Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (549)

Parte in Puglia la campagna vaccinale per le persone da 59 a 50 anni. Da lunedì 10 maggio alle 14:00, in base all’età, è possibile prenotare un appuntamento in una delle sedi vaccinali pugliesi. Si procede secondo ordine di anzianità e sulla base della disponibilità dei vaccini. Ecco come fare https://lapugliativaccina.regione.puglia.it/
Sono 1.678.555 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia. Le percentuali di persone vaccinate per fasce di età sono: 1 dose over 80 anni Puglia al 90,8% (dato Italia: 88,7%); 1 dose 70-79 anni Puglia al 81% (dato Italia: 73,6%); 1 dose 60-69 anni Puglia al 52% (dato Italia: 48,8%). Sono 29.279 le prenotazioni dei 59enni e 58enni attualmente registrate finora. Le prime vaccinazioni di questa coorte partono domani e saranno circa 1.600 in tutta la regione. Nella Asl di Bari sono state superate le 10mila somministrazioni nella giornata di ieri. I centri vaccinali della Asl Bari hanno inoculato 6.030 prime dosi e 4.157 seconde, con un contributo cospicuo da parte dei medici dell’assistenza primaria, i quali hanno eseguito 3.799 somministrazioni (1.033 prime, 2.766 seconde) ai propri assistiti over 80 o in condizione di fragilità. Il Policlinico di Bari continua la campagna di vaccinazione dei pazienti…
di Ingrid Iaci Pollice della mano piegato verso l’interno, quattro dita in alto che si chiudono a coprire il pollice: un gesto appena percettibile e discreto ma che può servire per lanciare una richiesta di aiuto e che tutti dobbiamo saper riconoscere. Il messaggio, che verrà diffuso via social, è stato registrato in un video dai componenti della Commissione e della Consulta provinciale alle Pari Opportunità unitamente alla Consigliera di Parità della Provincia di Taranto, con la partecipazione di Giuditta Pasotto, imprenditrice fiorentina e fondatrice dell'associazione GenGle (Genitori sinGle). Convocata in audizione da Sabrina Pontrelli, presidente della Commissione e della Consulta P.O. della Provincia, nelle ultime sedute la Pasotto ha spiegato che si tratta di un segnale ideato dall’associazione Canadian Women’s Foundation e diffuso in Canada nell’aprile 2020 ma che lei ha voluto ri-lanciare in occasione della prima ondata della pandemia durante la quale la casella di posta elettronica della…
Dall'inizio della somministrazione dei vaccini contro il SARS-CoV-2 in Italia in vari siti sono apparsi grafici che evidenziano la percentuale di popolazione vaccinata. L'errore presente in queste rappresentazioni è che si tiene in considerazione l'intera popolazione italiana e non quella interessata ossia i soggetti con almeno 16 anni di età. Il grafico sopra tiene conto di questo e riduce la platea ossia i soggetti a cui il vaccino è rivolto: 51.126.679. Il dato della popolazione è una stima Istat del primo gennaio 2021 (pubblicata oggi 3 maggio) della popolazione residente da 16 anni in su. Il raggiungimento dell'immunità di gregge deve essere quindi basato non tenendo conto dell'intera popolazione italiana, ma sulla popolazione statistica ossia l'insieme dei soggetti a cui il vaccino è rivolto (si escludono gli under 16). dott. Luca Fusaro Dottore Magistrale in Economia Applicata, Dottore Commercialista, Analista di Dati.
Il personale del comparto sanità Asl Taranto ha indetto lo stato di agitazione su iniziativa dei sindacati funzione pubblica Cgil, Cisl, Uil, della Confsal e della rsu Asl Taranto. Le sigle avranno il 30 aprile un incontro col prefetto di Taranto, Demetrio Martino. I problemi evidenziati vanno dalla mancata retribuzione al personale di alcune attività svolte in oltre un anno di Covid alle carenze presenti nell’organico. In una conferenza stampa, i sindacati hanno spiegato le ragioni della protesta. “Chiediamo oggi alla Regione Puglia, e il 30 aprile lo chiederemo al prefetto, rispetto per i lavoratori - dice Gianfranco Infesta della rsu - Dal 2020, il personale affronta una pandemia senza vedersi riconoscere dei diritti. Il personale viene addirittura offeso sui social e non vede una risposta del management e della Regione Puglia”. “Abbiamo attività emergenziale Covid che risalgono a maggio 2020 e che ancora non sono state retribuite a tutte…
 Sono 807 i decessi per il Covid a Taranto e provincia da inizio pandemia. Lo annuncia oggi Asl Taranto rendendo noto il dato complessivo dell’Istituto superiore di sanità. Degli 807 decessi, 338 riguardano Taranto. Nella provincia, il comune col maggior numero di decessi è Massafra con 55. Il computo è aggiornato a ieri. Asl Taranto infine annuncia che nelle ultime 24 ore si sono registrati 8 decessi. 
Le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia sono 1.072.194. Sono l'82,9 gli over80 vaccinati con prima dose (il 50,4% con seconda dose), mentre il 45% le persone d'età compresa tra i 70-79 anni. Nella Asl di Bari sono partite oggi le prime vaccinazioni domiciliari per i pazienti fragilissimi, affetti da patologie degenerative come Sma, Sla, tetraparesi spastica neonatale e da allergie importanti. Intanto, proseguono le vaccinazioni negli hub di popolazione impegnati oggi principalmente con la somministrazione delle seconde dosi. Sono 6593 le vaccinazioni eseguite nelle ultime 24 ore, di cui 5659 prime dosi, 934 seconde. Prosegue anche la campagna vaccinale a cura della Unità di Medicina penitenziaria per detenuti e polizia penitenziaria nelle carceri di Bari, Turi e Altamura dove finora sono stati somministrati circa 1148 vaccini tra prime e seconde dosi. Sono in corso in queste ore le consegne del vaccino Moderna per i Medici…
Presentate oggi, ed accolte all'unanimità, due mozioni durante il question time del consiglio comunale di Taranto di Ingrid Iaci La Consigliera provinciale di Parità, l'avvocato Gina Lupo, nel suo ruolo anche di consigliera comunale di Taranto, ha presentato questa mattina nel corso dell'assise cittadina, due mozioni che sono state accolte all'unanimità. La prima riguarda la toponomastica al femminile, una iniziativa che serve per restituire voce e visibilità alle donne italiane, con un particolare riguardo per quelle di terra ionica, che hanno contribuito a migliorare la società in tutti i campi. Anna Fougez, Maria d'Enghien, a livello locale, piuttosto che Rachel Louise Carson, fondatrice del movimento ambientalista, Laura Bassi, tra le prime donne al mondo a ottenere una cattedra universitaria e una delle prime donne laureate d'Italia o Nilde Iotti che si è battuta per la parità tra coniugi e il riconoscimento dei figli fuori dal matrimonio, sono solo alcuni esempi…
 Sale al 49% l'occupazione dei posti di letto di Terapia intensiva Covid negli ospedali della Puglia, nei quali sono ricoverati 286 pazienti in Rianimazione. La Puglia è dunque molto al di sopra del limite del 30% individuata come critica dal ministero della Salute. L'occupazione dei posti di Area medica (con 1888 pazienti) arriva invece al 50%, laddove la soglia di criticità è fissata al 40%. I dati sono quelli dell'Agenas e della Protezione civile. 
Ecco i centri vaccinali del comune di Taranto saranno aperti nella settimana dal 19 al 24 aprile nei seguenti giorni e orari: ▪️Scuola Volontari dell’Aeronautica Militare - via Mario Rondinelli 26: dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 ▪️PalaRicciardi - via Golfo di Taranto: dal lunedì al sabato dalle 9:00 alle 19:00 ▪️Istituto Comprensivo "Renato Moro", plesso Moro - via Umbria 261: dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 17:00 Resta confermato l’appuntamento per chi ha effettuato l’adesione sul sistema “La Puglia ti vaccina”, che avrà un accesso prioritario nei giorni e nella fascia oraria programmati. L’accesso verrà scaglionato a orario, così come riportato sulla prenotazione. Ulteriori informazioni saranno comunicate dal Dipartimento di Prevenzione dell'Asl di Taranto. Per tutti sarà necessario portare con sé un documento d’identità e la tessera sanitaria.
Pagina 13 di 40