Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (1126)

Il centro storico di Grottaglie, nel cuore del Tarantino, si prepara ad accogliere la decima edizione di \\\"Orecchiette nelle \\\'nchiosce – on the road\\\", l’evento culinario straordinario che si terrà il 6 e 7 agosto 2024. Con i suoi vicoli bianchi - chiamati \\\'nchiosce – e le dimore storiche dell’antico centro, la città delle ceramiche si trasformerà in un percorso gastronomico che celebra la ricca tradizione culinaria pugliese e le sue più recenti rivisitazioni. Undici chef prenderanno parte a questa grande kermesse enogastronomica, offrendo agli ospiti una varietà di prelibate ricette che interpretano la regina delle tavole pugliesi: l\\\'orecchietta. Dalle versioni più tradizionali alle opzioni senza glutine, i visitatori avranno l\\\'opportunità di deliziarsi con una vasta gamma di sapori unici. L\\\'edizione di quest\\\'anno sarà resa ancora più memorabile grazie alla partecipazione dei cuochi che hanno preso parte alle edizioni precedenti. I talentuosi chef, tutti pugliesi, hanno dimostrato la loro straordinaria…
di Lucia Pulpo Donne contra demoni di Cosimo Argentina, è il libro che non ti aspetti. L’autore ci ha abituato a protagonisti maschili, spesso somiglianti a lui, alla sua storia di legale prestato all’insegnamento, trasferitosi da Taranto al nord Italia. Questo è il “capitolo” conclusivo della” Trilogia della Torre”, fantascienza all’ennesima potenza, visioni distopiche si proiettano sulla realtà che ci avvolge spesso col suo velo d’illusione. Queste storie squarciano letteralmente il velo ridandoci l’immagine nitida dei fatti in cui siamo immersi, Storie al plurale perché il romanzo ha, in appendice, il racconto Cinquanta cavalieri. Argentina spariglia le pagine in tavola: i due canti precedenti sono ambientati in un futuro molto prossimo e in luoghi dichiaratamente conosciuti. Anche chi non è un “argentinario doc”, ne rimarrà spiazzato per la lucidità con cui è descritto il mondo in cui viviamo e la lotta fra Bene e Male ciclicamente presente. Nulla è come…
 di Luca Lorusso C'era una volta il Caffè Tripoli...se fosse una favola ci vorrebbe il lieto fine che è poi ciò che sperano gli abitanti, i turisti, i villeggianti che stanno inondando la regina del barocco della Valle d Itria, Martina Franca, in questi giorni in pieno tripudio per il Festival. Passare davanti al celebre, iconico caffè, tappa fissa del giro delle bontà, e vedere la saracinesca abbassata aggiunge una nota di malinconia a questo quadro di arte e bellezza. Pare si tratti di una chiusura temporanea dello storico Caffè dall inconfondibile stile liberty ma il timore che non sia così c è ed è palpabile nelle parole dei rappresentanti delle istituzioni e dei cittadini. Intanto, proprio oggi, ricorre il compleanno di un attrice, Maria Grazia Cucinotta, protagonista dei bellissimi scatti del fotografo Ferdinando Scianna, per Lavazza, ndatati 1996 che immortalano l artista siciliana proprio davanti al Tripoli.
Ci sarà anche una forte testimonianza sulla Sicurezza sul Lavoro alla 10^ edizione della Festa dell\'Usb Noi non dimentichiamo, che si tiene dal 26 al 28 luglio presso l\'ex Batteria Cattaneo a Gandoli, Leporano, all\'interno dell\'Estate leporanese. Domenica 28 luglio, alle ore 2030, andrà in scena l\'opera teatrale La Gru, testo di Luisa Campatelli, interpretato da Tiziana Risolo con la regia di Alfredo Traversa, ispirata a fatti accaduti a Taranto. Al termine, interverrà Amedeo Zaccaria, padre di Francesco, morto il 28 novembre del 2012, all\'età di 29 anni, dopo essere rimasto intrappolato nella cabina-guida di una gru del siderurgico caduta in mare al passaggio di un tornado. A distanza di 7 anni, era il 10 luglio del 2019, un analogo incidente costò la vita al gruista Cosimo Massaro, di 40 anni. La manifestazione, che ormai è parte dell’estate tarantina, è stata presentata alla stampa ieri mattina nel Castello Muscettola di…
Realizzare il Parco Letterario del Fiume Galeso, far rivivere anche da un punto di vista culturale un luogo cui è legata la storia di Taranto. Questo il senso dell iniziativa promossa ieri da un nutrito gruppo di Associazioni e cui ha preso parte anche Vito Felice Uricchio, Commisario Governativo per le Bonifiche. A rappresentare l esigenza di rendere il Galeso punto di riferimento culturale e paesaggistico attraverso un intervento di riqualificazione e recupero sono stati tra gli altri i rappresentanti di Amici dei Musei, Amici del Quinto Ennio, ANTA, Associazione italiana di cultura classica, Centro Studi Cesare Giulio Viola, Comitato Parco del Mar Piccolo, Scorpione Editore, Società Dante Alighieri, F.A.I. Taranto, FIDAPA Taranto, Garden Club Taranto, Italia Nostra, Lignum Alberi per Taranto, LIPU Taranto, NOI, Lions Club Taranto Poseidon. La proposta lanciata dai promotori è quella di avere il luogo in comodato gratuito per la realizzazione del progetto Parco letterario…
Torna il programma che racconta l\'Italia del cambiamento e dell\'innovazione, nel nome della sostenibilità urbana e del rispetto del territorio e dopo il successo della scorsa edizione al timone di Linea Verde Life, in onda dal 14 settembre alle 1230 su Raiuno, sono confermate la giornalista tarantina Monica Caradonna e Elisa Isoardi. La trasmissione punterà i riflettori sulla bella provincia italiana, quella virtuosa, identitaria, attraverso l\'incontro con i protagonisti, in un viaggio nella bellezza, storica, architettonica, artistica, imprenditoriale, enogastronomica. \"Sono felice di condividere l’ufficialità di questa notizia. - scrive monica Caradonna sulla sua pagina fb- Oggi sono stati presentati i Palinsesti RAI e mi hanno confermata alla conduzione di Linea Verde del sabato con la mia amica e collega Elisa. Una riconferma non è mai scontata. Quello alle spalle è stato un anno faticosissimo in cui ho imparato tantissimo. C’è una consapevolezza che però mi ha arricchito tantissimo ed è…
Gli Ori della collezione del Museo archeologico nazionale di Taranto (MarTa in sigla) sono a Città del Messico per celebrare la tappa finale della mostra “Forme e colori dell’Italia preromana. Canosa di Puglia”. Si tratta dell’ultimo appuntamento del programma “Il racconto della bellezza”, realizzato in collaborazione tra la direzione generale Musei del ministero della Cultura e la direzione generale Diplomazia pubblica e culturale del ministero degli Esteri, che mira a promuovere all’estero il patrimonio culturale italiano, e che ha già fatto tappa a Buenos Aires, San Paolo e dallo scorso 12 luglio e fino al 29 settembre prossimo sono nel Museo Nacional de Antropologia di Città del Messico. La mostra, curata dal direttore generale Musei, Massimo Osanna, e da Luca Mercuri, realizzata in collaborazione con la direzione regionale Musei Puglia e il Museo archeologico nazionale di Taranto, “è una narrazione coinvolgente - spiega il MarTa - di un’importante civiltà italica…
Giorni intensi di vigilia e di preparativi febbrili a Martina Franca per la 50esima edizione del Festival Valle d’Itria, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti di Puglia e che ormai da tanti anni ha acquisito uno spiccato rilievo internazionale per la particolarità delle opere e degli allestimenti messi in scena. L’edizione del cinquantenario si apre la sera del 17 luglio, nel grande atrio del Palazzo Ducale, con la Norma di Vincenzo Bellini affidata alla direzione di Fabio Luisi. Il Festival, che si terrà dal 17 luglio al 6 agosto, è un evento musicale che nacque mezzo secolo fa su spinta decisiva di Paolo Grassi, di origini pugliesi, che è stato presidente della Rai, sovrintendente del teatro a La Scala e fondatore del Piccolo Teatro di Milano insieme a Giorgio Strehler. E col cinquantenario, il Festival si conferma riferimento della tradizione stilistica del Belcanto, eccellenza della cultura italiana e fra le…
Giorni intensi di vigilia e di preparativi febbrili a Martina Franca per la 50esima edizione del Festival Valle d’Itria, uno degli appuntamenti culturali più rilevanti di Puglia e che ormai da tanti anni ha acquisito uno spiccato rilievo internazionale per la particolarità delle opere e degli allestimenti messi in scena. L’edizione del cinquantenario si apre la sera del 17 luglio, nel grande atrio del Palazzo Ducale, con la Norma di Vincenzo Bellini affidata alla direzione di Fabio Luisi. Il Festival, che si terrà dal 17 luglio al 6 agosto, è un evento musicale che nacque mezzo secolo fa su spinta decisiva di Paolo Grassi, di origini pugliesi, che è stato presidente della Rai, sovrintendente del teatro a La Scala e fondatore del Piccolo Teatro di Milano insieme a Giorgio Strehler. E col cinquantenario, il Festival si conferma riferimento della tradizione stilistica del Belcanto, eccellenza della cultura italiana e fra le…
Tutto pronto per la quinta edizione del TARANTO JAZZ FESTIVAL, ormai uno dei consueti appuntamenti dell\'estate tarantina che andrà in scena dal 18 al 20 Luglio all\'Arena Villa Peripato di Taranto. Un\'edizione segnata dal caso Morgan, artista previsto per sabato 20 luglio, ma annullato in seguito alle vicende che lo hanno riguardato. Queste le parole di Antonio Oliveti il direttore artistico: \"Siamo spiacenti ma non riteniamo più opportuno ospitare il concerto di Morgan previsto in cartellone. Le notizie emerse dalla vicenda giudiziaria e dall\'articolo di Selvaggia Lucarelli hanno messo in crisi il clima che dovrebbe pervadere ogni festival e concerto: quello della tranquillità e della musica al centro di tutto, rispetto ai comportamenti umani che in questo caso, non sono in linea con lo spirito della nostra organizzazione. Per questo non siamo nelle condizioni di poter confermare come se nulla fosse il suo spettacolo. Non siamo giudici, ma non possiamo…
Pagina 7 di 81