borgo di Confcommercio, in collaborazione con il Comune di Taranto
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Etichettato sotto
Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto - in collaborazione con funzionari del locale Ufficio delle Dogane - all’esito di specifici controlli finalizzati al contrasto dell’illecito traffico transfrontaliero di rifiuti, hanno proceduto al sequestro - presso il locale scalo marittimo – di circa 26 tonnellate di rifiuti speciali, costituiti da gomma in granuli.
I rifiuti erano stivati all’interno di un container proveniente da una società del nord barese con destinazione finale la Russia.
E’ stato accertato che il predetto materiale, riportato nella dichiarazione doganale redatta dalla società esportatrice, era stato classificato non come rifiuto, bensì come materia prima secondaria.
Invece, secondo la vigente normativa, il materiale in argomento è da considerarsi quale rifiuto speciale non pericoloso derivante da pneumatici fuori uso, e pertanto doveva essere supportato dalla documentazione prevista per le spedizioni transfrontaliere di rifiuti.
E’ stata altresì accertata l’illecita esportazione in Russia dei rifiuti in argomento, pur vigendo il divieto di esportazione dei rifiuti medesimi in quel Paese.
Due persone sono state denunziate all’Autorità Giudiziaria per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico (art. 483 C.P.) e per traffico illecito di rifiuti (art. 259 del D.Lgs. 152/2006).
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Dal gennaio 2013 fino al 6 di questo mese di novembre, i dati parlano di 67 donne uccise da uomini, e altri casi si sono verificati negli ultimissimi giorni. Occorre denunciare e fermare questa escalation agghiacciante!
Per questo motivo, il Coordinamento Donne dello SPI CGIL di Taranto e provincia ha partecipato alla mobilitazione, organizzata dalla CGIL con un incontro di formazione ed informazione sulla violenza di genere, che si è svolto mercoledi 20 novembre 2013 presso la biblioteca “Acclavio” in via Salinella 31 (piazzale Bestat), Taranto.
Sono intervenute: Eva Santoro, Segretaria prov. dello SPI CGIL di Taranto, Filomena Principale della segreteria territoriale CGIL, la coordinatrice delle Donne dello SPI, Rosalba Presicci, e, per l’associazione ALZAIA, , l’avvocato Laura Sebastio e la psicologa Valentina Inglese. Un pubblico numeroso ed attento, a tratti anche molto commosso, ha ascoltato le storie raccontate dalle relatrici e le parole di protesta e proposizione di rimedi non più procrastinabili per la gravissima situazione, mentre si alternavano agli interventi, le letture tratte dal libro “Ferite a Morte” di Serena Dandini, a cura della dr.ssa Gianna De Bartolomeo, e di Monica Corallo, Vincenzo Alagni e Daniela Delle Grottaglie.
L’obiettivo del Coordinamento Donne dello SPI CGIL di Taranto è stato quello di commemorare degnamente la giornata internazionale contro la violenza sulle donne che cade il 25 novembre.
“Maltrattamenti e violenza non sono più tollerabili”, ha spiegato subito la coordinatrice Presicci”, come non sono più tollerabili le omissioni delle istituzioni e l’omertà di larga parte della società civile. Le proposte del Coordinamento Donne sono quindi, le seguenti:
1- istituzione di una materia obbligatoria nelle scuole per lo studio del fenomeno,
2- creazione di una unità specializzata all’interno della polizia e dei carabinieri per la lotta e il contrasto del fenomenok,
3- destinazione del 5x1000 ai centri anti violenza,
4- maggiore presenza di centri specializzati col fine di garantire adeguata assistenza psicologica, legale, sociale ed educativa.
Il dato che maggiormente preme evidenziare come SPI è che nel 2012 su 121 donne uccise, 48 ovvero un terzo, aveva più di 60 anni. L’intento è quello di far capire che vittime possono essere non solo donne giovani e magari belle, ma anche e soprattutto, donne anziane che difficilmente riescono a difendersi; la spiegazione è da ricercarsi in motivazioni spesso di tipo culturale e sociale”.
“Non basta, per fermare il femminicidio, una legge, tra l’altro inserita insieme a tanti altri provvedimenti d’altro genere nella Ominibus di ottobre” , ha di seguito affermato Filomena Principal., “Serve un cambiamento a livello culturale che nel nostro Paese ancora non c’è. Il corpo della donna, come dimostrano anche recentissimi spot pubblicitari, viene utilizzato per messaggi stereotipati. Non si è fatto nulla in tema di formazione e di conoscenza”.
Per tale motivo la CGIL, come ha annunciato la Segretaria, somministrerà un questionario apposito nei luoghi di lavoro e organizzerà dei moduli formativi.
“Le donne spesso sono incapaci di rendersi conto di quanto accade, il retaggio culturale le tiene legate all’uomo e, pensando di essere esse stesse colpevoli, tendono a perdonare”: la psicologa Valentina Inglese non ha incertezze, raccontando alla platea attenta, della sua importante e quotidiana esperienza nel centro dell’Alzaia.
L’avv. Laura Sebastio , invece, ha spiegato con quali strumenti la giustizia combatta la violenza di genere ed il significato della parola “alzaia”, ossia la fune con l’aiuto della quale si risale il corso d’acqua. “Così, l’Alzaia aiuta queste donne a risalire il corso della vita”.
I CAV (centri antiviolenza) sono “luoghi di libertà, soprattutto, di autodeterminazione della propria vita. Si fornisce prima di tutto l’ascolto”, evidenzia l’avv. “ e si studia la strategia migliore ma è sempre la donna che deve maturare una decisione”. Questi centri sono, inoltre, costituiti da sole donne e usano una metodologia specifica. A Taranto esiste un CAV da sette anni.
“Alla fine del percorso, la donna deve prendere coscienza del proprio valore!”.
Paradossalmente, “siamo proprio noi donne, che instilliamo una goccia di discriminazione di genere, a partire dal periodo in cui cresciamo i figli. Sta a noi dare l’educazione giusta”. Questa verità trapela dagli interventi del convegno dello SPI di Taranto ed è fondamentale, come ha ribadito nelle conclusioni, Eva Santoro, che “le donne più anziane trasmettano alle più giovani il concetto di essere persone dotate di propria dignità e volontà, non dipendenti dal genere maschile. Proprio adesso, invece, si sta assistendo ad un momento difficle, di svilimento ulteriore delle donne. Si stanno perdendo per strada valori importanti”.
“L’autostima nelle donne è troppo traballente”, continua la Santoro, “ e la legge recente dello Stato italiano non ha dato dignità specifica al femminicidio, buttando tutto in un calderone comune ad altre problematiche, completamente differenti!” Santoro ha, infine, ricordato i dati preoccupanti che giungono dal mondo del lavoro (ad esempio la condizione critica e di assoggettamento che vivono le badanti, ricattate sessualmente pur di lavorare e mantenere la famiglia nei paesi d’origine) e le condizioni in cui vengono tenute le anziane nelle case di riposo, come l’attualità ci insegna, ancora in questi ultimissimi giorni.
Altre iniziative sono in programma. Lo SPI CGIL non si ferma!
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Etichettato sotto
Il 18 novembre 2013 si è tenuta a Bari, nell’ambito della settimana nazionale di mobilitazione indetta dal CUN, dai sindacati e dalle organizzazioni dei docenti e degli studenti, un’affollata assemblea interateneo (Politecnico e Università di Bari), per approfondire criticità ed effetti del decreto ministeriale del 18 ottobre scorso, avente per oggetto la ripartizione del contingente assunzionale delle università italiane per il 2013.
All’assemblea hanno partecipato docenti, personale tecnico-amministrativo, studenti e molti parlamentari pugliesi.
Il decreto del 18 ottobre è solo l’ultimo atto ministeriale di un lungo percorso partito almeno 5 anni fa che sta danneggiando il sistema universitario italiano e sta colpendo in modo particolare le Università del Mezzogiorno. L’idea che pure è stata sovrana in questi anni, secondo cui la presunta virtuosità di alcuni viene premiata non con risorse aggiuntive ma sottraendo risorse agli altri, non ha nulla di lungimirante o di virtuoso. Ancora più grave è aver accettato il principio della falsa virtuosità che ha costretto i territori economicamente e socialmente più svantaggiati a sostenere lo sviluppo della parte più ricca e produttiva del Paese. La lettura dei numeri che emerge dall’ultimo decreto legislativo non lascia dubbio alcuno e dimostra come tutto questo sia purtroppo avvenuto nel silenzio di tutti. Merito e valutazione sono aspetti molto importanti, positivi. Ma in questi provvedimenti non vi è nulla che si riferisca al merito (quale merito c’è nell’incassare elevate tasse universitarie? Quello di privilegiare le iscrizioni dei cittadini più abbienti?); non vi è nulla di elementi valutativi (che senso ha, in un provvedimento che vuole normare un parziale recupero del turnover consentire ad alcune sedi, sulla base di indicatori assai discutibili, creati ad arte, di procedere con assunzioni che vanno ben oltre il numero dei pensionamenti, mentre altri sono costretti a limitarsi a meno di uno su dieci?).
Un processo le cui prossime tappe potrebbero realizzarsi attraverso una legge delega; una decisione inopportuna, che priverebbe il Parlamento e tutti i soggetti interessati dall’indispensabile interlocuzione. Vi è l’evidente pericolo, anche alla luce di quanto negli ultimi anni è stato deciso, che il sistema universitario possa evolvere lungo direzioni simili a quello britannico; proprio mentre recenti studi mostrano tutte le criticità di quel sistema, tanto in termini di diritto all’istruzione, quanto di stessa sostenibilità per le finanze pubbliche.
In assenza di una chiara visione verso cui tendere, e di esplicite e trasparenti scelte politiche, il nuovo assetto del sistema universitario italiano viene in larga parte determinato da provvedimenti amministrativi, tanto oscuri nella forma quanto discutibili nella sostanza. Lontani da ogni idea, pur sbandierata, di promozione del merito. E invece mirati ad una ripartizione asimmetrica degli interventi fra le sedi universitarie, in modo da colpire una parte del sistema e da tutelarne un’altra; in modo da dividere l’insieme degli Atenei, costringendoli a lottare fra loro, invece di spronarli alla indispensabile collaborazione. Il risultato di queste decisioni è oggi sotto gli occhi di tutti: si stanno creando sistemi universitari distinti: ed in particolare un sistema povero e abbandonato al proprio destino al sud.
L’assemblea ha rifiutato all’unisono questa deriva e ha ribadito con forza la necessità di porre l’Università, la Scuola e la Cultura al centro del dibattito politico.
Il processo è caratterizzato da una rilevante disinformazione; meglio, da una comunicazione interessata, volta alla delegittimazione – agli occhi dell’opinione pubblica - di un intero sistema e delle Università meridionali in particolare. Questa operazione di comunicazione, di disinformazione, serve a giustificare il taglio massiccio di risorse che è stato portato avanti negli ultimi anni. Per questo, appare indispensabile dar vita ad un’operazione di verità, confutando punto per punto le menzogne che sono proposte all’opinione pubblica italiana. Alcuni grandi giornali italiani hanno giocato un ruolo fondamentale in questo progetto; alcuni importanti opinion makers si sono contraddistinti per la virulenza dei loro attacchi: come dimenticare che dalla prima pagina del Corriere della Sera si è arrivati a chiedere la chiusura di tre Università del Mezzogiorno perché sarebbero “fabbriche di illusioni”, ovvero ad indicare a tutti la strada seguita dall’Università Bocconi “che non riceve finanziamenti pubblici”, salvo poi a dover necessariamente smentire questa falsa circostanza? Eppure nei principali ranking internazionali sono presenti Università e Politecnico di Bari in posizioni più che lusinghiere riconoscendo la qualità della docenza e l’eccellenza nella ricerca.
Per troppo tempo la potenza di fuoco dei mass media nazionali è stata subita quasi con rassegnazione; è arrivato il momento di passare al contrattacco. Data anche la difficoltà di trovare spazio sui grandi giornali italiani, va esaminata con attenzione la possibilità, attraverso un’operazione di autofinanziamento, con il contributo volontario dei docenti e di tutti coloro che hanno a cuore il futuro dell’Università italiana, di acquistare spazi a pagamento per proporre ai lettori un’informazione diversa.
Quella della comunicazione è forse l’esigenza principale. Essa dovrà però essere accompagnata dalla proposta di una serie di interventi tecnico-legislativi che nell’immediato blocchino alcune degli ultimi provvedimenti normativi, primo fra tutti il decreto del 18 ottobre. L’unità di intenti più volte ribadita da tutti i parlamentari intervenuti all’assemblea lascia ben sperare a riguardo. L’incontro tra la comunità universitaria e i rappresentanti del nostro territorio è senza dubbio una delle note più positive della giornata di ieri. La maturata consapevolezza riaffermata più volte da tutti di fare sistema e di difendere l’università italiana dal furore ideologico degli ultimi anni, ha trovato una prima ed importante risposta nella proposta, avanzata dai due Magnifici rettori del Politecnico e dell’Università di Bari, di istituire un tavolo permanente che veda coinvolte le Università, le Istituzioni locali e i parlamentari pugliesi.
Nel corso del dibattito è altresì emerso che il 28 novembre pv il Ministro Carrozza incontrerà a Napoli tutti i rettori meridionali. Senza ombra di dubbio si tratta di un appuntamento importante che scaturisce a valle di un percorso di mobilitazione che ha visto coinvolti la maggior parte degli atenei meridionali. Pur tuttavia, bisognerebbe evitare di derubricare l’intero problema alla necessità di procedere nel 2014 ad una compensazione rispetto a quanto sottratto illecitamente nel 2013. Noi non chiediamo mance; ciò che chiediamo è l’avvio di una discussione ampia sul futuro del nostro sistema universitario a cui né il Ministro né i partiti possono più sottrarsi; a cominciare dal partito di cui il Ministro stesso è autorevole rappresentante. Ciò appare ancora più urgente alla luce della proposta di legge delega che il Ministro ha appena depositato in Parlamento i cui obiettivi e le cui finalità rimangono avvolti in una coltre di mistero.
Il 28 Novembre pv in occasione dell’incontro a Napoli con il Ministro, tutti gli atenei meridionali dovrebbero simbolicamente partecipare all’appuntamento convocando per quella giornata una serie di iniziative volte a sensibilizzare l’opinione pubblica sul rischio che corrono le Università italiane, e in particolare quelle meridionali.
L’assemblea interateneo del 18 novembre ha deliberato quanto segue:
1) Richiesta al Ministro di ritiro del decreto del 18 ottobre.
2) Approvazione del documento predisposto dai Rettori delle Università pugliesi e molisana.
3) Istituzione di un tavolo permanente tecnico-politico presso i due atenei baresi.
4) Acquisto di spazi a pagamento sui maggiori quotidiani nazionali per confutare le tesi veicolate ad arte negli ultimi anni, il cui obiettivo era quello di distruggere la credibilità dell’intero sistema universitario nazionale e meridionale in particolare.
5) Convocazione di un open day per il 28 novembre, allo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto ai rischi che si celano dietro i provvedimenti legislativi degli ultimi anni in tema di Università e Scuola.
6) Avvio di una discussione e di una riflessione di ampio respiro sul futuro del nostro sistema universitario
Qualunque sia il modello economico che il nostro Paese vorrà adottare, non si potrà prescindere dal principio che lo sviluppo economico e sociale è legato indissolubilmente all’Università, alla formazione, alla qualità della ricerca e della didattica. Servono a tal fine investimenti robusti soprattutto in materia di diritto allo studio. In tutti i paesi avanzati ci si riferisce non a singoli Atenei in lotta fra loro, ma ad un sistema universitario nazionale. Si mira a garantire standard qualitativi elevati di apprendimento in tutto il territorio nazionale. Tutti devono poter godere degli stessi diritti indipendentemente dal censo e dal territorio in cui si nasce o si decide di vivere, così come sancito dalla nostra Costituzione.
I RETTORI
ANTONIO FELICE URICCHIO
EUGENIO DI SCIASCIO
RIUNIBA
CGIL
CISL
UIL
CONFSAL SNALS UNIV./CISAPUNI
Comunicato stampa.
Pubblicato in
Scuola, Università & Formazione
Il PdCI jonico effettuerà un volantinaggio sulla devastante crisi del lavoro a Taranto nei seguenti giorni e postazioni: Sabato 23 dalle ore 17.00 alle ore 20.30 in Piazza M. Immacolata; Sabato 30 in Viale Liguria nei pressi di piazza sicilia dalle ore 10.00 alle ore 13.30
Intanto Martedì 19 novembre una delegazione del Pdci jonico si è recata presso lo stabilimento Vestas di Taranto, attualmente occupato dai lavoratori in lotta per la difesa del loro posto di lavoro e del loro futuro. La delegazione ha voluto esprimere con la propria presenza la solidarietà dei comunisti italiani.
Le notizie che giungono tendono a tranquillizzare i lavoratori, ma appare ancora indefinito il piano industriale di questa multinazionale leader mondiale nel proprio settore. Abbastanza chiara appare invece la politica industriale, basata esclusivamente sulla regola del profitto e priva di qualsiasi forma di rispetto del territorio che ospita i propri stabilimenti. Tutto ciò appare ancor più inaccettabile se si pensa che la Vestas ha conseguito importanti guadagni sul nostro territorio, stabilendo record di utili nel decennio passato, a fronte di un basso costo del lavoro e usufruendo degli incentivi più alti stanziati in Europa per impianti eolici installati nella regione Puglia. Noi crediamo che il futuro delle energie alternative sia qui in Puglia, ed in particolare a Taranto, ed è qui che c’è il mercato potenziale nel quale lavorare. Per queste ragioni, la ricerca da parte della Vestas di altri siti nel mondo con forza lavoro a costi più bassi, così come successo anche per la vicina Marcegaglia e per altre aziende presenti sul nostro territorio, non può e non deve essere accettata.
Allo stesso modo, non è pensabile ne accettabile la proposta dell’azienda di trasferire in altre parti del globo personale locale altamente qualificato, considerato qui in esubero, o rinviare continuamente la soluzione del problema, affidandosi alle risorse statali che gravano sull’intera collettività e nel contempo godersi i propri profitti.Alla luce di quanto fin qui espresso, riteniamo necessario che altri lavoratori e l’intera provincia di Taranto diano la loro solidarietà ai lavoratori della Vestas e partecipino alla loro lotta in difesa del posto di lavoro.
Ci auguriamo che anche le organizzazioni sindacali facciano la loro parte e che diano una risposta adeguata e forte all’antica abitudine dello sfruttamento dei lavoratori.Da ultimo, ma non per importanza, riteniamo che spetti alla politica e alle istituzioni salvaguardare i lavoratori, non solo predisponendo misure legislative che favoriscano le aziende locali e l’impiego delle maestranze qualificate del territorio, ma anche investendo risorse pubbliche nella ricerca e nei settori strategici come quelli inerenti alla produzione di energia pulita.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Etichettato sotto
I Viennesi HairConcept In collaborazione con la Federazione Estetica Parrucchieri e Acconciatori di Casartigiani Taranto ha organizzato per giorno 25 novembre 2013 alle ore 14:30 presso la Scuola I Viennesi Via Plinio 121 (Taranto) l’inaugurazione di un aula dedicata a “Gianni Mallito” già maestro Artigiano dell’acconciatura.
L’evento del 25 è un appuntamento importante, un evento singolare nel nostro settore, in quanto l’unico evento simile riguarda la scelta di una giunta comunale di qualche hanno fa che ha dedicato al collega Bino Gargano una via in città un evento unico quindi che sottolinea l’importanza del passaggio generazionale dell’arte artigianale dell’acconciatura, nel tempo sbocco economico e sociale per la nostra città fin da tempi antichi.
Il desiderio di dedicare un’aula ad un collega professionista deceduto un anno fa, rappresenta un passo importante strettamente legato sia ad una questione personale sia delle scuola a cui al Maestro mallito deve la formazione del Fondatore Ivano Mignogna, ma si apre anche ad un’azione di un valore altamente educativo da trasmettere agli allievi e non solo.
A questo intento si allinea Casartigiani Taranto che vista l’occasione in ricordo di un suo associato a voluto condividere la manifestazione riconoscend il valore dell’artigiano ma dell’uomo come tale.
Proporre adeguatamente il passato fondamentale per la formazione professionale degli allievi, in quanto riteniamo che la conoscenza e la tradizione dia una consapevolezza maggiore facendoci capire di più il presente preparandoci al futuro con una capacità di critica ragionevole.
L’iniziativa si ricollega all’attività che già da un anno Casartigiani Taranto attraverso il Fepa Federazione Estetica Parrucchieri Acconciatori, di sensibilizzare gli operatori, i giovani e la cittadinanza alla cultura della legalità nel settore basandosi su principi storici fondamento di un settore che rappresenta il 10% della forza produttiva Artigianale e che a tutt’oggi garantisce una forza lavoro alta.
Alla manifestazione che prevede un momento religioso, interverranno oltre che i docenti e gli allievi dell’Hairconcept, le figlie del maestro, i rappresentanti delle istituzioni, una delegazione di Casartigiani , la Categoria e amici.
Pubblicato in
Eventi
L’economia mondiale sta lentamente uscendo dalla crisi finanziaria globale, ma il recupero non è uguale per tutti. Gli stati che hanno elaborato nuovi modelli guardano al futuro garantendo crescita e progresso, altri adottano misure di emergenza con una visione a breve termine che crea incertezza e scoraggia gli investimenti.
Non esiste un modello unico ma ogni paese dovrà elaborare una strategia basata sulle proprie vocazioni territoriali e caratteristiche nazionali. Cambiare il nostro modello è l’unica strada possibile. Taranto, che vive il dramma del prigioniero tra salute e lavoro, deve rispondere con politiche di crescita culturale ed economica ispirate da un approccio green. In particolare, in alcune aree della nostra provincia è partito un confronto costruttivo fra imprenditori, pubbliche amministrazioni, centri di ricerca e cittadini per gestire un percorso di trasformazione possibile grazie alle vocazioni territoriali e al turismo. Resto amareggiato nel vedere l’ironia con cui la trasmissione Report ha trattato il mare di Pulsano, la gravina di Laterza e le masserie di Crispiano, vanificando lo sforzo di chi da tempo lavora duramente per ricostruire un immagine e un prodotto di grande valore naturalistico ed economico.
Pertanto invito pubblicamente la redazione di Report a trascorrere un fine settimana nella nostra provincia per poter assaporare i sapori e vivere le emozioni che ogni giorno prova chi vive e lavora a Taranto e poter poi dire con orgoglio: “Questa è Taranto”.
Antonio Prota- Presidente Sezione Industria del Turismo Confindustria Taranto
_________________________________________________________________________________________________________________________
Certamente non possiamo fare gli struzzi e mettere la testa sotto la sabbia per non vedere che Taranto, come tutte le città d'Italia e del mondo, ha delle zone che sono state fortemente inquinate dal progresso. E’ ovvio che nell’area che insiste nel raggio di 20 km intorno al centro siderurgico non si possa parlare di turismo perché fortemente contaminata. Tuttavia non possiamo fare "di tutta l'erba un fascio", poiché Taranto e la sua provincia, come evidenziato dalla campagna pubblicitaria della regione Puglia andata in onda anche nelle reti nazionali (nel caso di Report con un’ironia fuori luogo), si mostrano come terre fertili e accoglienti e certo non mancano i motivi per apprezzarle.
Una delle caratteristiche indiscutibili è la limpidezza caraibica del nostro mar Ionio, affiancata da una tradizione gastronomica del mare oggi controllata e garantita più di ieri (proprio a causa della campagna antinquinamento); non esistono, infatti, mari e prodotti più controllati in Italia: la nostra stessa acqua potabile, che per fortuna arriva ai rubinetti di tutte le case, è assolutamente garantita dai test della ASL, e addirittura in alcuni casi indicata dai medici per curare disturbi alle vie urinarie! Il mare è la storia di Taranto. Le coste che bagnano il mar Ionio sono così varie da poter soddisfare le esigenze sia di coloro i quali desiderano sabbia finissima e bianca sia di chi predilige soddisfarsi degli effetti benefici del sole e del mare distendendosi su scogliere interminabili. La varietà del litorale è evidente: da Capo San Vito, passando da lido Gandoli e lido silvana per arrivare a Campomarino, risalendo a Castellaneta Marina e Ginosa Marina dove i fiumi che scendono a mare portano sabbie bianche e finissime all'ombra di pinete incontaminate. Il mar piccolo e il mar grande abbracciano la città di Taranto regalando agli occhi di tutti noi e dei nostri ospiti turisti l'immagine di tramonti unici ed irripetibili. In tutto questo, anche la fauna protetta ha il suo spazio: i fenicotteri rosa che planano sugli stagni,dietro dune altissime create dal forte vento di scirocco e che si snodano di fronte all'immenso mare dal colore che assume diverse tonalità blu, a tratti verde e celeste cristallo... Taranto è anche questa!
Irene Lamanna- Componente Sezione Industria del Turismo Confindustria Taranto
Pubblicato in
Economia, Lavoro & Industria
Etichettato sotto
OPERAZIONE “FIGARO” DELLA GUARDIA DI FINANZA IN MATERIA DI USURA. ESEGUITI 5 ARRESTI. I particolari saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11,00 odierne presso la sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Taranto, via Scoglio del Tonno n. 31.
Pubblicato in
Cronaca, Politica & Attualità
Etichettato sotto
Approvato all’unanimità dal Consiglio regionale un ordine del giorno presentato dal Consigliere regionale Pino Lonigro e sottoscritto dai Consiglieri Angelo Disabato, Franco Pastore, Francesco Damone, Pino Romano, Roberto Ruocco, Salvatore Negro, Antonio Buccoliero e Giammarco Surico con il quale si impegna il governo regionale “ad intervenire presso il governo nazionale per rappresentare tematiche e preoccupazioni della comunità pugliese sui problemi che riguardano la scuola, l’Università e la ricerca colpiti tagli che hanno messo in discussione la qualità del sistema e la possibilità di garantire uguali opportunità per tutti”. “Recentemente – si legge nell’odg - la situazione si è aggravata per una serie di provvedimenti che hanno colpito in particolare le Università meridionali, come già denunciato dai rettori delle Università pugliesi. In particolare, per la netta diminuzione dei ‘punti organico’ nelle nostre Università, rispetto alle università del Nord, che non permetterà assunzioni di personale, nonostante i molti pensionamenti, e che metterà a rischio persino l'ordinaria didattica”.
Pubblicato in
Scuola, Università & Formazione
Etichettato sotto