Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Sanità, Sociale & Salute (medicina)
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Sanità, Sociale & Salute (medicina)

Sanità, Sociale & Salute (medicina) (562)

Francesco Rizzo, coordinatore provinciale USB Taranto e Gianni Palazzo coordinatore, USB Sanità scrivono al presidente della Regione, Michele Emiliano per chiedere un incontro urgente per discutere e trovare una soluzione per il Moscati e per il pronto soccorso dell’ospedale “San Marco” di Grottaglie. Alla c.a. Presidente della Regione Michele Emiliano Alla c.a. dell’ Assessore regionale Sanità Giovanni Gorgoni Alla c.a. del Consiglio Regionale Oggetto: Richiesta incontro urgente La scrivente organizzazione sindacale a seguito della decisione di depotenziare l'ospedale G.Moscati di Taranto e il San Marco di Grottaglie chiudendo di fatto il pronto soccorso situato nello stesso, si chiede come sia possibile continuare ad assistere a decisioni che sono in netta contraddizione con le reali esigenze della popolazione tarantina. Ci chiediamo come sia possibile che mentre studi scientifici, relazioni mediche, emeriti professionisti, enti statali tra cui (l’Istituto Superiore della Sanità) descrivano la drammatica situazione sanitaria di Taranto (sottolineiamo che lo stesso…
L’Associazione Italiana Fisioterapisti di Puglia realizzerà sabato 18 giugno 2016, presso l’Hotel Excelsior di Bari, il convegno regionale: “Il mal di schiena nell’epoca dell’evidence: dalla definizione alla diagnosi differenziale in fisioterapia” dalle ore 8.00 alle ore 19.00. I lavori inizieranno con il saluto istituzionale del presidente del Consiglio Regionale Mario Loizzo, del presidente regionale A.I.FI. Puglia Eugenio D’Amato, del presidente dell’ordine dei medici di Bari e segretario regionale FIMMG dr. Filippo Anelli, del presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Bari sen. Luigi D’Ambrosio Lettieri, del direttore generale ASL Ba dr. Vito Montanaro e del presidente di CARD (Confederazione della associazioni regionali dei distretti) Puglia dr. Vincenzo Gigantelli. Al convegno relazioneranno tre tarantini: i dott. Pennella, Cordella e D’Amato. Il dolore vertebrale, definito mal di schiena, è un sintomo molto diffuso nella popolazione adulta, infatti almeno una volta nella vita l'80% della popolazione mondiale soffre di mal di schiena. Esistono diversi studi…
Nonostante le particolari esigenze di prevenzione e cura di patologie correlate alla situazione ambientale esistente nel territorio ionico. Un primo incontro si è tenuto fra Cgil Cisl Uil e le rispettive Federazioni della Sanità e Politiche Sociali e il Direttore Generale della Asl/Ta, Avv. Stefano Rossi in ordine alle oggettive condizioni di squilibrio della situazione sanitaria di Taranto rispetto alle altre province pugliesi, nonostante le particolari esigenze di prevenzione e cura di patologie correlate alla situazione ambientale esistente nel territorio ionico. I Segretari generali Giuseppe Massafra (Cgil), Antonio Castellucci (Cisl), Giancarlo Turi (Uil) con riferimento al riordino ospedaliero, alla rete di emergenza urgenza, alla sanità territoriale ed alla necessità di colmare le carenze quanti/qualitative di personale che condizionano oggettivamente l’offerta sanitaria, hanno sostenuto che “Taranto e il suo territorio risultano al momento penalizzati, non soltanto nel numero dei posti letto e nella carenza di organici ma anche per la mancanza…
Il dato si riferisce alla sola città, escludendo la provincia. Parliamo delle nuove diagnosi a cui sono corrisposte crescenti richieste di esenzione ticket per le cure antitumorali. Infatti le esenzioni 048 sono passate da 651 nel 2004 a 1034 nel 2013 nella sola città di Taranto. E' una drammatica e disumana lotteria a cui si sta sottoponendo l'intera città. E' ora disponibile, sul sito della ASL di Taranto l'aggiornamento del Registro Tumori che conferma la drammatica gravità della situazione per i "residenti nell'area a rischio ambientale". L'aggiornamento pubblicato sul sito della ASL conferma "la maggiore incidenza neoplastica nel distretto del comune di Taranto rispetto al resto della provincia”. Rispetto all’intera provincia infatti a Taranto si manifestano - in modo statisticamente più significativo - eccessi di tumori di vario tipo. In particolare il cancro allo stomaco, al colon, al fegato e al polmone. Per non parlare del mesotelioma, collegato all'amianto. Ma…
Lunedì, 30 Maggio 2016 18:16

SANITA' - Donato un defibrillatore al Comune di Crispiano

Scritto da
Lo scorso 26 maggio è stato donato al comune di Crispiano un defibrillatore, che sarà a disposizione dell’intera comunità. La cerimonia di consegna si è tenuta presso la residenza municipale. Sono stati gli stessi donatori, Tommaso Chiarelli e Vito De Gregorio, a consegnare l’apparecchio sanitario nelle mani del sindaco Vito Egidio D’Ippolito che ha accettato il dono e ringraziato i due concittadini. Si tratta di un defibrillatore semiautomatico modello Samaritan 500p, della DAE HeartSine. “E’ un regalo alla nostra comunità” hanno detto i due donatori. “Ogni anno, in Italia, muoiono circa 60.000 persone a causa di un arresto cardiaco e la letteratura scientifica ha dimostrato che, in questi casi, un intervento di primo soccorso rapido ed adeguato può ridurre del 30% questi decessi: ogni minuto è di vitale importanza. L’unico trattamento efficace in caso di arresto cardiaco causato da fibrillazione ventricolare o tachicardia ventricolare senza polso, è una rapida defibrillazione”…
“Con questo incontro abbiamo appurato che non si tratta di un atto discriminatorio nei confronti dei lavoratori della Sanità Service, ma l’applicazione di un regolamento interno all’ospedale, per rispettare le norme di sicurezza”. Gianni Palazzo, Lavoro Privato Puglia USB ha incontrato questa mattina presso la direzione generale ASL di Taranto, Stefano Rossi direttore generale ASL Ta, Andrea Chiari direttore amministrativo ASL Ta, Francesco Saverio Massaro amministratore unico di Sanitaservice. La questione riguarda l’accesso negato nei giorni scorsi al parcheggio interno al S.S. Annunziata ai dipendenti di Sanità Service. Comunicazione giunta ad personam  con una circolare a firma del direttore sanitario del SS. Annunziata Irene Pandiani  e che non trovava riscontro con gli altri dipendenti esterni.  “Il direttore amministrativo ci ha spiegato che non si tratta di una circolare partita dalla direzione sanitaria, quanto l’applicazione di una delibera che prevede maggiori spazi da riservare ai mezzi di emergenza e al personale…
Ad oltre due anni dal suo approdo al Senato, e dopo l'approvazione dello scorso 27 aprile da parte della commissione Sanità, il disegno di legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini e le sperimentazioni cliniche si appresta ad iniziare il suo ultimo passaggio parlamentare a Palazzo Madama prima del suo invio alla Camera. E’ in svolgimento infatti in queste ore al Senato, lo studio del disegno di legge 1324 concernente varie misure in ambito sanitario dove nell’articolo 4 si parla dell'istituzione di due nuove figure professionali, quella dell'osteopata e del chiropratico, che diventano a tutti gli effetti professioni sanitarie. Gli osteopati avranno anche un apposito albo all'interno del neo Ordine dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione. Dopo 30 anni dall’arrivo dell’osteopatia, anche l’Italia come il Belgio, la Francia, l’Inghilterra, il Portogallo e la Svizzera si appresta a riconoscere la figura dell’ospetopata.…
La Regione Puglia, con una comunicazione del 5 maggio u.s., inviata a tutte le ASL pugliesi,  ha autorizzato le assunzioni di personale sanitario a tempo indeterminato per garantire i LEA, Livelli Essenziali di Assistenza, facendo riferimento alla Legge 191/2009. - è quanto si legge in una nota a firma del presidente dell'Aifi Eugenio D'Amato. I LEA sono le prestazioni e i servizi che il servizio sanitario nazionale è tenuto a fornire a tutti i Cittadini e nei LEA sono comprese le terapie fisioterapiche.  La notizia viene accolta dall’A.I.FI. Puglia (l’associazione dei fisioterapisti) con grande soddisfazione. “L’A.I.FI. apprende dalla stampa – afferma il presidente  D’Amato -   che l'ASL Taranto non prevede  l’assunzione di fisioterapisti;  le ultime risalgono ad oltre 5 anni fa, nel frattempo diversi colleghi sono andati in pensione senza essere sostituiti. Speriamo che quanto riportato non corrisponda al vero, perché è fondamentale, per il benessere del cittadino, che il…
“Il Governo regionale considera il Piano di riordino ospedaliero una delibera perennemente aperta e suscettibile di modifiche. E’ un atto di pianificazione strategica, e come tale non è un piano fisso, bensì viene adeguato man mano che si modifica lo scenario. Noi oggi abbiamo concordato che il teatro della modificazione del piano di riordino sia la commissione sanità, cioè l’organo tecnico della sovranità popolare, del Consiglio. Avere la possibilità di modificare la pianificazione strategica dentro la commissione consiliare della sanità, significa avere democrazia e pluralità di scelte che sono una cosa diversa che scegliere da soli nella stanza del Presidente della Regione”.    Così il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano questa mattina in terza commissione consiliare, insieme con il direttore del Dipartimento Salute Giovanni Gorgoni, per il confronto con i consiglieri sulle proposte emendative al Piano di riordino ospedaliero presentate in commissione e raccolte dagli stessi consiglieri nel lungo…
“Con riferimento alle delibere di Giunta regionale 161/2016 e 265/2016 (relative al piano di riordino ospedaliero) risulta evidente l'ulteriore penalizzazione inferta al territorio tarantino”. Così Gianni Liviano, consigliere regionale del gruppo Esp, il quale evidenzia, anhe, che se lo standard nazionale “prevede 3,7 posti letto su mille abitanti e quello regionale è indirizzato verso il 3,4 per mille”, il territorio della provincia di Taranto “si attesta su una percentuale dello 0,29 per mille”. Nella provincia di Taranto, in  particolare, fa presente Liviano, sono previsti “1047 posti letto nella sanità pubblica e 614 posti letto in quella privata, per un totale complessivo di 1.661 posti letto (la provincia di Foggia supera il 4,00 per mille,  quelle di Bari intorno al 3,76). Alla luce di questi numeri  mancano 600 posti letto alla nostra provincia per pareggiare il conto  ma, in realtà, ne mancano molti di più perchè alcuni di questi posti letto…
Pagina 34 di 41