L’assessore alle Politiche della Salute, Donato Pentassuglia, alla luce delle notizie di stampa sui recenti avvenimenti in alcuni reparti dell’Ospedale della Murgia e di Taranto- nell'Ospedale della Murgia è deceduta una neonata mentre al SS.Annunziata di Taranto una 24enne è morta nel dare alla vita la figlioletta- ha dichiarato che “stiamo valutando attentamente i casi e saranno portate a termine tutte le azioni per accertare le eventuali responsabilità.
Con l’apertura delle procedure di verifica da parte delle Aziende e con la nomina delle commissioni di indagine, sono stati presi i provvedimenti volti a tutelare la sicurezza del sistema sanitario pubblico.
Perché le attività di verifica fanno parte proprio della sicurezza del sistema sanitario pubblico che è garantita secondo i protocolli che sono applicati con il massimo rigore”.
Anno terzo. Al via stArt up teatro, panoramica del teatro contemporaneo a cura della rete di residenze teatrali pugliesi una.net, in programma dal 24 al 27 settembre 2014 a Taranto. Gli spettacoli di mercoledì 24 settembre: alle ore 19, al MuDi, Bottega degli Apocrifi in ResSòrt!, democraticamente tratto da "Un nemico del popolo" di Henrik IIbsen, riscrittura Stefania Marrone, regia Cosimo Severo, evento finale del laboratorio "Acqua +"; alle ore 21, alla sala TaTÀ, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini in Rewind, omaggio a "Café Müller" di Pina Bausch, coproduzione Planet 3 e Dreamachine; ore 23, allo spazio off TATÀ, Principio Attivo Teatro in Opera Nazionale Combattenti (studio), drammaturgia Valentina Diana, regia Giuseppe Semeraro [...]
L'innovazione sanitaria a Taranto. Venerdì 26 settembre i risultati del progetto PRO DOMO SUD, importanti per il futuro della sanità
Venerdì prossimo, 26 settembre 2014, alle ore 11.00 presso l’Auditorium della Fondazione San Raffaele Cittadella della Caritàsi terrà la presentazione dei risultati del progetto PRO DOMO SUD, cofinanziato dalla Regione Puglia nell'ambito dell'iniziativa Apulian ICT Living Lab, che ha visto nell'ultimo anno la Cittadella della Carità protagonista, assieme a tre aziende del territorio ed al centro di ricerca ISBEM, nella sperimentazione di sistemi tecnologici innovativi per la assistenza sanitaria agli anziani e ai soggetti fragili.
I risultati pervenuti dal progetto sono particolarmente rilevanti per due motivazioni: l’utilizzo sistematico della sperimentazione potrebbe ridurre sensibilmente i costi legati alla gestione di pazienti fragili, anziani e migliorare notevolmente la qualità della vita dello stesso paziente. I dati saranno presentati nell’ambito del workshop alla presenza di
· Loredana Capone - Assessore allo Sviluppo Economico Regione Puglia
· Donato Pentassuglia - Assessore al Welfare Regione Puglia
· Francesco Surico – Direttore Assistenza Tecnica InnovaPuglia
· Vincenzo Baio – Assessore all’Ambiente del Comune di Taranto
· Fabrizio Scattaglia - Direttore Generale ASL TA
· Lelio Miro – Vice Presidente Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità
· Raffaele Antonelli Incalzi – Coordinatore Scientifico Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità e Ordinario di Geriatria al Campus Bio-Medico di Roma
· Vito Antonio Russo – Primario di Cardiologia Ospedale SS.Annunziata
· Massimiliano Roccetti – Presidente della rete di imprese ESS
· Alessandro Distante – Presidente ISBEM
· Carmine Viola – Vice Presidente ISBEM
· Giuseppe Cavallo – Coordinatore del progetto
Il progetto sperimentale Pro Domo Sud, proposto dalla rete di imprese E.S.S. (Evolvo Srl, Sepi Spa, SDS srl) mira a migliorare, attraverso l’uso di semplici sistemi tecnologici, l’assistenza sanitaria territoriale. Questo progetto si è svolto presso la Fondazione San Raffaele Cittadella della Carità, che ha collaborato sia attraverso il suo personale sanitario che attraverso la scelta dei pazienti più idonei alla sperimentazione, sotto il coordinamento scientifico del prof. Antonelli Incalzi. Altro partner che ha fornito collaborazione scientifica è l’ISBEM, Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo – ISBEM.
Per maggiori informazioni:
web: http://www.prodomosud.eu/
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
facebook: https://www.facebook.com/ProDomoSud
Il presidente dell’Associazione “IL CANTASHOW ARTISTI PUGLIESI” di Lizzano, Vincenzo GIANNINI, e la presentatrice ufficiale dell’Associazione, Giovanna ERAMO, hanno il piacere di comunicare che, in occasione dell’edizione 2014 de “IL CANTAGIRO”, storica manifestazione canora nata nel 1962 e da qualche anno nuovamente alla ribalta, sette propri talenti hanno partecipato alla pre-selezione tenutasi a Manduria il 26 agosto, sfidandosi a colpi di canzoni con un totale di venti artisti provenienti da varie province pugliesi, alla presenza di una qualificata giuria, del Patron de IL CANTAGIRO, Enzo DE CARLO, e del Responsabile regionale, Valentino TARSILLA.
Dopo aver superato questa tappa, che ha decretato la scelta anche di sei artisti appartenenti all’Associazione “IL CANTASHOW ARTISTI PUGLIESI”, giudicati idonei per partecipare alla finale regionale de “IL CANTAGIRO” tenutasi a Monteroni (LE) in data 20 settembre, con in gara 18 concorrenti appartenenti a varie categorie (Junior, Interpreti, Lirico Pop, RAP e Cantautori) e sempre con la presenza di una qualificata giuria, del Patron de IL CANTAGIRO, Enzo DE CARLO, e del Responsabile regionale, Valentino TARSILLA, ancora quattro talenti dell’Associazione, esattamente Alessia CAIAZZO, Miriana MATERA, Roberta MELE ed Antonella GIGANTIELLO, sono state selezionate dalla giuria, insieme ad altri artisti, per partecipare alle finali nazionali de “IL CANTAGIRO” che si terranno dal 29 settembre al 5 ottobre nella sede storica di Fiuggi.
Il presidente dell’Associazione “IL CANTASHOW ARTISTI PUGLIESI”, Vincenzo GIANNINI, e la presentatrice ufficiale dell’Associazione, Giovanna ERAMO, esprimono la piena soddisfazione per i risultati finora conseguiti dagli artisti associati, auspicando per gli stessi un crescente e positivo risultato.
Appuntamento il 27 settembre a Taranto in Piazza Maria Immacolata
150 piazze per i bambini in ospedale: sabato 27 settembrei volontari ABIO porteranno nelle città italiane il sorriso che ogni giorno regalano ai bambini e agli adolescenti in ospedale.
La Giornata Nazionale ABIO è nata dieci anni fa per raccontare quello che i volontari fanno ogni giorni in oltre 200 reparti di pediatria in tutta Italia, per coinvolgere le persone, invitarle a seguire i corsi di formazione per diventare volontari, spiegare che i bambini, gli adolescenti, i loro genitori, hanno dei diritti anche e soprattutto in ospedale.
A Taranto in Piazza Maria Immacolatasarà possibile incontrare i volontari di ABIO TARANTO
Per tutta la Giornata, ai bambini saranno dedicati palloncini, giochi, sorrisi: una vera e propria festa dedicata alla solidarietà e al volontariato.
Tutti potranno sostenere ABIO e ricevere un cestino di pere, simbolo della Giornata: grazie al contributo di tutti le Associazioni potranno realizzare corsi di formazione per portare nuovi volontari nei reparti di pediatria delle città italiane.
Il sito www.abio.orgsarà costantemente aggiornato con le piazze interessate dall’evento e tutte le informazioni e i materiali di comunicazione.
P&G, che sin dal 1999 è partner di ABIO e con la quale sono state realizzate oltre 50 sale gioco negli ospedali italiani e formati più di 3000 volontari sosterrà l’edizione 2014 dell’iniziativa.
La decima Giornata Nazionale ABIO può contare sull'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, sul Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.L’iniziativa ha ottenuto inoltre il Patrocinio della Regione Puglia, del Comune e della Provincia di Taranto
Una gara di solidarietà senza confini. Il Giovani Imprenditori di tutta la Puglia si sono adoperati, su impulso del Gruppo G.I. di Taranto, per far fronte all'emergenza profughi che, negli ultimi mesi, ha particolarmente interessato la città di Taranto in considerazione dei frequenti sbarchi di immigrati(prevalentemente siriani, palestinesi e dell'Africa subsahariana). Da tutta la Puglia, infatti, è partita un vero e proprio serpentone di aiuti che il sindaco di Taranto, Ippazio Stefàno, ha particolarmente apprezzato.
Al fine di illustrare quali sono stati gli esiti della raccolta e fare il punto su una situazione che è purtroppo ancora attualissima e particolarmente critica, i giovani industriali pugliesi hanno tenuto una conferenza stampa nella sede di Palazzo Pantaleo, nella città vecchia.
A presiedere l'incontro con gli organi di informazione, alla presenza del comandante dei vigili urbani di Taranto Michele Matichecchia, c'erano i Presidenti dei Giovani Industriali di Puglia Francesco Frezza e di Taranto, Luigi de Francesco, e la vicepresidente dei Giovani di Taranto Beatrice Lucarella. Per l'occasione sono intervenuti i Presidenti delle territoriali di Bari e Lecce Lilly Todaro e Viola Margiotta ed una rappresentanza delle aziende che hanno assicurato il loro contributo.Al termine dell'incontro il Presidente de Francesco ha consegnato una pergamena di ringraziamento a tutti coloro i quali hanno collaborato, a titolo personale o con la propria azienda, alla raccolta. In alcuni casi sono stati i dipendenti delle aziende ad assicurare, spontaneamente, il proprio contributo.
Difficile quantificare il gesto solidale che è arrivato dai giovani industriali di Puglia: le emergenze cui la gara di solidarietà dei giovani ha fatto fronte sono state tante: prodotti per l'igiene della persona, pannolini per bambini, latte in polvere, alimenti secchi, abiti e scarpe di tutte le taglie e misure. L'appello, tuttavia, è stato pienamente accolto con grande senso di umanità e soprattutto tempestività rispetto alle svariate richieste.
Notevole la mole di beni di prima necessità che è arrivata alla sede del Comando dei Vigili Urbani di Taranto, preposta alla raccolta: è stato lo stesso comandante Matichecchia a sottolinearlo, ribadendo il proprio “grazie” ai giovani imprenditori per l'iniziativa – che ha praticamente mobilitato tutta la Puglia – e per la perfetta macchina organizzativa che è stata messa in campo, in grande sinergia col Comando della P.M.
E' ancora attivo, intanto, per chi volesse contribuire (considerata l'emergenza ancora attuale) un apposito conto corrente destinato proprio a raccogliere i fondi.
Il numero di conto corrente, aperto presso la Bcc San Marzano di S.Giuseppe, è :
IT 36 G 08817 15800 004000006243 Causale: Contributo per i rifugiati
La cosiddetta economia turistica. Partner di "stArt up teatro", Confcommercio promuove Sipario… a tavola, dal 22 al 28 settembre prossimi. Sono dieci i ristoranti che hanno aderito all’iniziativa della categoria dei Ristoratori Confcommercio e della Delegazione Borgo. L'idea è favorire un "dopo teatro" nei giorni del Festival per far conoscere la enogastronomia locale, proponendo un menù degustazione (due portate e una bevanda) a 20 euro. Questi i ristoranti: La Paranza (via Cariati), Il Gatto Rosso (via Cavour), Norcinoteca (via Margherita), Pour Parler”(via Anfiteatro), Ristò Fratelli Pesce (piazza Sant’Eligio), Ristorante Europa (via Roma), Trattoria Dal Nonno (via Cariati), Al Ristoro (via Pitagora), Joyce Pub (corso Due Mari) e Il Porto (via Porto) [...]