Domenica, 06 Ottobre 2013 07:11
E i delfini di Taranto vanno a scuola!Già iniziati i progetti di sensibilizzazione per le gli istituti scolastici di ogni ordine e grado In evidenza
Scritto da Giornalista1
“È autunno ormai, è iniziato l’anno scolastico, ed è tempo che anche i delfini vadano a scuola!”: ci scherza su Carmelo Fanizza, presidente della Jonian Dolphin Conservation, l’associazione che da oltre quattro anni studia e tutela la presenza dei cetacei nel Golfo di Taranto.
Anche in questo periodo continua la attività di studio e monitoraggio in mare dei delfini con Taras, il catamarano da ricerca scientifica della JDC: “in questo periodo – spiega Carmelo Fanizza – stiamo realizzando, in collaborazione con una professoressa universitaria di genetica, una campagna di studio che, mediante la raccolta di campioni di DNA dei delfini, vuole valutare l’interazione genetica tra i vari gruppi di cetacei presenti nel Golfo di Taranto. Per evitare troppi accoppiamenti tra consanguinei presenti nello stesso branco, infatti, i maschi tendono a “rapire” le femmine di altri gruppi per accoppiarsi”. Per la JDC è altrettanto importante sensibilizzare la popolazione alla tutela dei cetacei, con particolare attenzione ai bambini e ai ragazzi, i cittadini del futuro, divulgando i risultati scientifici conseguiti: il motto della Jonian Dolphin Conservation è “non puoi tutelare e difendere una cosa di cui ignori l’esistenza!” “Per questo – continua Carmelo Fanizza – da un lato coinvolgiamo i cittadini nelle nostre uscite in mare facendoli vivere una giornata da ricercatore scientifico a bordo di Taras (www.jonianiandolphin.it), da un altro realizziamo progetti di sensibilizzazione e divulgazione a favore delle scuole”. Nei giorni scorsi gli alunni di una IV elementare del Secondo Istituto comprensivo di Francavilla Fontana, sono usciti in mare a bordo di Taras e hanno potuto vedere con i loro occhi i delfini liberi nel loro habitat naturale, e non in un delfinario; la giornata in mare era stata preceduta da una lezione in classe sui cetacei a cura di docenti volontari della JDC (Serena Miccoli Sartori, Giulia Cipriano e Monica Barnaba), e sarà seguita nei prossimi giorni da un’altra che vedrà i bambini realizzare in classe un poster sulla loro straordinaria esperienza.
“Riteniamo fondamentale la nostra attività nelle scuole, tanto che abbiamo realizzato una serie di nuovi percorsi educativi e di sensibilizzazione a favore delle scuole del territorio: sono stati elaborati diversi progetti, differenziati per scuola primaria, e secondaria di primo e secondo grado, che prevedono sia un percorso teorico negli istituti scolastici, sia una serie di uscite in mare a bordo del catamarano da ricerca “Taras” per osservare i cetacei nel loro ambiente naturale (info per le scuole dott.ssa Miccoli Sartori cell. 334.2297904)”.
Un particolare ringraziamento va a tutti i volontari della Jonian Dolphin Conservation, associazione no profit, persone altamente qualificate, tra questi anche veterinari e biologi, che mettono a disposizione il loro tempo per la tutela dei cetacei nel nostro mare.
Pubblicato in
Scuola, Università & Formazione
Ultimi da Giornalista1
- PUNTI CARDINALI/ Presentato a San Marzano il progetto OrientALavoro. Il sindaco Leo: “Orientamento e Formazione binomio vincente”
- TARANTO OPERA FESTIVAL/ Anteprima a sorpresa de “La Traviata”, in scena all’Orfeo, dal balcone della Banca di Bari e Taranto BCC
- PRONTO SOCCORSO/ I cavallucci marini del Mar Piccolo in estinzione: Genova aiuta Taranto
- PUNTI CARDINALI/ Domani, a San Marzano, la presentazione del progetto “OrientALavoro”
- PIAZZA DI SIENA/ La Puglia stravince a Roma nella storica competizione del salto ad ostacoli