Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (1015)

Due stagioni teatrali, dieci spettacoli. Teatro per ragazzi e prosa per i più grandi. Questa mattina sono stati presentati i due calendari delle stagioni del Comune di Taranto: la prosa del Teatro comunale Fusco e “In cortile: il teatro ragazzi” il progetto firmato dal Crest e che vede il patrocinio del Teatro Pubblico Pugliese e del Comune di Taranto. Nancy Brilli con “Dove osano le fate” (29 luglio), Peppe Barra e Lamberto Lambertini con “Non c’è niente da ridere” (4 agosto), Arturo Brachetti con “Pierino, il lupo e l’altro” (18 agosto), Lucrezia Lante Della Rovere con “L’uomo dal fiore in bocca” (25 agosto), la Rimbamband con “Il meglio di …” (1° settembre), Chiara Francini con “L’amore segreto di Ofelia” (10 settembre) saranno i protagonisti sul palco della Villa Peripato, nell’ambito della stagione estiva del Teatro Fusco. Ognuno di questi artisti porterà la sua cifra inconfondibile sul palco, con spettacoli che…
A pochi mesi dal 50esimo anniversario dell’inaugurazione della concattedrale di Taranto Gran Madre di Dio, progettata dal celebre architetto Gio Ponti, è stata inaugurata mattina a Taranto, nelle sale del Museo diocesano in città vecchia, una mostra che ricorda l’evento. La mostra che avrebbe dovuto avere luogo nel dicembre scorso, mese dell’anniversario, ma che per il Covid è stata fatta slittare ed ora chiuderà il prossimo 26 settembre. “Gio Ponti e la concattedrale di Taranto 1970-2020. Il sogno di una città, il sogno dei suoi cittadini e il sogno di Guglielmo e di Giovanni” è il titolo della mostra con foto d’epoca ma soprattutto con l’esposizione di 80 lettere sulle 400 che costituiscono il fitto carteggio intercorso allora tra Ponti e l’arcivescovo di Taranto, Guglielmo Motolese, che gli commissionó l’opera. La particolarità della struttura colloca la concattedrale di Ponti tra le 25 opere architettoniche più importanti del Novecento. La mostra…
Si è spento Luigi Mangione, farmacista-fotografo tarantino, innamorato della città a cui è dedicata la maggior parte dei suoi scatti. Autore di mostre e di numerose pubblicazioni, Mangione rappresentava un importante punto di riferimento per i professionisti del settore. Attraverso le sue foto ha raccontato il Mar Piccolo, la Città vecchia, gli ulivi, le masserie, cogliendo ogni sfumature e catturando la luce. Ecco come lo ricorda Raimondo Mudolino, presidente del Circolo Fotografico il Castello di cui Mangione era socio “Ci sono notizie che magari ti aspetti, ma che comunque ti lasciano l'amaro in bocca e riempiono la mente di ricordi. Ci ha lasciato Luigi Mangione il farmacista/fotografo. Socio del circolo fino a quando gli è stato possibile, ha lasciato una grande quantità di immagini di questa città che amava tantissimo. Tanto da regalare libri meravigliosi con immagini altrettanto meravigliose. Uma volta mi chiese di fare la presentazione di una sua…
Piano piano sembra si stia tornando alla normalità e, piano piano, sembra che si potrà tornare a festeggiare! Il team di Pazziperiparty aspettava questo momento da tempo e per non arrivare impreparata al fatidico momento della ripresa qualche mese fa ha iniziato a pensare a questo progetto che vuole essere una grande vetrina, che copra tutta Italia, dove i professionisti nell’ambito dell’intrattenimento avranno un proprio spazio personale in cui essere visibili con foto, video, presentazione della propria attività e tutti i contatti, social e non, per essere contattati facilmente. Creare il proprio spazio è molto semplice e intuitivo, sarà sufficiente andare sul sito https://pazziperiparty.it/ in home page e cliccare sul riquadro in alto a destra “inserisci inserzione” e scegliere il PIANO PREMIUM GRATUITO CHE Pazzi per i party OFFRE, per l’appunto gratuitamente, per un anno, inserire tutte le informazioni richieste e il gioco è fatto! E se qualcuno dovesse avere…
I fondali di Taranto per la BBC inglese. Le acque del Mar Piccolo sono il regno di una vasta popolazione di cavallucci marini, vera e propria città sotto la città. Questo raccontano le immagini del documentario realizzato dalla troupe guidata dalla regista italo-francese Charlotte Cayré Tisseyre, per la quale ha lavorato anche il cineoperatore Salentino Gianluca Romano dell'area Marina protetta di Porto Cesareo. La città dei cavallucci marini che sarà mostrata al pubblico di tutto il mondo, racconterà proprio attraverso il monitoraggio dei fondali tarantini, la conservazione di queste specie enigmatiche, che proprio qui formano una delle popolazioni mediterranee più ricche. 
La città di Taranto è in pieno fermento, dopo il lungo stop dovuto alla pandemia. L’attracco delle navi MSC Crociere e il grande evento di levatura mondiale SailGP del 5 e 6 Giugno aprono prospettive importanti per il rilancio turistico della città dei due mari. L’ATI Taranto Sotterranea, con le cooperativa archeologiche Polisviluppo, Ethra e Novelune, si unisce a questa nuova visione di rilancio, attivandosi per contribuire a dare un’immagine nuova della città di Taranto a livello internazionale. E lo fa con l’archeologia, tra le più rilevanti risorse turistico-culturali di Taranto, su cui puntare in modo sempre più deciso. Nelle giornate di sabato 5 e domenica 6 giugno sono in programma aperture e visite guidate ai siti, per mettere in bella mostra il nostro straordinario patrimonio storico, il più importante circuito archeologico della città di Taranto. Un viaggio attraverso le meraviglie archeologiche di età greco-romana, accompagnati dai nostri archeologi professionisti.…
“Oggi ci ha lasciato Carla Fracci, la stella più luminosa della danza del Novecento, una donna straordinaria che nella sua lunga e prestigiosa carriera ha testimoniato in maniera mirabile come la grazia e la leggerezza, la perfezione dei movimenti nascano in verità da un impegno e un sacrificio durissimi”. Così il presidente nazionale Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro ricordando la ballerina italiana scomparsa oggi. “Personalmente la ricorderò per le sue indimenticabili esibizioni sul palcoscenico del Petruzzelli, per il suo impegno per la riapertura del nostro Politeama, per aver accettato con gioia le chiavi della città di Bari nel 2011 e, solo ultima in ordine di tempo, per la serata di riapertura dell'auditorium Nino Rota nel 2017, quando volle essere madrina di un evento fortemente simbolico per la cultura e l'arte nella nostra città. La sua eleganza, la sua intelligenza, il suo spirito acuto e la sua autenticità mancheranno…
Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (in sigla MarTa, uno dei Musei più importanti al mondo per la storia e la civiltà della Magna Grecia) ha vinto il Premio Gianluca Spina edizione 2021. Il riconoscimento assegnato dall’Osservatorio Innovazione Digitale nei Beni e Attività Culturali del Politecnico di Milano e dall’associazione Gianluca Spina, presidente del Mip Politecnico di Milano, scomparso il 21 febbraio 2015, premia i progetti di innovazione digitale più significativi nei processi interni e nell'offerta al pubblico.Il MarTa ha ottenuto il primo premio perché, si afferma nella motivazione, ha inquadrato sotto il nome di “MarTa 3.0” un progetto scientifico-culturale costituito da una serie di azioni: dalle innovazioni tecnologiche per il back-office al tour virtuale 3D, dall’artigianato creativo e digitale del Fab Lab del Museo alla call to action “Il MarTa sono io”, dalla digitalizzazione di oltre 40.000 opere in open data e open source al nuovo allestimento del Museo,…
Il ministero degli Esteri sostiene il progetto del Museo archeologico nazionale di Taranto (MarTa) e dell’Istituto agronomico mediterraneo di Bari (Ciheam) dedicato alla promozione della cultura del Mediterraneo. Lo ha dichiarato a Taranto l’ambasciatore Giorgio Marrapodi, direttore generale della Cooperazione allo sviluppo del ministero degli Esteri presenziando alla firma dell’accordo tra MarTa, Ciheam e fondazione “L’isola che non c’é”. La sigla Ciheam sta per Centre international de hautes etudes agronomiques méditerranéennes. Per l’ambasciatore Marrapodi, “l’evento ci da un esempio straordinario di quello che è scritto nell’Agenda 2030, cioé di quale mondo vogliamo per gli anni dal 2015 al 2030. Tra i 17 obiettivi elencati, c’è quello del partenariato e oggi il protocollo di intesa firmato, mette insieme due eccellenze nei rispettivi campi, il MarTa di Taranto e il Ciheam di Bari”. “Come ministero degli Esteri - ha aggiunto l’ambasciatore Marrapodi - siamo già coinvolti in un partenariato con l’Istituto agronomico…
Il regista Federico Zampaglione, l’attrice protagonista Giglia Marra e il produttore Giorgio Ferrero saranno a Taranto il 29 maggio anteprima nazionale del film “Morrison” a Taranto per la ripartenza dello storico cinema teatro Orfeo dopo i diversi mesi di chiusura a causa della pandemia. Federico Zampaglione, frontman e cantautore dei Tiromancino, firma la sua quarta regia di lungometraggio e cofirma la sceneggiatura con Giacomo Gensini, adattando per il grande schermo il loro romanzo "Dove tutto è a metà". Per la riapertura in presenza dell’Orfeo di Taranto, ci saranno solo 300 posti (limitati per rispetto delle normative antiCovid) ed una proiezione unica alle ore 20.30. Il film, si spiega,”porta un nuovo linguaggio per raccontare il mondo musicale dal suo interno”. La trama racconta di “Ludovico, frontman dei “Mob”, una band romana che si esibisce al Morrison, locale sul Lungotevere che da trent'anni offre spazio alla musica locale "sopravvivendo a tutto". Il…
Pagina 41 di 73