DA DOMANI SU RAIUNO/ Al via Linea Verde Life con Monica Caradonna e Elisa Isoardi
Scritto da Giornalista1Ci siamo! Domani inizia la nuova stagione di Linea Verde - Life che avrà una conduzione al
femminile con al timone la giornalista tarantina Monica Caradonna, reduce dai successi come inviata, e Elisa Isoardi, che torna sulla rete ammiraglia.
Si parte quindi - dichiara Monica Caradonna che non nasconde la propria emozione per questa nuova avventura televisiva- alla scoperta dell’Italia con una narrazione che parte dai temi della sostenibilità ambientale dell’impegno etico e civile nel rispettare il nostro ecosistema, ma anche Le nostre Università luoghi sacri della ricerca. Non mancheranno le storie e la proposta gastronomica. Vorrei ringraziare Angelo Mellone, direttore Daytime Rai, per la fiducia, Marcello Masi e Daniela Ferolla Vera per averci lasciato una grande eredità. Io sono pronta!
Appuntamento quindi
domani, dalle 12,30, su Rai1.
Lu.Lo.
AUTUNNO TARANTINO/ Parte domani al MArTA Musica Fluida: visita guidata e concerto dei Colla Zio
Scritto da Giornalista1Il gruppo milanese Colla Zio apre domani pomeriggio, 15 settembre, la serie di concerti con visita guidata della rassegna MUSICA FLUIDA, promossa dall’Orchestra della Magna Grecia, insieme alla direzione del MArTA e con il sostegno del MIC- Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Taranto e della Provincia di Taranto. Un format, “visita guidata + live successivo” che vuole intrigare i ragazzi tra gli 11 e i 16 anni, conducendoli alla scoperta delle meraviglie del MArTA. Gli adolescenti saranno prima coinvolti in un percorso di 45 minuti all’interno degli spazi espositivi. Poi si terrà il concerto del gruppo milanese COLLA ZIO, fenomeno musicale esploso nell’ultimo anno. Il nome, presto detto, nasce dall’idea dello stare insieme: “Colla” perché si sentono un collettivo, e “Zio”, come il modo che hanno per riconoscersi e salutarsi nel loro gruppo. Andrea Arminio, Andrea Malatesta, Francesco Lamperti, Tommaso Bernasconi e Tommaso Manzoni domani saranno a Taranto per un pubblico di un centinaio di ragazzini, che al termine del concerto potranno intrattenersi con loro per qualche foto.
Alle ore 16.00 l’ingresso e dalle 16.30 la visita guidata. Alle 18.30 il concerto dei COLLA ZIO, gruppo che vanta collaborazioni con i brasiliani Selton e con Blanco e che il grande pubblico ha conosciuto nell’ultima edizione di Sanremo. La loro “Non mi va” ha vinto il premio Enzo Iannacci.
Biglietti ancora disponibili online su Ticketsms al costo di dieci euro. Il biglietto comprende visita e concerto, non si potrà entrare al museo solo per assistere all’esibizione musicale.
Cinque in tutto gli appuntamenti, che termineranno a fine ottobre.
ESTATE TARANTINA/ Orchestra dei conservatori di Puglia, si esibisce con un omaggio a Nino Rota
Scritto da Giornalista1L’Orchestra Regionale dei Conservatori di Puglia è lo straordinario e virtuoso risultato dell’impegno in sinergia e collaborazione dei cinque Conservatori della Regione. Il supporto dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Puglia ci permette anche per il 2023 la prosecuzione di questa preziosa esperienza, orgogliosi dello straordinario successo dello scorso anno e con l’auspicio che la collaborazione tra le Istituzioni possa ulteriormente rafforzarsi in futuro. L’Orchestra rappresenta per i nostri studenti un irrinunciabile momento di aggregazione, confronto e crescita artistica e professionale. Dopo lo straordinario successo di pubblico e di critica dello scorso anno, siamo certi che la nuova produzione, quest’anno dedicata al grande Nino Rota, possa ancor più suscitare il plauso e l’apprezzamento del pubblico dei nostri territori”.
Questo è il commento dei Direttori dei Conservatori di Musica di Puglia, Gabriele Maggi, Francesco Montaruli, Corrado Roselli, Gianpaolo Schiavo, Corrado de Bernart.
Della compagine fanno parte numerosi studenti del Conservatorio “Paisiello” alcuni dei quali prime parti dell’orchestra.
Dirige l’orchestra il M° Nicola Samale, tra i più importanti direttori d’orchestra italiani.
Il concerto tarantino si terrà questa il 12 settembre in Villa Peripato, con ingresso libero ed inizio alle 21.
CINEMA MADE IN PUGLIA/ L\\l\'invenzione della neve con Anna Ferruzzo in proiezione a Lecce e a Bari
Scritto da Giornalista1Il film “L’invenzione della neve” di Vittorio Moroni, presentato con successo qualche giorno fa in anteprima assoluta all’80^ Mostra d’Arte Cinematografica di Venezia, arriva in Puglia con due proiezioni.
Dopo aver aperto la storica sezione delle “Giornate degli Autori”, domani, martedì 12 alle 21, il lungometraggio sarà presentato al DB d’Essai di Leccealla presenza del regista Vittorio Moroni e le attrici Elena Gigliotti e Anna Ferruzzo. Mercoledì 13 alle 20.30, invece, ci sarà la proiezione all’Anchecinema di Bari alla presenza del regista Vittorio Moroni, delle attrici Elena Gigliotti e Anna Ferruzzo, della presidente di Apulia Film Commission Anna Maria Tosto e del direttore generale Antonio Parente.
Girato tra Lecce, Carmiano, Otranto e Castro Marina, il film racconta la vicenda di Carmen che proviene da un passato difficile: sottratta alla madre nell’adolescenza è cresciuta in casa-famiglia.
Interpretato da Elena Gigliotti, Alessandro Averone, Anna Ferruzzo, Anna Bellato, Eleonora De Luca e Carola Stagnaro, la pellicola è prodotta da 50Notturno (produzione esecutiva Fluid Produzioni, distribuzione I Wonder) con il contributo di Apulia Film Fund di Apulia Film Commission e Regione Puglia a valere su risorse del POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.
AUTUNNO TARANTINO/ I cantanti più amati dai ragazzi al MArTa per la rassegna di concerti e visite guidate MUSICA FLUIDA
Scritto da Giornalista1Angelina Mango, Colla Zio, Alfa, Clara e Merk&Kremont. La musica più amata dai giovanissimi dal 15 settembre arriva al MArTA, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, grazie alla rassegna MUSICA FLUIDA, promossa dall’Orchestra della Magna Grecia, insieme alla direzione del MArTA e con il sostegno del MIC- Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Taranto e della Provincia di Taranto. Un percorso culturale che parte dall’archeologia per concludersi con la musica.
Un format, “visita guidata + live successivo” che vuole intrigare il pubblico degli adolescenti conducendoli alla scoperta delle meraviglie del MArTA. I ragazzi saranno prima coinvolti in un percorso di 45 minuti all’interno degli spazi espositivi, tra gli Ori di Taranto e il complesso scultoreo di Orfeo e le Sirene, solo per citare due delle perle del museo. Poi, alle 18.30, si gusteranno il concerto. Si inizia venerdì prossimo, 15 settembre. Cinque gli appuntamenti, che termineranno a fine ottobre. Tutto ad un prezzo simbolico di dieci euro a biglietto, per favorire la fruizione, rendendo il format accessibile davvero a tutti. I biglietti saranno disponibili presso la sede dell’Orchestra della Magna Grecia, in via Giovanazzi 28 e online su Ticketsms. Per info 3929199935.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della rassegna, nella sala incontri del MArTA. C’erano, in rappresentanza delle istituzioni, il sindaco e presidente della Provincia Rinaldo Melucci, l’assessore comunale allo Spettacolo, Fabiano Marti, il direttore artistico dell’Ico Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano e Claudia Lucchese delegata alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto dal Direttore Generale Musei, il prof. Massimo Osanna.
SETTEMBRE TARANTINO/ I cantanti più amati dai ragazzi al MArTa per la rassegna di concerti e visite guidate MUSICA FLUIDA
Scritto da Giornalista1Angelina Mango, Colla Zio, Alfa, Clara e Merk&Kremont. La musica più amata dai giovanissimi dal 15 settembre arriva al MArTA, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, grazie alla rassegna MUSICA FLUIDA, promossa dall’Orchestra della Magna Grecia, insieme alla direzione del MArTA e con il sostegno del MIC- Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Taranto e della Provincia di Taranto. Un percorso culturale che parte dall’archeologia per concludersi con la musica.
Un format, “visita guidata + live successivo” che vuole intrigare il pubblico degli adolescenti conducendoli alla scoperta delle meraviglie del MArTA. I ragazzi saranno prima coinvolti in un percorso di 45 minuti all’interno degli spazi espositivi, tra gli Ori di Taranto e il complesso scultoreo di Orfeo e le Sirene, solo per citare due delle perle del museo. Poi, alle 18.30, si gusteranno il concerto. Si inizia venerdì prossimo, 15 settembre. Cinque gli appuntamenti, che termineranno a fine ottobre. Tutto ad un prezzo simbolico di dieci euro a biglietto, per favorire la fruizione, rendendo il format accessibile davvero a tutti. I biglietti saranno disponibili presso la sede dell’Orchestra della Magna Grecia, in via Giovanazzi 28 e online su Ticketsms. Per info 3929199935.
Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della rassegna, nella sala incontri del MArTA. C’erano, in rappresentanza delle istituzioni, il sindaco e presidente della Provincia Rinaldo Melucci, l’assessore comunale allo Spettacolo, Fabiano Marti, il direttore artistico dell’Ico Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano e Claudia Lucchese delegata alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto dal Direttore Generale Musei, il prof. Massimo Osanna.
RICONOSCIMENTI/ Francavilla è Jazz: a Gegè Telesforo il Premio alla Carriera BCC San Marzano
Scritto da Giornalista1
Questa sera sul palco in Piazza Giovanni XXIII il presidente Emanuele di Palma omaggerà il noto cantante e musicista italiano in occasione del decennale della kermesse musicale
Oggi, domenica 10 settembre, alle ore 21, in Piazza Giovanni XXIII a Francavilla Fontana il Presidente Emanuele di Palma consegnerà a Gegè Telesforo il Premio alla carriera BCC San Marzano in occasione della decima edizione del Francavilla è Jazz.
“Abbiamo istituito questo premio – spiega il presidente di Palma - insieme agli organizzatori del Festival con il duplice obiettivo di omaggiare da un lato, una manifestazione musicale di grande spessore fortemente radicata da ben 10 anni nel nostro territorio e riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale; dall’altro, la carriera di un grande cantante, musicista, conduttore televisivo e radiofonico italiano, Gegè Telesforo”
Polistrumentista, cantante, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, di origini pugliesi (nato a Foggia). Appassionato e profondo conoscitore di musica, in particolare jazz e fusion, collabora con giornali e riviste specializzate. Conosce e pratica lo scat, una forma di canto jazz basata sull\'improvvisazione vocale. Nella sua carriera ha duettato fra gli altri con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, Lucio Dalla, Giorgia e Tosca. È noto al grande pubblico soprattutto per aver preso parte alle trasmissioni televisive di Renzo Arbore. Dal 2023 è testimonial ufficiale dei City Angels, un’associazione di volontari di strada d\'emergenza che assistono cittadini in difficoltà e chiunque necessiti di bisogno, cercando di diffondere di fatto il senso civico nelle persone.
“Il premio alla carriera BCC San Marzano va a Gegè Telesforo – conclude di Palma - orgoglio tutto pugliese, per le sue doti artistiche e per il suo impegno sociale perfettamente in linea con la mission della banca in tema ESG e D&I per la crescita inclusiva e sostenibile della comunità in cui opera”.
ESTATE LEPORANESE/ Con Punta, in scena la ribellione femminile dal tarantismo ad oggi
Scritto da Giornalista1
Ultimo dei tre appuntamenti dell\'associazione Opportunità alla Pari APS all\'interno dell\'Estate Leporanese
Punta, o pizzicata, dalla taranta. Punta, come un frutto andato a male. Punta, toccata, matta. È questo che si pensava delle donne in spasmi nei vicoli della citta vecchia. È ciò che in alcuni ambienti si continua a pensare quando il mal di vivere colpisce una donna moderna…
Nello spettacolo di Alfredo Traversa, che prende spunto da uno scritto di Luisa Campatelli, al centro della scena si susseguono storie antiche e drammi attuali, tra lenzuola bianche e verità fuori dai denti.
Lo spettacolo affronta, forse per la prima volta, la tematica della violenza sulle donne e il fenomeno delle tarantate con un occhio ed uno sguardo totalmente diversi dal diffuso folclore che si fa intorno alla secolare oppressione delle donne, tema attualissimo anche per analizzare il passato che non si discosta dal presente. Uno sguardo che ribalta la prospettiva, scava nel dolore, intreccia le violenze antiche con quelle contemporanee, diventando manifesto di ribellione.
Punta rientra nell’Estate Leporanese del Comune di Leporano realizzata dall\\\'instancabile assessore a Cultura e Spettacoli Iolanda Lotta.
La rappresentazione fa parte degli eventi proposti ed organizzati dall\\\'Associazione Opportunità alla Pari, presieduta da Sabrina Pontrelli, che attraverso il proprio impegno sta promuovendo iniziative che trovano nell\\\'impegno civile, nella cultura dell\\\'inclusione e del confronto il proprio comune denominatore. In questi giorni l\\\'Associazione sta aderendo alla campagna social #iononsonocarne contro la violenza sulle donne, in perfetta linea e coerenza con i contenuti dello spettacolo di venerdì, “PUNTA” di Luisa Campatelli con Tiziana Risolo e Carmela Coviello, regia di Alfredo Traversa.
PUNTA
8 settembre 2023
Castello di Leporano
Inizio alle 21 - Ingresso libero
SETTEMBRE TARANTINO/ Comedy Central live approda allo Spazioparto
Scritto da Giornalista1
Primo imperdibile appuntamento lunedì 25 settembre con Luca Ravenna, Francesca Esposito e Riccardo Crivez
Spazioporto, l’hub culturale sito nel quartiere Porta Napoli di Taranto (Via Niceforo Foca 28) si appresta a vivere una nuova stagione di eventi live legati alla musica, al cinema, al teatro e alla comicità.
Tra le novità della stagione 2023-2024, la collaborazione stretta dall’Associazione AFO6 con Comedy Central (canale 129 di SKY e in streaming su NOW), il brand di Paramount dedicato all’intrattenimento e punto di riferimento della comicità che ha avuto il merito di aver riportato in auge in Italia la stand-up comedy, un genere tipicamente anglo-americano che nel nostro Paese vanta una storia particolare, perlopiù legata agli ambienti milanesi.
Comedy Central approda in Puglia portando allo Spazioporto la sua fucina di comedians con alcuni dei nomi più amati del panorama comico italiano e nuovi esilaranti talenti, grazie ad una nuova rassegna di eventi comici organizzati da THE COMEDY CLUB, l’agenzia italiana leader del settore stand up comedy live, fondata nel 2019 con la missione di diffondere la comicità stand up al grande pubblico.
Ogni mese a partire da settembre e sino a maggio 2024, ogni mese un nuovo evento in esclusiva per il Sud Italia per un totale di 8 eventi con 30 comedians rappresentanti della scena stand up italiana che si alterneranno sul palco dello Spazioporto, con lo scopo di mettere a nudo i temi più scottanti, basandosi sullo scardinamento delle convenzioni e sull’affrontare in maniera diretta e dissacrante i tabù della società, come sforzo provocatorio di riflessione.
Si parte con il botto, eccezionalmente di lunedì, il 25 settembre con Luca Ravenna, headliner di questa prima line-up, preceduto sul palco dal romano Riccardo Crivez e dalla napoletana Francesca Esposito.
Comico classe ‘87 tra i più conosciuti ed apprezzati del momento, la carriera di Luca Ravenna subisce una svolta sostanziale quando decide di dedicarsi alle esibizioni di stand up, di cui egli stesso è l\'unico compositore. Dopo aver partecipato ai programmi televisivi Natural Born Comedians e Stand-Up Comedy, entrambi su Comedy Central, nel 2018 porta in tour il suo primo spettacolo intitolato In the ghetto. Il 17 aprile 2020 esce on line il suo secondo spettacolo “Luca Ravenna Live @” a cui segue l\'evento “Rodrigo Live” su tutto il territorio nazionale. Dallo stesso anno, insieme a Edoardo Ferrario, conduce il podcast “Cachemire”. Nel marzo 2021 pubblica tramite la piattaforma “The Comedy Club” lo spettacolo totalmente improvvisato “Luca Ravenna: Improv Special vol.1” mentre, ad aprile, partecipa come concorrente a LOL su Prime Video.
Riccardo Crivez nasce nel 1995, a detta sua contro la sua volontà ed è per questo che di principio non parla per i primi mesi di vita e anche dopo dice poche cose (mamma, cacca, verità su Giulio Regeni). Probabilmente è per questo suo silenzio forzato che si avvicina alla stand up comedy. Il suo primo spettacolo, dal titolo “Plexiglas”, è andato in scena il 1° dicembre dello scorso anno. Fa parte di un’associazione che organizza serate di stand up comedy nella Città Eterna dal nome StandoComodi.
Classe 1990, campana, trapiantata a Roma, Francesca Esposito racconta nei suoi pezzi, con ironia e la cifra comica un po’ naif della comicità napoletana, il precariato, la politica sociale, il disagio dei trentenni e le complicazioni di una grande città. La gravidanza e la maternità inaspettata sono stati i temi protagonisti del suo ultimo spettacolo. Nei suoi monologhi non manca mai una citazione alla scuola, prendendo spunto dalla sua quotidianità di insegnante di latino nei licei.
Vuoi essere tra il pubblico per vivere una serata indimenticabile? I posti sono limitati ed acquistabili direttamente a questo link. La prima serata è già sold out, ma non perdere di vista il sito dedicato per tutte le info sulla nuova data!
Ma non sarà tutto solo live! I momenti migliori di ciascun comico saranno infatti disponibili sui profili social ufficiali di Comedy Central: Facebook, YouTube, Instagram e TikTok! Un modo per vedere e rivedere il meglio della programmazione live, commentando insieme con l’hashtag #ComedyCentralLive.
##
ABOUT COMEDY CENTRAL
Comedy Central è il canale visibile esclusivamente sulla piattaforma SKY sul canale 129 su cui c’è sempre qualcosa da ridere, perché sa riconoscere il lato divertente delle cose e ha il coraggio di raccontarlo. Comedy Central offre il meglio della comicità italiana e internazionale, le nuove tendenze, i comici di domani e i volti più popolari. Il canale propone uno stile di comicità coraggioso, innovativo, gustoso e provocatorio, con ampio spazio alla stand up di stampo anglosassone. Pur rappresentando l’anima locale del genere comedy, il canale appartiene a un network esteso nel mondo che raggiunge globalmente 248 milioni di case, parlando 18 lingue diverse. È Sky Media – concessionaria del Gruppo Sky Italia – a curare la raccolta pubblicitaria di Comedy Central Italia.
ABOUT THE COMEDY CLUB
The Comedy Club è oggi l\'agenzia italiana leader del settore Stand Up Comedy LIVE.
Produce show dal vivo e video con la missione di diffondere la comicità Stand Up al grande pubblico attraverso live tour dei migliori comici in tutta Italia ed Europa, la promozione online di comedian professionisti e la valorizzazione di nuovi talenti comici con laboratori, workshop, open mic e festival di Stand Up Comedy. Più di 1.000 eventi LIVE organizzati con la più vasta rete italiana di club e teatri, portando sul palco tutti gli artisti di spicco della Stand Up Comedy come: Luca Ravenna (con un tour record di 48 date sold out in Italia ed Europa e oltre 30.000 spettatori), Stefano Rapone, Daniele Tinti, Pietro Sparacino, Filippo Giardina, Eleazaro Rossi, Francesco De Carlo, Daniele Fabbri, Salvo Di Paola, Il Terzo Segreto di Satira, Velia Lalli, Vincenzo Comunale, Laura Formenti, Chiara Becchimanzi, Sandro Canori, Francesco Fanucchi, Sandro Cappai, Carmine Del Grosso, Tintoria Podcast e tanti altri.
ABOUT SPAZIOPORTO
Lo SPAZIOPORTO - CINEPORTO di TARANTO APULIA FILM COMMISSION è un contenitore spazio di \"co-working\" in grado di soddisfare il rilancio culturale e la multiculturale riqualificazione urbanistica di una delle zone periferiche della città di Taranto rilanciando il concetto di collaborazione e sostenibilità. È un progetto che l\'associazione \"AFO6 convertitori di idee\" ha realizzato grazie all\'esperienza pluriennale maturata nel campo dell\'organizzazione di eventi culturali e alla rete di enti ed associazioni realizzata. Perseguendo l\'obiettivo primario della valorizzazione del territorio attraverso la promozione di eventi culturali l\'associazione nel corso degli ultimi anni ha portato la musica, il cinema, il teatro e la fotografia dappertutto: dalle terrazze della città vecchia di Taranto fino agli ipogei navigando in catamarano per il Mar Piccolo e transitando per teatri, masserie, cave e gravine della provincia coinvolgendo artisti di caratura nazionale e internazionale.
Coordinate: https://g.page/spazioportotaranto
SETTEMBRE TARANTINO/ Mostra Cinema Taranto: tra foto e film inizia oggi Mediterraneo Uno +
Scritto da Giornalista1Tutto pronto per «Mediterraneo Uno +», settima edizione della Mostra del Cinema di Taranto dedicata alle eccellenze artistiche dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Direzione artistica del regista Mimmo Mongelli. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. La kermesse è organizzata da Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, realizzata nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission e con la partecipazione del Comune di Taranto.
L’inaugurazione martedì 5 settembre alle ore 18presso Ketos-Palazzo Amati, nella Città Vecchia di Taranto, con la mostra fotografica «Tramonti» del giornalista Salvatore Catapano. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 10 alle 15. Una serie di scatti che nascono dall’idea di lasciarsi affascinare dal percorso del sole, con la finalità di stimolare riflessioni sulla nostra esistenza, per suscitare - se possibile - una fuga dalla quotidiana frenesia del vivere moderno. Un processo interiore di conoscenza come quello che ha sempre caratterizzato lo studio dell’elemento acqua: il mare. L’esposizione trae origine dalla pubblicazione di un libro dedicato ai «Tramonti di Puglia», edito da Inkline. L’autore è Salvatore Catapano, giornalista professionista in Rai dal 1984, con esperienze nelle redazioni di Telenorba e Quotidiano di Puglia. Attualmente è Caposervizio presso la redazione di Bari della TGR Rai. Ha curato ricerche storiche e statistiche sull’archeologia tarantina.
Le proiezioni di film inizieranno alle ore 20:00nel Castello Aragonese di Taranto. Nella piazza D’Armi sarà allestito lo schermo “Stelle” per la proiezione di queste pellicole: Open Arms di M. Barrena (ore 20), Solo di passaggio di A. Zonin (ore 21:50), Un posto sicuro di F. Ghiaccio (ore 22:00).
Questi film fanno parte della rassegna M-SEA, curata dall’avv.Annalisa Adamo. Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici trattando questioni complesse ad alto contenuto tecnico-amministrativo legale. Porta avanti insieme ad una rete di associazioni, comitati e fondazioni un’intensa attività di sensibilizzazione su diritti, ecologia, ambiente e tutela del patrimonio naturale e culturale. Collabora con il Centro ricerca arte contemporanea Puglia. Ha ricevuto il premio Tarenti Cives Delfini d’argento 2022.
«Mediterraneo Uno +» dal 5 al 16 settembre tra la Città Vecchia di Taranto (Castello Aragonese, Ketos-Palazzo Amati e Conservatorio Paisiello) e l’Oasi dei Battendieri sulla Circummarpiccolo. Programma completo su www.mostracinemataranto.com e sui social della MCT.
Patrocini: Ministero Cultura della Tunisia, Provincia di Taranto, Marina Militare, Università di Bari-Dipartimento Jonico, Liceo artistico V.Calò, Conservatorio Paisiello, Jonian Dolphin Conservation, WWF Taranto, Rai Puglia, Accademia Belle Arti Bari, Associazione Alzaia, Associazione Babele, Film TV, 7th Art International Agency, Bottega Vestita, Donna a Sud – Festival culture al femminile.