CASTING/ Nuova produzione cinematografica in Puglia: si cerca il giovane protagonista
Scritto da Giornalista1
Si torna a girare in Puglia. La nuova produzione è “L’ULTIMA SETTIMANA DI SETTEMBRE” di GIANNI DE BLASI, film
prodotto da TRAMP LTD E PASSOUNO CINEMA
e distribuito da MEDUSA.
Le riprese si svolgeranno tra Roma e la Puglia a partire da ottobre 2023.
Ed è quindi il momento del casting per la ricerca del protagonista e non solo. Si cerca infatti un ragazzo pugliese preferibilmente salentino per il ruolo del protagonista
-DIEGO 16/18 ANNI
Inoltre cerchiamo anche :
-1 RAGAZZA che sappia suonare il BASSO 16/20 ANNI
-1 RAGAZZO che sappia suonare la CHITARRA 16/20 ANNI
-1 RAGAZZO che sappia suonare la BATTERIA16/20 ANNI
Gli interessati possono candidarsi Inviando all’indirizzo mail \n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. \\\\"\\"\"> Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- N.1 foto primo piano,
- N.1 foto figura intera,
- link video PRESENTAZIONE. Chi ha esperienza può inviare un video selftape con monologo o una scena recitata. Nel caso dei musicisti si può inviare un video con performance musicali.
Lu.Lo.
APPUNTAMENTI TARANTINI/ Presentata la nuova stagione del Fusco, undici gli spettacoli in cartellone
Scritto da Giornalista1Grandi produzioni, testi e autori classici, teatro contemporaneo, danza, comicità. La nuova stagione teatrale del Fusco, voluta dal Comune di Taranto e organizzata insieme al Teatro Pubblico Pugliese, si presenta al pubblico pronta all’avvio il 15 e 16 novembre prossimi. Prima, il 24 ottobre, il teatro comunale ospiterà uno dei due concerti che oggi si annunciano come anticipazione del cartellone musicale.
«Il nostro sistema culturale sta diventando talmente articolato da richiedere una gestione più raffinata. - ha dichiarato il sindaco Rinaldo Melucci nel corso della conferenza stampa di presentazione del cartellone- Abbiamo scisso programmazione e gestione proprio perché vogliamo rilanciare ancora, se possibile, il settore. E la stagione che presentiamo oggi è immagine di questa aspettativa, perché parte dagli eccellenti risultati degli anni scorsi per costruirne di più ambiziosi. Per questo sono grato a tutti per la qualità confermata anche quest’anno in un teatro comunale, non dimentichiamolo. Grazie all’assessore Marti per quanto realizzato, quindi, al direttore Busco e al suo team per il consueto impegno e a Regione e Teatro Pubblico Pugliese per esserci stati vicini sin dall’inizio».
Fabiano Marti, assessore allo Spettacolo del Comune di Taranto ha messo in evidenza l’importanza del gioco di squdra.
«Presentiamo una stagione che - ha sottolineato- nel solco di quanto accade ormai da anni, cresce nei numeri e nella qualità, una stagione che definirei trasversale e dove trovano sempre più spazio, accanto a grandissimi nomi del panorama teatrale nazionale, le eccellenze pugliesi. Siamo orgogliosi della squadra che ha realizzato tutto ciò, la meravigliosa squadra del teatro comunale “Fusco” che mette soprattutto passione in ogni cosa che produce. La passione è un elemento fondamentale soprattutto nella scelta degli spettacoli, operazione alla quale io e il direttore Busco dedichiamo le migliori energie. Lo facciamo anche perché crediamo nel valore imprescindibile della cultura per una comunità che si è rimessa in cammino, investendo in un modello alternativo di futuro. Tutto ciò è possibile grazie agli indirizzi del sindaco Rinaldo Melucci, ma anche all\'enorme disponibilità del Teatro Pubblico Pugliese, per la quale ringrazio Giulia Delli Santi e Paolo Ponzio ai quali mi lega affetto sincero e stima professionale».
«Mi sento integrato in questa città - ha detto Paolo Ponzio, presidente del Teatro Pubblico Pugliese -dove ho insegnato per tre anni Storia della filosofia. Abbiamo scommesso su questo territorio in termini di teatro, musica e cultura ed è qui che si sviluppa da tempo un vero e proprio sistema delle imprese culturali pugliesi. Continueremo a lavorare con l\'amministrazione comunale nella logica di una educazione della cultura della cittadinanza, perché Taranto venga citata e ricordata come merita: perla del sud in una prospettiva sempre nuova di bellezza e di benessere».
Michelangelo Busco, direttore del teatro comunale Fusco ha tracciato un bilancio fortemente positivo.
«Il bilancio della passata stagione è molto positivo perché è riuscito a superare i già eccezionali risultati della stagione 21/22, non solo nei numeri ma anche nel gradimento da parte del pubblico rispetto le nostre proposte artistiche. 110 sono state le aperture di sipario, 34 proposte interamente prodotte dal Fusco. Degli 8.358 biglietti messi in vendita per le stagioni, tra abbonamenti e biglietti singoli sono stati staccati 8.003 ticket per una copertura media di pubblico in sala del 95,5%. Per la stagione di prosa sono stati emessi 6.672 biglietti sui 7.008 messi in vendita per una copertura media di pubblico in sala del 95% circa. I sold out sono stati 16 su 19 repliche».
«Taranto è una sede molto richiesta dalle produzioni teatrali- ha dichiarato Giulia Delli Santi -dirigente responsabile delle attività teatrali del Teatro Pubblico Pugliese
gli spettacoli che proponiamo in questa stagione intrecciano stili e letture dal classico al contemporaneo e anche testi tradizionali interpretati in chiave contemporanea. La città risponde, lo dicono i numeri, e se ci fossero altri teatri comunali in città, faremmo sold out anche in quelli, ne sono certa».
TEATRO
Undici spettacoli da novembre ad aprile, di cui nove in abbonamento ed uno a scelta.
15-16 novembre apre la stagione uno tra gli attori attualmente più amati dal grande pubblico, Lino Guanciale (il Commissario Ricciardi in tv ma con una grande carriera e collaborazioni in teatro, da Gigi Proietti a Luca Ronconi), che con Francesco Montanari sarà impegnato in una produzione Fondazione Teatro di Napoli - Teatro Bellini, LVF, Teatro Manini di Narni, il testo e la regia di Davide Sacco: L’Uomo più crudele del mondo, un thriller psicologico sul senso della giustizia e la morale.
Il 25 e 26 novembre Geppy Gleijeses, Lorenzo Gleijeses, Uomo e Galantuomo, regia di Armando Pugliese (GITIESSE Artisti Riuniti / Teatro della Toscana), con la partecipazione di Ernesto Mahieux. Il primo testo in tre atti di Eduardo dal meccanismo comico straordinario, basato sulla storia di una compagnia di guitti scritturati per una serie di recite in uno stabilimento balneare.
A dicembre, il 5 e il 6, una commedia di straordinaria forza emotiva con protagonisti due grandi attori del nostro panorama, Giorgio Colangeli (lo ricordiamo in TV in Tutto può succedere, Nastro d’argento come miglior attore non protagonista per il film La cena (1998) di Ettore Scola e David di Donatello nel film L’aria salata (2006) di Alessandro Angelini) e Mariano Rigillo (signore del teatro e sceneggiati tv) per raccontare il complesso rapporto tra Ratzinger e Bergoglio: I due Papi, regia di Giancarlo Nicoletti (Goldenart Production, Viola Produzioni, Altra Scena, I due della città del sole).
Il 16 e il 17 gennaio Arturo Cirillo riporta in scena Ferdinando, indiscusso capolavoro della drammaturgia del commediografo e regista napoletano Annibale Ruccello, in una produzione Marche Teatro, Teatro Metastasio di Prato, Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini.
Quattro giorni di teatro a gennaio: Il 24 e 25 Monica Guerritore, Claudio Casadio, Ginger e Fred, di Federico Fellini, adattamento e regia Monica Guerritore (Teatro della Toscana - Società per Attori, Accademia Perduta Romagna Teatri). Si prosegue il 27 gennaio in matinèe per le scuole e in serale a scelta in abbonamento con Uno&Trio, Antonella Carone, Tony Marzolla, Loris Leoci: Tanto vale divertirsi, regia e interpretazione di Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci, un surreale omaggio alla comicità del ‘900 tra vaudeville, teatro comico futurista, kabarett, avanspettacolo, rivista, umorismo yiddish.
Il 3 e il 4 febbraio Gitiesse – artisti riuniti si propongono con un tris attoriale d’oro: Milena Vukotic, Pino Micol, Gianluca Ferrato, Così è (se vi pare), di Luigi Pirandello, per la regia di Geppy Gleijeses. Dramma del 1917, è fra i lavori più spregiudicati di Pirandello “di un\'originalità che grida, per l\'audacia straordinaria della situazione” lo definì lo stesso autore, che lo riteneva “la miglior cosa che io abbia fatto finora”.
Il teatrodanza il 16 febbraio 2024 in matinèe per le scuole e in serale a scelta in abbonamento con Resextensa e la sua Antigone Opera Rock, spettacolo ispirato alla tragedia di Sofocle, coreografie e movimenti di scena di Elisa Barucchieri, la regia, le scene e i costumi di Enzo Toma. Il 27 e il 28 febbraio arriva il Teatro Nazionale di Genova con Claudio Bisio, La mia vita raccontata male, per la regia di Giorgio Gallione, da Francesco Piccolo (romanziere Premio Strega), un melologo, armonia sostenuta dalle parole, esistenziale e intenso. Il 12 e 13 marzo, Giuliana De Sio, Alessandro Haber, La signora del martedì, regia Pierpaolo Sepe (Gli Ipocriti – Melina Balsamo, Teatro della Toscana – Teatro Nazionale) e con Paolo Sassanelli, Riccardo Festa, Paolo Persi.
Ultimo spettacolo il 4 e il 5 aprile 2024, Malalingua con Il colloquio, produzione made in Puglia di Marco Grossi, con Giuseppe Scoditti, Fabrizio Lombardo, Alessandra Mortelliti, William Volpicella, Valentina Gadaleta, Marco Grossi, Alessandro Anglani e Augusto Masiello. Spettacolo di denuncia sociale sulla liquidità del rapporto tra uomo e lavoro, sull’aumento della competitività come elemento propulsore di alterazioni emotive e comportamentali.
LIBRI/ Giovedì al Caffè letterario la presentazione di “Anna sta coi morti” del tarantino Daniele Scalese
Scritto da Giornalista1di Luisa Campatelli
Ripetere una parola, ritrovarla ovunque, come a voler trasferire nel segno sulla pagina tutto ciò che evoca, per ammansirlo, addomesticarlo, introiettarlo e liberarsene. In “Anna sta coi morti” il romanzo di Daniele Scalese pubblicato da Pidgin Edizioni accade questo, come in una spiazzante alchimia che rende familiare l’estraneo e viceversa. Dentro queste pagine ci sono la storia di un amore, la sua crisi, l’annuncio di una malattia e quello di una nascita, beffardamente e intrinsecamente insieme. Sembra un esperimento e in effetti lo è.
“Forse dovrei passare da mamma, oggi. Voglio dirle della gravidanza”.
“Dirlo poteva darmi coraggio, come se una parola potesse produrre delle consegue. Anna si strinse a me. Sentii la vita. Poi il solito odore. La morte si era incastrata tra i capelli e i vestiti”
La scrittura di Scalese è di quelle che inchiodano, riconducendo tutto all’essenza. Il romanzo racconta di situazioni che ci si vorrebbe strappare di dosso, come l’odore della morte, come se non ci appartenessero.
“E com’è scrivere?”
“È come riaprire i ricordi. Forse serve solo dimenticare”.
Succede, leggendo questo libro, di domandarsi se c’è un’uscita di sicurezza, per prendere una boccata d’aria, prima di tornare in profondità. Succede di sentire al tatto i luoghi che abbiamo dovuto frequentare anche quando avremmo voluto scappare: l’obitorio, il bosco, la casa in cui non si riesce più ad essere felici.
E forse lo abbiamo fatto. Restando. In questo romanzo vita e morte combaciano. Nell’attesa. Anzi nelle attese, che sono due: quella di un figlio e quella di lutto. La verità si svela nei contrasti, oscillando tra l’intimità e la sovraesposizione mediatica della malattia, in spazi che diventano divano, cuccia, rifugio, gabbia.
“Anna sta coi morti” sta lì a ricordarci che l’uscita di sicurezza non c’è.
“Le persone sono ciò che hanno, io avevo soltanto lei. Nello specchio del bagno mi vedevo come Anna. La malattia era anche la mia”.
I dialoghi sembrano strappi, che lasciano brandelli di stoffa dalle forme solo apparentemente indecifrabili. Dialoghi brevi come i telegrammi, interrotti come i sogni.
“Anna sta coi morti - ha detto l’autore nell’intervista rilasciata a Gianluca Garrapa per Satifictione.eu - racconta come si aspettano una morte e una nascita, all’interno di una coppia che si sta sgretolando. La gravidanza di Anna dovrebbe compattare la coppia mentre la malattia ne accelera l’allontanamento: il libro è un gioco a chi tira di più”.
La corda però non si spezzerà, forse…
Daniele Scalese nasce a Taranto e vive a Milano. Ha pubblicato due romanzi (Le streghe, Virgilio, e Non desiderare la roba d’altri, Porto Seguro) e racconti per Risme, Gradozero, Sulla quarta corda, La Repubblica, Lorem Ipsum.
“Anna sta coi morti” sta viaggiando per l’Italia. Giovedì 13 approda a Taranto. Daniele Scalese sarà ospite di Casa del Libro Mandese. La presentazione si svolgerà a partire dalle 19 al Caffe Letterario Cibo per la Mente.
Dialoghera con l’autore Marina Longo. Seguiranno altre presentazioni pugliesi, il 16 all’Arci Rubik di Guagnano, il 23 sul sagrato della Cattedrale di Nardò, il 28 a Gallipoli.
APPUNTAMENTI/ Domani a Crispiano c’è Comix con l’invasione degli appassionati del fantasy
Scritto da Giornalista1Il paese delle cento masserie si prepara a essere “invaso” da migliaia di appassionati del mondo fantasy. L’ottava edizione della fiera si terrà nella scuola Mancini. Il tema è il darkside. Tanti gli ospiti e gli appuntamenti. Ticket su PostoRiservato. Cancelli aperti dalle ore 10
Tutto pronto a Crispiano per l’ottava edizione del Crispiano Comix, la fiera fantasy che ogni estate attira migliaia di appassionati nel centro del paese delle Cento Masserie. Domani, domenica 9 luglio alle ore 10 si apriranno i cancelli della scuola “P. Mancini” e prenderà il via il fitto cartellone di appuntamenti e proposte che intratterrà il pubblico fino a tarda ora. Quest’anno l’organizzazione è del Circolo Arci-Uisp “Mariella Leo” e del Comune di Crispiano, con il patrocinio di Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Sono partner della manifestazione Symposium Arte, Nakama Comics e Manga, Symposium Cafè, Cerchio Comunicazione, Grafite, Manuscripta, Circo Laboratorio Nomade, Be Green – Puglia Film Festival e Volta la carta. I direttori artistici sono Walter Agrusta e Antonella Fazio.
Il tema di questa edizione è il darkside: l’obiettivo è esplorare il lato oscuro dell’umanità, quel lato in cui le ombre abitano i pensieri. La scorsa edizione fu dedicata alla pace, una speranza ad oggi disattesa. Già dal manifesto ufficiale di quest’anno l’intento è suscitare una riflessione, ma con la spensieratezza di una festa, sull’attuale condizione umana in relazione agli scenari nazionali e internazionali che spesso vedono prevalere la parte più primitiva, fatta di istinto, cattiveria e disumanità. L’illustrazione è di Davide Fabbri, completata dalla colorazione di Domenico Neziti e Giulia Fabbri.
L’ingresso alla fiera è con ticket (5 euro più diritti di prevendita) da acquistare sulla piattaforma e nei punti vendita autorizzati PostoRiservato, oltre che nelle biglietterie fisiche (Symposium Cafè a Crispiano, Nakama Comics e Manga, Comix e More, We are Nerd a Taranto) e all’ingresso della fiera. L’unico punto di accesso sarà quello in prossimità del ponte pedonale della ferrovia in via Bari(varco A), mentre per i disabili verrà riservato l’ingresso di via Scaletta (varco B).
Tantissimi gli ospiti che si alterneranno su palco. Per la prima volta al Crispiano Comix, sarà presente il doppiatore Marco Vivio, noto per aver prestato la voce a Captain America (Chris Evans), Spider Man (Tobey Maguire) nella trilogia di Sam Raimi, Tom Welling in “Smallville”, Anakin Skywalker nel videogioco “Disney Infinity 3.0” e tanti altri.
A smontare tutte le convinzioni sui cartoni giapponesi in Italia ci penserà Don Alemanno, che presenterà il suo nuovo spettacolo “Alla balla spaziale!”. Nel 2012 Don Alemanno inizia la sua carriera pubblicando su Facebook, quasi per gioco, vignette aventi come protagonista Gesù, da cui ottiene un riscontro popolare formidabile. L’anno successivo viene nominato ai Macchianera Awards come \"Miglior Rivelazione\" e poco dopo inizia la sua carriera da professionista con Magic Press. Jenus ad oggi conta circa 430mila iscritti sui social e 35 volumi pubblicati.
Sarà al Crispiano Comix 2023 anche il content creator e video streamer Mirko Mastrocinque. Classe ‘91, membro del gruppo di autori e interpreti tarantini Nirkiop, è uno youtuber in continua ascesa.
Rimanendo in tema di oscurità, gli organizzatori hanno voluto invitare fumettisti come Raul Cestaro (copertinista di Dylan Dog e docente di fumetto alla Scuola Italiana di Comix di Napoli), Antonio Mlinaric (disegnatore di Samuel Stern), Alessio Fortunato (dello staff dei disegnatori di Dampyr e docente di Arte del Fumetto all\'Accademia di Belle Arti di Bari) e Coma Empirico (130mila follower su Instagram, autore delle raccolta di vignette “Coma Empirico - Tutta la notte del mondo” e del volume “Venti giorni senza D.I.O”, entrambi editi da BeccoGiallo). La scuola di fumetto, disegno e illustrazione Grafite guidata da Gian Marco De Francisco sarà impegnata con i propri studenti e docenti in sessioni di disegno dal vivo. Sarà a Crispiano anche Nicola Sammarco e la sua AnimaTà, la prima accademia del mondo dell’entertainment in Puglia.
In una fiera comix che si rispetti un ruolo importante lo riveste la musica e anche quest’anno a Crispiano non mancherà: ci sarà David Ruoppolo, in arte Dasinger Z, che porterà i presenti indietro nel tempo con le colonne sonore di Mazinga, Kyashan, Polymar e tanti altri. Vincitore di tantissimi premi in tutto il mondo, vola dalla Spagna a Londra, richiestissimo e amatissimo da tutti per l\'incredibile somiglianza vocale con i cantanti originali giapponesi. Ad accompagnare musicalmente tutta la giornata ci penserà la Genkidama, cartoon band che interpreterà le iconiche sigle degli anni ’80 e le opening giapponesi, i pezzi di Giorgio Vanni e quelli di Cristina D’Avena. Chiuderanno la serata Le Stelle di Hokuto, band composta da musicisti baresi che dal 2009 si esibisce in tutta Italia e che è stata per tre volte sul main stage del Lucca Comics & Games.
C’è tanta attesa, come sempre, per la gara Cosplay presentata da Lady Nakama. così come per l’Artist Alley, la sezione della fiera dedicata a illustratori e disegnatori che sarà possibile ammirare all’opera: tra questi, hanno confermato la propria partecipazione Alessandro Amoruso, Andrea Buongiorno, Rozenberry, Emanuele Sabatino, Sofia Balestrucci e RoRò Art. Per quanto riguarda i gruppi di cosplayer, arriveranno in provincia di Taranto i Ghostbusters Basilicata (associazione che riunisce i fan del film Ghostbusters), GoT Puglia (si immergeranno nel mondo del \"Trono Di Spade\" e di \"Chainsaw Man\"), gli Apulian Force Knights (gruppo di cosplayer, amici e appassionati di Star Wars) e i Real Avengers Italian Cosplayers (fan del mondo Marvel). Per chi avrà bisogno di riparazioni e aggiustamenti dell’ultimo minuto ci penserà La Giumenta Bardata con il suo Sos Cosplay.
L’associazione Programma Cultura porterà in fiera “Cosmogonia: i racconti del cielo”, una mostra di arte fotografica e astrofotografia orientata al settore astronomico, per promuovere la sensibilizzazione alla tutela del cielo stellato e degli ambienti naturali, e proporrà un laboratorio di fotografia a cura di Domenico Semeraro.
Altre due associazioni che operano sul territorio ionico cureranno altrettanti momenti interessanti della giornata: Volta la carta curerà la presentazione del graphic novel “La fame” di Federico Perrone, Maurizio Cotrona e Rolando Frascaro, edito da Ottocervo; Circo Laboratorio Nomade porterà un’esibizione con volteggi aerei e figure ad opera degli allievi della scuola di circo.
Per i diversi momenti in programma verranno utilizzati sia gli spazi esterni che quelli interni dell’istituto scolastico. I visitatori troveranno ad accoglierli un’area mercato con un parco espositori mai così nutrito come quest’anno. Una novità che suscita curiosità è rappresentata dall’area K-pop, con i QT Dream e Misulche suoneranno la musica popolare della Corea del Sud. Anche l’area modellismo ogni anno attira centinaia di visitatori: BML Corse e Bollicine Modellismo organizzano per l’occasione il primo trofeo Mini-Z Crispiano Comix. Insieme a loro, saranno presenti in quella zona anche il Gruppo Modellisti Jonici e il Gruppo Aeromodellistico Taranto. Nutrita la proposta anche dell’area intrattenimento: PugliaBrick terrà laboratori di Lego; Associazione Ludica Apulia sarà impegnata a promuovere i giochi di ruolo live; il mentalista nerd Piero Molendini leggerà le sue particolari carte; Bruum Escape accompagnerà il pubblico in una escape room su ruote per tutta la famiglia con giochi ed enigmi a tema; per gli amanti della magia ci sarà il Club Magico Tarantino; l’intrattenimento per i Nerf è nelle mani di Blaster Italia. Per quanto riguarda le rievocazioni storiche, ci penseranno I Cavalieri de li Terre Tarentine a far compiere un salto all’indietro nella storia. Si irrobustisce quest’anno l’area Japan: i karateki della scuola Crispius Martial Arts si esibiranno in kata di gruppo, combattimenti e tecniche di questa antica arte secolare sotto la guida del Sensei Sergio Convertini; ci saranno anche Midori Yamane, manga editor, fumettista e docente, la drew artist Sara Torre e la content creator Studentessa Incapace, oltre al centro di lingua e cultura giapponese Momiji. Nell’area boardgame tanti giochi da tavolo selezionati da Comix & More e La Tana del Goblin; per l’occasione sarà presente Emiliano Sciarra, autore di giochi e videogiochi, tra cui il famoso Bang!; è in programma anche un torneo di Yu Gi Oh e quello di One Piece a cura di Ink Souls , mentre i Beroler porteranno il mondo di Dungeons and Dragons al Comix crispianese.
L’area videogames ospiterà il proplayer, content creator e twitch partner Fabio Denuzzo, uno tra i migliori giocatori di Fifa in Italia; Otaku invece organizzerà il torneo di Tekken 7; Wired Zone si occuperà di allestire la sala tecnologica in cui i fan troveranno diversi giochi su console; Apulia Gaming porterà a Crispiano simulatori per il Sim Racing; Apulia in Smash si cimenterà nel torneo di Super Smash Bros Ultimate.
All’ottava edizione del Crispiano Comix ci sarà spazio anche per le proiezioni: “Precursor”, il cortometraggio robotico di fantascienza pluripremiato di Marco Castiglione e “Look for the light”, fan film ambientato nel mondo di “The Last of us”, uno spin-off rivisitato, diretto e postprodotto da Jerry Portelli.
Domenica verrà attivata una speciale linea di collegamento da Taranto e Massafra a Crispiano (e ritorno) per chi volesse raggiungere l’evento in bus. Il mezzo partirà alle 14 da Taranto e rientrerà orientativamente intorno alla mezzanotte. È un servizio di Ruggieri Tour.
Il programma dettagliato dell’intera giornata verrà pubblicato sui canali social del Crispiano Comix.
IL SABATO SU RAIUNO/ La giornalista tarantina Monica Caradonna alla conduzione di Linea Verde Life con Elisa Isoardi
Scritto da Giornalista1Belle novità nei palinsesti Rai per la nuova stagione. Al timone della trasmissione che andrà in onda tutti i sabati su RaiUno, Linea Verde life, a partire dal 16 settembre, ci saranno due conduttrici. Una è la giornalista tarantina Monica Caradonna che è diventata una garanzia di successo delle trasmissioni Rai in cui ha partecipato come inviata alla scoperta delle bellezze e delle bontà della terra, e dei talenti che intorno a questi tesori hanno costruito economie sostenibili, percorsi virtuosi, produzioni a chilometro zero rispettose di ambiente e natura.
Con Monica Caradonna ci sarà Elisa Isoardi che si appresta quindi a tornare sulla rete ammiraglia della Tv di Stato dopo la non brillante parentesi su Rai Due con Vorrei dirti che.
Lu.Lo.
ESTATE LEPORANESE/ Cinquantacinque eventi gratuiti sino a settembre tra teatro, libri, musica e tanto altro
Scritto da Giornalista1Torna, come da tradizione, “Rivivi l\'Estate Leporanese” all’insegna di spettacoli, cultura e sport con ospite di questa edizione 2023 il mitico Bobby Solo che sarà a Leporano il prossimo 3 agosto in concerto gratuito (ore 21, piazza Maria Immacolata). Ma non è tutto perché ad infiammare il pubblico saranno anche i Palasport, tribute band ufficiale dei Pooh (1 agosto, Batteria Cattaneo). E non finisce qui.
«È la nostra prima estate da Bandiera Blu- commenta il sindaco di Leporano, Vincenzo Damiano- e siamo particolarmente emozionati. L’importante riconoscimento è arrivato a poche settimane dall’avvio della stagione estiva che, anche quest’anno, si preannuncia particolarmente intensa sia in termini di presenze turistiche che di intrattenimento, con appuntamenti gratuiti quasi ogni sera, sino alla fine del mese di settembre». Tutti i dettagli del cartellone, organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni del territorio, sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta nel castello Muscettola. «Da molto tempo- ha sottolineato l’assessore al Turismo, cultura e spettacolo Iolanda Lotta- Leporano si è distinta per le numerose iniziative del periodo estivo che perseguono una duplice finalità: da un lato offrire spettacoli variegati ai nostri concittadini e al pubblico in arrivo anche da altre località e, dall’altro, promuovere sempre più la nostra vocazione turistica».
Eventi che sono anche promozione del territorio e riscoperta della propria storia: dalle visite guidate nel centro storico e nel castello a cura di Discoverart (2 e 6 agosto) alla serata dedicata al Tarantismo in Puglia (24 agosto) con conferenza, spettacolo a tema e concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli. Poi, il 23 settembre, il prestigioso Premio Internazionale Satyrion per l’archeologia, giunto alla sua XXIV edizione, a cura della Proloco di Leporano. Ad agosto ci saranno anche il corteo storico “Memoria degli spartani” (26) e nella baia di Saturo “L’enigma dei Partheni reading delle origini” (27). Sempre domenica 27 agosto la XVI edizione di Donna dei due mari “Premio eccellenza donna 2023” e la finalissima del concorso Ladymiss.
Immancabile il teatro: dalla commedia “Un funerale da 110 e lode” (27 luglio) a “I Briganti di Trazzonara” (11 agosto), mentre il 29 arriva il monologo “1939 – Una vita a Domino” di e con Alfredo Traversa. Tra gli appuntamenti imperdibili: il 20 luglio “Cartoline dalla Puglia”, antologia di racconti e mostra fotografica a cura del circolo fotografico Il Castello con letture di Tiziana Risolo con l’organizzazione dell’associazione “Opportunità alla pari” e l’8 settembre“Punta”, testo di Luisa Campatelli con Tiziana Risolo e la regia di Alfredo Traversa.
Nella rassegna, spazio alla musica con il concerto del Conservatorio statale Giovanni Paisiello (10 luglio), “Musica nei vicoli” il 15 luglio con lo speciale Carnevale estivo, il 9 agosto “Musica nei vicoli” - serata Bandiera Blu con il concerto dei Banana’s Republiq, Tarrega Senior Orchestra, i tamburellisti di Otranto, i Napolatino (1 settembre), il violinista Francesco Greco (9 settembre) e molto altro. Per la Festa della Madonna delle Grazie, i concerti di Michele D’Andria (19 agosto) e il 20 di Doc – tributo ai cantautori italiani.
Immancabili le presentazioni di libri: tra queste, il 14 luglio, “Storie di chi investe nella felicità del territorio” di Tiziana Grassi e “Un viaggio tra le persone” di Giovanni Battafarano, il 21 “L’ospite inatteso” di Attilio Romita, il 7 agosto “Mio fratello. Tutta la vita con Peppino” a cura di Giovanni Impastato.
Dal 28 al 30 luglio, nella Batteria Cattaneo, la Festa Usb con ospiti: Modena City Ramblers, Vasconnessi, 50 Special e il cabaret di Alberto Farina, Giobbe Covatta e Valentina Persia.
IL PROGRAMMA
Di seguito tutti gli appuntamenti in dettaglio.
LUGLIO
Nei giorni 7/14/21/28 presso Centro Commerciale Gandoli (ore 21) Tony Dance organizza serate danzanti a cura dei servizi sociali
Il 9 - sala consiliare del Castello ore 18 - Cavalieri Templari Cristiani Commenda di Taranto “San Michele Arcangelo”
Il 10 - atrio castello ore 21- Ensamble Paisiello “Concerto d’estate” a cura del Conservatorio statale “Giovanni Paisiello” di Taranto
Dall’ 11 luglio al 4 agosto - Campetti delle Tre Terre - Torneo di Sant’Emidio: calcio, beach volley e pallavolo
Il 12 luglio - atrio castello ore 20.30 - “Disco paradise beach” a cura dell’associazione Heart’s Music
Il 13 - atrio castello alle 20 - Centenario dalla nascita del patriota leporanese Luigi Del Plato (detto Barba)
Il 14 - atrio castello ore 19 - presentazione libro “Storie di chi investe nella felicità del territorio” della giornalista Tiziana Grassi e presentazione libro di Giovanni Battafarano “Un viaggio tra le persone” a cura dell’associazione “Ri.so.r.se”
Il 15, dalle 19 alle 23, “Musica nei vicoli - speciale Carnevale estivo” con l’associazione Chytros di Crispiano, mercatini artigianali, M&R music live con cantastorie, animazione e mascotte per bambini
Il 18 - atrio castello ore 19.30- presentazione libro “La libertà può volare” di Anna Chiara Bruno e la sociologa Ira Panduku sul tema “La violenza di genere” a cura Proloco di Leporano
Il 19 - atrio castello ore 21 - Falanto Chorus presenta “Donne da in…Canto”, coro polifonico. Direttore Nicola Luzzi
Il 20 - atrio castello ore 21- “Cartoline dalla Puglia”, antologia di racconti e mostra fotografica a cura del circolo fotografico Il Castello con le letture di Tiziana Risolo a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”
Il 21 - atrio castello ore 20.30- serata d’autore con presentazione libro “L’ospite inatteso” con il giornalista e volto storico del Tg1 Attilio Romita. Modera la serata il giornalista Gianni Sebastio
Il 22, dalle 19 alle 23, “Musica nei vicoli”, “Lepolandia Il villaggio dei bambini”, 60 postazioni gioco teatro comico su strada, laboratorio creativo, animazione per bambini a cura di Massimo animazione by Asd Telos, cantastorie, truccabimbi e mercatini artigianali
Il 23, dalle 17 in piazza Immacolata, Mister Olimpia presenta Raduno di Auto Moto d’Epoca. Nella stessa giornata – atrio castello ore 16- happening presentazione concorso Ladymiss 2023
Il 24 - chiesa S. Giovanni Paolo II ore 21 - “Un uomo venuto da molto lontano”, concerto dedicato alla figura del Santo Giovanni Paolo II del coro polifonico Laudate Dominum
Il 26 – atrio Castello ore 18- Associazione Metis presenta piccoli e grandi artisti abili e diversamente abili con un programma vario tra pianoforte, chitarra e batteria
Il 27 - atrio castello ore 21- Compagnia Teatro Novo Taranto presenta la commedia “Un funerale da 110 e lode”
Il 28 - atrio castello ore 19.30 - Convegno nazionale “Il Medioevo degli Svevi”, presentazione del romanzo storico “Corradino della leggenda e il templare di Dio” di Luigi Vellucci a cura della Proloco
Dal 28 al 30 - Batteria Cattaneo ore 21 - Festa Usb, IX edizione con la musica rispettivamente di Modena City Ramblers, Vasconnessi, 50 Special e il cabaret di Alberto Farina, Giobbe Covatta e Valentina Persia
Il 29 - Baia d’Argento ore 10 - Manifestazione “Fondali puliti” a cura dell’associazione Fipsas di Taranto, evento Bandiera Blu
AGOSTO
Martedì 1 - Batteria Cattaneo ore 21- Concerto dei Palasport, tribute band ufficiale dei Pooh
Il 2 - atrio castello ore 21- Discoverart “Dove alberga la speranza” visite guidate centro storico e interventi teatrali
Dal 3 al 5, in piazza Immacolata, festeggiamenti in onore del patrono Sant’Emidio e il 3 alle ore 21 il concerto di Bobby Solo
Il 6 - atrio castello alle 21- Discoverart “La bellezza di essere meridionali” presentazione libro e visita guidata a castello e centro storico
Il 7 - atrio castello alle 20.30- Serata della legalità con Giovanni Impastato, fratello di Peppino vittima della mafia nel 45° anniversario della morte, con il libro “Mio fratello. Tutta la vita con Peppino”
Il 9 dalle 18 a mezzanotte “Musica nei vicoli, speciale Serata bandiera Blu”, arte, musica, sapori, divertimento e tradizioni, “Teste di Legno” in villetta con lo spettacolo del Circo, Massimo animazione by ASD Telos con spettacolo per bambini, cantastorie, truccabimbi, mercatini artigianali, band musicali, esposizioni d’arte, ore 21 Tarrega Senior Orchestra, ore 22 concerto dei Banana’s Republiq, mostra quadri Muscettola, laboratori Logos l’arte per la pace, scultura, pittura e riciclo, Pachamama, Tarantanz, enogastronomia con degustazione di prodotti tipici, tamburellisti di Otranto e flash mob Tango
Il 10 - atrio castello ore 21- dj set Silent party, “Musica in Cuffia” cura di Attilio Capilli
L’11 - atrio castello ore 21- Compagnia Carus Teatro di Carosino presenta lo spettacolo teatrale “I Briganti di Trazzonara”
Il 12 - piazza Immacolata ore 21- concerto “Baraduka”, tribute band dei Nomadi
Il 17 - atrio castello ore 21- Associazione “Mago distratto” presenta “Gli strimpellando muoio”, musica dal vivo
Il 19 e 20, la Festa Madonna delle Grazie presso l’omonima chiesa: il 19 concerto di Michele D’Andria e il giorno seguente DOC - Cantautorato italiano
Il 22 - atrio castello ore 20- Presentazione del libro “L’affascina agli occhi” di Silvia Aprile a cura dell’MCL di Torricella
Il 24 agosto - atrio castello ore 18.30- “Conferenza Tarantismo in Puglia”, antropologi ed etnomusicologi italiani a confronto. Alle 21:30 in piazza Immacolata la Compagnia delle Nereidi di Taras in “Primo morso, antichi passi della Taranta” spettacolo di Teatro danza. A seguire, alle 22, “Concerto dell’Armonia” dei Tamburellisti di Torrepaduli.
Venerdì 25 - atrio castello ore 21- V edizione de “La cura”, enogastronomia e musica. Raccolta di beneficenza a favore dell’associazione sul randagismo a cura della Proloco di Leporano
Il 26 ore 20 con partenza dal castello - corteo storico “Memorie degli spartani”. “Soffio Ellenico” con immagini ed oggetti d’artisti italiani e greci
Il 27 - Baia Saturo ore 11- Neopolites e Rete Megale Hellas “L’enigma dei Partheni, Reading delle origini”. Sempre nella stessa giornata – nel cortile esterno del castello alle 21- Donna dei due mari XVI edizione “Premio eccellenza donna 2023”. Finalissima concorso Ladymiss
Il 29 - atrio castello ore 21- “1939 – Una vita a Domino” monologo di e con Alfredo Traversa a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”
SETTEMBRE
L’1 – in piazza Immacolata alle 21- Cena in bianco con intrattenimento dei “Napolatino”
Il 3 nella Batteria Cattaneo la “Festa di Comunità” in collaborazione con la Proloco
L’8 - atrio castello ore 21- “Punta” testo di Luisa Campatelli con Tiziana Risolo e la regia di Alfredo Traversa a cura dell’associazione “Opportunità alla pari”
Il 9 - atrio Castello ore 20- Associazione Donato Marra organizza mostra Pittura e spettacolo di Francesco Greco per raccolta fondi a favore del progetto “Ali per Volare”
Il 10 Compagnia Satyrion – Il teatrino delle meraviglie. Dalla mattina partenza dalla Batteria Cattaneo del “Leporano express”, caccia al tesoro e avvio verso il Castello per degustazione e spettacolo teatrale.
Il 17 - Batteria Cattaneo ore 17.30 – l’Associazione L’obiettivo presenta “Esposizione amatoriale canina, cani di razza e non”, con dimostrazioni e premi a cura di esperti addestratori
Il 23 - cortile esterno castello Muscettola ore 20.30 - la Proloco di Leporano presenta Premio Internazionale SATYRION per l’archeologia – XXIV edizione
Il mese si chiuderà con la festa dello sport nel centro storico
ESTATE TARANTINA/ “Chiamatemi Leo”, di Roberta Morleo e Leo Pantaleo, venerdì al Conservatorio “Paisiello”
Scritto da Giornalista1Dopo la prima presentazione, lo scorso aprile, della biografia di Leo Pantaleo, l’autrice del libro, la giornalista Roberta Morleo, torna a presentare alla città il tributo all’attore, regista, commediografo e costumista scomparso nel 2017: un’artista amatissimo dalla sua città d’adozione, Taranto, mai abbastanza celebrato
Venerdì, 7 luglio, ore 19
Chiostro San Michele, Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto, Via Duomo 276
Leo Pantaleo torna sulla scena attraverso le memorie scritte dall’amica giornalista Roberta Morleo, che venerdì 7 luglio presenta alla città – dopo la “prima” dell’aprile scorso – la biografia dell’attore, regista, costumista, e commediografo: “Chiamatemi Leo”. Edita da Scorpione, l’opera si compone di 300 pagine ricche di fotografie anche inedite e percorre quasi 60 anni di storia attraverso il racconto di una vita a tratti rocambolesca.
Pantaleo nasce ad Alberobello nel 1939 ma si trasferisce a Taranto, con la famiglia, giovanissimo. Dopo aver vissuto, per molti anni, nella Capitale (la parte “centrale” della sua vita, in cui lavora con i grandi del cinema italiano, da Fellini a Comencini, da Patroni Griffi a Rossellini) torna a Taranto e apre prima un suo originalissimo laboratorio e poi un piccolo teatro, un gioiello nel cuore del borgo.
Molta parte della sua storia i tarantini la toccano con mano (e tanti, infatti, si ritroveranno in queste pagine): è un trascinatore, un istrione nato, tanti lo apprezzano ma sa essere anche polemico e a volte scomodo. Molti giovani aspiranti attori si formano grazie ai suoi corsi teatrali, sul palcoscenico di via Matteotti. Pantaleo diffonde la sua arte un po’ dappertutto, grazie anche ai suoi straordinari quadri, in cui mescola sapientemente i pennelli alle pietre e ai tessuti, che sa maneggiare come pochi: la creazione di magnifici abiti è un altro dei suoi tanti talenti, ma è al teatro che regalerà le sue performance migliori.
La serata, organizzata dagli Amici della Musica “Arcangelo Speranza” nell’ambito delle attività extra-concertistiche, si terrà con inizio alle ore 19 nel Chiostro del Conservatorio “Giovanni Paisiello” di Taranto, in Via Duomo 276, e saranno illustrate altre iniziative che riguardano il compianto artista. A dialogare con l’autrice, Roberta Morleo, saranno il giornalista Michele Tursi e l’editore Piero Massafra.
ESTATE TARANTINA/ Humana Foresta, il teatro indaga la natura, domani al parco Cimino lo spettacolo itinerante
Scritto da Giornalista1Mettere a fuoco con il teatro il rapporto tra uomo e natura. Da due anni è la missione della Compagnia Petra, che giovedì 6 luglio (ore 18) presenta la performance esperienziale e itinerante «Humana Natura» per la rassegna «In Cortile» del Teatro Crest, che ha pensato la programmazione proprio in parchi naturali, giardini pubblici, piazzette e cortili affinché i bambini possano fare nuove esperienze e trascorrere piacevoli e stimolanti momenti a contatto con la natura durante i pomeriggi e le sere d’estate. L’appuntamento al parco Cimino è con Antonella Iallorenzi, che ha ideato «Humana Foresta» con Raffaella Giancipoli (gli elementi scenici e i costumi sono di Iole Cilento) per scoprire gli spazi e dei luoghi della memoria nei quali la natura ci parla e la fascinazione performativa si mescola all’esperienza personale.
Infatti, la performer e affabulatrice della Compagnia Petra conduce il pubblico lungo un percorso di scoperta del mondo naturale in ascolto degli alberi, portatori di storie e principi guida, per arrivare in un luogo segreto dal quale i piccoli spettatori potranno andar via con un lascito pesante quanto una presa di coscienza e responsabilità. E cioè, un nuovo sguardo col quale rinnovare l’antico patto di esistenza e convivenza tra uomo e natura.
Ed è un percorso di ricerca, questo, iniziato nel 2021 con la tappa «0» di una residenza artistica a Cirigliano, in provincia di Matera, nell’ambito del festival «In linea d’aria» promosso dalla Fondazione Matera Basilicata 2019.
La scelta di indagare il tema attraverso il teatro è stata motivata anche dalla presenza a Satriano di Lucania di una tradizione antica legata al carnevale col rito arboreo «La foresta che cammina», durante il quale 131 uomini-albero denominati «rumìt» percorrono in corteo le vie del paese. Proprio prendendo spunto da quest’uomo-vegetale completamente ricoperto da foglie di edera, un albero vagante e maschera silente, è stata messa a punto la linea drammaturgica di «Humana Foresta», un lavoro sul rito arcaico che incarna in sé la natura e sua volta si umanizza, chiedendo all’uomo un riscatto per quanto gli è stato sottratto. Con un obiettivo: ristabilire un remoto equilibrio con la Terra come segno di rispetto per gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.
Biglietti 5 euro, info e prenotazioni al numero 366.3473430 (attivo anche WhatsApp).
ESTATE TARANTINA/ Il Taranto Jazz Festival torna con cinque imperdibili serate
Scritto da Giornalista1Presentata ieri alla sede temporanea di Via Pupino 36, la quarta edizione delTARANTO JAZZ FESTIVAL che si terrà dal 19 al 23 Luglio nello scenario dell\'Arena Villa Peripato di Taranto con artisti di calibro di Fiorella Mannoia con Danilo Rea, continuando con Raphael Gualazzi in trio e Richard Sinclair,oltre ad un omaggio ai Radiohead con Lisa Manosperti e Rodrigo D\'Erasmo, insieme alla vera novità di questa edizione: due serate completamente gratuite con artisti pugliesi protagonisti del jazz nazionale ed internazionale.
Per presentare questa edizione 2023, una vera e propria maratona dalle 17.00 in poi che ha visto di scena una conferenza stampa, un aperitivo con dj-set e il concerto del Nico Drammissino quartet.
Presenti all\'incontro il direttore artistico Antonio Oliveti che sottolinea da subito la novità del luogo in cui avviene il tutto: \"Questa sede temporanea di Via Pupino 36 sarà la nostra casa estiva dove poter acquistare biglietti, t-shirt del festival e vivere la musica con una socialità nuova prima, durante e dopo il festival. Quest\'anno abbiamo alzato l\'asticella regalando alla città nella cornice dell\'Arena Villa Peripato, oltre alle proverbiali tre serate con ticket e abbonamento, due ad ingresso libero con una selezione di artisti pugliesi di qualità internazionale\".
Intervenuti alla conferenza Fabiano Marti, Assessore allo Spettacolo del Comune di Taranto: \"Siamo particolarmente legati alla Villa Peripato, il luogo dove si svolgerà interamente il festival quest\'anno. Sono contento che i nomi siano sempre di altissimo livello, in particolare per la presenza della grande Fiorella Mannoia. Ringrazio gli sponsor che aiutano continuamente le associazioni del territorio ad organizzare i festival, in particolare nel cambio amministrativo e negli anni della post-pandemia. La notizia degli ultimi giorni è che venerdì scorso ho istituito un bando comunale che consentirà alle imprese culturali di accedere ai fondi per i propri eventi\".
Due importanti sponsor del TAJF sono Teleperformance Italia, con il suo Amministratore Delegato Italia-Albania, Diego Pisa che ha raccontato di quanto sostenibilità e cultura siano strettamente legate nel rapporto con i dipendenti. \"La cultura è un elemento base - racconta Pisa - per accrescere l\'attaccamento all\'azienda e al territorio. Il nostro asset è un\'impresa di persone ed è per questo che siamo vicini alla musica, di cui tutti coloro che gravitano nell\'universo Teleperformance si nutrono continuamente\".
Ultimo ad intervenire il Presidente di BCC San Marzano, Emanuele Di Palma, ormai storico partner del festival: \"Noi come banca abbiamo il dovere nello statuto di impiegare le nostre risorse per le iniziative culturali e sociali più importanti. Facciamo rete da anni. Da soli non si fa nulla, ed è per questo che preferiamo fare squadra anche con le amministrazioni comunali, in questo caso con quella di Taranto per il Jazz Festival\".
Il programma inizierà come scritto poc\'anzi con due serate in anteprima ad ingresso libero. Mercoledì 19 luglio: Dolphins Jazz Orchestra diretta dal maestro Massimiliano Bucci e con alla voce Elio Arcieri, un ricco ensemble da più di venti elementi per un concerto tra jazz e funk. Salvatore Russo Gypsy Jazz, maestro di chitarra classica tarantino ormai riconosciuto a livello nazionale. Giovedì 20 luglio seconda ed ultima serata in anteprima con: Nico Morelli con il suo progetto \"Unfolkettable two\", importante pianista jazz italiano, molto ricercato per il suo virtuosismo a livello internazionale. Il suo spettacolo sarà un viaggio sperimentale tra il jazz e la musica popolare. Prima di Morelli, un altro chitarrista talentuoso come Livio Bartolo con il suo progetto \"Variable Unit\".
Le tre serate principali partiranno Venerdì 21 luglio con Richard Sinclair e il suo progetto \"Taranterbury band of dreams\". Storico bassista e voce dei Caravan, Hatfield & The North e Camel, Sinclair è uno dei vati del “Canterbury sound”. Seguiranno i Nude, un omaggio in chiave jazz all\'importante band inglese dei Radiohead con Lisa Manosperti, cantante jazz pugliese apprezzata anche per la sua recente apparizione in \"The Voice Senior\" sulla Rai, Pierpaolo Martino al contrabbasso e la partecipazione del violinista di Diodato e degli Afterhours, il Maestro Rodrigo D\'Erasmo. Sabato 22 sarà la volta di Raphael Gualazzi in trio, uno dei più creativi e sperimentatori jazzisti italiani, dal ragtime fino al jazz, al soul e al blues, senza dimenticare la canzone italiana. In apertura un\'altra jazzista tarantina trapiantata con successo a Londra, Germana Stella La Sorsa. Il Taranto Jazz Festival si chiude con il nome principale della sua quarta edizione: Fiorella Mannoia con Danilo Rea con lo spettacolo \"Luce\". I classici del repertorio della Mannoia e tante cover importanti in una modalità intima a piano e voce, in uno scenario suggestivo a lume di candela.
:::
Biglietti disponibili presso il circuito Dice e Ticketone.
Link: https://linktr.ee/tarantojazzfestival
Info/botteghino/accessibilità al numero 3333323354.
Apertura porte ore 19.00. Inizio concerti indicativi ore 20.30/21.00.
Area food&beverage aperta tutte le sere.
:::
Il #TAJF è sostenuto da
Comune di Taranto,
Taranto Capitale di Mare
e da
BCC San Marzano
FIVE Motors Srl
Gruppo Jolly officine
Nuova Infissi Italia srl
Arcdomus - l\'architettura il design
Radio Ufficiale
Radio Cittadella
Accessibilità
Movidabilia
insieme a:
Blue Bay Residence Taranto
Formare Puglia
Gruppo Miccoli Srl
IntuazionEventi
Italenergy
Alba Tramezzini
Europan Sud srl
Ottica Saracino
GM Garage
Marco Caffio Srl
Marturano Materiale Elettrico
Parafarmacia del Borgo
Area food&beverage a cura di
Aguaraja Park
insieme a:
Heineken
Coop Alleanza 3.0
Cantine Lizzano
Gamondi
Lagunitas Brewing Co
Semeraro Distribuzioni Ingrosso & Dettaglio
Centrale del Latte Puglia
Tecnicamente curato:
Posizioni Note
Franz Lenti
De Lorenzo Photo & Film
Nuovo Turismo - Soc.Coop.
Dedalo
Provinciali Srl
Fedele Imballaggi
Tagarelli Assicurazioni srl
PARTE L’ESTATE LEPORANESE/ Pronti a tuffarsi tra gli eventi in un mare da Bandiera blu
Scritto da Giornalista1Un connubio perfetto: da un lato, una delle rassegne più conosciute dell’intera provincia di Taranto e, dall’altro, la novità del prezioso riconoscimento della Bandiera Blu. A Leporano torna, come da tradizione, il cartellone “Estate leporanese” che, anche in questa edizione 2023, si appresta a far vivere un’estate indimenticabile ai residenti e ai tantissimi turisti che affollano il litorale.
«Il nostro cartellone – annuncia il sindaco Vincenzo Damiano- rappresenta un richiamo per migliaia di presenze che, nel corso della stagione estiva, scelgono di vivere le nostre spiagge, il nostro centro storico e i luoghi di aggregazione. Essere diventati un riferimento per il territorio ionico è per noi un grande orgoglio».
Da luglio a settembre, tantissimi gli appuntamenti gratuiti. Concerti, sport, enogastronomia, teatro, cabaret, momenti letterari e altri dedicati alla bellezza, pensati in collaborazione con le tante realtà del territorio. «Siamo molto soddisfatti- sottolinea l’assessore a Turismo, cultura e spettacolo Iolanda Lotta- per la rassegna di quest’anno, come sempre nata dal basso grazie all’ascolto delle proposte degli operatori culturali da parte dell’amministrazione comunale. Continuiamo ad essere inclusivi: sia nel coinvolgimento delle associazioni che nella scelta degli spettacoli, pensati per tutte le età».
Tutti i dettagli del cartellone saranno illustrati nella conferenza stampa in programma domani mercoledì 5 luglio alle ore 10.30 a Leporano, nel castello Muscettola. Saranno presenti il sindaco Damiano, l’assessore Lotta e altri esponenti dell’amministrazione comunale di Leporano.