Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Cronaca, Politica & Attualità
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 170

Cronaca, Politica & Attualità

Cronaca, Politica & Attualità (5117)

Cronache e ultime notizie. Aggiornamenti e approfondimenti in tempo reale dalla Puglia

Una domenica di eventi, oggi al MarTa. Si comincia alle ore 11.00 con il concerto dei giovani talenti del Chitartarentum Ensemble dell’Istituto Superiore di Studi Musicali G. Paisiello, organizzato dal Museo Archeologico Nazionale - MArTA e dall'Associazione Musicale "Domenico Savino" in collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Musicali G Paisiello, che si terrà nella sala mostre del Museo. L’ensemble, diretto dal Maestro Pino Forresu, è formato dai giovani talenti Silvio Silvestre, Andrea Solito, Giuseppe Pompigna, Michele Santoro, Giovanna Delfino , Giovanni De Fazio. Eseguirà musiche di Penella, Giuliani, Forresu, Gutièrrez. INGRESSO ALLA SALA 10.30. L’accesso al concerto avverrà con l’acquisto del biglietto del museo (euro 5,00 intero, euro 2,50 ridotto, gratuito fino ai 18 anni). Un aperitivo sarà offerto al pubblico del concerto nel chiostro del museo da produttori e aziende locali al termine del concerto. Sarà coordinato dalla “Cambusa di Assonautica” e offerto da: VARVAGLIONE VIGNE & VINI di…
L’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Taranto si propone a pieno titolo nella soluzione delle crisi da sovraindebitamento dei privati consumatori, dei professionisti e delle piccole imprese non fallibili. Con Provvedimento del Direttore Generale del Ministero della Giustizia dell’11/11/2015, infatti, l’Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento costituito dall’ODCEC di Taranto è stato iscritto, quinto in Italia, nella sezione A del Registro degli Organismi deputati a gestire i procedimenti di composizione delle crisi da sovra indebitamento, tenuto presso il Ministero della Giustizia. Con la nuova procedura prevista dalla Legge n. 3 del 27/01/2012, “Disposizioni in materia di composizione delle crisi da sovraindebitamento”, i piccoli imprenditori, i professionisti, ma anche i semplici cittadini che hanno contratto debiti che non sono più in grado di onorare, potranno richiedere l’ausilio dei professionisti dell’O.C.C. Commercialisti Taranto, iscritti nell’elenco dei Gestori della crisi, al fine di ottenere una soluzione alla propria crisi debitoria.…
Carlo Martello: «… l’Amministrazione Comunale… chiusa in se stessa, sembra interessata sempre più solamente ad acquisire consensi a ipotetiche liste elettorali»   Il Comune di Taranto sta per avviare delle iniziative che, nelle buone intenzioni dei nostri amministratori, dovrebbero apparire come interventi di contrasto alla povertà favorendo il coinvolgimento di cittadini indigenti in percorsi di inclusione sociale, presumendo così di renderli protagonisti attivi nella fuoriuscita dalle condizioni di marginalità e povertà. Considerato che il Comune di Taranto pensa di utilizzare, attraverso organismi del terzo settore, questi cittadini indigenti per tre mesi per 60 ore al mese, corrispondendo loro un buono lavoro del valore orario netto di euro 7,50, si deve dedurre che si può uscire dalla povertà con circa 1.500 euro… Carlo Martello, presidente di ConfCooperative Taranto, stigmatizza «questo intervento che, purtroppo, ha l’apparenza dell’assistenzialismo elettorale, a meno che non si sia convinti che cittadini anziani, possibilmente invalidi con famiglie…
Pubblichiamo di seguito un articolo pubblicato  da www.mondodelgusto.it che esalta bontà e qualità della cozza tarantina La città di Taranto un tempo era la maggior produttrice di cozze e ostriche al mondo con i suoi immensi giardini in Mar Piccolo e Mar Grande. L’attività di mitilicoltura sembra sia iniziata attorno all’anno mille e da allora è stata una delle maggiori risorse economiche della città.   L’allevamento della cozza tarantina ha vissuto in questi ultimi anni numerose  vicissitudini a causa dell’inquinamento ambientale provocato dall’ILVA, ma in realtà oggi è certamente la più sicura d’Italia per i numerosi e frequenti controlli a cui è sottoposta.   Come afferma il presidente dei mitilicoltori Cosimo D’Andria i prelievi e la classificazione delle acque vengono effettuati per ogni singolo produttore, quindi si analizza più volte lo stesso specchio d’acqua proprio per poter sfatare la negativa denominazione di “cozze alla diossina”. A maggior garanzia della bontà delle cozze anche gli ambientalisti hanno proposto l’utilizzo…
Aperti i cancelli del giardinetto pubblico situato tra via Scoglio del Tonno e via Rinascimento. Il Sindaco di Taranto, dott. Ippazio Stefàno, vive la soddisfazione dell’iniziativa portata a segno e così commenta:  Restituiamo alla collettività questo angolo verde nella periferia della città. L’idea di recuperare e riqualificare questa risorsa naturale risponde ad un progetto di verde pubblico teso a valorizzare la vocazione di luogo di aggregazione per le famiglie e per i bambini. L’area è stata interessata da un intervento di restyling che ha riguardato i percorsi, gli spazi verdi, gli ingressi, la recinzione e le panchine.- Il giardinetto pubblico si estende per circa 5000 metri quadrati ed è arredato da circa 100 alberi, quasi tutti di pino, e più di 15 panchine
Si respira già aria di Settimana Santa e nell’approssimarsi dei momenti più importanti del calendario tarantino, il Sindaco dott. Ippazio Stefàno, ha pensato di invitare a Taranto il suo collega di Siviglia, D. Jaun Espadas Cejas per creare un ponte ideale tra le due città accomunate da una simile tradizione e ritualità. Il Sindaco Stefàno procede per le immagini dei "penitenti scalzi e incappucciati incedono lenti sotto il peso della croce e dei simboli evocativi della passione di Cristo" e scrive: "Taranto come Siviglia. Simile devozione, simile folklore e ritualità, simile partecipazione popolare, simile Semana Santa. Un filo di passione e di tradizione, forse anche un’antica discendenza dei riti, tiene unite le nostre municipalità e sollecita l’idea di un sistema armonico di vicinanza e di condivisione dello spazio turistico e culturale. Taranto come Siviglia rinnova ogni anno il percorso esperienziale ed emozionale e racconta la sua tradizione, i suoi riti,…
Mercoledì, 24 Febbraio 2016 16:24

Taranto/ Sequestrato dehors abusivo di un bar cittadino

Scritto da
I Carabinieri dell’Aliquota Operativa della Compagnia di Taranto hanno sequestrato un dehors antistante un noto bar del capoluogo jonico, su decreto disposto dal GIP presso il Tribunale di Taranto. Il provvedimento, di natura preventiva, è stato emesso dalla dott.ssa Valeria Ingenito, su richiesta del Sostituto Procuratore della Repubblica di Taranto, dott.ssa Daniela Putignano, a seguito di indagini condotte dai Carabinieri dell’Aliquota Operativa, che ne hanno constato - con l’ausilio della perizia di un tecnico - la non conformità alle norme edilizie e ai regolamenti comunali. Associate al provvedimento sono state notificate, ad altrettanti indagati, cinque informazioni di garanzia per reati inerenti l’abuso d’ufficio, il falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico, l’abusivismo edilizio e l’invasione di suolo pubblico. Gli indagati sono tre dirigenti del Comune di Taranto, il geometra responsabile dei lavori e il titolare dell’esercizio commerciale. Le indagini, concluse in breve tempo, avrebbero accertato la realizzazione della struttura…
  In merito ai falo' che caratterizzano la festa del 19 marzo.   E' tutto è quasi pronto a Taranto, come ogni anno d'altronde, nell'indifferenza comune. Prendiamo il caso della zona "tramontone" (di fronte a supermercato Europa).  In vista del falò di San Giuseppe si stanno già preparando le pire ... Cumuli di legna e di non si bene cos'latro (pneumatici, plastiche, infissi, ecc) sono pronti per essere incendiati tra palazzi e condomini, i cui abitanti più deboli, bambini e anziani, respireranno diossina come se quella dell'Ilva e dell'Eni non bastasse.   Possibile che nessuno intervenga? Possibile che per Taranto il 2016 sia solo una questione di calendario? Possibile che a Taranto siamo ancora nel Medioevo? Sindaco, esca la pala e faccia rimuovere quest'ennesima ingiustizia. I bambini e gli anziani vogliono respirare. I tarantini (quelli coscienti) vogliono vivere.   Si allega foto  Con preghiera di diffusione   associazione MADE IN…
Mercoledì, 24 Febbraio 2016 16:02

TARANTO/Piazza Fontana o Piazza Abbandonata?

Scritto da
  Una nota degli attivisti del Meet Up Amici di Beppe Grillo Taranto sul degrado urbano nel biglietto da visita della Città.   Taranto, Borgo Antico, uno dei borghi più belli d’Italia, ricco di bellezze architettoniche ed uniche, meta di turismo mondiale, accoglie i turisti con una immagine degradata di una delle piazze simbolo della città: Piazza Fontana. Ituristi che vi giungono percorrendo le strette e affascinanti vie del Centro storico vengono mestamente accolti da quella che fu una Fontana avanguardista, oggi fatta scempio di vandalismo, ennesimo esempio di abbandono ed indifferenza da parte di un amministrazione ignava sempre più distante dai cittadini e dalla città. Quella che era la vasca della fontana si presenta adesso agli occhi dei passanti come un deposito per ogni sorta di rifiuti, dalle bottiglie di birra ai residui pirotecnici consumati nell’oramai lontana notte di Capodanno, da liquidi stagnanti e maleodoranti agli escrementi di animali…
Si è tenuto a Taranto, presso il Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari in via Duomo, un Convegno su “i Reati Tributari. Problematiche applicative connesse alle recenti novità legislative e giurisprudenziali”. All’evento, organizzato dalla dott.ssa Antonella Montanaro, formatore della  Scuola Superiore della Magistratura – Struttura Territoriale di Lecce, dall’Ordine dei Dottori Commercialisti  ed Esperti Contabili di Taranto, dall’Ordine degli Avvocati e dalla Camera Penale di Taranto, oltre che dal Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, hanno partecipato  illustri e prestigiosi relatori quali il Magnifico Rettore prof. Antonio Uricchio, il  Giudice del Tribunale di Roma  dott. Gianluca Soana, il Consigliere di Stato e Capo di Gabinetto del MEF dott. Roberto Garofoli ed il Procuratore Generale di Lecce dott. Antonio Maruccia. Prendendo le mosse dall’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 158/2015 si è discusso delle numerose problematiche interpretative determinate dalla suddetta normativa, alcune delle quali hanno già costituito oggetto di recentissime…
Pagina 254 di 366