Un nuovo incendio si è verificato dopo le 11 di oggi allo stadio Iacovone di Taranto a distanza di un giorno e mezzo dall’incendio di domenica sera. Le fiamme - a impianto deserto - sono divampate in curva Sud, cioè nello stesso settore interessato dal rogo di domenica sera dopo la conclusione della partita Taranto-Foggia, provocato dal lancio di un fumogeno da parte della tifoseria foggiana ospite di quella parte dell’impianto sportivo. In corso le prime indagini sull’ulteriore incendio ma a bruciare, a quanto pare, sarebbe stato il materiale depositato sotto la Curva Sud: il rivestimento di una pista di atletica a base di materiale gommoso. Da verificare come e perché ha preso fuoco o se per caso si sia introdotto qualcuno in quell’area, incendiando quanto era rimasto del materiale accantonato. Non si esclude che le fiamme siano riprese a causa del forte vento che soffia sulla città.
Paura tra gli abitanti del quartiere Salinella, dove è ubicato lo stadio, anche per il tanto fumo nero che si è sollevato. Sul posto diverse squadre dei Vigili del Fuoco per domare questo secondo rogo.
Il primo incendio è dipeso dal fatto che il fumogeno lanciato a fine partita è finito sul materiale accatastato. Non ci sono stati feriti domenica sera anche perché il pubblico stava già andando via e comunque per sicurezza è stata disposta l’evacuazione del complesso. Lo stadio attualmente è inagibile come misura di prevenzione in attesa che verifiche più approfondite consentano di quantificare meglio sia i danni che le parti colpite. Domenica le fiamme hanno deformato le strutture della curva Sud.
Un pedone è morto a Taranto dopo essere stato investito stamane sulla strada statale 7 \\\'Via Appia\\\', che l\\\'Anas ha dovuto chiudere temporaneamente al traffico in direzione Brindisi. Nell\\\'incidente, avvenuto all\\\'altezza del km 653,000, è coinvolto un autocarro. Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione della viabilità.La vittima, che aveva 25 anni, è stata investita da un’Audi station vagon di colore blu che lo ha sbalzato sull’asfalto. L’incidente è avvenuto all’altezza dello svincolo per Taranto. Sono in corso indagini per accertare perchè il giovane si trovasse lì a piedi, in un\'area non pedonale e su una superstrada a scorrimento veloce.
Pronti a partire 52 nuovi autobus Mercedes “Citaro C2” Hybrid di Kyma Mobilità, la presentazione si terrà, alle ore 10,00 di domani mercoledì 6 settembre, al piazzale antistante il Parco Cimino di Taranto.
Interverranno Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto, Giorgia Gira, Presidente di Kyma Mobilità, gli Assessori comunali Mattia Giorno (Mobilità sostenibile), Cosimo Ciraci (Polizia locale) e Mary Luppino (Società partecipate), e Michele Matichecchia, Comandante Corpo Polizia locale Taranto.
Per Evobus Italia (Daimler Buses) all’evento interverranno Michele Maldini, Direttore Commerciale Clienti Pubblici, Gianluca Selvaggi, Key Account Manager, e per l’area tecnica gli ingegneri Vincenzo Izzo e Enrico Pizzo.
I nuovi mezzi, che vanno ad affiancarsi ai 24 autobus ibridi MAN entrati in servizio nel gennaio 2021, stati acquisiti con fondi di cui alla Legge n.77/2020, art.212, “Rinnovo parco mezzi”, 20 milioni di euro che hanno permesso al Comune di Taranto di acquistare complessivamente 56 autobus Mercedes “Citaro C2” Hybrid – gli ultimi quattro entreranno in servizio nelle prossime settimane – e 5 minibus “Rampini E 60” a motorizzazione completamente elettrica: si tratta della più importante acquisizione di autobus nuovi da decenni a questa parte. A causa dei lavori che interessano la sede stradale in via “Scoglio del Tonno”, subiranno variazioni i percorsi da e per il quartiere Taranto2 delle linee n.6, n.8 e n.18 degli autobus di Kyma Mobilità.
Per la linea n.8, in particolare, è temporaneamente sospeso il capolinea CEP di Via Lago di Garda ed è istituito il capolinea provvisorio in via Scoglio del Tonno.
Tutti i dettagli sono disponibili sul sito e sulle pagine Facebook e Instagram di Kyma Mobilità.
Primo imperdibile appuntamento lunedì 25 settembre con Luca Ravenna, Francesca Esposito e Riccardo Crivez
Spazioporto, l’hub culturale sito nel quartiere Porta Napoli di Taranto (Via Niceforo Foca 28) si appresta a vivere una nuova stagione di eventi live legati alla musica, al cinema, al teatro e alla comicità.
Tra le novità della stagione 2023-2024, la collaborazione stretta dall’Associazione AFO6 con Comedy Central (canale 129 di SKY e in streaming su NOW), il brand di Paramount dedicato all’intrattenimento e punto di riferimento della comicità che ha avuto il merito di aver riportato in auge in Italia la stand-up comedy, un genere tipicamente anglo-americano che nel nostro Paese vanta una storia particolare, perlopiù legata agli ambienti milanesi.
Comedy Central approda in Puglia portando allo Spazioporto la sua fucina di comedians con alcuni dei nomi più amati del panorama comico italiano e nuovi esilaranti talenti, grazie ad una nuova rassegna di eventi comici organizzati da THE COMEDY CLUB, l’agenzia italiana leader del settore stand up comedy live, fondata nel 2019 con la missione di diffondere la comicità stand up al grande pubblico.
Ogni mese a partire da settembre e sino a maggio 2024, ogni mese un nuovo evento in esclusiva per il Sud Italia per un totale di 8 eventi con 30 comedians rappresentanti della scena stand up italiana che si alterneranno sul palco dello Spazioporto, con lo scopo di mettere a nudo i temi più scottanti, basandosi sullo scardinamento delle convenzioni e sull’affrontare in maniera diretta e dissacrante i tabù della società, come sforzo provocatorio di riflessione.
Si parte con il botto, eccezionalmente di lunedì, il 25 settembre con Luca Ravenna, headliner di questa prima line-up, preceduto sul palco dal romano Riccardo Crivez e dalla napoletana Francesca Esposito.
Comico classe ‘87 tra i più conosciuti ed apprezzati del momento, la carriera di Luca Ravenna subisce una svolta sostanziale quando decide di dedicarsi alle esibizioni di stand up, di cui egli stesso è l\'unico compositore. Dopo aver partecipato ai programmi televisivi Natural Born Comedians e Stand-Up Comedy, entrambi su Comedy Central, nel 2018 porta in tour il suo primo spettacolo intitolato In the ghetto. Il 17 aprile 2020 esce on line il suo secondo spettacolo “Luca Ravenna Live @” a cui segue l\'evento “Rodrigo Live” su tutto il territorio nazionale. Dallo stesso anno, insieme a Edoardo Ferrario, conduce il podcast “Cachemire”. Nel marzo 2021 pubblica tramite la piattaforma “The Comedy Club” lo spettacolo totalmente improvvisato “Luca Ravenna: Improv Special vol.1” mentre, ad aprile, partecipa come concorrente a LOL su Prime Video.
Riccardo Crivez nasce nel 1995, a detta sua contro la sua volontà ed è per questo che di principio non parla per i primi mesi di vita e anche dopo dice poche cose (mamma, cacca, verità su Giulio Regeni). Probabilmente è per questo suo silenzio forzato che si avvicina alla stand up comedy. Il suo primo spettacolo, dal titolo “Plexiglas”, è andato in scena il 1° dicembre dello scorso anno. Fa parte di un’associazione che organizza serate di stand up comedy nella Città Eterna dal nome StandoComodi.
Classe 1990, campana, trapiantata a Roma, Francesca Esposito racconta nei suoi pezzi, con ironia e la cifra comica un po’ naif della comicità napoletana, il precariato, la politica sociale, il disagio dei trentenni e le complicazioni di una grande città. La gravidanza e la maternità inaspettata sono stati i temi protagonisti del suo ultimo spettacolo. Nei suoi monologhi non manca mai una citazione alla scuola, prendendo spunto dalla sua quotidianità di insegnante di latino nei licei.
Vuoi essere tra il pubblico per vivere una serata indimenticabile? I posti sono limitati ed acquistabili direttamente a questo link. La prima serata è già sold out, ma non perdere di vista il sito dedicato per tutte le info sulla nuova data!
Ma non sarà tutto solo live! I momenti migliori di ciascun comico saranno infatti disponibili sui profili social ufficiali di Comedy Central: Facebook, YouTube, Instagram e TikTok! Un modo per vedere e rivedere il meglio della programmazione live, commentando insieme con l’hashtag #ComedyCentralLive.
##
ABOUT COMEDY CENTRAL
Comedy Central è il canale visibile esclusivamente sulla piattaforma SKY sul canale 129 su cui c’è sempre qualcosa da ridere, perché sa riconoscere il lato divertente delle cose e ha il coraggio di raccontarlo. Comedy Central offre il meglio della comicità italiana e internazionale, le nuove tendenze, i comici di domani e i volti più popolari. Il canale propone uno stile di comicità coraggioso, innovativo, gustoso e provocatorio, con ampio spazio alla stand up di stampo anglosassone. Pur rappresentando l’anima locale del genere comedy, il canale appartiene a un network esteso nel mondo che raggiunge globalmente 248 milioni di case, parlando 18 lingue diverse. È Sky Media – concessionaria del Gruppo Sky Italia – a curare la raccolta pubblicitaria di Comedy Central Italia.
ABOUT THE COMEDY CLUB
The Comedy Club è oggi l\'agenzia italiana leader del settore Stand Up Comedy LIVE.
Produce show dal vivo e video con la missione di diffondere la comicità Stand Up al grande pubblico attraverso live tour dei migliori comici in tutta Italia ed Europa, la promozione online di comedian professionisti e la valorizzazione di nuovi talenti comici con laboratori, workshop, open mic e festival di Stand Up Comedy. Più di 1.000 eventi LIVE organizzati con la più vasta rete italiana di club e teatri, portando sul palco tutti gli artisti di spicco della Stand Up Comedy come: Luca Ravenna (con un tour record di 48 date sold out in Italia ed Europa e oltre 30.000 spettatori), Stefano Rapone, Daniele Tinti, Pietro Sparacino, Filippo Giardina, Eleazaro Rossi, Francesco De Carlo, Daniele Fabbri, Salvo Di Paola, Il Terzo Segreto di Satira, Velia Lalli, Vincenzo Comunale, Laura Formenti, Chiara Becchimanzi, Sandro Canori, Francesco Fanucchi, Sandro Cappai, Carmine Del Grosso, Tintoria Podcast e tanti altri.
ABOUT SPAZIOPORTO
Lo SPAZIOPORTO - CINEPORTO di TARANTO APULIA FILM COMMISSION è un contenitore spazio di \"co-working\" in grado di soddisfare il rilancio culturale e la multiculturale riqualificazione urbanistica di una delle zone periferiche della città di Taranto rilanciando il concetto di collaborazione e sostenibilità. È un progetto che l\'associazione \"AFO6 convertitori di idee\" ha realizzato grazie all\'esperienza pluriennale maturata nel campo dell\'organizzazione di eventi culturali e alla rete di enti ed associazioni realizzata. Perseguendo l\'obiettivo primario della valorizzazione del territorio attraverso la promozione di eventi culturali l\'associazione nel corso degli ultimi anni ha portato la musica, il cinema, il teatro e la fotografia dappertutto: dalle terrazze della città vecchia di Taranto fino agli ipogei navigando in catamarano per il Mar Piccolo e transitando per teatri, masserie, cave e gravine della provincia coinvolgendo artisti di caratura nazionale e internazionale.
Coordinate: https://g.page/spazioportotaranto
L’amministrazione comunale ha avviato tutte le verifiche di natura amministrativa rispetto all’episodio verificatosi nella serata di ieri all’interno dello stadio “Erasmo Iacovone”.
Gli uffici tecnici stanno quantificando i danni provocati dall’incendio scoppiato nell’area della curva sud e l’intera macchina amministrativa si è messa a disposizione degli inquirenti per consentire il tempestivo accertamento delle responsabilità.
«Al netto di queste verifiche, imprescindibili – le parole del sindaco Rinaldo Melucci – dobbiamo concentrarci sull’episodio e condannarne senza remore la gravità. Quel che è accaduto allo stadio “Erasmo Iacovone”, dopo la festa per l’esordio di campionato, è inammissibile, si scontra violentemente con il concetto di sport e di sana competizione che coltiviamo. Ci auguriamo che i responsabili vengano presto individuati dall’autorità giudiziaria, nel frattempo mi preme ringraziare i Vigili del Fuoco e tutte le forze dell\\\'ordine per l\\\'encomiabile lavoro svolto in queste ore».
Tutto pronto per «Mediterraneo Uno +», settima edizione della Mostra del Cinema di Taranto dedicata alle eccellenze artistiche dei Paesi che si affacciano sul Mare Nostrum. Direzione artistica del regista Mimmo Mongelli. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti. La kermesse è organizzata da Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, realizzata nell’ambito dell’Apulia Cinefestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission e con la partecipazione del Comune di Taranto.
L’inaugurazione martedì 5 settembre alle ore 18presso Ketos-Palazzo Amati, nella Città Vecchia di Taranto, con la mostra fotografica «Tramonti» del giornalista Salvatore Catapano. L’esposizione sarà visitabile tutti i giorni, festivi inclusi, dalle ore 10 alle 15. Una serie di scatti che nascono dall’idea di lasciarsi affascinare dal percorso del sole, con la finalità di stimolare riflessioni sulla nostra esistenza, per suscitare - se possibile - una fuga dalla quotidiana frenesia del vivere moderno. Un processo interiore di conoscenza come quello che ha sempre caratterizzato lo studio dell’elemento acqua: il mare. L’esposizione trae origine dalla pubblicazione di un libro dedicato ai «Tramonti di Puglia», edito da Inkline. L’autore è Salvatore Catapano, giornalista professionista in Rai dal 1984, con esperienze nelle redazioni di Telenorba e Quotidiano di Puglia. Attualmente è Caposervizio presso la redazione di Bari della TGR Rai. Ha curato ricerche storiche e statistiche sull’archeologia tarantina.
Le proiezioni di film inizieranno alle ore 20:00nel Castello Aragonese di Taranto. Nella piazza D’Armi sarà allestito lo schermo “Stelle” per la proiezione di queste pellicole: Open Arms di M. Barrena (ore 20), Solo di passaggio di A. Zonin (ore 21:50), Un posto sicuro di F. Ghiaccio (ore 22:00).
Questi film fanno parte della rassegna M-SEA, curata dall’avv.Annalisa Adamo. Ha ricoperto numerosi incarichi pubblici trattando questioni complesse ad alto contenuto tecnico-amministrativo legale. Porta avanti insieme ad una rete di associazioni, comitati e fondazioni un’intensa attività di sensibilizzazione su diritti, ecologia, ambiente e tutela del patrimonio naturale e culturale. Collabora con il Centro ricerca arte contemporanea Puglia. Ha ricevuto il premio Tarenti Cives Delfini d’argento 2022.
«Mediterraneo Uno +» dal 5 al 16 settembre tra la Città Vecchia di Taranto (Castello Aragonese, Ketos-Palazzo Amati e Conservatorio Paisiello) e l’Oasi dei Battendieri sulla Circummarpiccolo. Programma completo su www.mostracinemataranto.com e sui social della MCT.
Patrocini: Ministero Cultura della Tunisia, Provincia di Taranto, Marina Militare, Università di Bari-Dipartimento Jonico, Liceo artistico V.Calò, Conservatorio Paisiello, Jonian Dolphin Conservation, WWF Taranto, Rai Puglia, Accademia Belle Arti Bari, Associazione Alzaia, Associazione Babele, Film TV, 7th Art International Agency, Bottega Vestita, Donna a Sud – Festival culture al femminile.
2500 metri quadri di pannelli solari che consentiranno all’azienda vinicola ionica di ridurre la propria impronta ecologica e, in futuro, di creare una comunità energetica
Angelo Varvaglione: “Sostenibilità e responsabilità sociale due pilastri del nostro operato”
Attenzione all’ambiente e politiche volte a ridurre la propria impronta ecologica, che si traducono in azioni all’avanguardia. Varvaglione1921, azienda vinicola ionica da sempre sensibile al tema dell’ecologia, ha raggiunto un nuovo traguardo verso la sostenibilità e l’indipendenza energetica grazie alla recente installazione, in collaborazione con Enel It, di un impianto fotovoltaico da 500 kW, circa 2500 metri quadrati di pannelli solari. L’azienda sarà a breve in grado di coprire il 70% del proprio fabbisogno attraverso l’energia solare prodotta internamente.
L’obiettivo ambizioso della cantina tarantina, una delle aziende vinicole più innovative di tutto il Sud Italia, è quello di diventare completamente autosufficiente dal punto di vista energetico entro il 2025, e l’installazione dei pannelli fotovoltaici provvederà in tal senso a generare energia pulita e rinnovabile.
Riconosciuta come un’azienda sostenibile da Equalitas l’anno scorso, Varvaglione1921 si impegna attivamente a ridurre la sua impronta carbonica e le emissioni di CO2. L’entrata in funzione dei pannelli fotovoltaici rappresenta un passo cruciale per il raggiungimento di questo obiettivo, poiché l’azienda non dovrà più fare affidamento sull’energia elettrica tradizionale. A partire dal prossimo anno, Varvaglione1921, inoltre, calcolerà la propria Carbon Footprint, valutando in modo accurato le emissioni di anidride carbonica prodotte dalle proprie attività, attraverso una serie di indicatori che analizzeranno l’intero processo produttivo, dall’arrivo dell’uva in cantina al la bottiglia etichettata esce dall’azienda per raggiungere.
“Il percorso che abbiamo intrapreso da ormai diversi anni e che è culminato nella certificazione Equalitas, è solo l’inizio – le parole di Angelo Varvaglione, sustainability manager dell’azienda –. Ci impegniamo non solo a livello ambientale, ma anche nella responsabilità sociale e nella promozione del benessere dei nostri dipendenti. Siamo orgogliosi del nostro ruolo attivo nella comunità e intendiamo costruire il nostro futuro su solide basi ecologiche e sociali”.
Uno degli aspetti più innovativi del piano di sostenibilità di Varvaglione1921 è l’approccio alla comunità energetica. L’azienda si sta muovendo in questo senso per essere non solo autosufficiente, ma anche produttrice di energia. Questo modello di comunità è ancora in fase di regolamentazione legislativa, ma nella vision dell’azienda coinvolgerebbe sia le aziende private sia i comuni, offrendo ai cittadini l’opportunità di partecipare e beneficiare dell’energia prodotta tramite sconti sulla bolletta elettrica.
“Guardiamo al futuro del nostro territorio e a quello che vogliamo lasciare alle generazioni a venire – ha dichiarato Marzia Varvaglione, Responsabile Marketing e Mercati Esteri dell’azienda –, per noi la sostenibilità non è solo un concetto astratto, bensì impegno concreto per continuare a produrre in maniera innovativa senza nuocere alla natura”.
È da quest’anno che l’azienda tarantina è tra le venti cantine italiane che hanno sottoscritto una partnership con Vinventions per avere il primo tappo al mondo prodotto con la plastica raccolta nelle zone costiere: Nomacorc Ocean è infatti una chiusura per vini che mira a ridurre l’inquinamento marino e recupera, secondo i principi dell’economia circolare, gli Ocean Bound Plastic. Questo speciale tappo ha fatto la sua comparsa sul Margrande, il Fiano del Salento IGP di Varvaglione, a simboleggiare ulteriormente il legame di questa azienda con il territorio ionico.
La Santa Messa per la Benedizione della terra ionica celebrata nello splendido scenario della Cattedrale di San Cataldo ed il concerto “Vento popolare”, che con le sue trascinanti note ha entusiasmato il pubblico presente sulla Rotonda dei Marinai d\'Italia, hanno concluso domenica sera la due giorni di festeggiamenti per il Centenario dell\'Ente Provincia di Taranto.
Particolarmente ricca di significato, grazie anche alla benedizione dei frutti donati dal territorio ionico e dei prodotti che lo caratterizzano, come il pane, l\'olio ed il vino, si è rivelata la funzione religiosa officiata dall\'Arcivescovo metropolita di Taranto, Mons. Ciro Miniero, e a cui hanno preso parte il Vescovo di Oria, Mons. Vincenzo Pisanello, (il Vescovo di Castellaneta, Mons. Sabino Iannuzzi, non ha potuto partecipare per impegni concomitanti) ed il parroco della Basilica di San Cataldo, don Emanuele Ferro.
“Ringrazio il presidente della Provincia di Taranto, Rinaldo Melucci, per l\'invito alla celebrazione di cento anni di storia che hanno attraversato varie vicende della vita politica, sociale, religiosa della nostra Comunità. Ringrazio il presidente e sindaco Melucci per aver voluto suggellare questo importante momento con un atto di riconoscenza verso il Signore -le parole dell\'Arcivescovo Mons. Miniero- Per noi cristiani ringraziare il Signore è un dovere per tutto il bene che ci dona. Che il Signore ci doni sempre la forza e la gioia per servire tutti al massimo delle nostre capacità.”
E continuare ad essere sempre al servizio della Comunità è stato anche il messaggio del presidente Melucci, che al termine della funzione religiosa ha inteso ringraziare l\'Arcivescovo Mons. Miniero e la Curia per la vicinanza paterna e per la strada che sapranno indicare per affrontare e superare i momenti difficili, le Autorità civili, militari, i dipendenti dell\'Ente Provincia ed i cittadini che, presenti nella più antica Cattedrale della Puglia, hanno manifestato la loro vicinanza.
“Seguendo l\'insegnamento degli scout, - ha dichiarato - quando si sale per le strade impervie bisogna stare insieme, è necessario fare la “cordata”, passare la fune, chi sta avanti deve aiutare chi non ce la fa, chi sta dietro deve tentare di non perdere contatto con chi sta avanti. Ed è con questo spirito che abbiamo voluto celebrare il Centenario della Provincia di Taranto: all\'insegna della semplicità, delle persone, della “cordata” in quello che per la nostra Comunità è un momento di profondo cambiamento, di transizione, di trasformazione.”
“Noi corriamo sempre- ha continuato il presidente Melucci-, siamo gravati da grandi responsabilità, ma volevamo fermarci e ringraziare il Signore perché su questo territorio ricco di storia, bellezza, cultura, saperi, arti stiamo combattendo, secondo il dettato di San Paolo, una buona battaglia. E lo stiamo facendo tenendo sempre vivi lo spirito della “cordata” e la fede, poiché solo tutti insieme riusciremo a superare le complessità del periodo che stiamo vivendo.”
In serata, presso la Rotonda dei Marinai d\'Italia, le celebrazioni del Centenario sono state suggellate dall\'atteso momento musicale che ha visto il grande cantautore Eugenio Bennato, gli artisti della “Taranta Power” e l\'Orchestra ICO della Magna Grecia regalare al pubblico presente brani, armonie e sonorità di alto livello.
Lo stadio Iacovone di Taranto è stato dichiarato inagibile, dopo l’incendio divampato ieri sera in curva sud a causa di un fumogeno dopo la conclusione della partita di serie C col Foggia.
La Procura ha aperto un’inchiesta coordinata dal sostituto Francesca Colaci. Le indagini sono condotte dalla Polizia che sta visionando i filmati delle telecamere della videosorveglianza.
La decisione di inibire tutto lo stadio - dove domenica sarebbe arrivato il Brindisi per incontrare il Catania perchè lo stadio della città adriatica è chiuso per lavori di ristrutturazione - è stata presa in attesa di verificare se l’incendio ha provocato danni anche alle strutture delle altre parti dell’impianto sportivo. Quelle della curva sud hanno subito un\\\'evidente deformazione.
L’incendio, che ha richiesto molte ore di lavoro ai vigili del fuoco, non ha causato feriti poiché è divampato a incontro di calcio già terminato. Comunque era stata disposta l’evacuazione della struttura.
Le fiamme sono state provocate dal fatto che uno dei fumogeni lanciati dai tifosi del Foggia è finito su del materiale infiammabile accatastato sotto la curva sud. Si tratta di rotoli di rivestimento delle piste di atletica, con una componente in gomma, che hanno facilmente preso fuoco.
Ora si dovrà accertare chi, e per quali ragioni, abbia autorizzato il deposito del materiale sotto la curva. “Il Calcio Foggia 1920 è vicino alla società Taranto F.C. e alla città di Taranto\\\", scrive il club in una nota, \\\"per quanto accaduto nella serata di ieri allo \\\'Iacovone\\\'. Speriamo che le indagini, già partite, portino immediatamente alla luce la natura dell’incendio divampato e che qualora ci fosse il dolo, i responsabili vengano puniti. Il Calcio Foggia 1920 si rende disponibile, sin da subito, a collaborare con gli organi competenti”.
<Leporano è stato selezionato per partecipare alla edizione 2023/2024 de Il borgo dei borghi, il Contest tra Comuni italiani, promosso dalla trasmissione di Raitre Alle falde del Kilimangiaro, condotto da Camila Raznovich. Ad annunciarlo con una giusta punta di orgoglio è l\'assessore a Cultura e Spettacolo Iolanda Lotta.
In questi giorni la troupe è presente a Leporano per le riprese della trasmissione che andrà in onda, a partire dal 22 ottobre su Raitre, la domenica pomeriggio all\'interno della trasmissione del Kilimangiaro, mandando in onda i filmati dei 20 borghi in gara nel corso delle 20 settimane successive. Al termine, si aprirà la votazione che decreterà il borgo vincitore durante la finalissima in onda in prima serata su Raitre.
<La partecipazione di Leporano alla gara- sottolinea l\'assessore- è un vero onore ed al tempo stesso una responsabilità: attraverso l\'immagine di Leporano, tramite il suo straordinario connubio di storia millenaria, di tesori archeologici e di meraviglie naturali, veicoleremo un messaggio di cultura e di bellezza!
Sono profondamente convinta che la bellezza, intesa come bellezze naturali, storiche, artistiche, culinarie e tradizionali, di cui il nostro territorio è ricco,possa vincere l\'indifferenza e salvare il mondo!!>
L\'assessore invita poi a una massiccia partecipazione.
<Per queste ragioni invito tutti coloro che hanno avuto modo di conoscere e di godere delle bellezze del nostro territorio, non solo a fornirci consigli utili per vincere (anche) questa sfida, ma soprattutto, ad esprimere la propria preferenza per Leporano, all\'interno di una competizione sana e prestigiosa, capace di farci conoscere i tesori più nascosti del nostro paese.
Pronta ad affrontare tutti insieme un\'altra sfida, con l\'obiettivo di fare conoscere sempre più tutti i tesori che la nostra Leporano è capace di offrire.
Sul sito della RAI è possibile accreditarsi da subito in modo tale che sarete già pronti quando si potrà votare.
Non è possibile esprimere più voti con lo stesso indirizzo IP. E\' possibile quindi esprimere un solo voto per ogni numero telefonico. >
Lu.Lo.