Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cultura, Spettacoli & Società
Cultura, Spettacoli & Società

Cultura, Spettacoli & Società (1016)

È Mario Desiati originario di Martina Franca il vincitore del Premio Strega. "Dedico questo riconoscimento a Mariateresa Di Lascia, che vinse qui nel 1995, pugliese come me, e a tutti i lavoratori dell'editoria italiana. Non basta la passione ci vuole un contratto vero". Ha detto durante la cerimonia di premiazione bagnata dalla pioggia. Ma non è stata questa l’unica dedica fatta dallo scrittore che ha anche ricordato il tarantino Alessandro Leogrande, prematuramente scomparso al quale dobbiamo pagine indimenticabili. Desiati vince con Spatriati, pubblicato da Einaudi, la storia di due ragazzi, Claudia e Francesco, nati e cresciuti in Puglia, a Martina Franca. Si incontrano a scuola e si riconoscono nella loro diversità: sono due “fuori dal coro”, diversi, inquieti. La loro vita prenderà strade diverse, ma la loro amicizia maturerà anche nella lontananza.
È Mario Desiati originario di Martina Franca il vincitore del Premio Strega. "Dedico questo riconoscimento a Mariateresa Di Lascia, che vinse qui nel 1995, pugliese come me, e a tutti i lavoratori dell'editoria italiana. Non basta la passione ci vuole un contratto vero". Ha detto durante la cerimonia di premiazione bagnata dalla pioggia. Desiati vince con Spatriati, pubblicato da Einaudi, la storia di due ragazzi, Claudia e Francesco, nati e cresciuti in Puglia, a Martina Franca. Si incontrano a scuola e si riconoscono nella loro diversità: sono due “fuori dal coro”, diversi, inquieti. La loro vita prenderà strade diverse, ma la loro amicizia maturerà anche nella lontananza.
È Mario Desiati originario di Martina Franca il vincitore del Premio Strega. "Dedico questo riconoscimento a Mariateresa Di Lascia, che vinse qui nel 1995, pugliese come me, e a tutti i lavoratori dell'editoria italiana. Non basta la passione ci vuole un contratto vero". Ha detto durante la cerimonia di premiazione bagnata dalla pioggia. Desiati vince con Spatriati, pubblicato da Einaudi, la storia di due ragazzi, Claudia e Francesco, nati e cresciuti in Puglia, a Martina Franca. Si incontrano a scuola e si riconoscono nella loro diversità: sono due “fuori dal coro”, diversi, inquieti. La loro vita prenderà strade diverse, ma la loro amicizia maturerà anche nella lontananza.
di Luisa Campatelli Gli uomini da muro in via Calabria ci sono sempre, stanno là, all’angolo del bar, dove li ha lasciati Cosimo Argentina, in Vicolo dell’Acciaio. Guardano quelli che passano e hanno un’opinione su tutto, chi finisce sotto la loro lente d’ingrandimento viene scrutato da capo a piedi, ma con discrezione, senza dare nell’occhio. Bevono birra Raffo e stanno attaccati al muro di mest’Arture, come i gechi. Non si aspettano niente. Da via Calabria continua a vedersi l’inferno e viceversa. “Inferno a scartamento ridotto, il nostro, Isa, al solito. Inferno di serie B.” Qui tutto si riduce a una questione di sopravvivenza, com’è per la gazzella con il leone o meglio com’è per il gatto col topo che siamo più vicini all’umano sistema fognario che alla savana. La morte sta appollaiata sui tetti dei palazzi del Vicolo che gronda sudore come un rapace perennemente affamato. E come vogliono le…
È la nota immunologa tarantina l’ospite del prossimo appuntamento del format che unisce letteratura ed enogastronomia. L’evento si terrà mercoledì prossimo a Masseria Pilano, a Crispiano L'abbiamo conosciuta con l’avvento della pandemia in innumerevoli collegamenti tv, in cui ha spiegato con semplicità la complessità di ciò che stava accadendo. Questa sera, nella splendida Masseria Pilano, a Crispiano, la professoressa Antonella Viola sarà ospite di Aperitivo d'Autore, per parlare del suo libro “Il sesso è (quasi) tutto. Evoluzione, diversità e medicina di genere” (Feltrinelli), in cui ci guida alla scoperta della medicina del futuro, libera da ogni stereotipo. Dialogherà con lei il giornalista Vincenzo Parabita, ideatore di Aperitivo d’Autore. Come consuetudine del format dell’associazione Volta la carta, prima dell'incontro con la nota immunologa e divulgatrice scientifica, i partecipanti alla serata gusteranno un aperitivo realizzato dal Symposium Cafè, che verrà abbinato agli ottimi vini di Tenute Motolese. Start ore 20. L’ingresso è…
Dal 7 luglio al 25 agosto al via la rassegna al Mon Rêve. Tra gli ospiti Sottotono, Gemelli Diversi, Anna Tatangelo, Sabrina Salerno. Gemelli Diversi, Sottotono, Anna Tatangelo, Sabrina Salerno: sono alcuni degli ospiti che, quest’estate, faranno tappa a Taranto per la rassegna “Summer Festival”. Tantissimi appuntamenti, a luglio e agosto, in programma al Mon Rêve che ha organizzato un ricchissimo cartellone con il supporto di Programma Sviluppo. Concerti vicino al mare in grado di regalare emozioni a tarantini e pugliesi ma anche ai tanti turisti che, in questo periodo, affollano il litorale e l’entroterra. «Siamo particolarmente felici- ha sottolineato in conferenza stampa Vincenzo Di Somma per il Mon Rêve- di poter ospitare artisti di questa portata, certi che il pubblico risponderà con entusiasmo. Non a caso, il cartellone è pensato davvero per accontentare un po’ tutti. Inoltre, in quest’anno di ripresa dalla pandemia, volevamo ricominciare alla grande e speriamo…
“E’ partito Jonio Jazz Festival 2022”. “Tredicesima edizione e questo vuol dire che ci conosciamo da tempo e sappiamo come i nostri sforzi sono da voi supportati” con questo saluto al folto pubblico presente si è rivolto il Presidente dell’Associazione “Jonio Jazz Cantieri Culturali” nello scenario sempre incantevole dell’Oasi dei Battendieri che vedrà il 31 la prima tappa del Festival con un ensemble guidato dal piano di Antonio Faraò. “Un appuntamento, quello che dello Jonio Jazz Festival, che è un momento focale di un percorso più complessivo di promozione culturale e territoriale che celebra la bellezza delle arti e della musica che dialogano fra loro in perfetto sincretismo, ciascuno coi suoi linguaggi espressivi, con le magiche fascinazioni che riescono a suscitare….” ha chiosato De Quarto. Al tavolo con lui, De Quarto, ha voluto alcuni soci di “Jonio Jazz” a sottolineare la necessità di un lavoro di gruppo indispensabile per un…
Ultimo appuntamento prima della pausa estiva di “Primo” Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo e di Taranto -organizzato da Associazione Contaminazioni-, domenica 10 luglio, presso la Chiesa di Sant’Andrea degli Armeni, Piazza Monteoliveto, Città Vecchia. La rassegna, che durerà fino ad ottobre, nasce da un’idea e dal progetto della direttrice Tiziana Magrì ed è organizzata dall’Associazione culturale Contaminazioni ed è parte del progetto La Restanza. Primo Festival Internazionale di Poesia Civile e Contemporanea del Mediterraneo e di Taranto quest’anno assume il titolo di VII Cielo. Poetry & Experience Sense, in onore di Dante e con l’auspicio di poter scalare anche noi la scala dorata, trovando un nuovo modo di osservare il mondo e rinnovandoci come umani. Inizio, dunque, previsto per le ore 20:00 con la presentazione e il reading poetico della raccolta In comode rate. Poesia d’amore di Beatrice Zerbini, Interno Poesia. Intervento a cura di Gabriella…
Dal Sud di Avitabile al mondo latino di Bosso e Girotto, passando per l’eleganza di Cammariere. Sonorità e culture si fondono nella Città dei Due Mari La rassegna musicale si terrà dal 22 al 24 luglio nell’ex Mercato Coperto e diventa anche tour: previste serate nei club tarantini e all’università, oltre al secret concert di Bungaro È già partito il countdown per la terza edizione del Taranto Jazz Festival, che andrà di scena nel capoluogo ionico nel weekend tra il 22 e il 24 luglio. Tre appuntamenti d’eccezione che vedranno esibirsi nella Città dei Due Mari artisti dello spessore di Enzo Avitabile, Fabrizio Bosso, Javier Girotto e Sergio Cammariere. La kermesse, ideata dal direttore artistico Antonio Oliveti in collaborazione con il Comune di Taranto, sarà ospitata dall’ex Mercato Coperto (c/o ingresso di via Acclavio), luogo underground in pieno centro da trasformare per tre giorni nel tempio del jazz ionico. “Sono…
Riapre l’ex chiesa di san Gaetano, già conosciuta come Cantiere Maggese. Luogo simbolo dell’abbandono e della cattiva gestione della cosa pubblica, sarà nuovamente fruibile e diventerà un contenitore socio-culturale riscoprendo anche la sua denominazione originaria. L’immobile è stato affidato per dieci anni all’associazione Symbolum, presieduta da mons. Emanuele Ferro, parroco di Taranto vecchia. L’associazione è capofila del progetto “L’isola che accoglie”, finanziato da Fondazione con il Sud per un triennio e che riunisce diversi partner. L’obiettivo sarà promuovere buone pratiche sul territorio, con il diretto coinvolgimento dei residenti. Insomma, un futuro sostenibile ed autogestito per gli spazi dell’hub. La consegna ufficiale della struttura avverrà mercoledì 29 giugno alle ore 19.30, quando il sindaco di Taranto Rinaldo Melucci, consegnerà le chiavi all’associazione Symbolum, vincitrice del bando di Fondazione con il Sud. Il programma della serata prevede a cura della cooperativa teatrale Crest, partner del progetto, una visita guidata, intitolata “Caccia alle…
Pagina 28 di 73