Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Scuola, Università & Formazione
Scuola, Università & Formazione

Scuola, Università & Formazione (484)

Due giorni densi di emozioni e di esperienze, quelli appena trascorsi dalle ragazze del Lentini-Einstein di Mottola che hanno vinto il contest come miglior video dell’area tematica <Azioni di contrasto al disagio giovanile>, realizzato nell’ambito dei progetti finanziati da <Azione Province Giovani 2021>. Si tratta di una iniziativa promossa da UPI e finanziata dal Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, alla quale la Provincia di Taranto ha aderito presentando il progetto <<TUTTI IN RETE: Riconoscere, Prevenire e Contrastare il Disagio Giovanile>>. Hanno partecipato alle attività previste le studentesse della scuola mottolese con il video #stopaldisagioinsieme vincendo il contest quale miglior prodotto comunicativo del loro lotto, insieme ad altri colleghi delle Province di Crotone e Fermo, premiati, invece, per i video del lotto sul <Contrasto alla dispersione scolastica e orientamento personale e professionale>. Applauditissimo, il filmato delle ragazze ioniche dal forte impatto emotivo è stato presentato nella giornata di mercoledì scorso,…
Nella settimana che celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, e che quest’anno più che mai sentiamo tutti in maniera particolare, a seguito dell’efferato delitto, che ha visto la scomparsa della giovanissima Giulia Cecchettin, in procinto di laurearsi, Venerdì 24 novembre 2023, dalle ore 9,30, alle ore 11,30, nella Conference Hall del Comprensivo Martellotta avrò luogo “Don’t touch …her”, con annesso contest teatrale “Il teatro ti salva”. Sull’attivismo contro la violenza di genere, i cosiddetti \'16 Days Campaign \', la campagna 16 giorni di attivismo contro la violenza di genere che viene sostenuta da cittadini e organizzazioni in tutto il mondo per promuovere la prevenzione e l\'eliminazione della violenza contro le donne e le ragazze, la Martellotta ha orientato parte dei suoi programmi didattici. Un progetto, che per sua natura, è stato rivolto ai discenti della scuola media, in particolare delle classi terze, più vicini a quella…
Lunedì 6 novembre primo steep per il Progetto I.N.O.S.S.I.D.Abili, promosso dall’Associazione Polyan Onlus, che sarà presentato con la collaborazione del Comune di Taranto, nella Conference Hall del Comprensivo “Martellotta” di Taranto, che ha abbracciato in pieno la proposta progettuale dell’Associazione, tesa all’inclusione, al contrasto e alla prevenzione del bullismo, in sintonia con la propria programmazione d’indirizzo. E di vera “inclusione” si tratta , giacchè l’idea è quella di far intersecare i sogni, le aspirazioni, le speranze, le ambizioni dei ragazzi che frequentano le quarte della Primaria e le seconde della Secondaria di primo grado della Martellotta, attraverso una proposta video o una storia destinata a chi è ospite dei reparti pediatrici della Città. Il progetto “I.N.O.S.S.I.D.Abili” nasce dall’idea dell’Associazione costituita a Genova il 15 maggio 2015, grazie all’impegno di Lina Piccione, autrice oltre che presidente della Polyan Onlus, per promuovere Progetti ed Attività Socio-culturali in tutte le città italiane, ha…
I nomi e le scuole dei 14 studenti tarantini che studiano già all’estero e dei 5 stranieri che sono nella nostra provincia: aperte le iscrizioni per il nuovo concorso 2024/25 C’è una grande opportunità per centinaia di studenti adolescenti per vivere una straordinaria esperienza formativa in un paese straniero: sono aperte le iscrizioni al nuovo concorso Intercultura per centinaia di borse di studio per i programmi all’estero 2024-25! I programmi di Intercultura, l’Associazione di Volontariato che dal 1955 opera in Italia e in tutto il mondo attraverso la rete AFS Intercultural Programs, consentono di frequentare una scuola locale e di vivere insieme a una famiglia selezionata; sono rivolti a studenti iscritti a una scuola superiore del territorio italiano, nati prioritariamente tra il 1° luglio 2006 e il 31 agosto 2009. Per promuovere e far conoscere agli studenti della provincia di Taranto e alle loro famiglie questa opportunità, il Centro locale…
Nell’ambito delle attività dell’Isola che Accoglie, nel Centro ex convento di san Gaetano in Città vecchia, si è tenuto l’Open Day di SOUx Taranto – Scuola di Architettura per Bambini che si propone di contribuire all’educazione dei bambini, promuovendo la contaminazione dei saperi, la “cultura del progetto”, l’apertura e la valorizzazione di altri luoghi e buone pratiche di cittadinanza attiva per migliorare la salute e la qualità della vita delle comunità. SOUx studia insieme ai bambini un nuovo modo di immaginare la città, l’ambiente, il territorio e creare comunità. La scuola intende dare strumenti ai bambini per diventare i futuri cittadini di Taranto e del Mondo, e per farlo sceglie i linguaggi dell’architettura, dell’arte, della creatività per far esprimere la loro curiosità, i loro interessi e i loro desideri. La scuola promuoverà attività educative dopo-scuola, legate all’urbanistica, all’architettura e all’ambiente, alla costruzione di comunità ma anche all’arte, al design, all’agricoltura…
Nel prosieguo delle attività previste dal progetto “Statte ti Orienta” promosso dal Comune di Statte, nell’ambito dell’Avviso Regionale Punti Cardinali, domani, 19 ottobre, nella sede della biblioteca comunale di Statte, si svolgerà il primo dei due Job Days a cura di Formare Puglia aps. Si tratta di una Giornata da dedicare all’incontro fra i giovani prossimi al diploma, i disoccupati, gli inoccupati, e le aziende, gli operatori, gli esperti presenti sul territorio in modo da favorire la conoscenza e l’approfondimento delle opportunità formativa e occupazionali, non solo in ambito locale. In apertura porteranno i loro saluti il sindaco di Statte Francesco Andrioli e il presidente di Formare Puglia Angelo Lorusso. Seguiranno gli interventi di Giuseppina Cassese, avvocato operatrice di masseria didattica, Presidente di Le belle città aps, Carmine Passarelli, imprenditore esperto di marketing, Palma Rodio dottore commercialista esperta in consulenza aziendale. Il Job Day sarà infatti arricchito dalla presenza di…
L\'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “Liside”, in Via Ancona 91, annuncia in una nota stampa la seconda edizione della \"Giornata della Vista\", un evento straordinario in occasione del mese dedicato al benessere visivo e alla promozione della salute oculare. L’istituto Liside invita la cittadinanza per usufruire dell\'opportunità di sottoporsi a test per valutare il proprio benessere visivo, con professionisti del settore che affiancheranno docenti ed alunni dell’indirizzo “Arti ausiliare delle professioni sanitarie: Ottico” pronti a fornire consigli e suggerimenti. Scopo dell’iniziativa è sensibilizzare la comunità sull\'importanza della cura degli occhi, in linea con la mission della scuola promossa dal Dirigente Scolastico prof. Vincenzo Tavella, orientata a favorire e sostenere il benessere globale della persona, in sinergia con tutti gli indirizzi dell’Istituto Liside : Arti ausiliare delle professioni sanitarie Ottico; Odontotecnico; Servizi per la sanità e l’assistenza sociale; Industria e Artigianato per il Made in Italy: Grafica; Tecnologico Grafica e Comunicazione.…
Orientamento al lavoro e scoperta delle opportunità offerte dal territorio attraverso le testimonianze di esperti e protagonisti saranno al centro del prossimo Job Day del progetto “OrientALavoro”, il programma dell’Amministrazione comunale di San Marzano di San Giuseppe ammesso a finanziamento dalla Regione Puglia nell’ambito della misura denominata “Punti Cardinali”. Questa nuovo appuntamento, organizzato da Formare Puglia aps, avrà luogo mercoledì 11 ottobre, dalle ore 8.30 alle ore 14.30, nell’aula magna dell’ISS Del Prete Falcone. A portare i saluti dell’Amministrazione comunale di San Marzano saranno il sindaco Francesco Leo e l’assessora all’Istruzione Mina Dimaggio. Seguiranno gli interventi di Giuseppina Cassese, avvocato, operatrice di masseria didattica; Angelo Lorusso, Presidente di Formare Puglia aps; Carmine Passarelli, imprenditore, esperto di marketing; Franco Peluso, Presidente di Slow Food Grottaglie vigne e ceramiche; Sabrina Pontrelli, commercialista, Presidente dell’Associazione Opportunità alla Pari. In linea con quelli che sono gli obiettivi e le finalità di una misura che…
Si sono conclusi i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria iniziati a luglio nella scuola Gemelli di Leporano . Sono stati realizzati interventi urgenti per un importo di 95mila euro, sostituzione di infissi per un importo di 93mila e 500 euro e altri interventi necessari. L’ Amministrazione comunale, settore lavori pubblici e pubblica istruzione, ha disposto sempre in accordo con la scuola e senza interferire con l\'attività didattica. Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio scolastico, si è provveduto a sanare situazioni che avrebbero potuto creare disagi alla popolazione scolastica. Per esempio, sul solaio è stata posta una nuova guaina per impedire infiltrazioni d\'acqua. Come dicevamo, la scuola ha ora infissi nuovi e finestre tutte dotate di zanzariere. <Gli interventi che abbiamo portato avanti in questo mese -sottolineano gli assessori ai Lavori pubblici Vincenzo Zagaria e alla Pubblica istruzione Giusy Calviello - hanno permesso di risolvere situazioni incresciose da tempo.…
Si registrano altri importanti interventi da parte della Provincia di Taranto nell\'ambito delle attività finalizzate alla riqualificazione, potenziamento e messa in sicurezza degli edifici che ospitano scuole del territorio ionico. L\'Ente presieduto da Rinaldo Melucci ha dato via libera con apposito decreto al progetto di fattibilità tecnico-economica relativo ai lavori che porteranno all\'adeguamento delle palestre degli Istituti “Mondelli” di Massafra e “Mediterraneo” di Maruggio. L\'importo delle opere ammonta complessivamente a un milione e 2mila euro. Nel primo caso la spesa sarà di 615mila euro, di cui 394.680,92 per lavori a base d’asta, 17.556,00 per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso ed euro 177.580,29 per somme a disposizione dell’Amministrazione. Mentre per il “Mediterraneo” il valore del progetto è pari a 387.076,50 euro, così suddivisi: 262.000,00 euro per lavori a base d’asta (di cui, 64.692,23 per manodopera e 7.950,00 euro per oneri di sicurezza non soggetti a ribasso) e 117.126,50 euro…
Pagina 1 di 35