Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (562)

La carenza di pediatri coinvolge anche l’ospedale di Taranto e Asl, per garantire la sicurezza dei neonati, oggi ha annunciato la riorganizzazione dei percorsi assistenziali, attivando, per i casi più gravi, la collaborazione con il Policlinico di Bari. Le nuove norme pensionistiche, con un alto numero di medici che giungono all’età della quiescenza, e le borse di studio di specializzazione sempre più ridotte, hanno portato, spiega Asl Taranto, ad “una forte carenza dei medici specialisti”. Tra le specializzazioni che soffrono di più, c’è la pediatria. Asl riferisce che, secondo uno studio indipendente della fine del 2019, senza un’adeguata programmazione e i necessari correttivi, nei prossimi 5 anni, negli ospedali italiani, mancheranno all'appello 2.000 pediatri. La situazione è complicata già ora, si evidenzia, con una seria difficoltà da parte di tutti gli ospedali di reperire medici specializzati in pediatria. L’ospedale Santissima Annunziata di Taranto, avverte Asl,si trova nella stessa situazione degli…
La Puglia avvia la produzione di Dpi, dispositivi di protezione individuale – mascherine chirurgiche, mascherine FFP2 e FFP3 anche con valvola, camici, calzari, tute, copricapo – nello stabilimento di proprietà della Regione. La fabbrica, la prima pubblica in Italia, è in grado di produrre a regime 30 milioni all’anno di mascherine chirurgiche, 15 milioni di FFP2 e 15 milioni di FFP3. Lo stabilimento è l'ex Ciapi di Bari in via Corigliano, nella sede che fino a pochi mesi fa ospitava alcuni uffici regionali. 
“Dobbiamo ricordarci che l’estate oltre che un periodo dedicato alle vacanze e al riposo, è anche un periodo difficile per chi ha bisogno”. Comincia così l’appello lanciato dal sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, a favore della donazione del sangue. Con lui, a Palazzo di città, i rappresentanti delle associazioni dei donatori. “È un problema importante per il nostro territorio - ha detto il sindaco - e quasi la metà dei cittadini pugliesi che soffrono di thalassemia, sono tarantini. Sono nostri fratelli, nostre sorelle”. Ogni giorno - ha aggiunto -, anche sotto 40 gradi all’ombra, troviamo il tempo di andare a fare benzina per le nostre macchine. Non possiamo non trovare il tempo e non capire il problema di questi nostri fratelli e sorelle, amici, trovare dieci minuti e andare a fare una donazione". "Servono centinaia di sacche ogni mese - ha proseguito Melucci - per tenere in sicurezza la vita…
Più di 1000 dipendenti di Asl Taranto, percepiranno ad agosto un premio di circa 2000 euro per aver contrastato in prima linea il Covid 19 tra marzo e maggio di quest’anno. Lo annuncia Asl Taranto. In piena emergenza pandemica, Asl Taranto, seguendo le indicazioni della Regione Puglia, ha in pochi giorni individuato e allestito il presidio ospedaliero Moscati quale ospedale Covid. Nella struttura Covid, “come in altri contesti aziendali - spiega Asl Taranto -, molti operatori hanno fronteggiato il virus dando prova di non comune dedizione e impegno”. In una seconda fase, si aggiunge, la Regione Puglia e i sindacati regionali hanno concordato il riconoscimento del premio Covid, “calcolato in base al grado di esposizione al rischio”. Oggi Asl Taranto ha incontrato i sindacati “per individuare gli altri operatori aventi diritto, oltre quelli di fascia A, cioè i più esposti”. Ma i rappresentanti del comparto di Cgil, Cisl e Uil,…
Tra Asl Taranto e sindacati Cgil, Cisl e Uil della Funzione pubblica “avrebbe dovuto tenersi oggi un incontro per discutere della riorganizzazione di alcune attività sanitarie e per riprendere il confronto sui criteri di erogazione del premio Covid, giusto riconoscimento ai tanti sanitari dei reparti in prima linea durante l'emergenza pandemica”. Invece “la sospensione di questo confronto, con la decisione di Cgil, Cisl e Uil di interrompere unilateralmente le relazioni sindacali, rischia di impedire, o ritardare, l'erogazione dei premi stabiliti a livello regionale proprio dalle organizzazioni sindacali”. Così Asl Taranto replica alle accuse lanciate oggi in una conferenza stampa da Cgil, Cisl e Uil Funzione pubblica, che hanno indetto uno sciopero per il 10 agosto con manifestazione davanti alla sede Asl Taranto. 
 Una biopsia cerebrale con l’ausilio di una tecnologia robotica all’avanguardia, chiamata Stealth Autoguide, a paziente completamente sveglio, è stata eseguita questa mattina nell’ospedale di Taranto, Santissima Annunziata, in Neurochirurgia. "Si tratta della prima volta che un intervento di questo tipo, con questa tecnologia, viene eseguito in Puglia, e una delle prime volte in Italia su paziente adulto", spiega Asl Taranto. L’utilizzo di questa nuova tecnologia ha permesso all’equipe chirurgica, guidata dal direttore Giovanni Battista Costella, “di robotizzare la manovra di allineamento alla traiettoria pianificata pre-operatoriamente su un neuronavigatore Stealth Station di ultima generazione, già in dotazione alla Neurochirurgia". "L’allineamento robotico - aggiunge la Asl - permette di seguire scrupolosamente la traiettoria chirurgica pianificata in precedenza in modo da evitare di ledere vasi sanguigni e strutture cerebrali e permettendo di raggiungere la lesione, cioè il target, con una precisione submillimetrica”. Per Asl Taranto, “ulteriore vantaggio di tale metodica robotica è costituito…
Con la collaborazione dei medici di medicina generale, oggi Asl Taranto ha presentato la campagna di vaccino (sino al prossimo 30 settembre) per la polmonite da pneumococco per gli over 65 e i soggetti a rischio e contro il “fuoco di Sant’Antonio” per i nati nel 1953, 1954 e 1955. Anticipata la campagna, ha spiegato Asl Taranto, per non sovrapporla a quella sul vaccino anti influenza stagionale disponibile da ottobre. L’obiettivo, si rileva, è proteggere la popolazione a rischio anche in caso di un ritorno della pandemia Covid-19. Per Stefano Rossi, direttore generale Asl Taranto, “il Covid ci ha ricordato che le vaccinazioni sono fondamentali”. Per Rossi, “contro la polmonite da pneumococco e, a partire da ottobre, contro l’influenza stagionale, oltre a proteggere i soggetti a rischio, si potrà aiutare e agevolare la diagnosi per altre patologie come appunto il Covid-19 in caso di una recrudescenza della pandemia”. “Richiamiamo l’attenzione…
Una parte dei pazienti oncologici ammessi al trattamento di Radioterapia nell’ospedale Moscati di Taranto è attualmente trasferito in altri ospedali della Puglia perché “al momento, presso la Struttura di Radioterapia, è attiva una sola macchina a causa del rinnovo delle apparecchiature e circa il 40% dei pazienti viene inviato presso il Miulli di Acquaviva delle Fonti, e verso i presidi di Lecce e Brindisi”. Lo dichiara Asl Taranto con l’intervento del primario di Radioterapia, Giovanni Silvano. “Al Moscati ad oggi - afferma Silvano - sono presi in carico i casi urgenti, i pazienti ricoverati, gli utenti le cui condizioni non consentono loro di spostarsi (per età e condizioni generali di salute) e alcuni casi particolari di prestazioni che, pur non essendo urgenti, sono comunque programmabili. Attualmente - aggiunge il primario - i trattamenti standard si estendono fino al 20 agosto circa”. Per Asl Taranto e il primario di Radioterapia, intanto…
" Un virus pandemico dal nome SARS-CoV-2 ha fatto ingresso nel nord Italia almeno da dicembre 2019": lo scrive l'epidemiologo della Regione Puglia, Pierluigi Lopalco, sulla sua pagina facebook, in un post in cui fa il punto sulla situazione del Covid a livello nazionale. "Dopo circa 3 mesi di libera circolazione durante la stagione invernale il virus ha dato vita ad una ondata pandemica che ha avuto un forte impatto su molte regioni del Nord - ha aggiunto - e ha messo in ginocchio il servizio sanitario lombardo. L'ondata pandemica è stata mitigata con efficacia nelle Regioni del Centro Sud Italia, grazie ad una combinazione delle misure di lockdown e di controllo delle catene di contagio sul territorio". "La prima ondata pandemica è in fase di risoluzione in tutta Italia ma gli interventi di identificazione dei casi e tracciamento dei contatti, con conseguente interruzione delle catene di contagio e circoscrizione…
In occasione della chiusura del loro ciclo scolastico, gli alunni e gli insegnanti della 5 B dell’Istituto Pertini del quartiere Paolo VI di Taranto hanno donato al Reparto di Oncoematologia Pediatrica Nadia Toffa dell’ospedale SS Annunziata 3 TABLET E 3 CASSE BLUETOOTH. “Lo abbiamo fatto- scrivono- per dare ai nostri amici ricoverati la possibilità di svolgere la Dad e di tenersi impegnati e ci auguriamo che tutte le scuole di Taranto e provincia prendano spunto dalla nostra iniziativa per sostenere questa eccellenza della nostra città”.
Pagina 21 di 41