Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (576)

Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Italia Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia a cura del Dott. Luca Fusaro: dati aggiornati al 24 agosto 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 25 agosto 2021 ore 06:12 (dati vaccini). Il monitoraggio, nella settimana 18-24 agosto, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi (+4,3%) e degli indicatori ospedalieri: +16,2% di pazienti ricoverati in area medica, +19,1% nelle terapie intensive. L’occupazione dei posti letto è del 7,1% in area medica e del 5,7% in terapia intensiva. Continuano a salire anche i decessi (+45,6%). Vaccini: l’83,3% degli over 50 ha completato il ciclo vaccinale (n. 22.750.580) e l’87,3% ha ricevuto almeno una dose (n. 23.832.936). Il trend dei nuovi casi è in crescita per la 7ᵃ settimana consecutiva: 45.251 i contagi segnalati (+4,3%). Aumentano gli attualmente positivi da 129.116 a 135.325 (+4,8%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a…
Si è svolto ieri a Taranto il primo Open Day per la vaccinazione dei ragazzi 12-18 anni che aderiscono alla campagna “A scuola in sicurezza” lanciato da Asl Taranto. L’evento si è tenuto presso il centro commerciale “Porte dello Jonio”, operativo dalle 18 alle 24, accessibile in modalità drive through. Il secondo appuntamento sarà il 27 agosto. Circa l’accesso alla campagna vaccinale per la popolazione studentesca, Asl Taranto spiega che “possono ricevere la prima dose le ragazze e i ragazzi che abbiano almeno 12 anni compiuti nel giorno di somministrazione della prima dose.“L’adesione ai due Open Day - rileva Asl Taranto - può avvenire sia ad accesso libero (fino a esaurimento delle scorte vaccinali) sia su prenotazione tramite i canali ordinari”. "Da lunedi la nostra attenzione si concentrerà sulla platea degli studenti che chiameremo a vaccinarsi uno a uno. Partiamo già con dati incoraggianti: nella fascia dei pugliesi di 12-19…
Ecco il grafico, realizzato dal dott.Luca Fusaro e aggiornato al 19 agosto ore 06:11, riguardante le dosi somministrate ogni 100.000 abitanti. E' questo il grafico, e non il rapporto dosi somministrate su dosi consegnate, che dimostra la reale efficienza e velocità delle regioni nella somministrazione vaccinale. Al primo posto la Lombardia con 132.753 somministrazioni ogni 100.000 abitanti, all'ultimo la Provincia Autonoma di Bolzano con 110.485.
Monitoraggio settimanale epidemia Coronavirus in Italia Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia a: dati aggiornati al 3 agosto 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 4 agosto 2021 ore 06:09 (dati vaccini). Il monitoraggio, nella settimana 28 luglio-03 agosto, rileva un ulteriore aumento dei nuovi casi (+19,9%) e degli indicatori ospedalieri: +36,3% di pazienti ricoverati in area medica, +36,5% nelle terapie intensive, anche se l’impatto sugli ospedali è ancora minimo. Continuano a salire anche i decessi (+8,1%). Oltre 15 milioni di over 60 (n. 15.135.063) hanno completato il ciclo vaccinale (84,62%). Il trend dei nuovi casi è in crescita per la 4ᵃ settimana consecutiva: 38.328 i contagi segnalati (+19,9%). Aumentano gli attualmente positivi da 70.310 a 94.216 (+34%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 94.216 (-83,6%). Il 97,4% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 2,3% ricoverato con sintomi, lo 0,3% in…
Un giovane tarantino ha donato la sua barca a vela all’associazione “Smarè” di Gallipoli (Lecce), che la utilizzerà per riabilitazione e terapia a favore di disabili e giovani a rischio. È l’iniziativa presa da Nicoló, col progetto benefico “Lingua Blu” partito da Taranto nelle scorse ore. Nicolò ha avuto un passato di grande velista, poi nel 2013, quando aveva vent’anni ed era impegnato negli studi universitari a Londra, rimase vittima di una malattia grave e rara che gli ha impedito di muoversi e parlare per un lungo periodo. Il ragazzo sembrava essere entrato in un tunnel senza uscita. Poi, invece, la svolta è arrivata cinque anni fa cambiando radicalmente terapia. Da lì Nicoló ha cominciato una lunga e faticosa riabilitazione funzionale e oggi è ormai a buon punto il suo recupero fisico e cerebrale. A questo punto, Nicolò ha voluto rimettersi in gioco e tentare un’importante impresa di solidarietà: partire…
La Giunta regionale della Puglia ha approvato una delibera per recepire l’Accordo quadro nazionale tra Governo, Regioni e Province Autonome, Federfarma e Assofarm per la somministrazione dei vaccini anti-Covid nelle farmacie. Lo comunica l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco. La Commissione regionale per la Farmacia dei Servizi dovrà ora definire il disciplinare tecnico. “Questo accordo rappresenta un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di quella farmacia dei servizi di comunità che abbiamo sempre immaginato come parte integrante del servizio sanitario regionale", ha detto Lopalco. "Siamo già al lavoro per definire il protocollo attuativo sulle modalità di somministrazione in farmacia che sarà presentato insieme a Ordine dei Farmacisti e Federfarma nei prossimi giorni”. 
Visita del Garante nazionale delle persone private della libertà in 12 strutture situate tra Puglia e Basilicata. In particolare, tre diverse delegazioni (guidate dai 3 componenti del collegio del Garante, Mauro Palma, Daniela de Robert ed Emilia Rossi) si sono recate negli istituti penitenziari di Bari, Foggia, Lecce, Brindisi, Taranto, Trani, San Severo, Melfi e Turi e presso il Centro di permanenza per i rimpatri di Palazzo San Gervasio. Diverse - afferma il Garante in una nota - le criticità emerse, che verranno, come da prassi, illustrate in un rapporto che sarà inviato alle Autorità competenti. In particolare, a seguito della visita nella casa circondariale di Taranto, il Garante nazionale ha inviato due raccomandazioni urgenti al Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria. La prima ha riguardato la sezione femminile: il Garante, infatti, ha riscontrato una "differenza di trattamento" tra i quasi 600 detenuti uomini, sottoposti a un regime custodiale più aperto, e le…
Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia a cura del Dott. Luca Fusaro: dati aggiornati al 19 luglio 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 20 luglio 2021 ore 06:08 (dati vaccini). Il monitoraggio rileva, nella settimana 13-19 luglio 2021, un numero di casi superiore al doppio rispetto alla settimana precedente con un incremento del 107,2%. Aumentano gli attualmente positivi da 40.426 a 47.525 (+17,6%). Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 47.525 (-91,7%). Il 97,2% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 2,5% ricoverato con sintomi, lo 0,3% in terapia intensiva. Sale il numero degli ospedalizzati da 1.307 a 1.350 (+3,3%). Dal picco del 6 aprile si è passati da 33.080 a 1.350 (-95,9%), in dettaglio i posti letto occupati in area medica sono scesi da 29.337 a 1.188 (-96%) e quelli in terapia intensiva da 3.743 a 162 (-95,7%). L’88% degli ospedalizzati…
“Il vaccino è l'unica arma a nostra disposizione per sconfiggere il virus. L’arrivo di varianti più diffusive attacca soprattutto la parte di popolazione non vaccinata, mentre ha un impatto molto inferiore su quella parte già completamente vaccinata, per la quale i casi gravi che necessitano cure intensive sono in drastico calo”. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sanità Pier Luigi Lopalco. “Superare 4 milioni di somministrazioni in pochi mesi, con un alto rapporto tra dosi consegnate dal Commissario e dosi somministrate in Puglia è sicuramente un ottimo risultato, ma occorre vaccinare presto e bene, recuperando soprattutto le classi di età più a rischio – ha concluso -. In caso contrario, l'impatto sui sistemi sanitari che sono già stati messi a dura prova in inverno-primavera, potrebbe indurre le autorità all'introduzione di nuove restrizioni sociali”.
Monitoraggio settimanale dell’epidemia da Covid-19 in Italia a cura del Dott. Luca Fusaro: dati aggiornati al 5 luglio 2021 ore 17:00 (dati monitoraggio epidemia) e al 6 luglio 2021 ore 06:09 (dati vaccini). Il monitoraggio conferma, nella settimana 29 giugno-05 luglio 2021, il trend in discesa dei nuovi casi che si attestano a 5.351 (-2,3%) in diminuzione da 15 settimane per la ridotta circolazione del virus, come dimostra il basso tasso di positività (rapporto positivi/tamponi) sceso allo 0,44%. Dal 16-22 marzo i nuovi casi settimanali si sono ridotti del 96,5%. Prosegue il calo degli attualmente positivi. Dal picco del 28 marzo si è passati da 573.235 a 43.531 (-92,4%). Il 96,5% dei casi attivi è in isolamento domiciliare, il 3,1% ricoverato con sintomi, lo 0,4% in terapia intensiva. Continua anche il progressivo svuotamento degli ospedali. Dal picco del 6 aprile si è passati da 33.080 a 1.528 (-95,4%), in dettaglio…
Pagina 13 di 42