Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (550)

Dichiarazione del "Possono due soli medici assistere 1.300 malati di tumore e, per assurdo, può assisterli efficacemente persino un solo medico? È la domanda che legittimamente si pone Antonia Grazia Borrello, presidentessa di Echèo ONLUS, un’associazione di volontariato che dal 2007 assiste i pazienti della struttura operativa di oncologia del Presidio Ospedaliero di Castellaneta e che ho fatto mia chiedendo spiegazioni al governo regionale attraverso una interrogazione a risposta scritta. In una missiva inviata all’assessore regionale al welfare, Elena Gentile, e al direttore generale dell’ASL Taranto, Fabrizio Scattaglia, nonché per conoscenza ai consiglieri regionali, Antonia Grazia Borrello denuncia la grave situazione in cui versa, nonostante gli encomiabili sforzi del personale medico e sanitario, il reparto oncologico del PO di Castellaneta che, secondo quanto afferma lei stessa, assiste “1.300 pazienti tra quelli in terapia e quelli in follow-up”. Sempre secondo quanto riportato nella lettera-denuncia dell’associazione Echèo ONLUS, la struttura operativa di…
"Ritengo sia indispensabile un approfondimento sullo stato dell'iter tecnico-amministrativo relativo al programma di edilizia ospedaliera, che prevede la realizzazione dei due nuovi ospedali di Taranto e di quello intermedio di Bari-Brindisi, allo stato risultanti già finanziati con delibera CIPE". Lo dice il Consigliere regionale Fabiano Amati, chiedendo ai Presidenti delle Commissioni consiliari competenti in materia, Donato Pentassuglia e Leonardo Marino, una richiesta di audizioni degli assessori regionali alla Programmazione, alle Politiche della Salute e ai Lavori Pubblici, di rappresentanti dei comuni di Taranto, Fasano e Monopoli, delle ASL di Taranto, Bari e Brindisi e dei dirigenti dei Servizi regionali interessati allo scopo proprio di ottenere informazioni di dettaglio sull'iter in corso. “Ricordo che, nel corso dell’ultima riunione convocata per l’analisi degli interventi di edilizia sanitaria, era stata preannunciata la sottoscrizione dell'accordo rafforzato per il 30 settembre scorso, che completa il procedimento di finanziamento delle opere. Stabilita la localizzazione delle due…
Solidarietà da campioni a favore della campagna Nastro Rosa della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori. L’hanno espressa, con azione concreta, le cinque squadre amatoriali tarantine che nei giorni scorsi si sono contese la prima edizione del torneo di calcio a 5 Un gol per la Lilt. La manifestazione ha coinvolto un totale di circa 50 amatori di diverse età, pronti a mettersi in gioco, oltre che per spirito sportivo, per sostenere fattivamente la Lilt nella sua battaglia quotidiana per la prevenzione oncologica. Il ricavato delle iscrizioni dei partecipanti, infatti, è stato devoluto alla sezione provinciale dell’associazione, per aiutarla nel raggiungimento dei suoi obiettivi. Un gesto di grande sensibilità, con il quale i partecipanti di un torneo tutto al maschile hanno dimostrato di condividere gli intenti della campagna di prevenzione del tumore al seno Nastro Rosa, che ogni anno impegna la Lilt nazionale (e quella ionica) in diverse…
Insegnare agli adolescenti a “volersi bene” adottando stili di vita che preservino la loro salute e, tramite il volontariato, il rispetto della legalità. È lo scopo della manifestazione “La salute nell’adolescenza: prevenzione, rispetto e legalità” che vedrà gli studenti incontrare il volontariato e le istituzioni presso l’Auditorium Papa Wojtyla di Pulsano, sabato prossimo, 26 ottobre, a partire dalle alle ore 8.00. Interverranno all’iniziativa, tra gli altri, il presidente dell'Associazione di volontariato Reumatici Italiani Anna Onlus, Maria Petraroli, il dirigente scolastico dell’I.I.S.S Mediterraneo, professor Francesco Terzulli, il Sindaco di Pulsano, avvocato Giuseppe Ecclesia, e il Consigliere della Regione Puglia, dottoressa Anna Rita Lemma. L’iniziativa, organizzata dall'Associazione A.R.I.Anna Onlus in collaborazione con l’I.I.S.S. Mediterrano di Pulsano, rientra in un progetto finalizzato a rafforzare il ruolo determinante della scuola come luogo privilegiato, insieme alla società civile, per la sensibilizzazione, l’educazione e la formazione delle giovani generazioni alla solidarietà ed alla coscienza critica. L’obiettivo,…
In merito alle criticità riguardanti l’U.O. SISL (Servizio di Integrazione Sociale e Lavorativa) del Dipartimento di Riabilitazione dell’ASL/TA, il Consigliere regionale Francesco Laddomada ha scritto alle Autorità regionali competenti e alle figure dirigenziali della stessa ASL. “Le problematiche riguardanti l’inserimento nel mondo sociale e soprattutto lavorativo di un individuo – commenta Laddomada nella sua nota - risultano chiaramente maggiorate da una condizione di disabilità, la quale bisogna di specifici interventi di sussidiarietà. Infatti, se l’esperienza scolastica garantisce in qualche modo agli individui con disabilità, un’ occasione di impegno fisico e intellettivo, ma anche socio-relazionale. Al termine della stessa risulta necessario un particolare supporto finalizzato all’inserimento di tali individui nel mondo del lavoro.” “Gli stessi tirocini formativi – continua Laddomada - pur non prevedendo compensi remunerativi, rivelano una funzione terapeutica notevole, specie se li si considera poi propedeutici al mondo del lavoro. I ragazzi disabili hanno diritto all’integrazione sociale e ad…
Il consigliere regionale PdL Giuseppe Cristella in merito alla possibilità che l’amministrazione regionale internalizzi anche i servizi di ‘pulizia, ausiliari e attività del 118’ in una nota afferma che "non ho preclusioni all’operazione di internalizzazione dei lavoratori impiegati in quei servizi; tuttavia, alla luce di ciò che sta accadendo, andrebbe rimosso il direttore generale dell’Asl Taranto. Oppure l’assessore alle Politiche della salute dovrebbe rassegnare le proprie dimissioni, dato il suo elevato senso di responsabilità politica. Io, saprei - dice Cristella - come comportarmi! Con la L.R. n. 4 del 25 febbraio 2010, impugnata dal governo centrale e dichiarata illegittima dalla Corte Costituzionale, di fatto Vendola internalizzò circa cinquemila lavoratori. I frutti di tale operazione furono raccolti alle elezioni regionali nella primavera dello stesso anno. Temo che si stia compiendo, attraverso l’ulteriore annunciata internalizzazione, una nuova, astuta ‘operazione simpatia’ da parte dell’attuale amministrazione regionale, forse allo scopo di costituire il classico…
Per portare aria pulita al Quartiere Tamburi, il volontariato e le scolaresche hanno sconfitto anche Giove Pluvio! Infatti, nonostante un improvviso e violento acquazzone, nella mattinata la “Marcia della Solidarietà” è riuscita a raggiungere piazza Gesù Divin Lavoratore dove, con una breve cerimonia, è stata inaugurata la IX Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà. La manifestazione è iniziata, alle ore 9.30, proprio da piazza Gesù Divin Lavoratore, nel cuore del Quartiere Tamburi, da dove una delegazione di podisti ha portato simbolicamente la richiesta di “aria pulita” degli abitanti dei Tamburi alla Città. I podisti hanno così raggiunto piazza Garibaldi, dove nel frattempo si erano riuniti volontari, scolaresche (I.C.S. “Galilei” e I.T.I.S. “Pacinotti”), sportivi e cittadini. Questi, con in mano grandi palloni che in mattinata avevano riempito di “aria pulita” in Villa Peripato, sono così festosamente partiti alla volta dei Tamburi dando vita alla “Marcia della Solidarietà”: un corteo festoso…
Nulla sarà come prima! Giunta alla nona edizione, pur nel segno della continuità con le precedenti edizioni, la Rassegna provinciale del Volontariato e della Solidarietà si trasforma per essere sempre più uno spazio aperto d’incontro con il volontariato provinciale mediante momenti orientati alla massima partecipazione e al coinvolgimento della società civile. La Rassegna quest’anno diventa evento “diffuso” nella Città, in particolare nel Centro storico di Taranto, la cosiddetta Città Vecchia, pur prevedendo anche una grande manifestazione inaugurale che attraverserà simbolicamente Taranto per raggiungere il Quartiere Tamburi. Quest’anno la Rassegna diventa evento “diffuso” anche nel tempo poiché, invece che in un solo weekend come nelle edizioni precedenti, si svilupperà nell’arco di un’intera settimana, dal 12 al 19 ottobre; il programma sarà ricco di momenti di incontro, di formazione e di riflessione, di intrattenimento culturale, di sport e molto altro per mettere in campo, ciascuno di noi, il proprio impegno, le proprie…
Si è parlato molto nei giorni scorsi di patologia 048, quella tanto per intendersi più volte evocata come quella derivante dai tumori a Taranto. A questo proposito la ASL tarantina comunica che sono pervenute una serie di richieste che hanno per argomento il Codice di Esenzione per Patologia Neoplastica (appunto il c.d. 048), precisando che i dati della Esenzione per 048 rientrano tra le fonti ausiliarie utilizzate dal Registro Tumori per ricavare i dati di incidenza ( e quindi i dati di prevalenza e sopravvivenza). La ASL riporta quindi la tabella, ricavata dal Sistema Informativo Sanitario Regionale - Edotto, illustrante, quanto risulta agli atti di ufficio per numero grezzo di esenti per patologia tumorale, sottolineando che l'informazione fornita, esplicita un dato puramente amministrativo, e in quanto tale, soggetto a riaggiornamenti continui (entrate per nuove esenzioni rilasciate, uscite per decessi per qualsiasi causa, trasferimenti ecc.). ASSISTITI ASL TA con ESENZIONE 048…
Il ricavato della vendita del Calendario della Polizia di Stato sarà devoluto anche quest’anno all’ UNICEF a sostegno del progetto “Bangladesh – proteggere i bambini lavoratori e di strada” che prevede la realizzazione e l’avvio di spazi permanenti a misura di bambini e di rifugi notturni e temporanei; assistenza giuridica e legale, e attività di integrazione e reinserimento sociale. Un accordo che consolida ulteriormente un partenariato che va avanti da tanti anni fra Polizia di Stato e Unicef . Le 12 immagini del calendario 2014, disponibile nella versione da parete, al costo di 8 euro, e in quella da tavolo al costo di 6 euro, racconteranno fatti di cronaca con uomini e donne della Polizia impegnati nella lotta alla criminalità e verranno ricordati inoltre gli episodi più significativi di soccorso pubblico.. E’ possibile prenotare il calendario entro e non oltre il 12 ottobre p.v. presso la Questura di Taranto –…
Pagina 38 di 40