Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Scuola, Università & Formazione
Scuola, Università & Formazione

Scuola, Università & Formazione (519)

Si svolgerà lunedì 17 febbraio alle ore 11:00 presso la Sala Riunioni del Centro per l’impiego di Ostuni, l’incontro organizzato da ARPAL Puglia - Centro per l’impiego di Ostuni, avente ad oggetto la presentazione del corso biennale “Logistics Data Specialist” erogato da “ITS Academy Mobilità” che quest’anno ha inaugurato la sede a Fasano, presso Formare Puglia aps, in via Carso 1 ( 0802055585/ whatsapp 3283507728) . Il percorso formativo, completamente gratuito, prepara alla professione di esperto in analisi dei dati per fini legati all’ottimizzazione dei flussi logistici e documentali. Si tratta di una figura che opera all’interno di aziende di produzione, industriali e commerciali, di trasporto o di servizi logistici. Presenti all’incontro il presidente ITS Mobilità Academy Dott. Silvio Busico, il Direttore ITS Mobilità Academy Dott.ssa Luigia Tocci, il Presidente Formare Puglia APS Dott. Angelo Lorusso, la Responsabile Unica Centri per l’impiego ambito di Brindisi Dott.ssa Anna Loparco. Per maggiori…
In occasione del Safer Internet Day 2025, la Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, l’Istituto Comprensivo Vincenzo Martellotta di Tarantopromuove l’iniziativa “INTERconNETtiamoci… ma con la testa!”, un evento dedicato alla sensibilizzazione contro il cyberbullismo e alla promozione di una navigazione consapevole che si svolgerà domani, martedì 11 febbraio, a partire dalle 9. L’iniziativa punta a rendere gli studenti protagonisti di un cambiamento culturale fondamentale: usare Internet non solo per le sue infinite opportunità, ma con la consapevolezza dei rischi legati all’uso scorretto della Rete. L’evento sarà coordinato dalle referenti d’istituto per il bullismo e il cyberbullismo, la prof.ssa Rita Tanzariello e l’ins. Giovanna Longo, e vedrà la partecipazione di esperti del settore: Dott.ssa Enrica Zaccaria, Presidente Lions Club – Taranto Host, Ing. Luigi Maggipinto, Coordinatore nazionale comunicazione area informatica, Ing. Marcello Grassi, Coordinatore del Service di Club L’incontro si svilupperà in due momenti chiave: Presentazione multimediale(slide e video) per…
Comprendere e studiare il mare, elemento fondamentale della vita, all'interno di un percorso scolastico. Gli alunni della 4^Biotecnologia ambientale e della 5^Chimica e materiali dell’ITT Pacinotti di Taranto, sabato 8 febbraio, sono stati impegnati in un’attività di monitoraggio di campioni di acqua di mare prelevati al Castello Aragonese di Taranto. L’evento “INSIEME PER IL MARE”, patrocinato da Marina Sud, è stato aperto a tutta la cittadinanza, ha rappresentato un’opportunità preziosa per tutti gli studenti. Oltre ad acquisire competenze scientifiche e tecniche, i partecipanti hanno potuto sviluppare un senso di responsabilità verso l’ambiente marino e la comunità in cui vivono. Gli alunni hanno eseguito il campionamento in tre diversi punti della banchina del Castello Aragonese, effettuato l’analisi con una sonda multiparametrica, turbidimetro e spettrofotometro IR e presentato i risultati ottenuti. All’evento erano presenti la dott.ssa Federica Simili assessore all’Università, Pubblica Istruzione ed Edilizia Scolastica del Comune di Taranto, il dott. Massimiliano…
Un servizio innovativo a vantaggio dei minori che necessitano di maggiori tutele. È quello che il Comune di Taranto, con l’Assessorato ai Servizi Sociali, ha avviato con l’obiettivo di fornire ascolto e supporto psicologico ai minori e alle loro famiglie che beneficiano del Servizio di Assistenza per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Ad occuparsi della gestione saranno le Cooperative Occupazione e Solidarietà, Domus e Il Ponte che metteranno a disposizione uno psicologo che presterà la sua assistenza su appuntamento, presso tutte le scuole elementari e medie. “Il servizio di ascolto e supporto psicologico per gli alunni con disabilità-ha dichiarato l’assessore ai Servizi Sociali- è un’importante iniziativa di sostegno sia per gli studenti che per le loro famiglie. La presenza dello psicologo nelle scuole può davvero fare la differenza, offrendo supporto professionale a chi ne ha bisogno. Il nostro impegno è rivolto a garantire l’inclusione ed il benessere di tutti…
Conoscere le migliori esperienze di Digital marketing & Ecommerce da un esperto riconosciuto nel settore, collegare direttamente l’innovazione tecnologica con le opportunità di crescita per il tessuto economico e imprenditoriale locale, potenziare la conoscenza e le abilità necessarie per competere in un mondo sempre più orientato al digitale. La ghiotta opportunità arriva dal terzo appuntamento delle Masterclass di Diardini Digitali, il progetto selezionato e sostenuto dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa Sociale, che mira a qualificare o riqualificare disoccupati o inoccupati che si trovano ai margini del lavoro e che risiedono in Puglia. Il progetto prevede la realizzazione di 6 incontri con i più importanti role model italiani e non. Il 2025 porta a Taranto il dott. Albert Antonini Mangia, Consultant & Industry Expert di CAVOUR CORPORATE FINANCE. Durante l’evento, che si terrà domani giovedì 23 gennaio 2025 presso l'Hotel Delfino di Taranto dalle ore 17.00 alle ore…
Ieri mattina c'è stata firma per il trasferimento dei 52 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia in favore dell'Università di Medicina a Taranto. Una tappa importante per il cammino e la crescita di una realtà universitaria che si va via via consolidando. "La facoltà di Medicina è già una solida realtà a Taranto- ha sottolineato il consigliere regionale Cosimo Borraccino consigliere del presidente Emiliano per l'area di Taranto- grazie al lavoro di squadra con enti locali e Università e il nostro impegno, che stiamo già attuando, è quello anche di costruire nuove residenze universitarie per far diventare Taranto, sempre di più una Città universitaria. Nei prossimi mesi inaugureremo anche il nuovo corso di Laurea in Terapia della Neuro psicomotricità dell'Età Evolutiva oltre ad aver mantenuto quello di scienze e tecniche dello sport. A breve ci sarà anche l’instituenda azienda ospedaliera San Cataldo per gestire il nuovo ospedale che l’anno…
Ieri mattina c'è stata firma per il trasferimento dei 52 milioni di euro stanziati dalla Regione Puglia in favore dell'Università di Medicina a Taranto. Una tappa importante per il cammino e la crescita di una realtà universitaria che si va via via consolidando. "Il potenziamento del corso di Medicina e Chirurgia - ha evidenziato il sindaco Rinaldo Melucci -non è solo una crescita accademica, ma il cuore di un progetto che punta a diversificare e rafforzare il nostro tessuto economico. "La facoltà di Medicina è già una solida realtà a Taranto- ha sottolineato il consigliere regionale Cosimo Borraccino consigliere del presidente Emiliano per l'area di Taranto- grazie al lavoro di squadra con enti locali e Università e il nostro impegno, che stiamo già attuando, è quello anche di costruire nuove residenze universitarie per far diventare Taranto, sempre di più una Città universitaria. Nei prossimi mesi inaugureremo anche il nuovo corso…
A scuola per imparare la comunicazione video e web e per diventare i nuovi protagonisti dell’industria culturale: l’Istituto “Del Prete-Falcone” di Sava avvia a San Marzano di S. G. l’indirizzo di studi “Servizi culturali e dello spettacolo” Nuovi social media manager, cineoperatori e tecnici video, del suono e della fotografia, esperti di comunicazione aziendale, organizzatori di festival ed eventi: sono le nuove figure richieste dall’industria culturale. L’IISS “Del Prete-Falcone” di Sava, sempre attento ad intercettare le nuove istanze del mercato del lavoro, risponde con un nuovo indirizzo di studi “Servizi culturali e dello spettacolo”, nella sede di San Marzano di San Giuseppe. La Regione Puglia, infatti, nel piano di dimensionamento scolastico, ha autorizzato il 30 dicembre scorso il nuovo corso di studi, al quale gli studenti interessati potranno già iscriversi dall’8 gennaio 2025, per la frequenza nell’a.s. 2025/26. Si tratta di una novità importante, in un’epoca dominata dalla comunicazione dei…
A scuola per imparare la comunicazione video e web e per diventare i nuovi protagonisti dell’industria culturale: l’Istituto “Del Prete-Falcone” di Sava avvia a San Marzano di S. G. l’indirizzo di studi “Servizi culturali e dello spettacolo” Nuovi social media manager, cineoperatori e tecnici video, del suono e della fotografia, esperti di comunicazione aziendale, organizzatori di festival ed eventi: sono le nuove figure richieste dall’industria culturale. L’IISS “Del Prete-Falcone” di Sava, sempre attento ad intercettare le nuove istanze del mercato del lavoro, risponde con un nuovo indirizzo di studi “Servizi culturali e dello spettacolo”, nella sede di San Marzano di San Giuseppe. La Regione Puglia, infatti, nel piano di dimensionamento scolastico, ha autorizzato il 30 dicembre scorso il nuovo corso di studi, al quale gli studenti interessati potranno già iscriversi dall’8 gennaio 2025, per la frequenza nell’a.s. 2025/26. Si tratta di una novità importante, in un’epoca dominata dalla comunicazione dei…
Ciro D'Alò, Sindaco di Grottaglie e Raffaella Capriglia, Assessora all'istruzione esprimono in una nota "grande soddisfazione per il mantenimento dell’autonomia scolastica e amministrativa del Liceo artistico Calò di Grottaglie: la scuola è salva nel piano di dimensionamento scolastico varato dalla Regione Puglia, che ha recepito le indicazioni della Provincia di Taranto. Sin dagli esordi della questione del dimensionamento scolastico, abbiamo seguito con attenzione, come amministrazione comunale di Grottaglie, l’intera vicenda. L’interlocuzione istituzionale con gli enti preposti, con l’istituzione scolastica e con le parti sociali è stata costante, fino al giorno dell’approvazione della delibera regionale. Il Liceo artistico Calò di Grottaglie, con la sua offerta formativa e le sue specificità, è un unicum a livello nazionale; rappresenta e porta avanti la tradizione e il valore dell’Istituto d’Arte di Grottaglie, che è stata la prima scuola d’arte in Italia. Il piano di dimensionamento scolastico regionale prevede inoltre l’accorpamento dell’Istituto professionale Elsa Morante…
Pagina 1 di 38