Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (525)

Successo del workshop con stakeholder e studenti per un manifesto partecipato Assessore Gabriella Ficocelli: «passare dalle soluzioni tampone a una innovativa logica sistemica partecipata e condivisa dalla comunità» Prosegue il progetto “Spreco Zero Taranto” che, con capofila il Comune di Taranto, vede all’opera un ampio partenariato per contrastare il fenomeno dello spreco alimentare e farmaceutico. Presso la Biblioteca comunale “Acclavio” di Taranto si è tenuto il workshop “Manifesto Spreco Zero Taranto” in cui sono stati co-generati, coinvolgendo i partner del progetto, stakeholder locali e studenti dell’Istituto Pacinotti, i contenuti del documento partecipativo che sarà condiviso con la Pubblica Amministrazione nell’occasione dell’evento finale del progetto in programma a giugno. Nel workshop sono stati realizzati diversi gruppi di lavoro con protagonisti gli studenti che hanno elaborato e proposto idee e buone pratiche per ridurre lo spreco e la perdita di alimenti e di farmaci; l’attività è stata animata da Lucia Lazzaro, Antonio…
Suggestiva cerimonia questa mattina a Taranto per celebrare la stabilizzazione in Sanitaservice degli autisti soccorritori del 118, ai quali, dopo aver prestato servizio per anni come volontari o come appartenenti ad associazioni, è stato riconosciuto un contratto di lavoro a tempo indeterminato. Quella che per tanti è stata e sarà una giornata da ricordare si è svolta nella Rotonda del Lungomare cittadino con la partecipazione di autorità religiose, civili e militari. Presente anche il sindaco e presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, che, nell\'evidenziare l\'impegnativo lavoro svolto dalla Regione Puglia e dal presidente Michele Emiliano per raggiungere questo importantissimo risultato, ha desiderato ringraziare “l\'ASL di Taranto, tutta la struttura regionale e Sanitaservice. Ma un ultimo grazie intendo farlo a questi ragazzi a cui stiamo dando una prospettiva. Lo abbiamo fatto in altre occasione, ma oggi ha un significato ed un sapore diversi.” “Nei due anni di Covid -ha proseguito…
La Regione Puglia approva il piano di Asl Taranto per il recupero delle visite mediche e delle prestazioni diagnostiche delle liste di attesa e lo giudica “il più virtuoso” dell’intera Puglia. “Abbattere i tempi di attesa per esami e visite è stato uno degli impegni assunti all’inizio del mio mandato poco più di un anno fa. Sapere che oggi la Asl di Taranto è, fra quelle pugliesi, l’azienda che ha ricevuto una valutazione ottima per il piano di recupero dei servizi diagnostici e terapeutici è di grande consolazione”, dichiara il direttore generale dell’Asl Taranto, Vito Gregorio Colacicco. Il piano di Taranto è finanziato col provvedimento generale assunto dalla giunta regionale di Puglia con un finanziamento di 30 milioni. Il piano di Asl Taranto é definito dalla Regione “estremamente corposo e con elementi di notevole dettaglio” circa il numero di prestazioni ambulatoriali e le ore di lavoro degli operatori sanitari. È…
Questa sera a Fragagnano a partire dalle ore 18 nell’Aula consiliare del Comune di Fragagnano (Taranto), si terrà un convegno sulla disabilità e l’importanza dell’inclusione nella società, promosso dalla Associazione “Sogni Appesi”. All’incontro, che si aprirà con il saluto del sindaco parteciperanno diversi relatori con l’obiettivo di approfondire un tema di grande attualità, che riguarda tutti. “Il nostro focus è la disabilità. E’ nostra intenzione sensibilizzare e attrarre l’attenzione della società sui drammi vissuti dalle famiglie e dai loro cari, e sulle soluzioni che dovranno essere trovate per dare finalmente una concreta risposta ai bisogno di chi vive situazioni difficili”. E’ quanto scrive in una nota l’Associazione “Sogni Appesi” che presenterà ufficialmente la propria missione e le attività che svolge con l’intento di sensibilizzare, approfondire, divulgare e proporre soluzioni a chi vive realtà di disabilità in linea con i principi della Convenzione ONU, affinché una sempre più larga platea di…
 “I provvedimenti intrapresi dalla Regione Puglia per sopperire al disavanzo dei costi sanitari ci preoccupano e indignano. La riduzione della spesa farmaceutica e il taglio del personale aggravano le criticità di un sistema sanitario oramai al collasso”. Lo dichiarano i pazienti e le famiglie della Struttura complessa di Ematologia dell’ospedale San Giuseppe Moscati di Taranto. “Il percorso di cura di noi pazienti onco-ematologici è lungo e arduo - affermano -. Abbiamo necessità di sottoporci a continue visite medico-specialistiche ma spesso siamo costretti a rinunciare a causa delle lunghe liste di attesa, impossibilitati a permetterci il privato. Il personale sanitario è carente in un reparto dove pazienti per lo più allettati e sottoposti a terapie debilitanti richiede assistenza continua e costante. Altrettanto inconcepibile ridurre la spesa farmaceutica, noi che dei farmaci abbiamo necessità per sopravvivere”. Per i pazienti, “il comparto sanitario è sempre più messo in ginocchio da una gestione che…
Il Rotary International dal primo momento si è mobilitato per aiutare la Turchia e la Siria colpite dal tremendo terremoto, di magnitudo Richter pari a 7.9, che ha sconvolto le due nazioni il 6 febbraio u.s. generando un’emergenza umanitaria di proporzioni colossali. La necessità di un intervento diretto e concreto ha spinto Il Rotary International attraverso i Governatori dei Distretti di tutto il mondo, tra cui Nicola Maria Auciello, Governatore del Distretto 2120, comprendente tutti i Club di Puglia e Basilicata, a creare una rete di solidarietà per mettersi prontamente a disposizione delle popolazioni terremotate. È nato così un progetto di solidarietà verso le popolazioni colpite dal sisma in collaborazione con Shelterbox Italia, organizzazione con competenze, risorse e know-how, già intervenuta sui luoghi del disastro, fornendo loro direttamente le risorse per ciò che realmente serve. L’invio di denaro in loco non è infatti assolutamente opportuno, sia per le difficoltà di…
La Regione Puglia ha pubblicato il report sui risultati relativi all’impatto dell\'operato regionale nel contrasto alla violenza su donne e minori. Il report è stato redatto dall\'Ufficio statistico regionale e dal “Servizio minori, famiglie e pari opportunità e tenuta registri” che monitora gli accessi delle donne vittime di violenza ai centri antiviolenza e alle case rifugio. I dati regionali contano 2258 nuovi accessi nel 2022, numero leggermente inferiore rispetto a quello dell’anno precedente, 2276. Per quanto riguarda Taranto, i dati sono quelli del centro antiviolenza “Sostegno Donna”, unico autorizzato dalla Regione, costantemente sostenuto dall’amministrazione Melucci e affidato alle associazioni “Alzàia Onlus” e “Sud Est Donne”, attive da più di quindici anni nel contrasto al fenomeno della violenza maschile sulle donne nel territorio di Taranto. Negli ultimi tre anni, il numero di accessi al centro è stato pari a 396. Sempre negli ultimi tre anni, il centro in sinergia con i…
La direzione generale della programmazione sanitaria del ministero della Salute ha espresso parere favorevole al terzo accordo di programma stralcio della Regione Puglia sull’edilizia sanitaria. È stato dato il via libera per lo stanziamento delle risorse per gli ospedali San Cataldo di Taranto e del Nord Barese.Si tratta di un provvedimento che rende fruibili per l’Asl Taranto i 105 milioni di euro per l’acquisto di arredi ed attrezzature elettromedicali del nuovo ospedale. Oggi l’assessore regionale alla Sanità della Puglia, Rocco Palese, ha dichiarato in commissione che la giunta ha preso atto del parere favorevole del ministero e predisposto uno schema di deliberazione che sarà discusso oggi stesso, o nella prossima riunione, che prevede lo stanziamento di 14 milioni di euro da parte della Regione come quota del 5% di cofinanziamento. Vincenzo Di Gregorio, consigliere regionale Pd, afferma che “i lavori del nuovo ospedale di Taranto, intanto, proseguono e hanno raggiunto…
“Per una mammografia nei presidi Asl di Taranto, la prenotazione sarebbe possibile solo nel febbraio 2025. Per una Tac o una risonanza magnetica con o senza contrasto, è meglio cercare fuori provincia perché ai Cup, i Centri unici prenotazione, tarantini questi esami diagnostici sembrano ormai in overbooking. Per una colonscopia, gli assistiti dell’Asl di Taranto dovranno attendere aprile 2024. Più di un anno. Poi è meglio che abbandonino ogni speranza, se necessitano invece di visita oculistica, cardiologica o elettrocardiogramma. Si tratta in tutti i casi di visite ed esami programmabili, ma ben oltre i 30, 60 o 180 giorni previsti per legge”. Lo hanno segnalato oggi, in una conferenza stampa, Cgil e Spi Cgil a Taranto annunciando iniziative di tutela legale per i cittadini, “vittime delle liste di attesa”. “Il diritto alla salute è presupposto di una società civile ma in questo caso discrimina anche sul fronte dell’accessibilità economica ai…
L’area dell’ex Italferro Sud, confiscata alla criminalità organizzata a novembre 2009, sarà recuperata e trasformata in un canile sanitario. Italferro Sud era una delle aziende che lavorava anche con l’ex Ilva. L’area si trova a Statte, comune alle porte di Taranto, ed è destinata ad ospitare, con un servizio di assistenza, 114 cani. È già cominciato il trasferimento degli animali da una struttura privata di Crispiano. Il canile sanitario sorge su una superficie complessiva di circa 3000 metri quadrati, è dotato di ampie aree ricovero, zone per lo sgambettamento degli animali e di locali destinati a laboratorio e cure medico-veterinarie. Su questo terreno, diventato nel tempo una discarica, è stato predisposto un progetto di recupero che poi è stato candidato a finanziamenti della Regione Puglia. Il comune di Statte riceverà circa 900 mila euro per la realizzazione della struttura. 
Pagina 1 di 38