Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5319)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

I consiglieri comunali di compagini politiche sia di centrodestra che di centrosinistra del Comune di Taranto si recheranno domani mattina dal segretario generale dell’ente per depositare le firme relative alle loro dimissioni e cercare di avviare la procedura per lo scioglimento anticipato del Consiglio, e quindi la caduta dell’amministrazione guidata dal sindaco Rinaldo Melucci. Ad annunciarlo, incontrando la stampa, FdI, FI e Lega. I rappresentanti del centrodestra in Comune sono 8. Quelli del centrosinistra, invece, che sono 7, hanno già depositato le loro firme per le dimissioni da un notaio di Taranto. Per sciogliere il Consiglio comunale servono però 17 firme, essendo il Consiglio a 32, e raggiungere la 16esima firma appare al momento un problema. Qualora la 16esima firma ci fosse, la 17esima verrebbe apposta dal consigliere comunale e consigliere regionale ex Italia Viva, Massimiliano Stellato, che attualmente è nella maggioranza del sindaco e che ha subordinato la sua…
L’apertura con l’evento “Baux brinda Martini” con gli abiti haute couture dello stilista milanese Gianluca Saitto e la partnership con Martini Al civico 42 della centralissima Via De Cesare nel Borgo di Taranto, uno dei tanti splendidi palazzi umbertini che da lustri e lustri sono tristemente abbandonati, torna a vivere in tutto il suo antico splendore grazie all'investimento della famiglia Morciano! In questo storico edificio non solo sarà allestita una boutiquedell’azienda di famiglia, la Baux in cui sono impegnate due generazioni, i coniugi Errico Morciano e Mariella Franchini con i figli Andrea e Francesca, ma Enrico e Mariella andranno ad abitarci, una precisa scelta di vita che va ben oltre l’investimento imprenditoriale. Per l’apertura del palazzo la famiglia Morciano ha organizzato l’esclusivo evento “Baux brinda Martini” che, strettamente su invito, si terrà alle 20.30 di domani, 21 febbraio: con la direzione artistica di Mario Rigo, sarà una elegante “festa di…
L’apertura con l’evento “Baux brinda Martini” con gli abiti haute couture dello stilista milanese Gianluca Saitto e la partnership con Martini Al civico 42 della centralissima Via De Cesare nel Borgo di Taranto, uno dei tanti splendidi palazzi umbertini che da lustri e lustri sono tristemente abbandonati, torna a vivere in tutto il suo antico splendore grazie all'investimento della famiglia Morciano! In questo storico edificio non solo sarà allestita una boutiquedell’azienda di famiglia, la Baux in cui sono impegnate due generazioni, i coniugi Errico Morciano e Mariella Franchini con i figli Andrea e Francesca, ma Enrico e Mariella andranno ad abitarci, una precisa scelta di vita che va ben oltre l’investimento imprenditoriale. Per l’apertura del palazzo la famiglia Morciano ha organizzato l’esclusivo evento “Baux brinda Martini” che, strettamente su invito, si terrà alle 20.30 di domani, 21 febbraio: con la direzione artistica di Mario Rigo, sarà una elegante “festa di…
Il progetto che prevede l’adeguamento di un’area della “Villa Peripato” per la realizzazione di un impianto dedicato alle partite di “basket 3x3”, una delle discipline sportive previste dai prossimi “Giochi del Mediterraneo”, fa segnare un nuovo decisivo passo avanti grazie a quanto stabilito dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Rinaldo Melucci. Preso atto della documentazione illustrata dall’assessore all’Urbanistica, Edmondo Ruggiero, la Giunta ha approvato il PFTE (progetto di fattibilità tecnico-economica) dell’opera spianando così la strada alla redazione del progetto esecutivo che, una volta ottenuto l’ok, permetterà la pubblicazione del bando di gara per l’affidamento dei lavori. Ricompreso nel 1° Masterplan delle Opere essenziali dei “Giochi del Mediterraneo 2026” (l’importo sarà pari ad un milione di euro), l’intervento è finalizzato alla realizzazione di due campi da “basket 3x3” nell'area della Villa in cui è attualmente ubicata una piscina non più funzionale e visibilmente segnata dall’usura del tempo. L’opera sarà completata dalla riqualificazione…
Osservazioni che criticano l'impostazione di un decreto la cui filosofia appare quella di mettere come interesse primario la produzione. Sono quelle che l'Associazione PeaceLink ha inviato, su richiesta della Commissione 9 del Senato (Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare) sul Decreto-Legge 3/2025, attualmente in fase di esame in vista della conversione in legge. "Il decreto - scrive Peacelink- prevede uno stanziamento fino a 400 milioni di euro per Acciaierie d'Italia, sottraendo risorse originariamente destinate alla bonifica ambientale del sito ILVA di Taranto." PeaceLink sottolinea come il decreto sia in aperto contrasto con il principio comunitario “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi che dovrebbero essere esclusivamente impiegati per la decontaminazione e il risanamento ambientale. L’associazione ribadisce che il ricorso a queste risorse costituisce una grave sottrazione di fondi destinati alla tutela della salute dei cittadini, minacciati da decenni di inquinamento industriale. L’analisi di PeaceLink evidenzia inoltre che il…
Osservazioni che criticano l'impostazione di un decreto la cui filosofia appare quella di mettere come interesse primario la produzione. Sono quelle che l'Associazione PeaceLink ha inviato, su richiesta della Commissione 9 del Senato (Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione Agroalimentare) sul Decreto-Legge 3/2025, attualmente in fase di esame in vista della conversione in legge. "Il decreto - scrive Peacelink- prevede uno stanziamento fino a 400 milioni di euro per Acciaierie d'Italia, sottraendo risorse originariamente destinate alla bonifica ambientale del sito ILVA di Taranto." PeaceLink sottolinea come il decreto sia in aperto contrasto con il principio comunitario “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi che dovrebbero essere esclusivamente impiegati per la decontaminazione e il risanamento ambientale. L’associazione ribadisce che il ricorso a queste risorse costituisce una grave sottrazione di fondi destinati alla tutela della salute dei cittadini, minacciati da decenni di inquinamento industriale. L’analisi di PeaceLink evidenzia inoltre che il…
di Lucia Pulpo Viviamo in tempi difficili, dove i problemi non si affrontano sperando che sia l’avatar della nostra realtà virtuale a risolverli per noi. In questa confusione fra amici social e Intelligenza artificiale che minaccia di spegnere entusiasmo e creatività, c’è un posto, a Taranto, dove mettere al riparo la nostra umanità fatta di socialità, fantasia, emozioni e idee. Per questo,siamo andati alla “Factory – handmade in Italy” ad incontrare Alessandra Pischetola e Francesco Maggio, a cuiabbiamo chiesto: La “Factory” leggendaria era lo studio-laboratorio di Andy Warhol, dove s'incontravano grandi artisti Lou Reed, Jim Morrison, Bob Dylan, sono nati pittori come Jean Michel Basuiat… e voi? Cos’è la vostra “Factory”, come è nata? c’è un Andy fra voi? La Factory di Andy Warhol non era solo uno studio d’arte, ma un vero e proprio laboratorio creativo, un crocevia di talenti dove pittori, musicisti, registi e intellettuali si incontravano per…
Il Comitato per la Difesa del Territorio Jonico prende atto con attenzione dell’esito della votazione avvenuta nel recente Consiglio Comunale monotematico sul dissalatore del fiume Tara, in cui è stata espressa una netta contrarietà all’opera. Tuttavia- si sottolinea in una nota-non possiamo accogliere questo risultato con entusiasmo né con ottimismo. Se da un lato non abbiamo mai riposto fiducia nelle rassicurazioni di AQP, che pretende di garantire la tutela del fiume Tara mentre ne sottrae la risorsa vitale, allo stesso modo non possiamo riporre cieca fiducia nella politica, se il voto espresso nei giorni scorsi dovesse restare un semplice atto morale e formale, privo di conseguenze sostanziali. Perché siamo scettici? Perché esattamente un anno fa, nel question time dell'11 marzo 2024, il Consiglio Comunale votò con 19 voti favorevoli e 1 astenuto una mozione che impegnava il sindaco e l’amministrazione ad opporsi al dissalatore del Tara, invocando il principio di…
di Luca Lorusso Pasqua si avvicina e cresce l'attesa per il momento più unificante e sentito dalla città, i riti della Settimana Santa tarantina. Quest'anno c'è una novità importante. La processione dei Misteri torna nella Città vecchia. La decisione è stata presa a conclusione di un percorso di confronto e di collaborazione tra l’Amministrazione Comunale di Taranto, i Priori delle Confraternite del Carmine, dell’Addolorata e con il Commissario Arcivescovile di San Cataldo e delle Confraternite della Città Vecchia. Questo dialogo si è reso necessario in vista della Settimana Santa 2025 e dei suoi Riti, elementi fondamentali della storia e della cultura tarantina. Nei giorni scorsi si è tenuta una riunione tecnica che ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti del Comune, tra cui gli Assessori Cosimo Ciraci, Edmondo Ruggiero e Michele Mazzariello, insieme al Vice Comandante della Polizia Locale, Annunziata Accoti, e diversi tecnici delle Direzioni dei Lavori pubblici e…
Un traguardo incredibile attende il gruppo scout della Parrocchia Sacro Cuore di Taranto. Ebbene sì, il gruppo Taranto 2 festeggerà i cento anni dalla sua nascita. Cento anni di ricordi, testimonianza e bellezza. In questo lungo periodo sono cambiate le generazioni, ma non è mai mancata la voglia di vivere l’esperienza e lo stile scout, nonostante i bambini e i ragazzi di oggi non erano quelli di ieri. Occhi e sguardi che si sono incrociati, che hanno vissuto nella natura e nella fede momenti di vita indimenticabili. Il gruppo è da sempre stato un punto di riferimento in parrocchia e nel quartiere, poiché tanti bambini e ragazzi si sono avvicinati a questa realtà che ha segnato il loro cammino, divenendo esperienza di crescita e slancio nella realtà quotidiana. Un percorso di guida alla vita, così si può definire il cammino scout di coloro passati dal gruppo scout Taranto 2. Saranno…
Pagina 4 di 380