Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1

Angelina Mango, Colla Zio, Alfa, Clara e Merk&Kremont. La musica più amata dai giovanissimi dal 15 settembre arriva al MArTA, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, grazie alla rassegna MUSICA FLUIDA, promossa dall’Orchestra della Magna Grecia, insieme alla direzione del MArTA e con il sostegno del MIC- Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Taranto e della Provincia di Taranto. Un percorso culturale che parte dall’archeologia per concludersi con la musica.

Un format, “visita guidata + live successivo” che vuole intrigare il pubblico degli adolescenti conducendoli alla scoperta delle meraviglie del MArTA. I ragazzi saranno prima coinvolti in un percorso di 45 minuti all’interno degli spazi espositivi, tra gli Ori di Taranto e il complesso scultoreo di Orfeo e le Sirene, solo per citare due delle perle del museo. Poi, alle 18.30, si gusteranno il concerto. Si inizia venerdì prossimo, 15 settembre. Cinque gli appuntamenti, che termineranno a fine ottobre. Tutto ad un prezzo simbolico di dieci euro a biglietto, per favorire la fruizione, rendendo il format accessibile davvero a tutti. I biglietti saranno disponibili presso la sede dell’Orchestra della Magna Grecia, in via Giovanazzi 28 e online su Ticketsms. Per info 3929199935.

Questa mattina la conferenza stampa di presentazione della rassegna, nella sala incontri del MArTA. C’erano, in rappresentanza delle istituzioni, il sindaco e presidente della Provincia Rinaldo Melucci, l’assessore comunale allo Spettacolo, Fabiano Marti, il direttore artistico dell’Ico Orchestra della Magna Grecia, Piero Romano e Claudia Lucchese delegata alla direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto dal Direttore Generale Musei, il prof. Massimo Osanna.

 

Questa sera sul palco in Piazza Giovanni XXIII il presidente Emanuele di Palma omaggerà il noto cantante e musicista italiano in occasione del decennale della kermesse musicale

 

 


Oggi, domenica 10 settembre, alle ore 21, in Piazza Giovanni XXIII a Francavilla Fontana il Presidente Emanuele di Palma consegnerà a Gegè Telesforo il Premio alla carriera BCC San Marzano in occasione della decima edizione del Francavilla è Jazz.

“Abbiamo istituito questo premio – spiega il presidente di Palma - insieme agli organizzatori del Festival con il duplice obiettivo di omaggiare da un lato, una manifestazione musicale di grande spessore fortemente radicata da ben 10 anni nel nostro territorio e riconosciuta sia a livello nazionale che internazionale; dall’altro, la carriera di un grande cantante, musicista, conduttore televisivo e radiofonico italiano, Gegè Telesforo”

Polistrumentista, cantante, compositore, conduttore e autore di programmi radiofonici e televisivi, di origini pugliesi (nato a Foggia). Appassionato e profondo conoscitore di musica, in particolare jazz e fusion, collabora con giornali e riviste specializzate. Conosce e pratica lo scat, una forma di canto jazz basata sull\'improvvisazione vocale. Nella sua carriera ha duettato fra gli altri con Jon Hendricks, Dizzy Gillespie, Clark Terry, Dee Dee Bridgewater, Lucio Dalla, Giorgia e Tosca. È noto al grande pubblico soprattutto per aver preso parte alle trasmissioni televisive di Renzo Arbore. Dal 2023 è testimonial ufficiale dei City Angels, un’associazione di volontari di strada d\'emergenza che assistono cittadini in difficoltà e chiunque necessiti di bisogno, cercando di diffondere di fatto il senso civico nelle persone.

“Il premio alla carriera BCC San Marzano va a Gegè Telesforo – conclude di Palma - orgoglio tutto pugliese, per le sue doti artistiche e per il suo impegno sociale perfettamente in linea con la mission della banca in tema ESG e D&I per la crescita inclusiva e sostenibile della comunità in cui opera”.

\\\\\\\"Per me un\\\\\\\'Italia senza Ilva non è\\\\\\\" Italia. \\\\\\\"Se noi l\\\\\\\'anno prossimo, di questi tempi, potremo visitare i cantieri per il ponte (sullo Stretto, ndr), che ha bisogno di acciaio, sarebbe frustrante far partire l\\\\\\\'opera pubblica più grande al mondo andando a prendere materie prime all\\\\\\\'estero. Spero che l\\\\\\\'equilibrio fra ambiente e lavoro si trovi\\\\\\\". Lo ha detto il vicepremier Matteo Salvini, a margine dell\\\\\\\'inaugurazione della 86esima fiera del Levante di Bari. \\\\\\\"Con tutto l\\\\\\\'acciaio di cui abbiamo bisogno non basta l\\\\\\\'Ilva, ne servono ben di più di una di Ilva. L\\\\\\\'importante è che non chiuda - ha ribadito Salvini - la sostenibilità ambientale è fondamentale, bisogna usare buon senso e non legarsi mani ai piedi alla Cina. Perché se chiude l\\\\\\\'Ilva, l\\\\\\\'acciaio noi lo prendiamo in Turchia, in India, in Cina e un\\\\\\\'Italia senza acciaio non può essere una potenza industriale. La salute è fondamentale, prioritaria, numero uno, la sicurezza sui cantieri fondamentale, prioritaria, prima preoccupazione, il lavoro però non è un un di più\\\\\\\". 

 \\\\\\\"Se riusciremo a decarbonizzare l\\\\\\\'Ilva\\\\\\\", per cui \\\\\\\"bisogna lasciare intatti i due miliardi del Pnrr, è chiaro che questa industria potrebbe, una volta neutralizzata dal punto di vista dei danni alla salute e delle emissioni nocive almeno in parte, essere a disposizione di questa grande impresa dell\\\\\\\'ingegneria italiana\\\\\\\", ha dichiarato il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, dopo l\\\\\\\'intervento in cui Salvini ha ipotizzato di utilizzare l\\\\\\\'ex Ilva a servizio del progetto del ponte sullo Stretto. \\\\\\\"Condivido il suo intervento persino sul sul ponte dello Stretto, dove evidentemente c\\\\\\\'è una determinazione, una maturazione di quest\\\\\\\'opera che dentro una logica europea comincia a trovare una giustificazione\\\\\\\".

L\' Associazione Donato Marra- Ali Per  Volare, una realtà che attraverso la propria rete di volontari opera a sostegno dei malati del territorio,  nell\'ambito del programma dell\'Estate Leporanese, organizzata dal Comune di Leporano, è protagonista dell\'evento che si terrà  domani, 9 settembre, nell\'atrio del Castello Muscettola. L\' evento che si sviluppa nel segno della solidarietà sarà così strutturato:

 alle ore 16 inizio della mostra di quadri di diversi artisti del territorio tra cui :

•Rita Protopapa che realizzerà un opera dal vivo;

•Giusy Tamburrano \" La ragazza delle farfalle\" che, sempre dal vivo realizzerà decorazioni dal significato celeste su pietre;

• Mariella  Zingaropoli;

•Elena Marinato  e non per ultima Stefania Terlizzi  Presidente dell\'Associazione.

 Alle 18 si procederà  con l\'inaugurazione della mostra che fino alle 20 sarà possibile ammirare anche con possibilità di acquistare quadri e creazioni e per chi lo desidera fare donazioni. 

Alle 21 con ticket dal costo di €10,00 si potrà assistere al Violin Live Show di Francesco Greco Ensemble. Il ricavato sarà destinato all\'Associazione al fine di aiutare i familiari dei malati oncologici. Ad onorare l\'iniziativa la presenza di illustri ospiti. Madrina dell\'evento sarà l\'assessore Iolanda Lotta, grande sostenitrice dell\'Associazione. 

<Riteniamo doveroso- ha sottolineato l\'assessore Lotta- essere al fianco di associazioni che si impegnano per sostenere chi si trova a dover affrontare una malattia come quella oncologica>.

Lu.Lo.

Torna a crescere il settore biologico in Puglia, con un aumento del 12% in un anno, confermando la regione al top della classifica nazionale per l’agricoltura biologica con quasi 321mila ettari coltivati a bio. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti Puglia, diffusa in occasione del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale in corso a Bologna. \"La Puglia è la seconda regione più bio d’Italia con 320.829 ettari, dove la pratica biologica – spiega Coldiretti Puglia - interessa tutti i comparti agricoli dall’olivo con 89mila ettari ai cereali con oltre 63mila ettari, dalla vite con più di 19mila ettari agli ortaggi con quasi 13mila ettari, oltre a 3 impianti di acquacoltura biologica. Un successo trainato dalla fiducia dei consumatori con 1 cittadino su 5 che – secondo Coldiretti - consuma regolarmente prodotti bio ed è disposto a pagare anche di più per acquistare un prodotto certificato bio, mentre il 13% dei consumatori è certo che, nel prossimo futuro, aumenterà la spesa per portare in tavola prodotti biologici\". 

 La spinta verso il biologico è sostenuta soprattutto da motivi salutistici, ma molto importanti nella scelta di acquisto, il territorio di origine e le garanzie della certificazione. \"Sul fronte dei prezzi si registra – precisa la Coldiretti regionale -  il permanere di una marcata instabilità e un generale trend rialzista. Anche se per la maggior parte delle colture si riduce il differenziale di prezzo riconosciuto all’agricoltore biologico rispetto all’omologo prodotto convenzionale. Con l’aumento dei costi l’agricoltura biologica ha consentito anche di tagliare di un terzo i consumi energetici attraverso l’utilizzo di tecniche meno intensive, le filiere corte e la rinuncia ai concimi chimici di sintesi prodotti con l’uso di gas. Ma si va anche dall’uso di sostanze naturali e 100% Made in Italy – spiega Coldiretti - per concimare i terreni e sostituire i fertilizzanti dall’estero, rincarati anche del 170% con un effetto valanga sulla spesa delle famiglie, al riutilizzo degli scarti di produzione (foglie, gusci, paglia, ecc.) per garantire energia pulita, fino al potenziamento delle filiere corte con la vendita diretta che abbatte i trasporti\". \"In questo modo si riesce a ridurre i consumi di energia in media del 30% rispetto all’agricoltura tradizionale – sottolinea Coldiretti – ma in alcuni caso, come ad esempio per le mele, si arriva addirittura al -45%. Concimare la terra attraverso l’uso del letame, il compostaggio dei residui organici e anche i residui degli impianti di biogas, favorisce così la resilienza delle aziende agricole biologiche – rileva Coldiretti - e rappresenta un modello produttivo in grado di contrastare la dipendenza da mezzi di produzione esterni alle aziende. Ma, puntando sulla filiera corta, il biologico riduce anche i tempi di trasporto dei prodotti e, con essi, le emissioni in atmosfera, tagliando le intermediazioni con un rapporto diretto che avvantaggia dal punto di vista economico agricoltori e consumatori. L’attenzione dei consumatori di cibo biologico ha portato alla realizzazione nei Mercati di Campagna Amica di spazi destinati alle produzioni agroalimentari biologiche, oltre alle fattorie completamente bio e numerosi agriturismo di Campagna Amica che hanno impostato la ristorazione proprio sulle produzioni aziendali bio\".

Il gruppo bancario cooperativo insieme alle 7 BCC pugliesi affiliate sarà presente al padiglione 110 della storica campionaria dal 9 al 17 settembre 2023.

 


Cassa Centrale Banca Credito Cooperativo Italiano sceglie la Puglia per partecipare ad una delle principali fiere campionarie italiane, insieme alle 7 BCC della Regione aderenti al Gruppo. Si tratta della 86^ edizione della Fiera del Levante in programma a Bari dal 9 al 17 settembre con 250 espositori e un ricco cartellone di eventi, incontri e congressi, in cui il Gruppo sarà presente con uno stand di oltre 200 mq al padiglione 110 (Centro Congressi).

Con 67 banche di credito cooperativo, quasi 1.500 sportelli e oltre 11.900 collaboratori sul territorio nazionale, Cassa Centrale si posiziona tra i primi 10 gruppi bancari italiani. Solido ed efficiente offre un’ampia gamma di servizi bancari, assicurativi e finanziari (grazie alle società del Gruppo Assicura, Claris Leasing e Rent, Neam Asset Management e Prestipay), con una particolare attenzione agli obiettivi ESG, al fine di garantire uno sviluppo inclusivo e sostenibile, in coerenza con i valori fondanti del Credito Cooperativo, in cui la relazione con il cliente rappresenta un importante tratto distintivo.

In Puglia sono 7 le BCC aderenti al Gruppo (BCC dell’Alta Murgia, BCC di Alberobello Sammichele e Monopoli, BCC di Cassano delle Murge e Tolve, BCC di Conversano, BCC di Locorotondo, BCC di San Giovanni Rotondo, BCC di San Marzano di San Giuseppe) che insieme contano 67 filiali e 558 Collaboratori. La raccolta diretta supera i 3,6 miliardi, la raccolta complessiva i 4,3 miliardi e gli impieghi i 2,6 miliardi di Euro. Il patrimonio si attesta a 506,1 milioni di Euro.

“Questa fiera rappresenta per noi un momento istituzionale importante - ha dichiarato il Presidente Giorgio Fracalossi - per raccontare il nostro Gruppo insieme alle banche pugliesi, che sono espressione autentica dei territori. La nostra mission è promuovere la crescita delle comunità in cui operiamo, creando un benessere condiviso da trasmettere alle prossime generazioni, all’interno di un percorso sostenibile. Un obiettivo che intendiamo raggiungere coniugando il valore e l’autonomia di un sistema di Banche locali, con la redditività, l’efficienza e la stabilità tipiche di un grande Gruppo Bancario. La Puglia in questo percorso è da sempre protagonista.”

Nei giorni scorsi il Questore di Taranto Massimo Gambino ha presentato il nuovo organico dei Dirigenti e Funzionari della Polizia di Stato della Questura di Taranto.

A seguito degli avvicendamenti e dei nuovi arrivi di Dirigenti e Funzionari, si è reso necessario un nuovo assetto organizzativo.

Il Vice Questore Aggiunto Dott. Maurizio Greco, che sarà al timone dell’Ufficio del Personale, prende il posto del Commissario Capo D.ssa Marinella Martina che, invece, andrà a dirigere il Commissariato di Manduria.

La neo arrivata Commissario Capo D.ssa Margherita Micelli Ferrari è stata assegnata alla Divisione di Gabinetto della Questura. 

Il Commissario Capo Dott. Bruno Zilviano entrerà a far parte dell’organico dell’Ufficio Immigrazione come funzionario addetto, mentre il Vice Commissario D.ssa Lucia Santoro che svolgerà la funzione di funzionario addetto dell’Ufficio di Polizia Amministrativa e di Sicurezza.

Il Vice Commissario Dott. Francesco Francavilla è stato assegnato alla Squadra Mobile quale responsabile delle Sezioni Criminalità Organizzata e Reati contro il Patrimonio e la Pubblica Amministrazione. 

Anche i neo promossi al ruolo dei Commissari dr. Ferruccio Mastropaolo, dr. Pietro Palummieri ed il dr. Francesco Mancini che permangono negli stessi uffici dell’UPGSP, della Squadra Mobile e della Digos. 

Dal 1 settembre 2023 i Commissari capo dr.ssa Marcella De Giorgio, Vice Dirigente della Squadra Mobile e dr.ssa Antonella Todaro, Responsabile del Gabinetto Provinciale della Polizia Scientifica di Taranto, dopo una lunga carriera professionale, sono andati in quiescienza.

I nuovi Dirigenti e Funzionari saranno a capo di uffici vitali per la Questura di Taranto ed il loro apporto professionale ed umano sarà determinante per elevare gli standard operativi della Polizia di Stato e per raggiungere obiettivi sempre più importanti. 

Come sempre - ha detto il Questore- auguriamo loro di svolgere un ottimo lavoro.

La temporanea chiusura dello stadio “Erasmo Iacovone”, con decorrenza immediata e fino al ripristino delle condizioni di sicurezza, è stata disposta oggi pomeriggio con ordinanza dal sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. L’ordinanza segue quanto accaduto domenica sera, al termine della partita Taranto-Foggia, e ieri mattina. Due incendi che hanno danneggiato la curva sud deformandone le strutture. Domenica sera l’incendio è stato appiccato dai tifosi del Foggia col lancio di un fumogeno caduto sul materiale accatastato sotto la curva (il tappetino di rivestimento della pista di atletica). Ieri, invece, lo stesso materiale, era rimasto ancora molto caldo, ha preso fuoco a causa del vento. L’ordinanza del sindaco recepisce le indicazioni dei Vigili del Fuoco che hanno comunicato all’amministrazione comunale “la necessità di inibire immediatamente l’uso dell’intera struttura e delle aree esterne di pertinenza e di procedere alle verifiche strutturali soprattutto della curva sud, attualmente posta sotto sequestro probatorio”. Di conseguenza, almeno per il momento, l’impianto non sarà fruibile da parte di giocatori e tifosi, pur continuando al suo interno le attività di manutenzione del manto erboso da parte della direzione Lavori Pubblici. L’ordinanza prevede la possibilità di adottare ulteriori provvedimenti che consentano la riapertura anche parziale della struttura sportiva. Agi intanto apprende che la direzione Lavori Pubblici ha già nominato un perito e attende il via libera dalla Procura di Taranto per procedere alla verifica delle condizioni dell\'impianto e definire gli interventi. Formalmente la procedura è avviata, ma ancora il primo sopralluogo non c’é stato. Infine, rispetto alla possibilità di utilizzare il \"campo B\" per gli allenamenti del Taranto F. C. 1927, si attende riscontro da parte del comando provinciale dei Vigili del Fuoco alla specifica richiesta effettuata dalla direzione Lavori Pubblici del Comune di Taranto. 

Si sono conclusi i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria iniziati a luglio nella scuola Gemelli di Leporano . Sono stati realizzati interventi urgenti per un importo di 95mila euro,  sostituzione di  infissi per un importo di  93mila e 500 euro e altri interventi necessari.

L’ Amministrazione comunale, settore lavori pubblici e pubblica istruzione, ha disposto sempre in accordo con la scuola e senza interferire con l\'attività didattica.

Oltre alla manutenzione ordinaria e straordinaria dell’edificio scolastico, si è provveduto a sanare situazioni che avrebbero potuto creare disagi alla popolazione scolastica. Per esempio, sul solaio è stata posta una nuova guaina per impedire infiltrazioni d\'acqua.

Come dicevamo, la scuola ha ora infissi nuovi e finestre tutte dotate di zanzariere.

<Gli interventi che abbiamo portato avanti in questo mese -sottolineano gli assessori ai Lavori pubblici Vincenzo Zagaria e alla Pubblica 

 istruzione Giusy Calviello - hanno permesso  di risolvere situazioni  incresciose da  tempo. 

L’attenzione verso il mondo scolastico è e rimane una nostra priorità. Nel dettaglio, i lavori hanno riguardato la zona dell’androne principale e una porzione del corridoio attraverso il rifacimento del controsoffitto . Pitturazione delle parti comuni e di tutte le aule.

Sostituzione infissi, persiane e zanzariere. Sono inoltre in itinere i lavori di sostituzione della guaina.

Desideriamo rivolgere un ringraziamento allo staff dell\'ufficio tecnico in particolare al responsabile del settore lavori pubblici ing.Roberto Ariani e alle imprese TEA di Totaro Emidio, Piccinni Costruzioni e Demitri Group, per aver completato in tempo utile i lavori di manutenzione ordinaria e messa in sicurezza dell\'edificio scolastico  consentendo  alla comunità scolastica di Leporano di iniziare l\'anno scolastico con estrema serenità.>

Lu.Lo. 

 

 

Ultimo dei tre appuntamenti dell\'associazione Opportunità alla Pari APS all\'interno dell\'Estate Leporanese

 


Punta, o pizzicata, dalla taranta. Punta, come un frutto andato a male. Punta, toccata, matta. È questo che si pensava delle donne in spasmi nei vicoli della citta vecchia. È ciò che in alcuni ambienti si continua a pensare quando il mal di vivere colpisce una donna moderna…

Nello spettacolo di Alfredo Traversa, che prende spunto da uno scritto di Luisa Campatelli, al centro della scena si susseguono storie antiche e drammi attuali, tra lenzuola bianche e verità fuori dai denti.

Lo spettacolo affronta, forse per la prima volta, la tematica della violenza sulle donne e il fenomeno delle tarantate con un occhio ed uno sguardo totalmente diversi dal diffuso folclore che si fa intorno alla secolare oppressione delle donne, tema attualissimo anche per analizzare il passato che non si discosta dal presente. Uno sguardo che ribalta la prospettiva, scava nel dolore, intreccia le violenze antiche con quelle contemporanee, diventando manifesto di ribellione.

 

Punta rientra nell’Estate Leporanese del Comune di Leporano realizzata dall\\\'instancabile assessore a Cultura e Spettacoli Iolanda Lotta.

 

La rappresentazione fa parte degli eventi proposti ed organizzati dall\\\'Associazione Opportunità alla Pari, presieduta da Sabrina Pontrelli, che attraverso il proprio impegno sta promuovendo iniziative che trovano nell\\\'impegno civile, nella cultura dell\\\'inclusione e del confronto il proprio comune denominatore. In questi giorni l\\\'Associazione sta aderendo alla campagna social #iononsonocarne contro la violenza sulle donne, in perfetta linea e coerenza con i contenuti dello spettacolo di venerdì, “PUNTA” di Luisa Campatelli con Tiziana Risolo e Carmela Coviello, regia di Alfredo Traversa.

 

PUNTA

8 settembre 2023

Castello di Leporano

Inizio alle 21 - Ingresso libero

 

 

Pagina 3 di 858