Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5319)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

È Mattia Giorno il candidato sindaco di Taranto del PD. Lo ha designato questa sera il partito e il suo nome sarà portato al tavolo del centrosinistra. “Negli ultimi giorni il Partito Democratico Ionico - dicono insieme Pd Puglia e Pd Taranto - è stato impegnato nella discussione interna utile a indicare il proprio candidato sindaco da portare al tavolo della coalizione di centrosinistra. Tre importanti personalità del partito avevano dato la disponibilità: Di Gregorio, Giorno e Viggiano, tutti nomi di comprovata autorevolezza, esperienza e militanza politica. La sintesi ha poi portato a Mattia Giorno. Il Partito Democratico - si afferma - è pronto ad affrontare la campagna elettorale a sostegno del nome che uscirà dal tavolo del centrosinistra e per dare a Taranto una guida seria, affidabile e capace”. Mattia Giorno, 30enne, è attualmente consigliere del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, per il Piano Taranto. Nella città pugliese…
Dopo il maxi processo Ambiente Svenduto relativo al reato di disastro ambientale contestato all’Ilva sotto la gestione del gruppo industriale Riva, un altro processo collegato viene annullato e trasloca a Potenza: è quello per l’inquinamento della gravina di Leucaspide. Nella gravina, secondo l’accusa, sono stati interrati i rifiuti industriali. Lo ha deciso il tribunale di Taranto. Il motivo del trasferimento è il legame che unisce i due processi. Quello relativo ad Ambiente Svenduto è stato trasferito a settembre scorso con una decisione della Corte d’Assise d’Appello che ha anche annullato la sentenza di primo grado, con diverse condanne, e le provvisionali poste a carico di alcuni imputati, provvisionali che avrebbero dovuto pagare alle parti civili. Nel processo per Leucaspide, coinvolti alcuni esponenti della famiglia Riva, tra cui Nicola e Fabio, che sono stati proprietari e amministratori dell’Ilva negli anni passati, nonché figli del patron Emilio. Sono stati i legali degli…
"Si è venduto all'Ilva. Anche questo si dice adesso di me. Basta odio. Basta dicerie e maldicenze. Se dopo anni da protagonista nella battaglia ambientalista mi sono un po' defilato è solo per questioni di lavoro. Ho sentito in giro delle menzogne gravissime sul mio conto. Questo mi ferisce". Così in una nota Fabio Matacchiera, ambientalista tarantino di lungo corso, già presidente dell'associazione Caretta caretta e del Fondo antidiossina onlus, docente e produttore del corto 'Oltre le nubi' (proprio sugli effetti devastanti dei veleni della grande industria). Matacchiera è stato sempre in prima linea nella lotta contro l'inquinamento e in difesa del territorio documentando, sin dagli inizi degli anni Novanta, scarichi di sostanze oleose in mare, discariche abusive, emissioni notturne e subendo per questo ripercussioni. "La mia assenza dai cortei - spiega - dalle manifestazioni, dalle petizioni, dai sit in, da tutto ciò che riguarda il variegato e, talvolta, controverso…
Si dimette Angelo Laterza, vicepresidente della Provincia di Taranto. " Il Vicepresidente della Provincia di Taranto Angelo Laterza - si legge in una nota- in seguito alla decadenza dalla carica di Presidente del Dott. Rinaldo Melucci, ha svolto con serietà e responsabilità le funzioni attribuitegli dallo Statuto e dal Regolamento dell’Ente, adottando tempestivamente i provvedimenti previsti: 1. Con disposizione presidenziale del 28 febbraio 2025 (Prot. N. 0008822/2025), ha convocato il Consiglio Provinciale per la surroga dei consiglieri provinciali decaduti in seguito allo scioglimento del Comune di Taranto; 2. Con decreto presidenziale del 28 febbraio 2025 N. 12 ha indetto la convocazione dei comizi elettorali per l’elezione del Presidente della Provincia di Taranto, fissando la data del 4 maggio 2025, nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente. Gli atti adottati sono stati finalizzati a garantire la ricostituzione del Consiglio Provinciale e a restituire piena operatività all’Ente, nel rispetto dei principi…
Si dimette Angelo Laterza, vicepresidente della Provincia di Taranto. " Il Vicepresidente della Provincia di Taranto Angelo Laterza - si legge in una nota- in seguito alla decadenza dalla carica di Presidente del Dott. Rinaldo Melucci, ha svolto con serietà e responsabilità le funzioni attribuitegli dallo Statuto e dal Regolamento dell’Ente, adottando tempestivamente i provvedimenti previsti: 1. Con disposizione presidenziale del 28 febbraio 2025 (Prot. N. 0008822/2025), ha convocato il Consiglio Provinciale per la surroga dei consiglieri provinciali decaduti in seguito allo scioglimento del Comune di Taranto; 2. Con decreto presidenziale del 28 febbraio 2025 N. 12 ha indetto la convocazione dei comizi elettorali per l’elezione del Presidente della Provincia di Taranto, fissando la data del 4 maggio 2025, nel rispetto dei termini previsti dalla normativa vigente. Gli atti adottati sono stati finalizzati a garantire la ricostituzione del Consiglio Provinciale e a restituire piena operatività all’Ente, nel rispetto dei principi…
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento con il concertone dell'Uno Maggio libero e pensante di Taranto, organizzato dal Comitato di cittadini e operai che dal 2013 dà voce alle realtà in lotta, tra l'altro, per il diritto alla salute, tra musica e denuncia. La direzione artistica è a cura di Michele Riondino, Antonio Diodato e Roy Paci. Ancora nessuna anticipazione sul cast, ma oggi è stato annunciato un gemellaggio con la campagna Emergency di Puglia, l'avvio di un crowdfunding per sostenere l'evento (che non ha sponsor e finanziamenti pubblici) e sono stati svelati i punti principali del documento politico. Per il Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti alla conferenza stampa hanno partecipato la presidente Simona Fersini, Virginia Rondinelli e Giovanni Raimondi. L'edizione 2025 "sarà dedicata - ha spiegato Fersini - a Massimo Battista (operaio Ilva, ex consigliere comunale morto di cancro a 51 anni il 7 ottobre 2024 e tra…
Il “rischio sanitario” dell’ex Ilva di Taranto risulta “inadeguato per sottostima”. Lo dichiara l’Istituto superiore di Sanità (ISS) nella lettera con la quale esprime il proprio parere in merito alla Valutazione di impatto sanitario (VIS) presentata a giugno dai commissari di Acciaierie d’Italia e calcolata su una produzione di 6 milioni di tonnellate di acciaio all’anno. La VIS è stata presentata dagli attuali commissari di Acciaierie - Fiori, Quaranta e Tabarelli - nell’ambito del procedimento di rinnovo-riesame dell’AIA, Autorizzazione Integrata Ambientale, in corso da qualche mese al ministero dell’Ambiente e affidato ad un gruppo istruttore (attualmente l’ex Ilva di Taranto è in proroga con l’AIA scaduta ad agosto 2023). Nel documento dell’azienda, redatto da dei tecnici per conto dei commissari e calcolato su 6 milioni di tonnellate di acciaio all’anno post operam, cioè dopo l’esecuzione dei lavori ambientali agli impianti, si parla tra l’altro di “rischio accettabile”. Invece l’Istituto di…
“Le ragioni del mio defenestramento e la caduta del governo cittadino non sono da ricercarsi nell'ambito della buona politica o dell'azione della mia amministrazione, ma nei beceri meandri delle vendetta e del rancore consumati, non attraverso un giusto dibattito e democratico dibattito politica di sfiducia al sindaco, ma nello scenario di cospiratori e di uno stucchevole andirivieni di firme di dimissioni presso studi notarili al quale per chi sa quali interessi, spero confessabili, si sono piegati alcuni componenti della mia maggioranza”. In una lettera di saluto e di ringraziamento ai dipendenti del Comune di Taranto, lo scrive l’ex sindaco, Rinaldo Melucci, la cui amministrazione è stata sfiduciata venerdì scorso con le dimissioni anticipate di 17 consiglieri comunali su 32. Melucci sostiene che è stato tradito “di fatto per l'ennesima volta il mandato che il suffragio popolare aveva accordato al nostro programma elettorale. Probabilmente sono andato ben oltre i termini di…
Dopo la caduta del Consiglio comunale di Taranto a seguito delle dimissioni presentate da 17 consiglieri, il Prefetto di Taranto, Paola Dessi, oltre a sospendere il Consiglio Comunale del Capoluogo, nelle more dell'emanazione del decreto di scioglimento da parte del Presidente della Repubblica ha nominato Commissario per la provvisoria gestione dell'Ente il Prefetto, a riposo, Dott.ssa Giuliana Perrotta, che ha ricoperto numerosi incarichi nell'Amministrazione Civile dell'Interno, sia come Prefetto in sede che presso il Ministero. "Il provvedimento - legge nell'atto- si è reso necessario a seguito delle dimissioni contestuali dalla carica di diciassette dei trentadue membri che compongono quel Consiglio comunale, circostanza che ha determinato il venir meno dell'integrità strutturale minima dell'organo in argomento (art. 141, comma 1, lettera b) n. 3 del D. Lgs. 267/2000). Successivamente si sono dimessi ulteriori due consiglieri. Come detto, Il prefetto di Taranto è intervenuto a meno di 24 ore dal deposito al protocollo…
La Procura della Repubblica di Taranto ha iscritto nel registro degli indagati 12 medici del Santissima Annunziata, il principale ospedale della città. Responsabilità colposa per morte in ambito sanitario è l’ipotesi di reato su cui si indaga. L’iscrizione dei medici è da mettere in relazione al decesso di una bimba di tre anni di Ginosa Marina (Taranto) avvenuto il 12 febbraio nel reparto di Pediatria dove era ricoverata dopo essere stata prima all’ospedale di Castellaneta (Taranto). La bimba, morta per arresto cardiaco, era stata ricoverata per un ascesso faringeo e le sue condizioni sono progressivamente peggiorate. Il magistrato ha disposto per mercoledì l’autopsia. Il quesito posto al medico legale riguarda le cause della morte della piccola e se vi siano o meno colpe mediche nella precipitazione del quadro clinico. Le cartelle cliniche relative alla degenza della piccola sono state sequestrate e l’Asl Taranto ha disposto anche un’indagine interna. L’inchiesta è…
Pagina 3 di 380