Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (4897)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

 In occasione della presenza a Manduria (Taranto), la sera dell’8 giugno, del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, a “Forum in masseria”, il ciclo di incontri condotti da Bruno Vespa, i rappresentanti di Fim Cisl, Fiom Cgil, Uilm e Usb del consiglio di fabbrica di Acciaierie d’Italia, di Ilva in amministrazione straordinadia e dell’appalto, presenteranno un documento al premier sulla situazione dell’ex Ilva. Col documento, si chiederà “un intervento celere da parte del Governo per cambiare gli assetti societari, rilanciare la produzione e presentare un piano industriale ed ambientale che attendiamo invano da troppo tempo”. Per i sindacati, che oggi hanno anticipato le linee del documento che vogliono consegnare a Giorgia Meloni, “la richiesta di proroga di alcune prescrizioni ambientali che non saranno ultimate entro il 23 agosto 2023 (data di scadenza dell’Aia in vigore), l’assenza di una mancanza di programmazione delle manutenzioni ordinarie e straordinarie, l’aumento inspiegabile dei lavoratori collocati…
Si è spento il giornalista tarantino Cataldo D’Andria, cronista di razza, uomo buono e generoso. I colleghi lo chiamavano affettuosamente Cataldino. Ha rappresentato una guida e un esempio per i giovani colleghi ai quali ha trasmesso la passione per un mestiere che aveva nel sangue. Professionista di punta prima al Corriere del Giorno poi nella redazione tarantina de “La Gazzetta del Mezzogiorno”, era legatissimo alla sua città, alla sua storia e alle sue tradizioni. Tra le passioni che lo contraddistinguevano c’era quella per i riti della Settimana Santa tarantina. Era infatti confratello del Carmine. Tante le testimonianze di stima, affetto e vicinanza che colleghi e amici stanno manifestando alla famiglia. A dare notizia della scomparsa è stato il figlio Luca, che ha seguito le orme del padre. I funerali saranno celebrati domani, alle 10, nella chiesa di Santa Teresa a Taranto. Lu.Lo. 
Nessuna sospensione cautelare urgente per l’ordinanza con cui il 22 maggio il sindaco di Taranto ha ordinato ad Acciaierie d’Italia, ex Ilva, di individuare in 30 giorni le cause che provocano un aumento delle emissioni di benzene dall’area a caldo della fabbrica, altrimenti entro 60 giorni gli impianti dovranno essere fermati. Il Tar del Lazio, esaminando il ricorso di Acciaierie d’Italia contro l’ordinanza del sindaco Rinaldo Melucci, ha fissato infatti per 22 giugno la camera di consiglio. In questa sede verrà esaminato il ricorso con il quale l’azienda chiede la sospensione dell\\\'efficacia del provvedimento del sindaco di Taranto. Il rinvio alla camera di consiglio è stato deciso con un decreto monocratico del Tar. Gli obblighi dell’ordinanza riguardano anche Ilva in amministrazione straordinaria, società proprietaria degli impianti siderurgici, ma è AdI, che li gestisce in fitto, che si è mossa ricorrendo al Tar. Spiegando l’ordinanza, il sindaco Melucci ha dichiarato: “Abbiamo…
 “Stellato, nell’ultimo anno, ha appoggiato alle comunali di Taranto a giugno 2022 il candidato sindaco del centrodestra, ha tentato in quel periodo un avvicinamento alla Lega per candidarsi alle politiche, poi si è candidato alla Camera in Azione, dietro Mara Carfagna, non venendo però eletto, quindi è passato a Italia Viva. Un mese fa Stellato ha sostenuto il candidato sindaco del centrodestra a Castellaneta e sino a qualche tempo fa il sindaco Melucci era anche il suo bersaglio di video social dai toni coloriti. Ultimamente, nell’ambito del pressing, Stellato ha invitato il sindaco di Taranto all’assemblea nazionale di Italia Viva che nei prossimi giorni si terrà a Napoli. Anche in Regione Puglia Stellato è passato dalla minoranza a una nuova apertura verso il governatore Michele Emiliano. Il Pd chiede ora “al sindaco Melucci un incontro al fine di ridare alla amministrazione comunale una giunta operosa che contenga tutte le anime…
Quasi interamente azzerata oggi la giunta comunale di centrosinistra a Taranto. Il sindaco, Rinaldo Melucci, del Pd, ha revocato tutte le deleghe - a meno di un anno dal loro conferimento - ad eccezione di quelle di Fabrizio Manzulli e Mattia Giorno, che restano in carica, al momento con deleghe immutate, essendo assessori di diretta espressione dello stesso sindaco. Manzulli è anche vice sindaco. L’azzeramento riguarda 7 assessori su 9. Nelle prossime settimane, viene annunciato, “ci sarà modo di interloquire con i gruppi consiliari per raccogliere utili spunti alla ricostituzione della giunta comunale e degli altri contenitori amministrativi”. “Nel frattempo - si spiega - il sindaco ha confermato la volontà di allargare la componente tecnica a garanzia dei dossier e delle scadenze di una certa rilevanza per la città. Questo, nella considerazione che la fase delicata e di lavoro intenso, che l\\\'ente civico e la città stanno affrontando, impongano di…
Un uomo di 58 anni è morto folgorato in un incidente sul lavoro nella zona industriale di Capurso (Bari). L\\\'operaio, che era di Capurso, stava eseguendo lavori di ristrutturazione presso la sede della CO.PA.M. srl quando, per ragioni che i carabinieri stanno ancora accertando, è entrato in una cabina elettrica dell\\\'alta tensione, non di pertinenza di quella ditta, ed è rimasto folgorato. Ad avvertire i carabinieri è stato un altro operaio che lavorava assieme alla vittima. (foto di repertorio)
Omicidio a Taranto: un uomo di 61 anni è stato ucciso con cinque colpi di pistola mentre stava rincasando, nei pressi dell’Arsenale della Marina Militare. Cosimo Nardelli, che aveva appena parcheggiato il suo scooter al momento dell\\\\\\\'agguato, è stato trasportato al pronto soccorso dell’ospedale Santissima Annunziata di Taranto con un’auto ma è morto poco dopo il suo arrivo. Indaga la Polizia. L’episodio porta indietro le lancette dell’orologio, perché inevitabilmente si pensa ai tempi in cui la città era schiacciata da questo genere di episodi delittuosi. In queste ore gli inquirenti stanno cercando di capire se dietro l’episodio si nascondano questioni personali oppure se vi sia altro. La vittima era appena uscita dal carcere per cui gli investigatori stanno valutando l’ipotesi di una vendetta. L’uomo era tornato in libertà dopo aver scontato una detenzione di 17 anni di carcere per avere ucciso, a fine agosto 2005, il 27enne Alessandro Cimoli nelle…
Gli agenti della Polizia Penitenziaria del carcere di Taranto aderenti al sindacato Sappe hanno proclamato oggi “lo sciopero della fame nonché l’autoconsegna che prevede di rimanere in carcere a fine turno”. L’iniziativa degli agenti é in segno di protesta contro le “massacranti condizioni di lavoro a cui vengono sottoposti a causa della grave carenza organica”, nonché contro il “sovraffollamento di detenuti, tra cui moltissimi con gravi problemi psichiatrici non curati adeguatamente”. Per il Sappe, “gli ultimi eventi che hanno visto l’ennesima aggressione di due poliziotti, anch’essi finiti all’ospedale, nonché gli episodi di violenza e prepotenza giornaliera da parte dei detenuti, sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso”. “Il carcere di Taranto è quello messo peggio con una proporzione agente/detenuto di 0,35 a fronte di uno 0,66 nazionale. Ció vuol dire che per restituire un pò serenità ai poliziotti di Taranto sarebbero necessari almeno 100 poliziotti subito”. Lunedi…
La Capitaneria di porto di Taranto e la Direzione distrettuale antimafia (Dda) di Lecce hanno effettuato ieri un’operazione che ha smantellato un\' articolata catena ecocriminale dedita all’illecito smaltimento di rifiuti pericolosi nel Tarantino. Nel mirino sono finiti i lavori di rettifica, allargamento e adeguamento strutturale della banchina di levante del molo San Cataldo e quelli di consolidamento della calata del porto di Taranto. È emersa delle indagini “un’articolata organizzazione dedita al traffico illecito di rifiuti composta da tre società, che con più operazioni continuative e attraverso l’allestimento di più mezzi, avrebbero posto in essere una strutturata ed abusiva gestione nelle fasi di produzione, trasporto e smaltimento, di ingenti quantità di rifiuti pari a 16.264 tonnellate di terre e rocce da scavo”. Materiali, si evidenzia, “privi delle analisi di caratterizzazione, parti dei quali costituiti da fanghi di dragaggio, illecitamente qualificati terre e rocce da scavo, nonchè materiali misti di demolizione”. Tutto…
 “La storia ambientale di Taranto é assai travagliata. Il Governo e il ministero hanno accettato la sfida della transizione ecologica sino in fondo. Dobbiamo porre oggi le premesse per raggiungere i target di decarbonizzazione con una solida sicurezza energetica, diversificando le fonti di approvvigionamento e aprirsi alle rinnovabili, sbloccando e semplificando procedure”. Lo ha detto il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, in un messaggio video alla prima giornata di Taranto Eco Forum 2023 promosso da da Ferrara Expo ed Eurota ETS. “Dobbiamo valorizzare - ha aggiunto - le ricchezze dell’ecosistema del Mezzogiorno e il nostro posizionamento nel Mediterraneo, centrale. Con il contributo decisivo dell’innovazione possiamo superare le tante questioni ambientali esistenti, risanando e recuperando aree del Paese dismesse per creare nuovo sviluppo. Così come speriamo che accada a Taranto alla cui area il Just Transition Fund affida nuove, consistenti risorse economiche. E così in tante aree del Paese”. Secondo il…
Pagina 7 di 350