Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (1126)

er la Notte Europea dei Musei il MArTA, Museo archeologico nazionale di Taranto, riporta alla luce i tesori riemersi dai depositi. “Abbiamo in custodia oltre 30mila reperti che raccontano la magnificenza di civiltà passate – dice la direttrice del MArTA, Stella Falzone – tutto questo patrimonio è valore che va restituito alla collettività, va svelato, incastonato come pietra angolare nella storia, anche moderna, di questo territorio. Ecco perché la Notte Europea dei Musei è un’occasione formidabile per continuare ad essere un luogo in costante scambio con le comunità di visitatori, turisti e società scientifica di tutta l’Europa e oltre”. Così dalle 20.30 in poi del prossimo 18 maggio si potrà partecipare ad una visita di approfondimento che guiderà lungo il percorso del nuovo allestimento. A cominciare dalla vetrina di ingresso della Temporary Art, fino ai reperti riemersi dal piano interrato dell’ex Convento degli Alcantarini ed inseriti nel percorso espositivo delle…
(ANSA) - ROMA, 13 MAG - Diodato, con la canzone La mia terra, è il vincitore del Premio Amnesty International Italia 2024, nella sezione Big, assegnato da una giuria composta da giornalisti, conduttori radiofonici e televisivi, intellettuali, rappresentanti di Amnesty International Italia e di Voci per la Libertà. Il brano di Diodato, composto per il film Palazzina LAF di Michele Riondino e vincitore del David di Donatello per la categoria \"miglior canzone originale\", è un omaggio alla città di Taranto: passando dal mito, alle origini e alla sua storia, racconta una città colpita dall\'ingiustizia e dal desiderio del suo popolo di rialzarsi. \"È un grande onore ricevere questo riconoscimento da Amnesty International Italia e sono davvero felice che arrivi con il brano La mia terra - ha dichiarato Diodato -. La questione tarantina è stata spesso relegata a una pura problematica lavorativa, occupazionale, nascondendo il vero nocciolo della questione e…
L’eredità della politica estera di Aldo Moro nella prospettiva del Manifesto per una teologia dal Mediterraneo (Marsiglia 21 settembre 2023) è il tema di un primo seminario che - organizzato dal Dipartimento Ionico in sistemi giuridici ed economici del Mediterraneo società, ambiente culture, la Camera di Commercio Brindisi-Taranto e il Centro di Cultura G.Lazzati, con il coinvolgimento dei locali luoghi morotei: Liceo Archita e Convento di San Pasquale - si terrà (dalle ore 9 alle ore 12) il prossimo 9 maggio, data del 46^ anniversario della morte dello statista, nella Sala Conferenze (ex chiesetta) del Dipartimento Jonico UNIBA, Via Duomo 259. Prendere le mosse dal recente Manifesto per una teologia dal Mediterraneo, evento di grande portata geopolitica e di coinvolgente impegno di ripresa interdisciplinare dei saperi e del sapere è porre la sfida, come la delinea lo stesso Papa Francesco, per una nuova visione del mondo, per una nuova comunità…
Il Museo archeologico nazionale di Taranto ha registrato oltre 33mila presenze di visitatori nei primi quattro mesi dell’anno. Il MarTa (il Museo in sigla) è uno dei più importanti riferimenti internazionali per la storia e la civiltà della Magna Grecia, epoca storica di cui Taranto fu capitale nell’antichità. E domenica 5 maggio torna, l’appuntamento con domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura, che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali. “La crescita è costante - dichiara la direttrice del Museo di Taranto, Stella Falzone -, ma pensiamo ci siano ancora ampi margini di crescita, considerato l’imminente stagione estiva ma anche l’ampliamento dell’offerta, che in questi mesi ci vede al lavoro verso la definitiva realizzazione della nuova esposizione delle collezioni permanenti”. Circa la domenica gratuita, Falzone osserva che “si tratta di una buona consuetudine che suona come una festa, una pratica di…
di Luca Lorusso Miglior attore protagonista, Michele Riondino, miglior attore non protagonista Elio Germano, miglior canzone originale La mia terra di Antonio Diodato. Questi sono i David di Donatello assegnati a Palazzina Laf l opera prima del regista Michele Riondino sui 79 confinati dell ex Ilva di Taranto. Volevo condividere questo premio con Michele Riondino- ha detto Elio Germano durante la cerimonia di consegna- che invito sul palco. Questo film è stato un po una lotta. Anche noi andando in giro per l Italia abbiamo capito che questo film che parla di lavoro, una cosa un po dimenticata dal cinema, possa interessare, ha detto Elio Germano. Taranto è una città meravigliosa violentata dal profitto altrui. I film aiutano a farci quardare le cose se non possono cambiarle- prosegue Germano. Sono io a ringraziare Elio, il cast e la troupe. Un lavoro molto condiviso, ha detto il regista al fianco dell…
 Tutto pronto a Taranto per l’1 Maggio Taranto, il concerto promosso dal movimento Cittadini e lavoratori Liberi e Pensanti giunto alla sua undicesima edizione e divenuto ormai uno degli appuntamenti clou della giornata. L’evento prenderà il via domani dalle 14 al Parco delle Mura Greche di Taranto e sul palco si alterneranno sul palco artisti, musicisti, attivisti ed associazioni “per lanciare un grido di resistenza attraverso la musica e l’incontro”. Questa sera sono in corso le prove di cantanti e musicisti. Direttori artistici dell’evento sono il cantautore Antonio Diodato, il musicista Roy Paci e il regista e attore Michele Riondino. Numerosi gli artisti che hanno scelto di aderire all’iniziativa a titolo gratuito: Area (in occasione dell’anniversario dalla scomparsa di Demetrio Stratos), Brunori Sas, Serena Brancale, Cristiano Cosa, Frenetik, Valerio Lundini e I VazzaNikki, Mannarino, Mama Marias & Don Ciccio, Marlene Kuntz, Gabriella Martinelli, Francesca Michielin, N.A.I.P., Emma Nolde, Willie Peyote,…
Tra gli appuntamenti che impreziosiscono Uno Maggio Taranto Libero e Pensante, questa sera alle 20 presso il Parco archeologico Mura greche appuntamento con Michele Riondino e la sua opera prima da regista Palazzina Laf, il film sui 79 confinati dell ex Ilva di Taranto candidato ai David di Donatello in ben 5 categorie. Riondino incontrerà il pubblico. Intanto sta facendo discutere il suo post su Facebook con foto capovolta del presidente del Senato Ignazio La Russa, ritratto accanto ad una immagine di Benito Mussolini, davanti alla quale è posizionato un mazzo di fiori. Il post è del 25 aprile, giorno della festa della Liberazione. Non ci sono più i fascisti di una volta. Solo pecore. Ecco - scrive Riondino - cosa sono i fascisti di ieri che sono diventati i governanti di oggi. Meglio una vita da pecora che un giorno da leoni. Viva la resistenza. Riondino, che è anche…
Il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, e il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, hanno firmato ieri sera a Roma, nella sede del ministero, l’accordo per istituire a Taranto la “Biennale Italiana del Mediterraneo” dedicata all\'architettura e all\'arte contemporanea. La rassegna culturale internazionale vedrà un evento di lancio nell\'autunno di quest’anno. “Ideata come test di resilienza all\'interno del piano strategico per la transizione giusta ‘Ecosistema Taranto’ e fortemente voluta dal sindaco Melucci - spiega il Comune di Taranto -, la Biennale non replicherà l’offerta generalista di simili iniziative nazionali, soprattutto perché si rivolge ad un pubblico internazionale specifico: quello dei Paesi dell’area mediterranea. Che sono strategici per Taranto e per il Paese che, come dimostra il cosiddetto “Piano Mattei”, guarda al Nordafrica in termini geopolitici, energetici, infrastrutturali e anche culturali”. “Sarà una rassegna - ha dichiarato il sindaco di Taranto - che non si occuperà solo di arte, ma punterà prevalentemente…
di Luca Lorusso Uno maggio Taranto Libero e Pensante scalda i motori e rivela i nomi che si alterneranno sul palco tarantino divenuto avamposto di un sentire che abbraccia tanti ambiti tutti accomunati da messaggi forti e chiari: no alla guerra, alle sopraffazioni, allo sfruttamento, alle produzioni inquinanti. Ancora una volta la direzione artistica di Antonio Diodato, Roy Paci e Michele Riondino ha reso possibile un appuntamento che è occasione di confronto e incontro su temi che spesso non trovano voce. Ecco i nomi degli artisti: Area, Brunori Sas, Serena Brancale, Cristiano Cosa, Frenetik, Valerio Lundini e I VazzaNikki, Mannarino, Mama Marias & Don Ciccio, Marlene Kuntz, Gabriella Martinelli, Francesca Michielin, N.A.I.P., Emma Nolde, Willie Peyote, Selton, Terraross, Tre allegri ragazzi morti e i vincitori del contest Musica ControLeMafie, i Malvax. Insieme a loro anche si esibirà la Uno Maggio Orchestra, una “super band creata proprio per questo Uno maggio,…
Arriva a Taranto con una grande esclusiva “ArmoniE di Primavera”, la rassegna musicale regionale itinerante che, con la Direzione Artistica del M° Palma di Gaetano, quest’anno taglia il prestigioso traguardo delle dieci edizioni, proponendo un programma con nove concerti di musica di vario genere che si terranno in location di tre province pugliesi. Il prossimo concerto “In Europa …dal Nuovo Mondo” si terrà, con ingresso gratuito, presso il Salone degli Specchi di Palazzo di Città di Taranto, alle ore 19 di lunedì 22 aprile: protagonisti saranno la violinista britannica Miriam Davis e il pianista compositore statunitense Michael Bulychev-Okser. Il programma del concerto prevede che i due artisti si esibiscano insieme in due brani per violino e pianoforte: la Sonata per violino n. 3 in minore, op 45 di Edvard Grieg e il Caprice d\'après l\'étude en forme de valse de Saint-Saëns di Eugène Ysaÿe; il famoso pianista Michael Bulychev-Okser interpreterà…
Pagina 10 di 81