
Sanità, Sociale & Salute (medicina) (525)
Giovedì, 04 Agosto 2022 16:26
PROVINCIA DI TARANTO/ Anna De Florio nominata Garante dei diritti della persona disabile
Scritto da Giornalista1
E’ Anna de Florio il “Garante dei diritti della persona disabile” della Provincia di Taranto, nominata con disposizione presidenziale n. 23 dello scorso 29 luglio a firma del vicepresidente Alfredo Longo. “Con questa nomina” – ha affermato il sindaco di Maruggio – “ampliamo la famiglia delle Pari Opportunità. Siamo tra le prime Province italiane a istituire questa figura che, tra le altre cose, vigilerà la funzionalità dei servizi di assistenza e di informazione resi alle persone con disabilità, l'assenza di barriere architettoniche e della comunicazione indirizzata a persone portatrici di disabilità sensoriale nonché intellettivo-relazionale, potendo segnalare anche alle altre competenti autorità eventuali violazioni dei servizi. Anna de Florio” – ha aggiunto l’attuale capo dell’amministrazione di via anfiteatro – “è stata scelta per il suo rilevante impegno nel campo dell’associazionismo e del volontariato e soprattutto per rappresentare le difficoltà dei soggetti fragili e di tutte le associazioni che tutelano i diritti…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Giovedì, 04 Agosto 2022 13:22
MIGRANTI/ Geo Barents fa tappa verso Taranto con a bordo 659 persone
Scritto da Giornalista1
Dopo quasi 9 giorni in mare, assegnata la destinazione del porto Taranto alla Geo Barents, la nave di Medici senza Frontiere. L’autorizzazione è arrivata dal ministero dell’Interno. L’unità sta facendo rotta verso la città pugliese, dove arriverà nelle prossime ore. A bordo vi sono 659 persone, di cui 159 minori. Una volta sbarcati a Taranto e ricevute le prime cure e la prima assistenza, i migranti saranno temporaneamente trasferiti all’hot spot del porto cittadino. Col prossimo arrivo della Geo Barents, si infittiscono gli sbarchi di migranti a Taranto. L’ultimo è avvenuto nella mattinata del 30 luglio con la nave Sea Watch 3. A bordo vi erano 438 migranti, tra cui oltre 116 minori non accompagnati e 35 donne, 4 delle quali in stato di gravidanza. I migranti sulla Geo Barentsono stati salvati in diverse operazioni di soccorso nei giorni scorsi davanti alla Libia. Sono quasi tutti dell’Africa subsahariana e alcuni…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 01 Agosto 2022 16:40
SANITÀ/ È giunto a Taranto il robot per la chirurgia mini-invasiva, costo 9 milioni, renderà gli interventi più sicuri ed efficaci
Scritto da Giornalista1
Presentato il sistema robotico di nuova generazione da Vinci, già consegnato e collaudato. Si tratta della più evoluta piattaforma per la chirurgia mininvasiva presente sul mercato. In pratica, il chirurgo gestisce l’intervento da una console, mentre le braccia robotiche operano con la massima precisione. Si possono eseguire, tra gli altri, interventi di chirurgia generale, urologia e ginecologia, chirurgia toracica e cardiochirurgia. Il costo dell’operazione, ovvero il robot più l’assistenza e il materiale di consumo per cinque anni, è di circa 9milioni di euro, stanziati grazie a un accordo tra Ministero della Salute e Regione Puglia. Il robot, è stato spiegato oggi, permette di superare le limitazioni della chirurgia tradizionale. Grazie a una visione 3D ad alta definizione e ad un sistema intuitivo di gestione e controllo degli strumenti, il chirurgo opera seduto a una console e, attraverso un joystick, utilizza dei comandi manuali che azionano le braccia del robot che…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 27 Luglio 2022 16:45
LA PROTESTA/ Morte del medico, la Cgil “sanità al collasso per carenza di personale”
Scritto da Giornalista1
Si è svolto questa mattina a Taranto, davanti alla sede della direzione generale Asl, un presidio di protesta indetto dalla Cgil dopo la morte per infarto fulminante, avvenuta lo scorso 21 luglio, del dirigente medico Giovanni Buccoliero mentre era in reparto all’ospedale Giannuzzi di Manduria. “Il sit-in vede coinvolta tutta la Cgil e non solo le categorie di lavoratori della sanità - afferma Paolo Peluso, segretario Cgil Taranto - perché a rischio è la tenuta sociale e di sicurezza di un sistema che affondando rischia di creare danni a operatori, medici, infermieri, operatori sociosanitari e a tutta la comunità assistita”. La Procura di Taranto ha già aperto un’inchiesta che intende accertare se rispondono al vero le ipotesi manifestate da varie parti circa il fatto che Buccoliero fosse in attività da molte ore. La Cgil evidenzia inoltre le importanti carenze di organico negli ospedali portando ad esempio la situazione dei pronto…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 20 Luglio 2022 19:48
IL PROGETTO/ Servizio civile universale, da oggi al via l’avventura di 15 giovani volontari
Scritto da Giornalista1
Sono iniziati, a partire da oggi, i due progetti del Servizio Civile Digitale presentati dalla Provincia di Taranto quale ente capofila della RETE SCU (Servizio Civile Universale) “Cittadini al centro” e “Mondo Digitale 2021”. Ad accogliere i 15 volontari c’erano il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, il sindaco di Crispiano Luca Lopomo, il sindaco di Avetrana Antonio Iazzi, il sindaco di Arnesano (Lecce) Emanuele Solazzo e il sindaco di Maruggio, nonché vicepresidente della Provincia di Taranto Alfredo Longo e in rappresentanza dell’amministrazione di Leporano l’assessore Iolanda Lotta e il presidente del Consiglio Giovanna Tomai. Nel fare gli onori di casa, il vicepresidente Longo ha sottolineato la necessità di questi progetti soprattutto per i comuni piccoli come quello di Maruggio in cui i volontari svolgono un’azione importantissima di supporto agli uffici comunali sempre in emergenza dal punto di vista del personale. Il sindaco Melucci, invece, ha evidenziato come con il Servizio…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 19 Luglio 2022 10:17
SANITÀ/ I lavori di costruzione dell’Ospedale San Cataldo a rischio stop, mancano 105 mln
Scritto da Giornalista1
Si fa più concreto il rischio che a breve i lavori di costruzione del nuovo ospedale di Taranto, San Cataldo, la più importante opera di edilizia ospedaliera in Puglia, possano parzialmente fermarsi. Si tratta di un progetto che per la sola parte edile impegna oltre 120 milioni a cui vanno aggiunti altri 105 milioni, per un totale quindi di oltre 200 milioni, per l’acquisto delle attrezzature. E proprio lo stallo sugli impegni finanziari per le attrezzature rischia di ripercuotersi, fermandoli, anche sui lavori infrastrutturali, il cui completamento, per altro, ha già subito degli slittamenti a causa del Covid e dell’impossibilità di reperire materiali necessari ai cantieri. Adesso la data stimata per la consegna è novembre prossimo.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sabato, 16 Luglio 2022 07:20
IL CASO/ L’Ospedale di Copertino è funzionale ed efficiente, presa di posizione della CISL FP
Scritto da Giornalista1
Il nosocomio della cittadina leccese, al contrario di quanto erroneamente sostenuto, è una struttura che funziona, è operativa e garantisce efficienza e professionalità in ogni reparto. Lo chiarisce in una nota la Cisl FP di Lecce. "La rappresentazione di presunte inefficienze formulate a mezzo stampa non coinvolge il pensiero della scrivente OO.SS. - evidenzia in una comunicato la Cisl - e , per tale motivo si confutano dettagliatamente alcune inesattezze anche a tutela dell'immagine dei professionisti che vi operano, nonchè - prosegue - alla primaria tutela del paziente utente che , messo di fronte a particolari sollecitazioni esterne, genera negli stessi confusione, paura ed insicurezza verso l'assistenza sanitaria pubblica, in questo caso erogata stabilmente dal P.O. di Copertino". sulla questione interviene con una nota su FB anche Cosimo Nestola, Copertinese doc il quale esprime soddisfazione in merito alle precisazioni riguardanti l'ospedale san Giuseppe di Copertino. Era stato detto che l’ospedale…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Mercoledì, 13 Luglio 2022 19:53
CORONAVIRUS/ Al via in Puglia quarta dose di vaccino per over 60 e fragili
Scritto da Giornalista1
La Regione Puglia dà il via alla somministrazione della quarta dose di vaccino anti Covid (detta anche seconda dose di richiamo o second booster) per le persone over 60 (di età pari o superiore ai 60 anni) e per i pazienti fragili dai 12 anni in su, come da disposizioni ministeriali. "Tutta la squadra della Sanità pugliese, insieme alla Protezione civile per la parte logistica - ha detto il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano - è al lavoro per offrire ai cittadini un servizio efficiente. I centri specialistici di cura daranno nuovo impulso alle chiamate attive per garantire le somministrazioni e promuovere anche sessioni vaccinali" dedicate ai più fragili; "il vaccino svolge una funzione fondamentale a tutela della salute. Per questo l’invito resta sempre quello di vaccinarsi seguendo le indicazioni nazionali". Sarà garantita la più ampia offerta vaccinale per le popolazione over 60 residente in Puglia, più eventuali turisti…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Lunedì, 04 Luglio 2022 19:24
OSPEDALE SAN CATALDO/ Covid e guerra fanno slittare la consegna al 18 novembre
Scritto da Giornalista1
Slitta ancora la consegna del nuovo ospedale San Cataldo a Taranto. Questa mattina, in Regione Puglia, nel corso dell’audizione in commissione Bilancio,i vertici dell’Asl di Taranto e della direzione lavori hanno comunicato che il termine previsto per l’ultimazione dei lavori del San Cataldo slitta dal 10 agosto all’18 novembre 2022. “A determinare il nuovo slittamento sono stati una serie di fattori tra cui il Covid e la difficoltà di approvvigionamento di materie prime e apparecchiature a causa della guerra in Ucraina” dichiara Enzo Di Gregorio, vice presidente della commissione regionale Sanitá. È emerso che ad oggi gli stati di avanzamento lavori sono al 73% con 80 milioni di pagamenti effettuati. Si attende l’arrivo di quadri elettrici e trasformatori senza dei quali l’ospedale non può funzionare, mentre sono già arrivati i materiali per l’allestimento delle camere di degenza e procedono i lavori di impiantistica e di allestimento degli ascensori. Attualmente in…
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Martedì, 28 Giugno 2022 15:27
CORONAVIRUS/ Casi in aumento in Puglia, 7387 nuove diagnosi di cui 926 nel Tarantino
Scritto da Giornalista1
Oggi in Puglia sono stati registrati 23.371 test per l'infezione da Covid-19 e 7.387 nuovi casi: 2.319 in provincia di Bari, 709 nella provincia di Barletta, Andria, Trani e 647 in quella di Brindisi, 1.104 in provincia di Foggia, 1.562 in provincia di Lecce, 926 in provincia di Taranto nonché 94 residenti fuori regione e 26 di provincia in via di definizione. Inoltre sono stati registrati 5 decessi. Attualmente sono 39.692 le persone positive, 270 sono ricoverate in area non critica e 10 in terapia intensiva. Complessivamente dall'inizio dell'emergenza i casi totali sono 1.193.790 a fronte di 11.346.904 test eseguiti, 1.145.489 sono le persone guarite e 8.609 quelle decedute.
Pubblicato in
Sanità, Sociale & Salute (medicina)