Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5319)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

“Ho scelto di vivere a Taranto, di farlo con la mia famiglia: mia moglie e mia figlia. Penso di vivere in una città bellissima sotto tantissimi punti di vista, di cui sono follemente innamorato e che sarà chiamata ad affrontare sfide decisive nel prossimo futuro di fronte alle quali non possiamo rimanere indifferenti. Svolgo la professione di avvocato perché è insita nella mia indole la predisposizione a difendere qualcuno o qualcosa da ingiustizie e soprusi. Ogni giorno quello che scegli, quello che pensi e quello che fai è ciò che diventi. Parafrasando Eraclito, sono diventato un figlio di Taranto, una città che, soprattutto in questa particolare fase storica, ha bisogno dell’impegno della sua gente, di donne, uomini, giovani che con senso di responsabilità trovino il tempo per difenderla, sostenerla e amarla ma con pragmatismo. Su questa base, offro la mia disponibilità a candidarmi a sindaco di Taranto. " E' quanto…
Ancora piogge e temporali al centro-sud: la Protezione civile parla di allerta 'gialla' in 8 regioni. La permanenza di un’area di bassa pressione sulle regioni meridionali determina il persistere di condizioni di tempo spiccatamente instabile al sud e sul medio versante adriatico, con fenomeni anche a carattere temporalesco. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione civile - d’intesa con le regioni coinvolte, alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che estende il precedente. L’avviso prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania, Sicilia, Calabria, Abruzzo, Molise e Puglia, in particolare sui rispettivi settori tirrenici e adriatici. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. Sulla base dei fenomeni in atto e previsti è stata…
Furto nella chiesa di Santa Maria delle Grazie a Talsano, borgata di Taranto. Portati via ori e preziosi della statua della Madonna e rubati anche argenteria e altri preziosi che erano custoditi nella sagrestia. Secondo quanto appreso, i ladri sono entrati in chiesa attraversando un terreno attiguo, rompendo una finestra all’altezza del campanile e presumibilmente con una corda si sarebbero poi calati all’interno della chiesa. L’allarme è stato dato dal parroco. Sono in corso le indagini della polizia che ha effettuato anche un sopralluogo. 
Il Movimento Cinque Stelle correrà da solo alle elezioni comunali di Taranto a maggio prossimo. Niente quindi campo largo nella seconda città della Puglia nell’anno del voto per le regionali. Candidato sindaco di Taranto per i pentastellati è la giornalista Annagrazia Angolano. Il M5S ha deciso di non allearsi alle altre forze del centro sinistra, tra cui Pd e Con, movimento vicino al governatore di Puglia, Michele Emiliano, che da giorni hanno invece scelto Piero Bitetti di Con come candidato sindaco, già presidente del Consiglio comunale. I pentastellati non hanno condiviso la candidatura di Bitetti e chiesto discontinuità. Prima hanno proposto il nome di Cosimo Nume, ex presidente dell’Ordine dei medici di Taranto, poi questi si è ritirato vedendo che non c’era l’unità della coalizione e quindi si è arrivati in assemblea alla scelta della Angolano. Intanto il Psi incontrerà domani Bitetti per un primo confronto finalizzato a costruire l’alleanza…
Persiste il flusso di correnti sud-occidentali in quota che, oltre a portare precipitazioni sparse sull’Italia, mantiene anche forte ventilazione dai quadranti meridionali sulla Puglia e sui restanti settori ionici. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che fa seguito a quello diffuso ieri. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento. L’avviso prevede dal primo pomeriggio di domani, lunedì 24 marzo, il persistere di venti da forti a burrasca dai quadranti meridionali sulla Puglia e localmente sui settori ionici della Calabria. Attese mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, lunedì 24 marzo,…
Un altro lutto colpisce il mondo forense ionico. Si è spento l'avv. Vincenzo Gigante, l'avvocato che suonava il sax, figura di grande spessore, al centro della vita politica e sociale della città per impegno e per passione. "Il Presidente ed i Consiglieri dell'Ordine degli Avvocati Taranto partecipano con profondo cordoglio la scomparsa dell'amico e collega avv. Vincenzo Gigante, Toga d'Oro dell'Ordine Forense di Taranto, nonché uno di promotori della istituzione della Sezione Distaccata della Corte di Appello a Taranto, e si uniscono al dolore dei suoi cari e del figlio, il collega Alessandro. Professionista serio e protagonista della vita sociale e politica della nostra comunità, l'avv. Enzo Gigante era anche un valente sassofonista della Taras Jazz Orchestra che fondò con altri colleghi"Lu.Lo.
Riparte il maxi processo per il disastro ambientale provocato dall'ex Ilva di Taranto mentre la città attende e chiede chiarezza sulla vendita dello stabilimento agli Azeri di Baku Steel. Uno scenario come sempre incerto per la città appesa a decisioni calate dall'alto che però hanno un impatto diretto sulla vita e sul futuro dei suoi abitanti. E' stata aggiornata al prossimo 4 aprile davanti al gup di Potenza Francesco Valente l'udienza preliminare del processo 'Ambiente svenduto' sul presunto inquinamento provocato dall'ex Ilva di Taranto, trasferito nel capoluogo lucano, dopo l'annullamento pronunciato dalla Corte d'Assise d'Appello di Taranto (sezione distaccata di Lecce) della sentenza di primo grado con le 26 condanne inflitte a maggio 2021. Secondo quanto si è appreso, ieri mattina la prima questione dibattimentale ha riguardato il principio della "immanenza" della costituzione delle parti civili sollevato da alcuni difensori. Il gup si è riservato di decidere. Il dato piu…
"I Commissari mi hanno preannunciato che oggi invieranno una richiesta formale per essere autorizzati ad un negoziato con il soggetto internazionale che ha fatto la proposta migliore. Verosimilmente sarà la compagine azera. Le procedure poi prevedono l'espressione del parere del comitato di sorveglianza e la delibera del Mimit. Si apre così una nuova e decisiva fase, quella del negoziato, con il soggetto che allo stato ha fatto l'offerta migliore". Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, a margine di Cosmoprof a Bologna, parlando della procedura di vendita di ex Ilva. L’annuncio di Urso non ha però suscitato sorpresa a Taranto, sede dell’impianto principale di Acciaierie. Già da un pò, infatti, nella città pugliese - tra ambienti sindacali, imprenditoriali e di fabbrica - si dava quasi per scontato che alla fine la partita dell’ex Ilva se la sarebbero aggiudicati gli azeri, anche se negli…
Mentre il tempo scorre verso le fatidiche date del 25 e 26 maggio, quando i tarantini saranno chiamati a votare per eleggere sindaco e Consiglio comunale, lo scenario politico si presenta non ancora completamente definito. Da un lato il centrosinistra sì è compattato su Piero Bitetti, candidato unico, con il M5S dopo riunione tra coordinamento locale e sen Mario Turco ha deciso di correre da solo e proporre un proprio candidato espressione della società civile, dall'altro il centrodestra non riesce a convergere su nome con tre candidati sindaco in pole position che sono Massimiliano Di Cuia, Luca Lazzaro e Francesco Tacente. Ma andiamo in ordine cronologico. Il tavolo del centrosinistra ha designato Piero Bitetti già presidente del Consiglio comunale, esponente di Con, movimento politico pugliese vicino al governatore regionale Michele Emiliano. "Le forze politiche - afferma il centrosinistra - hanno convenuto su un profilo di alto valore politico e non…
La Corte di Cassazione ha confermato la condanna del direttore dell’Ilva di Taranto Luigi Capogrosso al risarcimento dei danni nei confronti degli abitanti del rione Tamburi, attiguo all’acciaieria, i cui immobili sono sono stati segnati e danneggiati dall’arrivo delle polveri di minerale e carbone emesse dalla produzione dell’acciaieria. Il danno è valutato nel 5 per cento del valore degli immobili. Per la Cassazione, il direttore dello stabilimento avrebbe potuto e dovuto bloccare la diffusione delle polveri, mentre dal 2009 al 2012 si sono registrate continue emissioni. Questo ha provocato danni agli immobili e determinato un peggioramento della qualità della vita delle persone interessate. Il direttore dell’impianto ha contestato la responsabilità personale e parlato invece di responsabilità dell’azienda, ma la Suprema Corte nella sentenza dice che le parti lese hanno evidenziato, nel chiedere i risarcimenti, “un illecito penale commesso da persone fisiche la cui condotta sarebbe andata oltre l’oggetto sociale, non…
Pagina 2 di 380