Cookie Consent by Free Privacy Policy Generator
Preferenze sui cookie
Giornale di Taranto - Giornalista1

Si è svolta  la 22° Edizione Countdown ASC Leporano (Ta) Puglia dove ancora si registrano  ottimi piazzamenti per gli Atleti Francavillesi della scuola ASD Gio'Phanter Combat . In particolare nel settore  K-1Light   1° posto ed un pareggio per l'atleta Russo Tommaso, 1° posto per l'Atleta Iurlaro Andrea. Tutti preparati tecnicamente e fisicamente dal loro Maestro Giovanni Caniglia. 

Lu.Lo. 

Arrestato dopo aver aggredito un’operatrice del 118. Si tratta di un uomo di 51 anni. È accaduto a Sava, in provincia di Taranto. La donna ha riportato una lussazione al polso. Secondo la versione dei fatti fornita dal sindacato Usb, “allertati dalla centrale operativa del 118 per una paziente di 83 anni, non cosciente, in codice rosso, gli operatori sanitari si sono diretti tempestivamente da Manduria a Sava. Per arrivare ci sono voluti circa 7/8 minuti ma, già all’arrivo, il figlio della donna mostrava evidenti segni di esagitazione. Infatti - dice il sindacato -, ancor prima che i soccorritori potessero scendere dal mezzo, già aveva iniziato a tirare pugni al vetro dell’ambulanza, lato guida. L’intervento di altri parenti ha calmato l'uomo e ha quindi consentito agli operatori di scendere dal mezzo e mettere in atto le manovre per il massaggio cardiaco sulla paziente”. “Per l’anziana, in arresto cardiaco all’arrivo dei sanitari, non c’è stato purtroppo nulla da fare. Il figlio ha dunque reagito nuovamente in maniera aggressiva spintonando l’operatrice che è stata costretta a fare ricorso alle cure del pronto soccorso”. L’aggressore è stato anche denunciato. L’Usb manifesta solidarietà alla lavoratrice aggredita “e invita le istituzioni a considerare che, sui mezzi di soccorso, quella degli autisti-soccorritori è spesso l’unica figura presente. Quasi sempre assente il medico, in molti casi anche l’infermiere. Fatto che determina la diretta esposizione di una categoria di ‘invisibili’ al rischio di aggressioni. Invisibili perché troppo spesso non considerati, valorizzati e protetti come si dovrebbe”. 

Si è chiusa a Taranto un’edizione ricca come non mai di film e visioni internazionali. Premiato anche “Entrails of Savage Capitalism” come miglior cortometraggio. Nonostante le difficoltà legate alla mancanza di certezze sul sostegno degli enti, c’è soddisfazione: “Grandi apprezzamenti dagli addetti ai lavori e dal pubblico"

 

 

Arriva dall’Africa il lungometraggio vincitore del premio come miglior film della settima edizione di Monsters – Fantastic Film Festival. Si tratta di The weekend del regista nigeriano Daniel Oriahi, presentato in Puglia in prima nazionale. “Per aver saputo giocare sapientemente con gli archetipi dell'horror in modo familiare ma non prevedibile, integrando realtà e tradizioni locali in un film dal respiro internazionale con grande potere di intrattenimento”, così si legge nella motivazione della giuria composta dal regista Mariano Baino, dall’attrice e sceneggiatrice Coralina Cataldi-Tassoni e dal regista Fabrizio Laurenti. Per quanto riguarda la sezione cortometraggi, il premio per il miglior film è andato al belga Entrails of Savage Capitalism di Julian Cescotto, presentato in prima mondiale al festival. La giuria composta dal regista Ivan Saudelli, dal distributore Paolo Ferretti e dal programmer e conservatore Anthony Ettorre ha espresso la seguente motivazione: “Per la brutale semplicità e l’ansiogena efficacia narrativa che costringono lo spettatore a subire, senza via di scampo, una presa di coscienza sociale attraverso una coraggiosa e disturbante satira politica”

 

Il festival, prodotto dall’associazione culturale Brigadoon – Altre storie del cinema, si è tenuto a Taranto dal 25 al 30 novembre, al Savoia Cityplex e a Spazioporto. Proprio nella location di Porta Napoli, nella serata finale si è svolta la cerimonia di premiazione, tra i ringraziamenti degli organizzatori e gli applausi dell’affezionato pubblico. Il programma è risultato essere il più corposo di sempre, con ben 52 titoli, provenienti da tutto il mondo e con diverse anteprime e prime nazionali.

 

Queste le dichiarazioni del direttore artistico Davide Di Giorgio“Chiudiamo questo settimo anno con la soddisfazione di aver realizzato un'edizione che ha raggiunto gli obiettivi prefissati in termini di qualità e articolazione della proposta, perfettamente inquadrata nel percorso di crescita del festival. Ce lo testimoniano gli apprezzamenti di professionisti, addetti ai lavori (da tutta Italia e dall'estero) e soprattutto del pubblico, qualificato e attento, che ha accolto con entusiasmo la programmazione nel suo complesso. Vedere la gente in sala mossa dallo stesso trasporto, sia per un classico come Godzilla che per le novità del concorso, è la migliore delle soddisfazioni, che va condivisa con tutto lo staff che ha svolto un lavoro impeccabile in un anno difficile”. Il direttore organizzativo Massimo Causo si sofferma sulle difficoltà legate all’organizzazione di manifestazioni come questa: “Aver realizzato un'edizione di alto livello in un anno segnato da gravissimi ritardi da parte dei sostegni pubblici statali e regionali è, per un festival come Monsters, un motivo di orgoglio in più. La qualità della proposta resta salda nelle nostre intenzioni e nelle nostre azioni, ma se non cambia la disposizione delle istituzioni pubbliche nei confronti del comparto culturale e dell'indotto che rappresenta, sarà sempre più difficile portare a compimento questi obiettivi".

 

La giuria lungometraggi ha assegnato anche il premio Monsters per la miglior regia a A Mother's Embrace di Cristian Ponce (Brasile), mentre per quanto riguarda i corti è stato premiato per la miglior regia Playing God di Matteo Burani (Italia/Francia). Hanno ricevuto una menzione speciale My Brother Jeremy di Luke De Brún (Irlanda) e Frecuencia Z di Charli Sangar (Spagna). Inoltre da quest’anno, in collaborazione con il progetto Pricò, c’è stata anche una giuria studenti del liceo artistico "V. Calò" e dell'istituto d’istruzione secondaria superiore “Liside – Cabrini” che ha decretato il proprio cortometraggio vincitore. Si tratta dell’irlandese My Brother Jeremy. Altra novità della settima edizione è stata rappresentata da Monster Kids, un concorso riservato ai bambini, in collaborazione con la libreria per bambini Ciurma. I giovanissimi giurati hanno visto cinque corti selezionati appositamente per loro, assegnando il premio a Dark Globe di Donato Sansone (Italia/Francia).

 

La settima edizione, dedicata alla figura delle vampire, è stata segnata dalla retrospettiva su Jean Rollin, maestro del fantastique francese, che ha suscitato interesse, così come la nuova sezione Vortex, curata da Massimo Causo, che si è mossa tra ricerca e innovazione di formati e linguaggi. Attenzione e affetto da parte del pubblico per Mariano Baino e Coralina Cataldi-Tassoni, presenti alla proiezione speciale del loro nuovo film Astrid's Saints, progetto realizzato nell’arco di più di dieci anni.

 

La settima edizione di Monsters – Fantastic Film Festival è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, Apulia Film Commission, nell'ambito di Apulia Cinefestival Network, nell’intervento “Promuovere il Cinema 2024”, finanziato dalla Regione Puglia e realizzato dalla Fondazione AFC a valere su risorse POC Puglia 204-2020, Azione 6.7, in co-organizzazione con il Comune di Taranto e con il patrocinio della Provincia di Taranto. Main Sponsor è Supermercati Pascar, media partner Duels e Sentieri Selvaggi.

Un incendio si è verificato in Acciaierie d’Italia a Taranto, l’ex Ilva, mentre "erano in corso lavori di sostituzione della cappa utilizzata per l'essiccazione delle siviere con mattoni refrattari nuovi". L’incendio è avvenuto in un box dell’acciaieria 2. Lo comunica la Uilm. Non si segnalano però feriti. “Durante tali operazioni - sostiene il sindacato - la coibentazione rimossa dalla cappa, composta da lanavetro, è stata stoccata senza adeguate misure di sicurezza". Tali materiali, aggiunge la Uilm che ha scritto all’azienda, "hanno preso fuoco, generando un incendio che ha provocato l'emissione di un denso fumo nero, con rilascio di sostanze potenzialmente tossiche nell'ambiente. Nonostante il tempestivo intervento dei Vigili del fuoco, che ha consentito lo spegnimento dell'incendio", si segnala una "persistente irrespirabilità dell'aria nel capannone, con potenziali rischi per la salute dei lavoratori". La Uilm ha chiesto ad Acciaierie d’Italia “una relazione dettagliata sulle dinamiche dell'incidente e sulle misure di prevenzione adottate o non adottate”. Chiesto inoltre all’azienda di "garantire la bonifica dell'area e il ripristino delle condizioni di sicurezza, verificare l'effettivo impatto ambientale e sanitario dell'accaduto” e “implementare misure preventive per evitare il ripetersi di simili episodi". 

La mobilità a Taranto, e in Puglia in generale, è un’avventura fatta di marciapiedi rotti, voragini nell’asfalto sulle strade, ritardi esagerati di autobus e pullman vari, piste ciclabili mal progettate… Un viaggio che diventa disavventura se l’intrepido viaggiatore è disabile che necessita di scivoli e rampe per salire sui marciapiedi e sui veicoli pubblici, con sicurezza nei tempi e nei modi.

Sbattiamo contro barriere che sono architettoniche e culturali poiché troppo spesso mancano la volontà e la disponibilità da parte dell’amministrazione pubblica nel sopperire a questi deficit, come dimostra la mancata attuazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.).   

Per abbattere questo muri di silenzio e indifferenza l’associazione socio-culturale Dis-Education promuove un sit-in pacifico che si terrà oggi, 3 dicembre, in occasione della *Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità*. Il sit-in si svolgerà nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di ordine pubblico e sicurezza e non comporterà alcuna interruzione del traffico in quanto sarà occupato il marciapiede antistante al palazzo di città, dalle ore 10,30 alle ore 12,30.

"La mobilità è un diritto di tutti- scrivono gli organizzatori-

Questa sarà la prima tappa, non ci fermeremo a Taranto, in collaborazione con altre associazioni regionali, porteremo le nostre richieste a Bari nel mese di Gennaio.

 

 

Due importanti incarichi nazionali per due medici di Taranto. Sono Angela Mastronuzzi e Valerio Cecinati. La dottoressa Mastronuzzi è la nuova presidente dell'Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica (Aieop). Il dott. Cecinati è stato eletto consigliere nazionale della Società Italiana di Pediatria.

Due medici quotidianamente in prima linea che affrontano con passione e competenza battaglie difficilissime dal punto di vista professionale e umano. La dottoressa Mastronuzzi è responsabile dell'Unità di Neuro-Oncologia dell'ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma ed è impegnata in un programma che promuove ricerca e innovazione mettendo sempre al centro il paziente. Il dottor Cecinati è il direttore di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del SS. Annunziata di Taranto. Un reparto diventato un'eccellenza in campo sanitario e nei rapporti con i piccoli pazienti e le loro famiglie.

"Sono certo-  scrive il consigliere regionale Vincenzo Di Gregorio (PD), presidente II Commissione consiliare Regione Puglia - che con il loro carico di competenze e con l'esperienza maturata in questi anni, la dottoressa Mastronuzzi e il dottor Cecinati ricopriranno al meglio i nuovi incarichi e sapranno farsi valere "

Mister Cazzaro': "Approccio sbagliato. La situazione era difficile anche prima. Dobbiamo andare avanti e non mollare."

 

Di Andrea Loiacono 

 

A Biella il Taranto perde 2-1 contro la Juventus Next Gen    e vede il distacco dalla stessa formazione piemontese aumentare ad otto punti. Decima sconfitta esterna per il Taranto di mister Michele Cazzaro' che però nel post gara prova a dispensare comunque ottimismo: "Nel primo tempo abbiamo approcciato male la gara e non so perché.  Abbiamo subito il primo gol per nostre disattenzioni ma abbiamo comunque avuto subito dopo l'occasione di Zigoni. Il secondo gol della Juve era irregolare,c'era un fallo ravvisato anche dal guardalinee che l'arbitro non ha dato. Nel secondo tempo devo dire che c'è stato in campo solo il Taranto. Ho deciso di schiera Zigoni e Battimelli dall'inizio perché volevo riempire l'area con i cross. Con il senno di poi tutte le scelte sono criticabile. Non penso che ci sia un problema di natura psicologica, oggi per esempio hanno inciso i tanti i fortuni e il fatto che chi ha giocato al loro posto non hanno la stessa brillantezza. La classifica è brutta e la situazione è difficile ma lo era anche prima e noi abbiamo il dovere di andare avanti e pensare alla prossima partita. Se in questo momento non ci fossi io non ci sarebbe nessuno sulla panchina del Taranto. Noi non dobbiamo pensare alla situazione societaria ma solo al campo."

 

Alle parole del mister fanno seguito quelle di Gianluca Mastromonaco, uno dei migliori come sempre: "Sapevamo di affrontare una squadra con tanta forza fisica e qualità ma abbiamo sbagliato atteggiamento nell' approccio. Più il tempo passa e più diventa difficile ma dobbiamo svoltare. Quando una squadra attraversa un periodo come questo anche gli episodi sono determinati e purtroppo anche oggi abbiamo colpito un palo. Ma questo non deve essere un alibi per noi. Queste partite in un modo o nell'altro vanno portate a casa, quello che succede fuori dal campo non ci deve interessare. Adesso abbiamo il dovere di crederci perché manca tutto il girone di ritorno, la città non merita la retrocessione e tutti noi dobbiamo dare ancora di più."

È ufficiale: la presentazione delle offerte vincolanti per acquisire Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva, dall’amministrazione straordinaria è slittata al 10 gennaio dell’anno prossimo. Quasi un mese e mezzo di proroga sulla scadenza che aveva inizialmente fissato il bando dei commissari e che era stato fissato il 30 novembre. La possibilità di un rinvio dei termini si era fatta strada all’inizio della settimana e già allora era stata indicata la data del 10 gennaio. Ma solo nelle scorse ore è arrivata ai commissari di AdI, Fiori, Quaranta e Tabarelli, la formale autorizzazione del ministero delle Imprese al rinvio. I nuovi termini sono stati subito comunicati a tutti coloro che entro il 20 settembre hanno presentato la manifestazione di interesse per l’ex Ilva. Quindici in tutto. Di cui tre concorrono per l’intero gruppo (Vulcan Steel dall’India, Baku Steel Company dall’Azerbajian e Stelco dal Canada, anche se ora passata all’americana Cleveland Cliff), mentre dodici, tra cui Marcegaglia, puntano invece a singoli asset di Acciaierie. Nell’offerta vincolante, gli investitori devono infatti specificare prezzo di acquisto, piano industriale, occupazione, rapporti con la comunità locale, oltre al progetto sulla decarbonizzazione, che è ritenuta prioritaria ai fini della cessione della società. Intanto, per Acciaierie sono in programma due incontri a breve: il 5 dicembre in Prefettura a Taranto per discutere della vertenza aperta dai trasportatori che lavorano con il siderurgico, e che contestano le nuove regole aziendali per il trasporto delle merci, e il 9 dicembre tra sindacati e azienda a Roma per un punto sugli ammortizzatori sociali. Attualmente in Acciaierie vige la cassa integrazione straordinaria per 4.050 dipendenti come numero massimo, ma gli addetti coinvolti nel sito di Taranto, che sta producendo con due altiforni, l’1 e il 4, sono poco più di 2mila.

Con l'ipotesi di reato di omicidio colposo, ci sono 2 indagati per la morte di un anziano avvenuto in un cantiere comunale a Castellaneta Marina (Taranto). Si tratta del figlio della vittima, titolare dell’impresa subappaltatrice dei lavori, e del titolare dell'impresa appaltante. Intanto l’autopsia è stata affidata dal pubblico ministero Francesca Colaci al medico legale Liliana Innamorato e inizierà martedì. L’esame dovrà chiarire se le cause del decesso sono dovute ad un malore improvviso o se la morte sia sopraggiunta in seguito ad una scossa elettrica o comunque un incidente avvenuto all'interno del cantiere. L’uomo aveva 83 anni, era di Ginosa, in provincia di Taranto, ed è morto all’interno di un cantiere edile comunale a Castellaneta Marina. Il cantiere è relativo al rifacimento di una piazza. Pare che l’anziano, prima di sentirsi di male, fosse impegnato a eseguire dei piccoli interventi di riparazione. Sul posto arrivati Carabinieri e 118 ma quando il team medico è giunto, ha potuto solo constatare il decesso dell’anziano. 

Legge Salva Casa, le nuove norme che riguardano tutti sono al centro dell'appuntamento promosso dal Collegio  dei Geometri e dei Geometri Laureati della provincia di Taranto (via Gobetti, 5). Lunedi 2 dicembre, alle 9.30, il presidente Giuseppe Leogrande e i Consiglieri incontreranno gli organi di informazione per presentare obiettivi e modalità di svolgimento dell'iniziativa.  Punti Fermi,  sarà una GIORNATA di STUDI e di APPROFONDIMENTO dedicata alla cosiddetta Legge Salva Casa.

E' un tema che riguarda e coinvolge tutti.  Parleremo della CASA, del resto, del contenitore prezioso della nostra VITA di tutti i giorni. 

 

 

L'EVENTO

Giovedì 5 dicembre, nel teatro Fusco di Taranto, si terrà l'importante e qualificato talk che registrerà l'intervento di esperti e addetti ai lavori e la presenza di rappresentanti di istituzioni, associazioni ed enti.

Titolo dell'evento, come detto,  è PUNTI FERMI. 

Il dibattito è aperto alla cittadinanza (teatro Fusco dalle 14.30 alle 18.30).

 

La giornata del 5 dicembre al Fusco 

è divisa in due parti:

 

ore 14.30 accoglienza

ore 15.00 talk

Giuseppe Leogrande, presidente del Collegio dei Geometri e dei Geometri Laureati della Provincia di Taranto,  aprirà la sessione di lavoro.  

Seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di Taranto, e presidente della Provincia, Rinaldo Melucci, e dell’ing. Gigi De Filippis, coordinatore Rete Professioni Tecniche Ionica.

INTERVENTI di 

Paolo Biscaro, presidente del Collegio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati 

Stefano Lacatena,  consigliere regionale della Puglia e delegato all’Urbanistica

Giuseppe Feola, avvocato e docente presso l'Universitá di Salerno

Claudio Belcari, dirigente PA - docente universitario - divulgatore 

Modera Angelo Di Leo, giornalista.

L'appuntamento è inoltre  formativo.  

Saranno infatti rilasciati 3 cfp - ai rispettivi iscritti presenti in platea durante il talk sulla Legge Salva Casa -  dal Collegio dei Geometri, dall’Ordine degli Architetti   e dal Collegio dei Periti Industriali della provincia di Taranto.

puntifermi è anche musica  

Infatti sempre il 5 dicembre  

al Teatro Fusco di Taranto  si svolgerà 

Battisti’n Jazz con la partecipazione straordinaria di Daniele Scannapieco al sax 

Marinunzia Perrone (voce) 

Beppe Brizzi (batteria) 

Pippo Lombardo (tastiere) 

Antonio Grimaldi (basso) 

Alberto Parmigiani (chitarra) 

Si accede solo con inviti.

E' possibile ritirare l'invito, sino ad esaurimento degli stessi, nella segreteria del Collegio dei Geometri dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00 (via Gobetti 5 - Taranto).

 

 

Pagina 13 di 956